ASTA 84 - DIPINTI, DISEGNI, SCULTURE E OGGETTI DI ANTIQUARIATO DAL XV AL XIX SECOLO

ASTA 84 - DIPINTI, DISEGNI, SCULTURE E OGGETTI DI ANTIQUARIATO DAL XV AL XIX SECOLO

venerdì 4 dicembre 2020 ore 15:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 263
Mostra
Cancella
  • Annunciazione
    Lotto 121

    SCUOLA FRANCESE, PRIMA META' DEL XVIII SECOLO

    Annunciazione
    Olio su tela, cm. 118,5x88,5. Con cornice

  • Coppia di protomi antropomorfe
    Lotto 122

    SCUOLA FRANCESE

    Coppia di protomi antropomorfe
    Marmo, cm. 18x13x36

  • Cristo crocifisso
    Lotto 123

    SCUOLA TOSCANA, FINE XVI / INIZIO XVII SECOLO

    Cristo crocifisso
    Crocifisso in bronzo dorato applicato su lastra di ardesia entro cornice barocca a volute di legno del XVIII secolo, cm. 57x34x8 (cornice); 17x14x4 (Crocifisso)

  • Madonna con Bambino
    Lotto 124

    SCUOLA TOSCANA, XV SECOLO

    Madonna con Bambino
    Terracotta policroma, cm. 74x23x16
    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

  • Busto in marmo del poeta Giovanni Prati
    Lotto 125

    GAETANO RONCA (attivo nella seconda metà del XIX secolo)

    Busto in marmo del poeta Giovanni Prati
    Marmo bianco, cm. 100x60x40
    Gaetano Ronca realizzò anche un busto in bronzo del poeta e uomo politico Giovanni Prati (Campomaggiore, 1814 - Roma, 1884), conservato a Padova, Palazzo del Bò, sede dell'Università degli Studi. Un altro busto in marmo del poeta recante firma "RONCA" è conservato presso i giardini del Pincio in Roma.

  • Grande orologio da tavolo in legno intagliato, scolpito, dorato e dipinto
    Lotto 126

    MANIFATTURA AUSTRIACA XVIII / XIX SECOLO

    Grande orologio da tavolo in legno intagliato, scolpito, dorato e dipinto
    Legno intagliato, scolpito, dorato e dipinto ed elementi decorativi in cristallo, pietre preziose e metalli vari, cm. 66x49x30
    All'esterno e dentro le teche piccole figure sacre e profane scolpite in legno. Sui due sportelli ai lati del quadrante pitture raffiguranti Vergine assunta e ascensione di Cristo. Sopra il quadrante raffigurazione allegorica del Tempo.

  • Coppia di vasi in alabastro con mascheroni a rilievo e anse zoomorfe
    Lotto 127

    MANIFATTURA XIX SECOLO

    Coppia di vasi in alabastro con mascheroni a rilievo e anse zoomorfe
    Alabastro, cm. 119x25x25

  • Madonna con Bambino in trono e angeli
    Lotto 128

    SCUOLA CENTRO ITALIANA, XV SECOLO

    Madonna con Bambino in trono e angeli
    Affresco strappato e applicato su supporto di compensato, cm. 153x164
    PROVENIENZA: Collezione privata, Centro-Italia.

  • Cristo crocifisso fra la Vergine e i santi Giovanni Evangelista, Gerolamo e Francesco
    Lotto 129

    ARTISTA TOSCANO, SECONDA META' DEL XV SECOLO

    Cristo crocifisso fra la Vergine e i santi Giovanni Evangelista, Gerolamo e Francesco
    Tempera su tavola, cm. 49x36. Con cornice
    Il dipinto è accompagnato da una scheda critica di Giuliano Briganti che attribuisce l'opera al Maestro di San Miniato.

    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

  • Madonna assunta con Bambino, angeli, San Pietro e Maria Maddalena
    Lotto 130

    SCUOLA ROMANA, SECONDA META' DEL XVI SECOLO

    Madonna assunta con Bambino, angeli, San Pietro e Maria Maddalena
    Olio su tela, cm.123,5x84
    PROVENIENZA: Collezione privata, Umbria.

  • Ritratto di Giovanni Garzoni, umanista bolognese
    Lotto 131

    SCUOLA EMILIANA, PRIMA META' DEL XVI SECOLO

    Ritratto di Giovanni Garzoni, umanista bolognese
    Olio su tela, cm. 105x95. Con cornice
    In alto a sinistra reca iscrizione a pennello a caratteri capitali: "IO. DE GARZONIB.S / PHIL.AE AC MEDICINAE / DOCTOR COLL.S / ARCHISTORICVS / OBIIT ANNO / MDOV". Si tratta di un raro ritratto del professore di medicina e filosofia morale dell'Università di Bologna Giovanni Garzoni (1419 - 1505), personalità intellettuale di spicco della cultura rinascimentale bolognese che fu docente, tra gli altri, di Girolamo Savonarola e medico privato di Giovanni Bentivoglio. Fu inoltre in relazioni amicali con alcuni fra i principali sovrani dell'epoca tra cui le famiglie Sforza di Milano, Malatesta di Pesaro e i duchi di Urbino. Il ritratto fu certamente eseguito post mortem ed si può presumere che dovesse far parte di una galleria di uomini illustri.

