Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche

Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche

giovedì 29 aprile 2021 ore 12:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 757
Mostra
Cancella
  • Carlo Orsolini (1703 - 1784) da Antonio Balestra (1666-1740)<br>SAN GIROLAMO HA LA VISIONE DEGLI ANGELI DEL GIUDIZIO
    Lotto 121

    Carlo Orsolini (1703 - 1784) da Antonio Balestra (1666-1740)

    SAN GIROLAMO HA LA VISIONE DEGLI ANGELI DEL GIUDIZIO

    San Girolamo, nell’atto di scrivere, ha la visione degli angeli che suonano le trombe del Giudizio. In basso tre angioletti sfogliano un libro appoggiato su un leone simbolo del santo. In basso fuori inciso i nomi degli autori e l’iscrizione “Post multas lacrymas, post caelo inhaerentes ocolus, nonnumquam videbar mihi interesse / agminibus Angelorum Epist. XXII ad Eustoch.”. Buon esemplare con piccoli margini.

    Acquaforte, 330x221mm

    Buon esemplare, piccolo margine.

  • Ercole Lelli (Bologna, 1702-1766) da Aureliano Milani (Bologna, 1675 – Roma, 1749)<br>SAN GAETANO
    Lotto 122

    Ercole Lelli (Bologna, 1702-1766) da Aureliano Milani (Bologna, 1675 – Roma, 1749)

    SAN GAETANO

    San Gaetano sorretto da due angeli di fronte alla Madonna con il Bambino assisa su una nuvola, tra altri angeli e angioletti. In basso fuori inciso l’iscrizione “Sanctus Caietanus clericorum regularium fundator”, ai lati i nomi degli autori.

    Acquaforte, 510x351mm

    Buono stato di conservazione.

  • Pierre Quentin Chedel (1705-1763)<br>Paesaggio con rocce
    Lotto 123

    Pierre Quentin Chedel (1705-1763)

    Paesaggio con rocce

    Opera realizzata a metà del XVIII secolo. Acquaforte su carta. Il foglio è incollato su carta. Condizioni molto buone.

    Quest'opera rappresentante un paesaggio naturale con le rocce alte sulla sinistra, è caratterizzata dai tratti molto delicati.

    L'opera fu incisa dall'artista francese Pierre Quentin Chedel (1705-1763), dal disegno originale di François Boucher (1703-1770),

    11.5 x 17

  • Johann Daniel Herz (1720- 1793)<br>Enea giunge alla foce del Tevere
    Lotto 124

    Johann Daniel Herz (1720- 1793)

    Enea giunge alla foce del Tevere

    tratta dagli affreschi di Pietro da Cortona (1596-1669) nel Palazzo Doria Pamphili a Roma [Ciclo di Enea], stampata ad Augsburg(Augusta) 1750 ca.

    acquaforte
    32 x 48,7 cm

    foglio rifilato al margine

  • Johann Daniel Herz (1720- 1793)<br>L'Olimpo degli dei
    Lotto 125

    Johann Daniel Herz (1720- 1793)

    L'Olimpo degli dei

    tratta dagli affreschi di Pietro da Cortona (1596-1669), incisa da Johann Daniel Herz (1720- 1793), stampata a Roma da Giacomo de Rossi - 1750 ca.

    acquaforte
    35,3 x 46,1 cm

    discrete condizioni con foglio rifilato ma margini conservati

  • <br>VEDUTE Ottiche
    Lotto 126

    VEDUTE Ottiche

    lotto di 8 "Vue Optique" con la tipica coloritura vivace a colori primari di questo tipo di stampe; sono state ritagliate per essere inserite nella lanterna magica, che consentiva poi la visuale ottica della vedute con l'aiusilio di una fonte luminosa artificiale. Stampate a Parigi CHEZ JACQUES CHEREAU, metà XVIIIsec.
    La città di Dresda capitale della Sassonia 43x17
    Il castello di Mudon nella Francia 42,5x23,5
    Villa del Re di Francia nelle vicinanze di Parigi 43x21 Versailles
    Vestigi del tempio della città di Balbeche 43x24
    Le Antiche bellissime Piramidi d'Egitto 43x27.5
    Veduta della chiesa di San Domenico a Cadice 43x25,5
    Veduta della città di Parigi con il gran ponte Royale dove sotto passa la Senna 43,5x19,5
    Piazza San Pietro 43x20,5

    43 x 20 cm ca.

    qualche mancanza e difetti nelle piccole parti ritagliate

  • Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Sebastiano Gamma (Bologna, 1711-1768), da Nicolò dell’Abate (Modena, 1512 – Fontainebleau, 1571)<br>CONCERTO CON L’ARPA
    Lotto 127

    Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Sebastiano Gamma (Bologna, 1711-1768), da Nicolò dell’Abate (Modena, 1512 – Fontainebleau, 1571)

    CONCERTO CON L’ARPA

    L’incisione riproduce l’affresco realizzato da Nicolò dell’Abate verso la metà del ’500 a palazzo Poggi a Bologna.

