ASTA 503: ARREDI E DIPINTI ANTICHI | COLLEZIONI DALLE RESIDENZE DI CESARE E GINA ROMITI | ARREDI E DIPINTI ANTICHI DI VILLA ORLANDO, BELLAGIO | UNA SELEZIONE DI BENI PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE PHILIPPE DAVERIO

ASTA 503: ARREDI E DIPINTI ANTICHI | COLLEZIONI DALLE RESIDENZE DI CESARE E GINA ROMITI | ARREDI E DIPINTI ANTICHI DI VILLA ORLANDO, BELLAGIO | UNA SELEZIONE DI BENI PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE PHILIPPE DAVERIO

martedì 20 aprile 2021 ore 15:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 1307
Mostra
Cancella
  • Cerchia della famiglia Volò (i Vicenzino), fine del secolo XVII - inizio XVIII
    Lotto 96

    Cerchia della famiglia Volò (i Vicenzino), fine del secolo XVII - inizio XVIII

    Composizione con fiori, limoni, cedri e pernici
    Olio su tela, cm 55x102,5
    In cornice (restauri)

    -EN

    Circle of the Volò Family (the Vicenzino), late 17th - early 18th century

    Still life with flowers, lemons, cedars and partridges
    Oil on canvas, 55x102.5 cm.
    Framed (restorations)

  • Pittore nordico attivo in Italia nel secolo XVII

Annunciazione
Olio su tela, c
    Lotto 97

    Pittore nordico attivo in Italia nel secolo XVII

    Annunciazione
    Olio su tela, cm 36,3x53
    Firmato in basso "Salomon de Gencender" (?)
    (difetti)

    -EN

    North European painter active in Italy, 17th century

    Annuntiation
    Oil on canvas, 36.3x53 cm.
    Signed at the bottom "Salomon de Gencender" (?)
    (defects)

  • Ambito di Alessandro Magnasco e Antonio Francesco Peruzzini, secolo XVIII

Paes
    Lotto 98

    Ambito di Alessandro Magnasco e Antonio Francesco Peruzzini, secolo XVIII

    Paesaggio con figure e frate
    Olio su tela, cm 73,5x98,5
    In cornice (difetti)

    Expertise
    Carlo Volpe, 15 febbraio 1966 (con attribuzione a A. Magnasco)

    -EN

    Circle of Alessandro Magnasco and Antonio Francesco Peruzzini, 18th century

    Landscape with figures and friar
    Oil on canvas, 73.5x98.5 cm.
    Framed (defects)

    Expertise
    Carlo Volpe, 15 febbraio 1966 (attribution to A. Magnasco)

  • Scuola dell'Italia centrale, seconda metà del secolo XVII

Diana ed Endimione
O
    Lotto 99

    Scuola dell'Italia centrale, seconda metà del secolo XVII

    Diana ed Endimione
    Olio su tela, cm 78x97
    In cornice dorata (difetti e restauri)

    -EN

    Italian Central school, second half of the 17th century

    Diana and Endymion
    Oil on canvas, 78x97 cm.
    Gilt frame (defects and restorations)

  • Tazza da brodo in vermeille sbalzato a foglie e fiori, anse a erme. Fascia e co
    Lotto 100

    Tazza da brodo in vermeille sbalzato a foglie e fiori, anse a erme. Fascia e coperchio incisi e datati "1660 DBTW" entro volute. Londra, 1660. Argentiere "ET" non identificato (cm 14x19) (g 480)

    -EN

    A vermeil caudle cup inscribed and dated "1660 DBTW". Not identified silversmith "ET" (cm 14x19) (g 480)

  • Servizio di posate in argento con prese scanalate e cifrate M.F. Composto da ve
    Lotto 101

