Dipinti e Disegni Antichi e Arte del XIX Secolo

Dipinti e Disegni Antichi e Arte del XIX Secolo

martedì 15 settembre 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 166
Mostra
Cancella
  • Vincenzo Gemito (Napoli 1852-1929)  - L'acquaiolo
    Lotto 97

    Vincenzo Gemito (Napoli 1852-1929) - L'acquaiolo

    altezza cm 55
    scultura in bronzo

  • Vincenzo Gemito (Napoli 1852-1929)  - Pescatorello con la canna
    Lotto 98

    Vincenzo Gemito (Napoli 1852-1929) - Pescatorello con la canna

    altezza cm 20
    scultura in bronzo

  • Scuola napoletana fine del XIX secolo - Nettuno
    Lotto 99

    Scuola napoletana fine del XIX secolo - Nettuno

    altezza cm 29,5
    scultura in cera
    sulla base, timbro in cera

  • Achille D'Orsi (Napoli 1845-1929)  - Il venditore di fichi
    Lotto 100

    Achille D'Orsi (Napoli 1845-1929) - Il venditore di fichi

    altezza cm 30,5
    scultura in bronzo
    firmata sul retro, sulla base: Dorsi

  • Giovanni Varlese (Napoli 1888-1922)  - Pescatorello
    Lotto 101

    Giovanni Varlese (Napoli 1888-1922) - Pescatorello

    altezza cm 70
    scultura in bronzo

  • Francesco Parente (Napoli 1885-1969)  - Scugnizzo
    Lotto 102

    Francesco Parente (Napoli 1885-1969) - Scugnizzo

    altezza cm 37 (esclusa la base in marmo)
    scultura in bronzo su base in marmo

    firmato a destra sulla destra: Fco Parente ; timbri di fonderia e numero di riferimento (280).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Victor Szczeblewski (Scuola polacca fine del XIX secolo) - Guappetiello napoletano che fischietta
    Lotto 103

    Victor Szczeblewski (Scuola polacca fine del XIX secolo) - Guappetiello napoletano che fischietta

    altezza cm 23
    scultura in bronzo

  • Scuola napoletana seconda metà del XIX inizi del XX secolo - Testa di marinaio con berretto
    Lotto 104

    Scuola napoletana seconda metà del XIX inizi del XX secolo - Testa di marinaio con berretto

    altezza cm 16 (esclusa la base in marmo)
    scultura in bronzo su base in marmo

  • Gabriele Parente (attivo a Napoli nella seconda metà del XIX secolo) - L'attraversamento del ruscello
    Lotto 105

    Gabriele Parente (attivo a Napoli nella seconda metà del XIX secolo) - L'attraversamento del ruscello

    altezza cm 57
    scultura in bronzo
    firmata sul retro: G. Parente

  • Gabriele Parente (attivo a Napoli nella seconda metà del XIX secolo) - Ragazza che si ripara dal sole
    Lotto 106

    Gabriele Parente (attivo a Napoli nella seconda metà del XIX secolo) - Ragazza che si ripara dal sole

    altezza cm 53,5
    scultura in bronzo
    firmata a sinistra sulla base: G. Parente

  • Fonderia napoletana inizi del XX secolo - Pseudo-Seneca
    Lotto 107

    Fonderia napoletana inizi del XX secolo - Pseudo-Seneca

    altezza cm 16,5 (esclusa la base in marmo)
    scultura in bronzo su base in marmo

  • Henry Bacon (Haverhill 1839-Il Cairo 1912)  - Studio per "L'artista nel giardino"
    Lotto 108

    Henry Bacon (Haverhill 1839-Il Cairo 1912) - Studio per "L'artista nel giardino"

    cm 27,5 x 24
    tecnica mista su cartoncino

    firmato in basso a sinistra: Henry Bacon.

    Sul retro, cartellino a stampa della Bottega d'Arte Egisto Marconi di Milano; cartellini con timbro della Galleria Cernaia di Milano; cartellino a stampa con numero di riferimento (194).


    PROVENIENZA

    Bottega d'Arte Egisto Marconi, Milano.



  • Peter Ilsted (Guldborgsund 1861-Copenaghen 1933)  - "A casa dei nonni"
    Lotto 109

    Peter Ilsted (Guldborgsund 1861-Copenaghen 1933) - "A casa dei nonni"

    cm 45,2 x 39
    acquaforte

    antica scritta a matita con il nome dell'autore in basso a destra 

    Senza cornice.


