DIPINTI E SCULTURE DELL’OTTOCENTO (LOTTI 1-87) - DIPINTI, STAMPE, DISEGNI E LIBRI ANTICHI (LOTTI 88-211)

DIPINTI E SCULTURE DELL’OTTOCENTO (LOTTI 1-87) - DIPINTI, STAMPE, DISEGNI E LIBRI ANTICHI (LOTTI 88-211)

giovedì 8 luglio 2021 ore 16:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 210
Mostra
Cancella
  • Johann Carl Loth [cerchia di] (1632 - 1698) CRISTO CORONATO DI SPINE olio su...
    Lotto 98

    Johann Carl Loth [cerchia di]
    (1632 - 1698)
    CRISTO CORONATO DI SPINE
    olio su tela, cm 118x87

  • Scuola Lombarda del XVII secolo MADONNA CON CORONA DI SPINE olio su tela, cm...
    Lotto 99

    Scuola Lombarda del XVII secolo
    MADONNA CON CORONA DI SPINE
    olio su tela, cm 73,5x58

  • Scuola Veneta del XVII secolo BATTESIMO DI CRISTO olio su tela, cm 64x50...
    Lotto 100

    Scuola Veneta del XVII secolo
    BATTESIMO DI CRISTO
    olio su tela, cm 64x50

    L'opera qui presentata è una copia del celebre Battesimo di Cristo di Paolo Veronese

  • Scuola Emiliana del XVII secolo SAN GIROLAMO olio su tela, cm 88,5x72
    Lotto 101

    Scuola Emiliana del XVII secolo
    SAN GIROLAMO
    olio su tela, cm 88,5x72

  • Scuola Emiliana della fine del XVII secolo MADONNA IN PREGHIERA olio su tela,...
    Lotto 102

    Scuola Emiliana della fine del XVII secolo
    MADONNA IN PREGHIERA
    olio su tela, cm 49x40

  • Elisabetta Marchioni VASO DI FIORI ALL'APERTO CON PIATTO RIVERSO olio su...
    Lotto 103

    Elisabetta Marchioni
    VASO DI FIORI ALL'APERTO CON PIATTO RIVERSO
    olio su tela, cm 82x114

    L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi

    Provenienza
    Elleni Arte Antiquariato, Bergamo
    Collezione privata, Verona

    Bibliografia
    Dipinti Antichi dal XVII al XVIII secolo, Elleni Arte Antiquariato, Bergamo, s.i.p.

    L'opera di Elisabetta Marchioni oggi presentata offre un saggio eloquente della straordinaria abilità di questa artista nel declinare in tutte le varianti la presentazione di fiori all'aperto.
    Disposti entro un piatto e in un ampio vaso entrambi di metallo sbalzato, i fiori sono qui rappresentati con una sublime e vivace resa naturalistica.
    Una capacità che valse alla pittrice un ampio successo di pubblico, sebbene circoscritto alla città di Rovigo dove, secondo Francesco Bartoli a cui si devono le uniche notizie su di lei, le composizioni    floreali di Elisabetta Marchioni erano presenti in tutte le collezioni e  addirittura in coppie o in serie più numerose.
    Elisabetta Marchioni fu infatti una delle più note pittrici di natura morta dell'età barocca e attiva nel capoluogo polesano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Con la sua opera anticipò le fantasie floreali veneziane riferibili all'ambito di Francesco Guardi, caratterizzate da vasi di svelta e quasi impressionistica modellazione, con una base di fondo scuro-rossastro, per far risaltare al meglio le cromie.
    La produzione artistica di Elisabetta Marchioni si caratterizza in realtà per alcuni elementi peculiari: spesso la pittrice predilige la collocazione dei recipienti su due livelli diversi per creare cascate floreali policrome ed esuberanti, le composizioni costituite da un vasto assortimento di fiori resi con libertà e fantasia piuttosto che copiati dal vero; le immancabili "cascatelle di verde".
    Caratteristica della Marchioni è infatti la pennellata spumeggiante, che definisce le corolle variopinte, ma su una gamma cromatica più contenuta e sommessa di quella, squillante, della collega Margherita Caffi, con cui sovente condivide similari scelte compositive.