    Acquaforte, 225x320mm

    Ottimo stato di conservazione.

  • Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Sebastiano Gamma (Bologna, 1711-1768) da Nicolò dell’Abate (Modena, 1512 – Fontainebleau, 1571)<br>GIOCO DI CARTE
    Lotto 128

    Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Sebastiano Gamma (Bologna, 1711-1768) da Nicolò dell’Abate (Modena, 1512 – Fontainebleau, 1571)

    GIOCO DI CARTE

    L’incisione riproduce l’affresco realizzato da Nicolò dell’Abate verso la metà del ’500 a palazzo Poggi a Bologna.
    Esemplare marginoso in perfetto stato di conservazione.

    Acquaforte, 225x365mm

    Ottimo stato di conservazione.

  • Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Domenico Maria Fratta (1696-1763) da Pellegrino Tibaldi (Valsolda, 1527 – Milano, 1596)<br>IL DONO DI EOLO
    Lotto 129

    Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Domenico Maria Fratta (1696-1763) da Pellegrino Tibaldi (Valsolda, 1527 – Milano, 1596)

    IL DONO DI EOLO

    L’incisione riproduce l’affresco realizzato da Pellegrino Tibaldi per la serie Storie di Ulisse a Palazzo poggi a Bologna. Eolo dona a Ulisse l’otre con i venti.
    Esemplare marginoso in perfetto stato di conservazione.

    Bulino, 415x205mm

    Ottimo stato di conservazione.

  • Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Domenico Maria Fratta (1696-1763) da Pellegrino Tibaldi (Valsolda, 1527 – Milano, 1596)<br>POLIFEMO
    Lotto 130

    Bartolomeo Crivellari (Venezia, 1716-1777), da disegno di Domenico Maria Fratta (1696-1763) da Pellegrino Tibaldi (Valsolda, 1527 – Milano, 1596)

    POLIFEMO

    L’incisione riproduce l’affresco realizzato da Pellegrino Tibaldi per la serie Storie di Ulisse a Palazzo Poggi a Bologna. Ulisse e i suoi compagni fuggono da Polifemo camuffati con pelli di pecore.
    Esemplare marginoso in perfetto stato di conservazione.

    Acquaforte, 415x205mm

    Ottimo stato di conservazione.

  • Lorenzo Capponi (Bologna, 1733 – notizie fino al 1771) da Ludovico Carracci (Bologna, 1555-1619)<br>CAVALLO DI TROIA
    Lotto 131

    Lorenzo Capponi (Bologna, 1733 – notizie fino al 1771) da Ludovico Carracci (Bologna, 1555-1619)

    CAVALLO DI TROIA

    L’incisione riproduce nello stesso verso un affresco della serie sulla storia di Enea realizzata da Ludovico Carracci, con l’aiuto di Annibale e Agostino, per palazzo Fava a Bologna. Il cavallo collocato su un carro è trainato verso la città, tutt’intorno giovani e fanciulle cantano e suonano, sulle mura si vede un’ampia breccia. In basso fuori inciso l’iscrizione “Scandit equus ryptos fatalis machina muros”.
    Splendido esemplare in perfetto stato di conservazione.

    Acquaforte, 235x240mm

    Ottimo stato di conservazione.

  • Giuseppe Vasi (1710-1782)<br>Il Tempio di Nettuno
    Lotto 132

    Giuseppe Vasi (1710-1782)

    Il Tempio di Nettuno

    "Il Tempio di Nettuno" è un'incantevole acquaforte realizzata dall'antico maestro Giuseppe Vasi nel 1760.

    Bellissima prova d'autore, avant la lettere, che mostra un apparato architettonico per fuochi d'artificio, realizzato da Paolo Posi in occasione della Festa della Chinea nel 1760.

    Firmata su lastra al margine inferiore destro. Titolo originale con una dettagliata descrizione sotto l'immagine. In buone condizioni, con una leggera abrasione nell'angolo in alto a sinistra e lieve fioritura ai margini.

    Rif: G. Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio, 1994, p. 137, n. 69.