    PROVENIENZA
    Provenienza Bruun-Rasmussen, Copenaghen

  • Anders Leonard Zorn (Mora 1860-1920)  - Ritratto di Lavards Anders
    Lotto 110

    Anders Leonard Zorn (Mora 1860-1920) - Ritratto di Lavards Anders

    cm 39,5 x 29,3
    acquaforte
    intitolato in lastra in alto a sinistra, firmato a matita in basso a destra: Zorn

  • Henri-Guillaume Schlesinger (Francoforte sul Meno 1814-Neuilly-sur-Seine 1893)  - Ragazza sorridente, 1849
    Lotto 111

    Henri-Guillaume Schlesinger (Francoforte sul Meno 1814-Neuilly-sur-Seine 1893) - Ragazza sorridente, 1849

    cm 25,8 x 19,4
    matita su cartoncino riportato su cartoncino

    firmato in basso verso destra: H. Schlesinger 49

    Senza cornice.


  • Julien Dupré (Parigi 1851-1910)  - Contadina a riposo
    Lotto 112

    Julien Dupré (Parigi 1851-1910) - Contadina a riposo

    cm 31 x 47,4
    carboncino su carta
    timbro dell'artista in basso a sinistra

  • Henri-Guillaume Schlesinger (Francoforte sul Meno 1814-Neuilly-sur-Seine 1893)  - La passeggiata fra i fiori
    Lotto 113

    Henri-Guillaume Schlesinger (Francoforte sul Meno 1814-Neuilly-sur-Seine 1893) - La passeggiata fra i fiori

    cm 25,2 x 19,3
    matita su cartoncino riportato su cartoncino

    firmato in basso a sinistra: H. Schlesinger

    Senza cornice.


  • Théodore Valerio (Herserange 1819-Vichy 1879)  - Volto classico
    Lotto 114

    Théodore Valerio (Herserange 1819-Vichy 1879) - Volto classico

    cm 27 x 20
    matita su carta filigranata
    timbro della Vente Valerio in basso al centro

  • Francesco Camarda (Palermo 1886-1962)  - Maternità
    Lotto 115

    Francesco Camarda (Palermo 1886-1962) - Maternità

    cm 40 x 30
    pastello blu su carta
    firmato in basso a destra: F Camarda

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Consalvo Carelli (Napoli 1818-1910)  - "Spiaggia di Mergellina a Napoli"
    Lotto 116

    Consalvo Carelli (Napoli 1818-1910) - "Spiaggia di Mergellina a Napoli"

    cm 25,8 x 48
    olio su tavola

    firmato in basso a sinistra: C. CARELLI. / NAPOLI

    Sul retro, antica scritta con il titolo.




  • Consalvo Carelli (Napoli 1818-1910)  - Veduta della baia di Napoli con barche e pescatori
    Lotto 117

    Consalvo Carelli (Napoli 1818-1910) - Veduta della baia di Napoli con barche e pescatori

    cm 25,2 x 48
    olio su tavola
    firmato in basso a sinistra: C. CARELLI. / NAPOLI

  • Edgardo Curcio (Napoli 1881-Torre del Greco 1923)  - Nudo di donna
    Lotto 121

    Edgardo Curcio (Napoli 1881-Torre del Greco 1923) - Nudo di donna

    cm 42,7 x 37
    olio su cartone

    PROVENIENZA
    Eredi Curcio.

  • Vincenzo Migliaro (Napoli 1858-1938)  - Profilo di giovane donna
    Lotto 122

    Vincenzo Migliaro (Napoli 1858-1938) - Profilo di giovane donna

    cm 50 x 41,8
    pastello su cartoncino
    firmato in alto a destra: Migliaro

  • Vincenzo Volpe (Grottaminarda 1855-Napoli 1929)  - Studio per un Apostolo
    Lotto 123

    Vincenzo Volpe (Grottaminarda 1855-Napoli 1929) - Studio per un Apostolo

    cm 42 x 26
    olio su tela

    firmato in basso a destra: V. Volpe

    Sul retro, sul telaio, antiche scritte di riferimento.

Lotti dal 97 al 120 di 166
Mostra
×

Dipinti e Disegni Antichi e Arte del XIX Secolo

ROMA

Palazzo Odescalchi

Piazza SS. Apostoli, 80


TORNATA UNICA (lotti 1-169)

Martedì 15 settembre 2020

ore 15:00


Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve. I lotti con stima pari o inferiore a € 500 non sono passibili di restituzione da parte degli acquirenti.

Sessioni

  • 15 settembre 2020 ore 15:00 Sessione unica (1 - 169)

Esposizione

ROMA

Palazzo Odescalchi

Piazza SS. Apostoli, 80


Da venerdì 11 a lunedì 14 settembre

Dalle ore 10 alle 18.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000