    Bibliografia di riferimento:
    F. Porzio e F. Zeri, La natura morta in Italia, Milano, 1989
    G. e U. Bocchi, Naturalia. Nature morte in collezioni pubbliche e private, Torino, 1992
    G. e U. Bocchi, Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra XVII e XVIII secolo, 1998

  • Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN...
    Lotto 104

    Giovanni Stanchi
    (1608 - 1675)
    NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA
    olio su tela, cm 71x56

    L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi

    L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione

  • Scuola del XIX secolo NATURA MORTA CON OLIVE olio su tela, cm 47x60
    Lotto 105

    Scuola del XIX secolo
    NATURA MORTA CON OLIVE
    olio su tela, cm 47x60

  • Scuola italiana della fine del XVII secolo CAPRICCIO olio su tela, cm 81x120
    Lotto 106

    Scuola italiana della fine del XVII secolo
    CAPRICCIO
    olio su tela, cm 81x120

  • Scuola italiana della fine del XVII secolo CAPRICCIO olio su tela, cm 80x120
    Lotto 107

    Scuola italiana della fine del XVII secolo
    CAPRICCIO
    olio su tela, cm 80x120

  • Scuola del XVII secolo SCENA BIBLICA olio su tela, cm 103x81
    Lotto 108

    Scuola del XVII secolo
    SCENA BIBLICA
    olio su tela, cm 103x81

  • Scuola dell'Italia Centrale del XVII secolo MADDALENA olio su tela, cm 100x74
    Lotto 109

    Scuola dell'Italia Centrale del XVII secolo
    MADDALENA
    olio su tela, cm 100x74

  • Scuola Marchigiana della fine del XVII secolo RITRATTO DI GIULIA DA VARANO...
    Lotto 110

    Scuola Marchigiana della fine del XVII secolo
    RITRATTO DI GIULIA DA VARANO
    olio su tela, cm 55x41,5

  • Scuola Marchigiana della fine del XVII secolo RITRATTO DI VITTORIA FARNESE...
    Lotto 111

    Scuola Marchigiana della fine del XVII secolo
    RITRATTO DI VITTORIA FARNESE
    olio su tela, cm 55x41,5

  • Scuola del XVII secolo RITRATTO DI NOBILDONNA olio su tela, cm 97,5x74,5 sul...
    Lotto 112

    Scuola del XVII secolo
    RITRATTO DI NOBILDONNA
    olio su tela, cm 97,5x74,5
    sul telaio: cartiglio indistintamente iscritto "vera effige [...]"

  • Scuola dell'Italia Centrale del XVII secolo SAN FRANCESCO COL BAMBINO olio su...
    Lotto 113

    Scuola dell'Italia Centrale del XVII secolo
    SAN FRANCESCO COL BAMBINO
    olio su tela, cm 97x72

  • Alessandro Magnasco, detto il Lissandrino (1667 - 1749) SOLDATI E PITOCCHI IN...
    Lotto 114

    Alessandro Magnasco, detto il Lissandrino
    (1667 - 1749)
    SOLDATI E PITOCCHI IN UN INTERNO
    olio su tela, cm 55x116

    L'opera è accompagnata da expertise della dottoressa Laura Muti su fotografia

    Bibliografia
    Laura Muti e Daniele de Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storia dell'arte, Faenza 2002, p. 329