    Giuseppe Vasi (Corleone, 1710 - Roma, 1782) fu il maestro di Giambattista Piranesi. Fu l'artista delle vedute architettoniche, in particolare di Roma, come dimostra il "Delle magnificenze di Roma antica e moderna" (1747-61), un portafoglio di 200 tavole, raccolte in 10 libri.

    42 x 56.8 (foglio), 38.3x53.2 (immagine)

  • Francesco Bartolozzi (1728 - 1815)<br>Premio della Virtù
    Lotto 133

    Francesco Bartolozzi (1728 - 1815)

    Premio della Virtù

    da disegno di Giuseppe Zocchi (1717-1767) edita nel 1761 a Venezia da Joseph Wagner (1706-1786)

    acquaforte e pointillé
    32 x 51 cm

    discrete condizioni, foglio rifilato come d'uso

  • <br>La visione di San Gaetan
    Lotto 134

    La visione di San Gaetan

    acquaforte di G. B. Cipriani (1727-1785) tratta dall'opera Raccolta di cento pensieri diversi di Anton Domenico Gabbiani, pittor Fiorentino … di Anton Domenico Gabbiani ( 1652-1726) tav. LXIII

    30 x 40,4 cm

    Esemplare fresco con margini completi, in buone condizioni generali

  • Giambattista Brustolon (1718 - 1796) da Giovanni Antonio Canal (1697 - 1768)<br>Il Doge assiste alla festa del giovedì Grasso
    Lotto 135

    Giambattista Brustolon (1718 - 1796) da Giovanni Antonio Canal (1697 - 1768)

    Il Doge assiste alla festa del giovedì Grasso

    stampa n°7 di 12, Serie Feste Veneziane, pubblicata nel 1766

    Acquaforte e bulino
    45 x 57 cm (immagine), 55 x 70 cm (totali)

    buone condizioni salvo margini usurati con piccole lacune, macchie di umidità sui margini e in parte sul immagine, leggera fioritura sparsa; montata su tela con cornice laccata e dorata coeva

  • Giambattista Brustolon (1718 - 1796) da Giovanni Antonio Canal (1697 - 1768)<br>Visita del Doge alla Salute
    Lotto 136

    Giambattista Brustolon (1718 - 1796) da Giovanni Antonio Canal (1697 - 1768)

    Visita del Doge alla Salute

    stampa n°8 di 12, Serie Feste Veneziane, pubblicata nel 1767

    Acquaforte e bulino
    45 x 57 cm (immagine), 55 x 70 cm (totali)

    discrete condizioni, macchie di umidità; montata su telaio coevo, rintelata, con cornice laccata e dorata coeva

  • Lorenzo Lorenzi, Violante Vanni<br>Colombo Maggiore Cenerino
    Lotto 137

    Lorenzo Lorenzi, Violante Vanni

    Colombo Maggiore Cenerino

    Acquaforte acquerellata a mano. Intitolata in italiano e latino sul margine superiore: "Colombo maggiore cenerino-Colombus an cinerius major". Numerato su lastra "DXVIII" (518), nell'angolo in alto a destra. In ottime condizioni

    Realizzata da Lorenzo Lorenzi e Violante Vanni. Da "Storia naturale degli uccelli", 1767-1776, di Saverio Manetti (17223-1784), Firenze, Italia.

    46.3 x 35.2

  • Lorenzo Lorenzi, Violante Vanni<br>Fraticella dall'Aldovrando Pica Marina
    Lotto 138

    Lorenzo Lorenzi, Violante Vanni

    Fraticella dall'Aldovrando Pica Marina

    Acquaforte colorata a mano di Lorenzo Lorenzi e Violante Vanni. Intitolata in italiano e latino a margine maggiore "Fraticella dall'Aldovrando Pica Marina - Fratercula, Pica Marina ab Aldovrando dicta". Numerato su lastra "DLI" (551), nell'angolo superiore destro. In ottime condizioni.

    Da "Storia naturale degli uccelli", 1767-1776, di Saverio Manetti (17223-1784), Firenze, Italia.

    46.3 x 35.2

  • Saverio Manetti (1723 – 1785)<br>Anatra domestica scura di becco incurvato, femmina
    Lotto 139

    Saverio Manetti (1723 – 1785)

    Anatra domestica scura di becco incurvato, femmina

    Meravigliosa acquaforte acquerellata a mano. Intitolata in italiano e latino sul margine superiore "Anatra domestica scura di becco incurvato, femmina - Anas domestica fusca rostroincurvo, foemina". Numerata su lastra "DLXVII" (567), nell'angolo superiore destro. In condizioni molto buone, salvo una leggera increspatura al centro del margine destro, sopra la linea marginale, e un lieve scolorimento nell'angolo in alto a destra (sulla numerazione).