    Servizio di posate in argento con prese scanalate e cifrate M.F. Composto da ventiquattro forchette, coltelli e diciotto cucchiai grandi, dodici forchette, coltelli e cucchiai piccoli, dodici forchette e coltelli da pesce, dodici cucchiaini da caffè, diciotto cucchiaini, dodici forchettine e coltelli da dolce e sei forchettine piccole, dodici palette da gelato e diciannove posate a servire di diverso uso. Contenuto in cassettiera di epoca posteriore. Titolo 800. Argentiere Calderoni (g 9600) (segni d'uso)

    -EN

    A silver flatware service ciphered M.F. Titled 800. Silversmith Calderoni (g 9600) In a case of a later date (signs of wear)

  • Scultura di Santa in vesti regali in legno laccato e parzialmente dorato (h. cm
    Lotto 102

    Scultura di Santa in vesti regali in legno laccato e parzialmente dorato (h. cm 67) Francia, secolo XV (difetti e mancanze)

    -EN

    A lacquered and partially gilded wooden sculpture of a Saint (h. cm 67) France, 15th century (defects and losses)

  • Coppia di candelieri a cinque fiamme in argento Fusti con putti baccanti e suon
    Lotto 103

    Coppia di candelieri a cinque fiamme in argento Fusti con putti baccanti e suonatore a tutto tondo, bracci a volute. Base a rocaille. Titolo 800. Argentiere milanese 1940 ca. (h. cm 51,5) (g lordi 8600)

    -EN

    A pair of silver five-light candelabras. Titled 800. Milanese silversmith, 1940 ca. (h. cm 51,5) (g gross 8600)

  • Maestro romano del secolo XVII

San Girolamo in meditazione
Olio su tela, cm 11
    Lotto 104

    Maestro romano del secolo XVII

    San Girolamo in meditazione
    Olio su tela, cm 111x86
    In cornice barocca in legno intagliato e dorato del secolo XVII (restauri)

    -EN

    Roman master, 17th century

    Saint Jerome in meditation
    Oil on canvas, 111x86 cm.
    17th century baroque carved and gilt wood frame (restorations)

  • Trumeau lastronato in radica di noce con profili e cartelle sagomate in legno e
    Lotto 105

    Trumeau lastronato in radica di noce con profili e cartelle sagomate in legno ebanizzato. Parte superiore a due ante a specchio e due tiretti portacandele nella fascia, cimasa di linea spezzata decorata da pinnacoli. Parte inferiore a tre cassetti di forma mossa, anta ribaltabile celante cassettini e segreto, montanti sagomati. Lombardia, secolo XVIII (cm 119x246x54) (restauri)

    -EN

    A 18th-century Lombard walnut veneered bureau-cabinet (cm 119x246x54) (restorations)

  • Filippo Abbiati Salomone sacrifica agli idoli
Olio su tela, cm 117x146
In cornic
    Lotto 106

    Filippo Abbiati (Milano 1640 - 1715)

    Salomone sacrifica agli idoli
    Olio su tela, cm 117x146
    In cornice antica (restauri)

    Il dipinto è citato in F. M. Ferro e M. Dell'Omo, Filippo Abbiati, regista del barocco in Lombardia, Interlinea, Novara 2018, p. 139 e p. 249

    -EN

    Solomon making a sacrifice to the idols
    Oil on canvas, 117x146 cm.
    Antique frame (restorations)

    The work is mentioned in F. M. Ferro and M. Dell'Omo, Filippo Abbiati, regista del barocco in Lombardia, Interlinea, Novara 2018, p. 139 e p. 249

  • Tavolo da gioco con piano apribile lastronato e intarsiato in legni vari. Piano
    Lotto 107

    Tavolo da gioco con piano apribile lastronato e intarsiato in legni vari. Piano centrato da allegoria militare entro bordura filettata ed intarsiata a motivi vegetali. Gambe ad obelisco rovesciato. Lombardia, secolo XVIII (cm 67x78,5x67) (difetti)

    -EN

    A 18th-century Lombard various woods inlaid game table (cm 67x78,5x67) (defects)

