ASTA 339 ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO

ASTA 339 ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO

martedì 12 ottobre 2021 ore 11:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 531
Mostra
Cancella
  •  ARTISTA DEL XVII SECOLO - Elia rapito in cielo dal carro di fuoco.
    Lotto 125

    ARTISTA DEL XVII SECOLO Elia rapito in cielo dal carro di fuoco. Olio su tela . Cm 23,70 x 34,30. . Cornice presente

  •  ARTISTA DEL XVII SECOLO - Sgherro con la testa del Battista.
    Lotto 126

    ARTISTA DEL XVII SECOLO Sgherro con la testa del Battista. Olio su tela . Cm 39,00 x 47,00. . Cornice presente

  • SEMENTI GIOVANNI GIACOMO (1583 - 1640) - Attribuito a. Il suicidio di Lucrezia.
    Lotto 127

    SEMENTI GIOVANNI GIACOMO (1583 - 1640) Attribuito a. Il suicidio di Lucrezia. Olio su tela . Cm 62,00 x 74,00.

  • ARTISTA LOMBARDO DEL XVII-XVIII SECOLO  - Fumatori di pipa. .
    Lotto 128

    ARTISTA LOMBARDO DEL XVII-XVIII SECOLO Fumatori di pipa. . Olio su tavola. Cm 20,50 x 25,50. . Cornice presente

  •  SEBASTIANO FILIPPI BASTIANINO (1532 - 1602) - Attribuito a. Madonna con il Bambino.
    Lotto 129

    SEBASTIANO FILIPPI BASTIANINO (1532 - 1602) Attribuito a. Madonna con il Bambino. Olio su tavola. Cm 60,50 x 73,50.

  • BARABINO NICCOLO' (1832 - 1891) - Ritratto di Serafino Amedeo De Ferrari. .
    Lotto 130

    BARABINO NICCOLO' (1832 - 1891) Ritratto di Serafino Amedeo De Ferrari. . Olio su tela . Cm 70,50 x 97,00. Firmato e datato in basso a destra, 1854. Al retro cartiglio espositivo.
    Provenienza: Collezione Privata, Genova.
    Esposizione: Nicolò Barabino, Il segno in trappola, 9 Aprile-10 Maggio 1990, Centro Incontri Piazza Faralli, Genova.
    Pubblicazione: AA.VV., Nicolò Barabino, Il segno in trappola, Ed. Marietti, 1990, pp. 27 e 49.

    Come già ricordato per tradizione familiare, l'identità dell'effigiato è confrontata dall'incisione che lo raffigura conservata presso la Fondazione Cini e datata 1882.

    Il personaggio, vestito con l'abito nero, in posizione eretta e lo sguardo fisso, emerge dal fondo grigio azzurro compatto, sfumato solamente intorno alla sagoma della figura. Solo una nota di colore caldo: la tenda rosso scuro con riflessi mogano, sobriamente panneggiata. E' un'opera giovanile di Nicolò Barabino, del 1854, quando, più che in tutta la sua produzione, egli risentiva degli influssi del maestro Isola, ancora profondamente legato alla pittura accademica attingendo attraverso questa alla tradizione della ritrattistica antica. Benchè molto lontano dal suo stile maturo, questo linguaggio pittorico- forma plastica e colore-rimarrà sempre alla base dell'arte del Barabino, da cui difficilmente, riuscirà a staccarsi, acquisendo fama di pittore di talento, ma estremamente vincolato alla tradizione.
    Infatti una solida costruzione disegnativa, unita ad una ricca cromia finemente impastata sono gli elementi essenziali di questo ritratto, nel quale il pittore ha preferito evidenziare la connotazione sociale piuttosto che l'analisi psicologica del personaggio, attraverso le superfici levigatissime del colore luminoso ed i fini ed attenti contrasti cromatici, come, ad esempio, quello fra il bianco del polsino e il rosso della fodera della manica. Anche nel primo piano, la mano appoggiata al libro, con l'anello blasonato, concorre ad esaltare i caratteri sociali di un nobile personaggio di cultura.
    . Cornice presente

  • MEUCCI MICHELANGELO (1840 - 1909) - Gruppo di quattro nature morte raffiguranti cacciagioni. .
    Lotto 131

    MEUCCI MICHELANGELO (1840 - 1909) Gruppo di quattro nature morte raffiguranti cacciagioni. . Olio su cartone pressato. Cm 21,50 x 27,00. Firmati e datati 1875-1879 in basso. . Cornice presente

  • ARTISTA FRANCESE DEL XIX SECOLO  - Natura morta.
    Lotto 132

    ARTISTA FRANCESE DEL XIX SECOLO Natura morta. Olio su tavola. Cm 37,00 x 43,00. Monogrammato F.D. in basso a destra. . Cornice presente