    Da "Storia naturale degli uccelli", 1767-1776, di Saverio Manetti (17223-1784), Firenze, Italia.

    46.5 x 35 (foglio), 34.5x27.2 (immagine)

  • Jeanne Chapoulaud, Jean Baptiste Crépy<br>NOUVEAU JEU DE LA MARINE
    Lotto 140

    Jeanne Chapoulaud, Jean Baptiste Crépy

    NOUVEAU JEU DE LA MARINE

    Tabellone da gioco, derivato dal gioco dell’oca, con scomparti illustrati numerati da 1 a 63, disposti a spirale, antiorario, ciascuna casella illustra un termine nautico, una nave o una manovra navale. Nel pannello centrale l’iscrizione con le regole del gioco, bandiere navali e una fregata con una legenda che spiega gli alberi, le vele e altre caratteristiche. Gli angoli superiori sono decorati con rose dei venti, quelli inferiori con scene nautiche. Buon esemplare con qualche restauro.

    Acquaforte colorata a mano, 490x670mm

    Discreta conservazione con piccoli restauri.

  • Jean-Claude Richard de Saint-Non, detto Abate di Saint-Non (Parigi, 1727 – 25 novembre 1791)<br>Capriccio
    Lotto 141

    Jean-Claude Richard de Saint-Non, detto Abate di Saint-Non (Parigi, 1727 – 25 novembre 1791)

    Capriccio

    Opera d'arte originale realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nella seconda metà del XVIII secolo. Acquatinta su carta. Passepartout incluso. Buone condizioni.

    Opera molto elegante e antica, rappresentante un "capriccio", ovvero una veduta con architettura fantastica e con diversi elementi e monumenti dell'antichità. La vista raffigura su un tempio e un'antica piramide, con piccole figure umane al centro della composizione.

    L'opera fu realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non (noto anche come "L'abate di Saint-Non") (Parigi, 1727 - 1791), un incisore e collezionista d'arte francese, nonché un archeologo, mecenate, e un viaggiatore. Dedicò la sua vita alla religione, ed entrò nel Parlamento parigino. Fu esiliato nella città di Poitiers. Tra il 1759 e il 1761 viaggiò lungo l'Inghilterra e l'Italia. Rimase affascinato dalla bellezza della Calabria e della Sicilia e scrisse un'opera intitolata "Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile", una relazione del suo viaggio dal 1781 al 1786. Jean-Honoré Fragonard Frealizzò un famoso ritratto dell'abate di Saint-Non, attualmente conservato al Museo del Louvre.

    28 x 23 (foglio), 51 x 35 cm (passepartout),
    27 x 22 (immagine)

  • Pierre-François Palloy (23 January 1755 – 1835)<br>Medaille de Pallot
    Lotto 142

    Pierre-François Palloy (23 January 1755 – 1835)

    Medaille de Pallot

    Opera d'arte originale realizzata da Pierre Francois Palloy, nella seconda metà del XVIII secolo. Acquaforte su carta. Prova d'autore, avant la lettre. Ottime condizioni.

    Pierre Francois Palloy (1755-1835), noto anche con il nome di Palloy Patriote, fu un artista e architetto francese.

    15 x 12.5

  • Charles Paul Jean Baptiste de Bourgevin Vialart de Moligny (1743 - 1795) <br>Da Parmigianino
    Lotto 143

    Charles Paul Jean Baptiste de Bourgevin Vialart de Moligny (1743 - 1795)

    Da Parmigianino

    Opera incisa da Charles Paul Jean Baptiste de Bourgevin Vialart de Moligny, detto anche Comte de Saint-Morys, nella seconda metà del XVIII secolo. Acquaforte su carta, dal disegno originale del Parmigianino. Passepartout incluso. Ottime condizioni.

    Impressione molto interessante, rappresentante una figura con un libro aperto. La stampa riproduce un'opera dell'artista manierista italiano, Parmigianino (Parma, 1503 - Casalmaggiore, 1540).

    Charles Paul Jean Baptiste de Bourgevin Vialart de Moligny, detto anche Comte de Saint-Morys (Parigi, 1743 - Île-d'Houat, 1795) du il figlio di Charles Paul Jean Baptiste de Bourgevin Vialart de Moligny. Fu un collezionista francese, famoso soprattutto per la sua collezione di disegni, iniziata nel 1769, accresciuta negli anni grazie all'eredità del patrimonio artistico di zio e zia.