  • Manifattura di Faenza, Virgilio Calamelli, detto Virgiliotto Calamelli (Faenza
    Lotto 108

    Manifattura di Faenza, Virgilio Calamelli, detto Virgiliotto Calamelli (Faenza dal 1531 - 1570), 1550/1570 circa. Alzata in maiolica baccellata smaltata bianca in stile compendiario, centrata da stemma gentilizio. Al retro il monogramma "VRAF" di Virgilio Calamelli (d. cm 30) (felature e sbeccature)


    Alla base etichetta cartacea "Gianetti Antonia Antichità Milano Via Gesù 3"
    Accompagnata da autentica su foto di Gianetti Antichità, Faenza, 2 ottobre 1988

    -EN

    Faenza manufacture, Virgilio Calamelli, called Virgiliotto Calamelli (Faenza from 1531 - 1570), 1550/1570 ca. A majolica stand decorated with coat of arms.
    Initials "VRAF" of Virgilio Calamelli (h. cm 30) (cracks and chips)

    Paper label "Gianetti Antonia Antichità Milano Via Gesù 3"
    Photo authenticity certificate by Gianetti Antichità, Faenza, 2 October 1988

  • Manifattura di Faenza, Virgilio Calamelli, detto Virgiliotto Calamelli (Faenza
    Lotto 109

    Manifattura di Faenza, Virgilio Calamelli, detto Virgiliotto Calamelli (Faenza dal 1531 - 1570), 1560 circa. Grande fiasca da pellegrino con tappo in maiolica sbalzata e baccellata con decoro compendiario. Al centro stemma gentilizio con iniziali "P.M." Al retro il monogramma "RAF" di Virgilio Calamelli (h. cm 40) (difetti di cottura e rotture al piede)

    Accompagnata da due certificati di autenticità rilasciati da Mario Vigna, datati 9 giugno 1972 e 27 aprile 1982

    Questa fiasca da pellegrino probabilmente apparteneva ad una nobile famiglia che la volle decorata con il monogramma delle loro iniziali e la sigla del ceramista Virgiliotto Calamelli

    -EN

    Faenza manufacture, Virgilio Calamelli, called Virgiliotto Calamelli (Faenza from 1531 - 1570), 1560 ca. A large majolica pilgrim flask, coat of arms with initials "P.M."
    Initials "RAF" of Virgilio Calamelli (h. cm 40) (baking defects and breakage)

    Two authenticity certificates by Mario Vigna, 9 June 1972 and 27 April 1982

  • Acquamanile in avorio scolpito, versatoio estroflesso sostenuto da una coppia d
    Lotto 110

    Acquamanile in avorio scolpito, versatoio estroflesso sostenuto da una coppia di baccanti e centrato da maschera dionisiaca. Corpo ovoidale tripartito e decorato a figure di menadi nella parte superiore, al centro scena di baccanale con processione di satiri, putti e baccanti, e nella fascia inferiore mascheroni grotteschi e busti femminili alati, base con tre figure femminili con zoccoli caprini su piede repoussè. Ansa a guisa di fanciullo a tutto tondo. Base, ghiere e montatura in argento cesellato. Germania, secolo XIX (h. cm 57,5) (difetti)

    Per confronto si veda:
    Christie's, New York "19th Century Furniture, Sculpture, Works of Art and Ceramics" 25 ottobre 2005, lotto 308

    Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE.