  • Maria Maddalena
    Lotto 132

    ALESSANDRO CASOLANI (Casole d'Elsa,1552 - Siena, 1606 ) ATTRIBUITO

    Maria Maddalena
    Olio su tela, cm. 52,5x39,5. Con cornice

  • San Francesco riceve le stimmate
    Lotto 133

    ATELIER DI LUDOVICO CARDI, DETTO IL CIGOLI (Cigoli di San Miniato, 1559 - Roma, 1613) E AIUTI

    San Francesco riceve le stimmate
    Olio su tavola, cm. 41,8x29,8. Con cornice
    Il dipinto dipende strettamente dalla celebre composizione realizzata dal Cigoli nella pala d'altare, firmata e datata 1596, eseguita per il monastero di Sant'Onofrio a Firenze e oggi conservata presso la Galleria degli Uffizi.

    PROVENIENZA: Giovanni Andrea de Marinis, Marchese of Genzano, Napoli , prima del 1824; per eredità a Giuseppe de Sangro (1776-1837), terzo Principe di Fondi, Napoli; Collezione De Sangro fino al 1895; Collezione privata, Italia.

    DOCUMENTAZIONE: 1824 Inventario, Archivio di Stato di Napoli, Archivio de Sangro, Copia dell'Inventario de' beni del fu Ecc. M.se di Genzano, Giovanni Andrea de Marini: "Ludovico Cardi detto il Cigoli, San Francesco nell'atto che riceve il dolore delle piaghe di Cristo, sopra tavola" (pubblicato da M. Savarese, 2006, p. 197); Inventario della collezione De Sangro dalla metà del XIX secolo: ACS, Min. P.I., Dir. Gen. AA.BB.AA., Dr. Musei Gallerie e Pinacoteche, Napoli, b. 250, fasc. 117-120, catalogo dei dipinti compresi nella galleria del Principe di Fondi: "Stanza della Libreria, nos. 224,26, Lodovico Cardi detto il Cigoli Stimate di S. Francesco" (pubblicato da G. Manieri Elia, 1991, p. 335).

    LETTERATURA: G. Manieri Elia, La quadreria napoletana di Marinis-de Sangro dall'influenza del classicismo romano al dissolvimento del collezionismo aristocratico, in: E. Debenedetti, Collezionismo e ideologia: mecenati, artisti, teorici dal classico al neoclassico, Roma, 1991, p. 335; M. Savarese, La collezione de Sangro dei principi di Fondi in tre inediti inventari di famiglia: da quadreria seicentesca a moderna raccolta di arti decorative, in: Napoli nobilissima, 7.2006, p. 197.

  • Coppia di scene mitologiche
    Lotto 134

    SCUOLA DI PRAGA, FINE XVI / INIZI XVII SECOLO

    Coppia di scene mitologiche
    Olio su tavola, cm. 30,5x44,5. Con cornici

  • Allegoria della Carità
    Lotto 135

    ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE (Milano, 1596 - 1676), ATTRIBUITO

    Allegoria della Carità
    Olio su tela, cm. 130,5x94,5. Con cornice

  • Natura morta con mele, castagne, lamponi su una ciotola di ceramica e un piccolo gufo
    Lotto 136

    SCUOLA LOMBARDA, PRIMA META' DEL XVII SECOLO

    Natura morta con mele, castagne, lamponi su una ciotola di ceramica e un piccolo gufo
    Olio su tavola, cm. 24x36. Con cornice

  • Angelo custode
    Lotto 137

    SISTO BADALOCCHIO (Parma, 1585 - 1647), ATTRIBUITO

    Angelo custode
    Olio su tela, cm. 98,5x75. Con cornice
    Il dipinto è accompagnato da una scheda critica di Ferdinando Arisi che riferisce l'opera alla mano di Sisto Badalocchio.

  • Volto femminile
    Lotto 138

    GUIDO RENI (Bologna, 1575 - 1642), ATTRIBUITO

    Volto femminile
    Olio su tela, cm. 39x30,5. Con cornice
    Il dipinto è accompagnato da una scheda critica di Stephen Pepper che riferisce l'opera alla mano di Guido Reni.

    PROVENIENZA: Collezione privata, Emilia Romagna.