    L'opera qui presentata, "Sodati e pitocchi in un interno", raffigura un interno di locanda con una moltitudine di personaggi intenti in varie occupazioni, tema del resto consueto nel Magnasco.
    Secondo l'autorevole parere della dottoressa Laura Muti si può ben osservare la tipica impostazione che il Lissandrino "realizza per dar vita al racconto attingendo al proprio repertorio iconografico, un leit-motive decisamente singolare volto a illustrare un mondo di necessità e di miseria, cosμ come altrettando tipica e inconfondibile è la grafia che ne traduce il tema in pittura, sul filo di un'espressività inimitabile, correlata da un tocco di pennello rapido e nervoso caratterizzante, per l'appunto, il particolare linguaggio del Magnasco".
    L'opera può essere quindi sicuramente accostata, secondo la dottoressa Muti, anche ad altre opere del Magnasco, come le note tele in pendant raffiguranti delle "Rovine architettoniche con pitocchi e soldati" e dei "Soldati e lazzaroni tra le rovine" entrambe conservate a Brescia in collezione privata (cfr. L. Muti - D. de Sarno Prignano, Alessandro Magnasco, 1994, pp. 205, 223 catt. 34, 35, 128, figg. 215, 218, 219) alle quali il dipinto in questione si collega per stile e per livello qualitativo.

  • Maniera di Gherardo Poli (1674 - 1739) SCENA DI PORTO olio su tela, cm 56x66
    Lotto 115

    Maniera di Gherardo Poli
    (1674 - 1739)
    SCENA DI PORTO
    olio su tela, cm 56x66

  • Attribuito a Antonio Maria Marini (1668 - 1725) MARE IN TEMPESTA CON VELIERI...
    Lotto 116

    Attribuito a Antonio Maria Marini
    (1668 - 1725)
    MARE IN TEMPESTA CON VELIERI
    olio su tela, cm 100x130

    Bibliografia di riferimento
    Maria Silvia Proni, Antonio Maria Marini. L'opera completa, Napoli 2000

    Il dipinto può essere attribuito a Antonio Maria Marini per confronto con opere note dell'artista veneziano attivo tra fine Seicento e primo Settecento. Del Marini sono conosciute numerose tele raffiguranti burrasche e scene di mare in tempesta lungo le coste, delineate da pennellate veloci e da nubi dense.
    L'opera che presentiamo è caratterizzata da una pittura rapida e sintetica, nonchè da una facilità di scioltezza di segno, che rendono perfettamente la situazione raffigurata.

  • Maniera di Francesco Londonio PASTORELLA CON GREGGE olio su carta intelaiata,...
    Lotto 117

    Maniera di Francesco Londonio
    PASTORELLA CON GREGGE
    olio su carta intelaiata, cm 23,5x37,5

  • Maniera di Francesco Londonio VIANDANTE CON CAVALLO E CANE olio su carta...
    Lotto 118

    Maniera di Francesco Londonio
    VIANDANTE CON CAVALLO E CANE
    olio su carta intelaiata, cm 27x42,5

  • Scuola italiana della seconda metà del XVIII secolo MADONNA CON BAMBINO olio...
    Lotto 119

    Scuola italiana della seconda metà del XVIII secolo
    MADONNA CON BAMBINO
    olio su tela, cm 67x53

  • Scuola del XVIII secolo CROCIFISSO scultura lignea, altezza cm 36
    Lotto 120

    Scuola del XVIII secolo
    CROCIFISSO
    scultura lignea, altezza cm 36

  • Maniera di Francesco Londonio VIANDANTE CON ANIMALI olio su carta intelaiata,...
    Lotto 121

    Maniera di Francesco Londonio
    VIANDANTE CON ANIMALI
    olio su carta intelaiata, cm 26,5x42,5

Lotti dal 97 al 120 di 210
Mostra
×

DIPINTI E SCULTURE DELL’OTTOCENTO (LOTTI 1-87) - DIPINTI, STAMPE, DISEGNI E LIBRI ANTICHI (LOTTI 88-211)

Sessioni

  • 8 luglio 2021 ore 16:30 Sessione Unica (1 - 211)

Esposizione

da giovedì 1 a domenica 4 luglio ore 10.00-19.00

martedì 6 e mercoledì 7 luglio ore 10.00-19.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000