    -EN

    A 19th-century German silver-mounted carved ivory ewer and charger (h. cm 57,5) (defects)

    For comparison see:
    Christie's, New York "19th Century Furniture, Sculpture, Works of Art and Ceramics" 25 October 2005, lot 308

    This lot may be subject to Import/Export restrictions due to CITES regulations in some extra UE countries

  • Giacomo Francesco Cipper Il venditore di selvaggina
Olio su tela, cm 90x115
(dif
    Lotto 111

    Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch 1664 - Milano 1736)

    Il venditore di selvaggina
    Olio su tela, cm 90x115
    (difetti e restauri)

    Per confronti si rimanda a: Maria Silvia Proni, Giacomo Francesco Cipper detto il "Todeschini", Edizioni dei Soncino, Soncino, 1994, fig. 16, pag. 60

    -EN

    Game seller
    Oil on canvas, 90x115 cm.
    (defects and restorations)

    For comparisons see: Maria Silvia Proni, Giacomo Francesco Cipper detto il "Todeschini", Edizioni dei Soncino, Soncino, 1994, fig. 16, p. 60

  • Giacomo Francesco Cipper La truffa
Olio su tela, cm 117x92,5
In cornice (difetti
    Lotto 112

    Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch 1664 - Milano 1736)

    La truffa
    Olio su tela, cm 117x92,5
    In cornice (difetti e restauri)

    Si ringrazia la dott.ssa Maria Silvia Proni per la conferma dell'attribuzione in seguito alla visione diretta dell'opera.

    -EN

    The scam
    Oil on canvas, 117x92.5 cm.
    Framed (defects and restorations)

    We thank Maria Silvia Proni for confirming the attribution after viewing the work.

  • Giacomo Francesco Cipper La chiromante
Olio su tela, cm 90x115
(difetti e restau
    Lotto 113

    Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch 1664 - Milano 1736)

    La chiromante
    Olio su tela, cm 90x115
    (difetti e restauri)

    Per confronti si rimanda a: Maria Silvia Proni, Giacomo Francesco Cipper detto il "Todeschini", Edizioni dei Soncino, Soncino, 1994, n. 2 a pag. 40 e n. 27 a pag. 92

    -EN

    Fortune teller
    Oil on canvas, 90x115 cm.
    (defects and restorations)

    For comparisons see: Maria Silvia Proni, Giacomo Francesco Cipper detto il "Todeschini", Edizioni dei Soncino, Soncino, 1994, no. 2 at p. 40 and no. 27 at p. 92

  • Giacomo Francesco Cipper Ritratto del pittore
Olio su tela, cm 118x94
In cornice
    Lotto 114

    Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch 1664 - Milano 1736)

    Ritratto del pittore
    Olio su tela, cm 118x94
    In cornice (difetti, restauri e mancanze)

    Si ringrazia la dott.ssa Maria Silvia Proni per la conferma dell'attribuzione in seguito alla visione diretta dell'opera.

    -EN

    Painter's portrait
    Oil on canvas, 118x94 cm.
    Framed (defects, restorations and losses)

    We thank Maria Silvia Proni for confirming the attribution after viewing the work.

  • Cestino ovale da pane in argento con presa a torciglione cesellata all'attacco
    Lotto 115

    Cestino ovale da pane in argento con presa a torciglione cesellata all'attacco a mascheroni. Corpo traforato e cesellato a finto vimini e decorato nel bordo a volti femminili e volute fiorite. Argentiere Elizabeth Godfrey, Londra, 1748 (cm 38x32x30) (g 2400)

    Provenienza: E.T. Biggs & Sons LTD., 28, 30 & 32 Maidenhead
    come da fattura di acquisto

    -EN

    A chiselled silver basket with handle. Silversmith Elizabeth Godfrey, London, 1748 (cm 38x32x30) (g 2400)

    Provenance: E.T. Biggs & Sons LTD., 28, 30 & 32 Maidenhead

  • Coppia di antichi leoni accovacciati in marmo giallo (cm 61x43x20) (difetti e r
    Lotto 116

    Coppia di antichi leoni accovacciati in marmo giallo (cm 61x43x20) (difetti e restauri)

    -EN

    A pair of marble sculptures of lions (cm 61x43x20) (defects and restorations)

  • Ercole Drei "Abbandono" 1913, scultura in marmo bianco statuario (cm 118x93x96)
    Lotto 117

    Ercole Drei (Faenza 1886 - Roma 1973)