    23 x 17.5 (foglio), 21.5 x 16 (immagine), 35 x 26 (passepartout)

  • Giovanni Battista Galestruzzi (1615-1669)<br>Putto
    Lotto 144

    Giovanni Battista Galestruzzi (1615-1669)

    Putto

    Acquaforte incisa da Giovanni Battista Galestruzzi dal disegno di Polidoro da Caravaggio, realizzata nel XVII secolo. Iscrizione latina sul margine inferiore della matrice. Buone condizioni, salvo qualche piccola macchia.

    L'acquaforte rappresenta un particolare del fregio di Palazzo Cesi a Roma, decorato da Polidoro da Caravaggio -- un angioletto sulle nuvole con un vassoio.

    Giovanni Battista Galestruzzi (1618-1677) fu un pittore e incisore italiano del periodo barocco. Visse a Roma, dove fu membro dell'Accademia di San Luca nel 1652.

    18 x 12.3

Lotti dal 121 al 144 di 757
Mostra
×

Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche

L’asta sarà divisa in due parti:

-          Parte I: dal lotto 1 al lotto 256 (Stampe dal XV al XVIII secolo, Carte Geografiche);

-          Parte II: dal lotto 257 al lotto 757 (Disegni dell'800, Disegni del '900, Stampe moderne e contemporanee)


È prevista una pausa di un’ora tra la Parte I e la Parte II.



Per informazioni sui lotti contattare: n.bukowska@bertolamifineart.com

Sessioni

  • 29 aprile 2021 ore 12:00 SESSIONE UNICA (1 - 757)

Esposizione

L'esposizione non sarà consentita nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti nel territorio del Lazio per il contenimento

Pagamenti e Spedizioni

Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

·        assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Arts s.r.l.

          (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della

           fattura);

·        carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

·        Paypal

·        Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts S.r.l. presso:

BPER Banca - Agenzia 28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BIC BPMOIT22XX

oppure

BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600 - SWIFT/BIC BPSPIT31XXX

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative del 3,5%.


Costi ulteriori

Il pagamento dei lotti aggiudicati dovrà avvenire entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della fattura di acquisto. A partire dal 30° giorno seguente la data dell’aggiudicazione, verrà addebitata una penale dell’1%/mese sull’importo della fattura non saldata.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 24% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

Altre Informazioni

-         Dalle ore 12:00 (CET) del 29 aprile 2021 avrà inizio una vera e propria asta virtuale che aggiudicherà lotto per lotto tenendo conto, come una tradizionale asta battuta, di tutte le offerte arrivate precedentemente. Il link per partecipare è ASTA LIVE.

-         I lotti verranno aggiudicati definitivamente durante l’asta live che si svolgerà il 29 aprile 2021 dalle ore 12:00 CET. La partecipazione all’asta può avvenire tramite portali Live, telefonicamente o tramite offerta scritta. Le offerte sul nostro sito web potranno essere effettuate anche mentre viene svolto il Live bidding.

-         Le offerte pre-asta sul nostro sito web potranno essere effettuate anche mentre viene svolto il Live Bidding e chiuderanno 5 lotti prima dell’aggiudicazione definitiva che avverrà tramite Live.

-         A parità di offerta sul medesimo lotto ed in assenza di nuove offerte in sala, quest’ultimo verrà assegnato all’offerta con data anteriore.

-         In caso di una sola offerta su un lotto, l’importo di aggiudicazione sarà quello dell’importo di base. Esempio: importo base € 1.000,00. Importo unica offerta € 1.500,00. Il lotto viene aggiudicato al cliente che ha effettuato l’unica offerta per € 1.000,00.

-         In caso di offerte multiple sul medesimo lotto, l’offerta vincente sino a quel momento verrà calcolata mediante un incremento prestabilito (vedi tabella di seguito) da aggiungere alla offerta immediatamente inferiore rispetto a quella più alta ricevuta. Esempio: prezzo base € 1.000,00. Cliente (A) offerta € 1.270,00. Cliente (B) € 1.800,00. In tal caso l’offerta vincente sarà quella del cliente (B) per l’importo di € 1.370,00 (ossia con l’incremento prestabilito come da tabella per lo scaglione corrispondente pari ad € 100,00 oltre l’offerta immediatamente inferiore di € 1.270,00).

-         L’elenco delle aggiudicazioni verrà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifinearts.com, ai soli fini informativi entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.


Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione  oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura.

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente.

 

Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione.

Rilanci

  • da 0 a 30 rilancio di 2
  • da 30 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000