  • Vergine orante
    Lotto 139

    AMBITO DI ANDREA VACCARO (Napoli, 1600 - 1670)

    Vergine orante
    Olio su tela, cm.69x56. Con cornice

  • Madonna con Bambino, "Maria lactans"
    Lotto 140

    SCUOLA EMILIANA, PRIMA META' DEL XVII SECOLO

    Madonna con Bambino, "Maria lactans"
    Olio su tela, cm. 82x63. Con cornice antica in legno dorato

  • Orazione di Cristo nell'orto degli ulivi
    Lotto 141

    SCUOLA LOMBARDA, SECONDO QUARTO DEL XVII SECOLO

    Orazione di Cristo nell'orto degli ulivi
    Olio su tela, cm. 193,5x133,5. Con cornice antica
    Il dipinto va senz’altro ricondotto all'ambito della pittura lombarda fra terzo e quarto decennio del Seicento. In particolare esso si mostra in linea con l'ardente misticismo di Francesco Cairo, che seppe raccogliere le istanze presenti nella pittura dei grandi maestri della generazione precedente - Cerano, Daniele Crespi e Morazzone - e condurle alle più alte temperature espressive e spirituali. L'autore della tela che qui si presenta si concentra su un ideale momento estremo dell'episodio dell'orazione dell'orto, quando Cristo si abbandona rassegnato alla volontà di Dio, rilasciandosi esausto all'unico conforto degli angeli che lo sostengono. Si può cogliere il nesso che lega questa immagine ad alcuni capolavori del Cairo della sua produzione giovanile, quali l'Orazione dell'orto della Pinacoteca di Brera e della Pinacoteca Sabauda; il Sogno di Elia e L'estasi del Beato Andrea Avellino, entrambi nella chiesa milanese di Sant'Antonio Abate, dove la flessione del corpo senza peso del santo appare quasi sovrapponibile alla curva innaturalmente arcuata disegnata nel nostro dipinto dalla figura esanime del Cristo sorretto dagli angeli che lo circondano (cfr. F. Frangi, Francesco Cairo, Torino 1998).

    PROVENIENZA: Collezione privata, Centro-Italia.

  • Crocifissione
    Lotto 142

    CERCHIA DI PIETRO BERRETTINI, DETTO PIETRO DA CORTONA (Cortona, 1596 - Roma, 1669)

    Crocifissione
    Olio su rame, cm. 28x22. Con importante cornice barocca di legno intagliato e dorato
    Il dipinto è accompagnato da una scheda critica di Ferdinando Arisi che riferisce l'opera alla mano di Pietro da Cortona datandola verso il 1640 - 42.

  • Ritratto di cardinale in trono con cane (Scipione Borghese?)
    Lotto 143

    AMBITO DI OTTAVIO LEONI (Roma, 1578 - 1630)

    Ritratto di cardinale in trono con cane (Scipione Borghese?)
    Olio su tela, cm. 172x117. Con cornice

  • Natura morta con vaso di fiori, cacciagione, funghi e ortaggi
    Lotto 144

    SCUOLA LOMBARDA, DECENNI CENTRALI DEL XVII SECOLO

    Natura morta con vaso di fiori, cacciagione, funghi e ortaggi
    Olio su tela, cm. 94x100. Con cornice
    Il dipinto è accompagnato da una scheda critica di Emilio Negro che riferisce l'opera alla mano di Angelo Maria Rossi (già Pseudo Fardella e Pittore di Carlo Torre).

Lotti dal 121 al 144 di 263
Mostra
×

ASTA 84 - DIPINTI, DISEGNI, SCULTURE E OGGETTI DI ANTIQUARIATO DAL XV AL XIX SECOLO

Dipinti, disegni, sculture e oggetti di antiquariato dal XV al XIX secolo.


Inizio Asta:

04 Dicembre 2020 - 15:30 CET


Luogo:

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia

Sessioni

  • 4 dicembre 2020 ore 15:30 sessione unica (1 - 263)

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili, previo appuntamento, dal 30 novembre al 03 dicembre 2020 dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:30 presso  Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

 L’aggiudicatario corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta, per ciascun lotto, pari al 26% sul prezzo di aggiudicazione.


I lotti aggiudicati con i Live-Bidding del nostro sito web (www.bertolamifineart.com) e Bidspirit (www.bidspirit.com)  avranno un incremento dell’1,5% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con i portali Liveauctioneers (www.liveauctioneers.com) e Invaluable (www.invaluable.com) avranno un incremento del 5% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con il portale Arsvalue (www.arsvalue.com), Druout (www.drouot.com) e The saleroom (www.the-saleroom.com) avranno un incremento del 3% sul prezzo di aggiudicazione.

Rilanci

  • da 0 a 30 rilancio di 2
  • da 30 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000