    "Abbandono" 1913, scultura in marmo bianco statuario (cm 118x93x96) (difetti e restauri)

    Provenienza: Collezione privata dell'Artista, Villa Strohl-Fern, Roma Collezione Eredi Drei

    Bibliografia:
    Catalogo "11. Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia" 1914
    L’Illustrazione italiana, 3 giugno 1921, Milano, Treves 1875-

    Esposizioni:
    Esposizione Belle Arti, Milano 1913
    XI Biennale d’Arte di Venezia, 1914
    Prima Biennale Romana d'Arte, 1921
    IV Mostra Sindacato Fascista Belle Arti del Lazio, Roma 1934

    -EN

    "Abbandono" 1913, white statuary marble (cm 118x93x96) (defects and restorations)

    Provenance: Artist's private collection, Villa Strohl-Fern, Rome Eredi Drei Collection

    Bibliography:
    Catalogue "11. Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia" 1914
    L’Illustrazione italiana, 3 giugno 1921, Milano, Treves 1875-

    Exhibitions:
    Esposizione Belle Arti, Milano 1913
    XI Biennale d’Arte di Venezia, 1914
    Prima Biennale Romana d'Arte, 1921
    IV Mostra Sindacato Fascista Belle Arti del Lazio, Roma 1934

  • Gruppo di quattro legumiere di forma polilobata. Coperchi bombati con prese a f
    Lotto 118

    Gruppo di quattro legumiere di forma polilobata. Coperchi bombati con prese a finti tronchi con foglie e ghiande, incisi a stemma nobiliare con motto "FIDE ET VIRTUTE". Basi concave decorate nella tese a valve di conchiglie, motivi vegetali ed elementi concatenati, incise con leone alato con spada. Argentiere John Bridge. Londra, 1824-25 (cm 27,7x18,5) (g 7100)

    -EN

    A group of four silver entrée dishes with covers decorated with coat of arms and motto "FIDE ET VIRTUTE". Silversmith John Bridge. London, 1824-25 (cm 27,7x18,5) (g 7100)

  • ANONIMO
Grande orologio astronomico da incasso in ferro e ottone. Mostra di for
    Lotto 119

    ANONIMO
    Grande orologio astronomico da incasso in ferro e ottone. Mostra di forma architettonica divisa in due ordini principali.
    Parte superiore formata da un quadrante a fascia argentata a due cicli da dodici indicante ore e minuti divisi tra ore di luce e ore di buio.
    Al centro della fascia sono presenti tre quadrantini indicanti il calendario annuale. Nella parte esterna della fascia sono presenti altri due quadrantini che regolano il ritardo e l'avanzamento e la selezione delle suonerie.
    Nella parte inferiore della mostra si trovano tutte le funzioni astronomiche divise in quadranti, fasce e dischi concentrici.
    Nella fascia più esterna è inciso il calendario astronomico e astrologico con indicazioni dei segni zodiacali, dei solstizi, degli equinozi e delle stagioni. Il disco annuale che compie una rivoluzione in 365 giorni è corredato rispettivamente da: un quadrantino indicante l'equazione del tempo (ovvero la differenza tra tempo solare e tempo medio), un quadrantino indicante l'ora siderale, un quadrantino indicante gli anni bisestili e un tellurio dinamico (Orrery) indicante la rotazione terrestre con anche il mantenimento dell’asse rispetto al sole, le fasi e i giorni della luna.
    Al centro altri due dischi concentrici indicano dinamicamente le orbite di Venere (229 giorni) e di Mercurio (87 giorni) e riportano i loro periodi sinodici (Venere 583 giorni e Mercurio 115 giorni).
    Al centro della mostra astronomica è rappresentato il sole.
    Movimento a pendolo suonante ore e quarti con sveglia su campanelli.
    Italia, epoca XIX Secolo.
    Misure h. cm 75
    Montato su base in legno
    (difetti, lievi sostituzioni e lievi mancanze)