  • BARBIERI GIOVANNI BATTISTA (1858 - 1926) - Marina ligure. .
    Lotto 133

    BARBIERI GIOVANNI BATTISTA (1858 - 1926) Marina ligure. . Olio su tela . Cm 65,00 x 48,00. Firmato in basso a sinistra. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Scena erotica.
    Lotto 134

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Scena erotica. Olio su tavola. Cm 15,00 x 10,00. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Ritratto di pittore. .
    Lotto 135

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Ritratto di pittore. . Olio su tela . Cm 35,00 x 51,50. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Scena galante.
    Lotto 136

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Scena galante. Olio su tela . Cm 51,50 x 39,00. . Cornice presente

  • PITTORE ORIENTALISTA DEL XIX SECOLO  - Ritratto di giovane.
    Lotto 137

    PITTORE ORIENTALISTA DEL XIX SECOLO Ritratto di giovane. Olio su tela . Cm 50,00 x 69,50. Firma illeggibile in basso a destra. . Cornice presente

  • VOILLEMOT ANDRE CHARLES (1822 - 1893) - Contadinella. .
    Lotto 138

    VOILLEMOT ANDRE CHARLES (1822 - 1893) Contadinella. . Olio su tela . Cm 56,00 x 101,00. Firmato in basso a sinistra.

  • HOSTEIN EDOUARD (1804 - 1889) - Paesaggio con soldati.
    Lotto 139

    HOSTEIN EDOUARD (1804 - 1889) Paesaggio con soldati. Olio su tela . Cm 70,00 x 59,00. Firmato in basso a sinistra. Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Gruppo di quattro dipinti raffiguranti nature morte di cacciagione.
    Lotto 140

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Gruppo di quattro dipinti raffiguranti nature morte di cacciagione. Olio su cartone pressato. Cm 17,00 x 21,00. Tre opere sono firmate Coppini, un'opera firmata Meucci. Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Natura morta di fiori.
    Lotto 141

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Natura morta di fiori. Olio su tavola. Cm 26,50 x 34,00. Difetti. Al retro timbro in ceralacca. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Coppia di dipinti raffiguranti ritratti di militari. .
    Lotto 142

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Coppia di dipinti raffiguranti ritratti di militari. . Olio su tavola. Cm 9,50 x 14,00. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Ritratto di bambino.
    Lotto 143

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Ritratto di bambino. Olio su tela . Cm 39,00 x 45,50. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Allegoria.
    Lotto 144

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Allegoria. Olio su tela incollata su tavola. Cm 32,00 x 39,50. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Natura morta di frutta.
    Lotto 145

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Natura morta di frutta. Olio su tela . Cm 79,00 x 100,00.

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Paesaggio al tramonto con personaggi e armenti.
    Lotto 146

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Paesaggio al tramonto con personaggi e armenti. Olio su tela . Cm 79,50 x 59,50. . Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Ritratto di donna di profilo.
    Lotto 147

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Ritratto di donna di profilo. Olio su tela . Cm 40,00 x 55,50. Firma illeggibile in basso a destra. Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO  - Veduta veneziana.
    Lotto 148

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Veduta veneziana. Olio su tela . Cm 46,00 x 32,00. Firma illeggibile in basso a sinistra.

Lotti dal 121 al 144 di 531
Mostra
×

ASTA 339 ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO

1) MARTEDÌ 12 OTTOBRE 2021 dal lotto 1 a 91 (incluso). Dalle ore 11:00

2) MARTEDÌ 12 OTTOBRE 2021 dal lotto 92 a 184 (incluso). Dalle ore 15:00

3) MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2021 dal lotto 185 a 277 (incluso). Dalle ore 11:00

4) MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2021 dal lotto 278 a 370 (incluso). Dalle ore 15:00

5) GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 dal lotto 371 a 463 (incluso). Dalle ore 11:00

6) GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 dal lotto 464 a 550 (incluso). Dalle ore 15:00


Sessioni

  • 12 ottobre 2021 ore 11:00 I TORNATA, LOTTI 1-91 (1 - 91)
  • 12 ottobre 2021 ore 15:00 II TORNATA, LOTTI 92-184 (92 - 184)
  • 13 ottobre 2021 ore 11:00 III TORNATA, LOTTO 185-277 (185 - 277)
  • 13 ottobre 2021 ore 15:00 IV TORNATA, LOTTI 278-370 (278 - 370)
  • 14 ottobre 2021 ore 11:00 V TORNATA, LOTTI 371-463 (371 - 463)
  • 14 ottobre 2021 ore 15:00 VI TORNATA, LOTTI 464-550 (464 - 550)

Esposizione

Nessuna esposizione, visione dei lotti su appuntamento.

Pagamenti e Spedizioni

Per pagamenti: amministrazione@capitoliumart.it

Per ritiri e spedizioni: spedizioni@capitoliumart.it

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 5000 rilancio di 100
  • da 5000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 in avanti rilancio di 1000