    Si tratta di un orologio estremamente complicato i cui calcoli e la cui costruzione sono il frutto di moltissimo tempo di lavoro e altrettanta competenza astronomica, geometrica e matematica. La mancanza di un’attribuzione e la tipologia costruttiva non possono che far pensare all’opera di un soggetto estraneo alla professione orologiera ma bensì ad uno studioso (probabilmente un monaco) che si è abilmente arrangiato con i mezzi e le attrezzature di cui disponeva. La struttura ad incasso fa altresì pensare che l’orologio potesse essere stato concepito per essere inserito in un grande mobile (magari da sagrestia). Non sono rari infatti gli esempi di importanti orologi con indicazioni astronomiche all’interno di ambienti "di servizio" per il Culto come ad esempio il grande orologio notturno e astronomico presente nella Sagrestia di Santa Maria delle Grazie a Milano

    -EN

    ANONYMOUS
    Large iron and brass astronomical clock with two main orders. The upper part with a dial with two cycles indicating hours and minutes divided between hours of light and hours of darkness. At the center there are three small dials indicating the annual calendar. In the lower part there are all the astronomical functions divided into dials, bands and concentric discs. In the external band the astronomical and astrological calendar is engraved with indications of the zodiac signs, solstices, equinoxes and seasons. The calendar disk, that completes one revolution in 365 days, includes: a dial indicating the equation of time, a dial indicating the sidereal time, a dial indicating leap years and an orrery indicating the earth's rotation. At the centre is the sun and two other concentric disks that indicate the orbits of Venus (229 days) and Mercury (87 days) and report their synodic periods (Venus 583 days and Mercury 115 days).
    Pendulum movement striking the hours and the quarters with alarm on bells.
    Italy, 19th century.
    H. cm 75.
    On a wooden base
    (defects, minor replacements and losses)

    It is an extremely complicated clock whose calculations and construction are the result of a great deal of work time and as much astronomical, geometric and mathematical competence. The lack of an attribution might suggest that the constructor was not related to the clockmaking profession but a scholar (probably a monk). The structure also suggests that the clock could have been designed for a large piece of furniture (perhaps a sacristy). Church’s sacristy commonly displayed good quality clocks as well as astronomical clocks; a famous example of that can be seen in the Sacristy of Santa Maria delle Grazie in Milan.

Lotti dal 97 al 120 di 1307
Mostra
×

ASTA 503: ARREDI E DIPINTI ANTICHI | COLLEZIONI DALLE RESIDENZE DI CESARE E GINA ROMITI | ARREDI E DIPINTI ANTICHI DI VILLA ORLANDO, BELLAGIO | UNA SELEZIONE DI BENI PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE PHILIPPE DAVERIO


Sessioni

  • 20 aprile 2021 ore 15:30 I TORNATA: DAL LOTTO 1 AL LOTTO 154 (1 - 154)
  • 21 aprile 2021 ore 10:00 II TORNATA: DAL LOTTO 155 AL LOTTO 325 (155 - 325)
  • 21 aprile 2021 ore 15:30 III TORNATA: DAL LOTTO 326 AL LOTTO 511 (326 - 511)
  • 22 aprile 2021 ore 10:00 IV TORNATA: DAL LOTTO 512 AL LOTTO 764 (512 - 764)
  • 22 aprile 2021 ore 15:30 V TORNATA: DAL LOTTO 765 AL LOTTO 975 (765 - 975)
  • 23 aprile 2021 ore 10:00 VI TORNATA: DAL LOTTO 976 AL LOTTO 1177 (976 - 1177)
  • 23 aprile 2021 ore 15:30 VII TORNATA: DAL LOTTO 1178 AL LOTTO 1305 (1178 - 1305)

Esposizione

Esposizione solo su appuntamento:

dal 12 al 15 aprile 2021

(10/13 - 14/17.30)


Esposizione:

16, 17, 18 aprile 2021

(10/13 - 14/18)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000