Asta 79 - Dipinti, disegni, sculture e oggetti di antiquariato dal XV al XIX secolo

Asta 79 - Dipinti, disegni, sculture e oggetti di antiquariato dal XV al XIX secolo

giovedì 2 luglio 2020 ore 16:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 73 al 96 di 281
Mostra
Cancella
  • Scena invernale
    Lotto 73

    PITTORE FIAMMINGO, XVII SECOLO

    Scena invernale
    Olio su tela, cm. 56x71,5. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione Privata, Roma.

  • Venere piange la morte di Adone
    Lotto 74

    SCUOLA BOLOGNESE, PRIMA META’ DEL XVIII SECOLO

    Venere piange la morte di Adone
    Olio su tela, cm. 98x130. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.
    Strappo della tela in alto a destra sopra la spalla di un'ancella.

  • Ritratto di gentiluomo con arme gentilizia
    Lotto 75

    ARTISTA SPAGNOLO (?), XVII SECOLO

    Ritratto di gentiluomo con arme gentilizia
    Olio su tela, cm. 68x57. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Maddalena penitente
    Lotto 76

    SEGUACE CENTRO-ITALIANO DI DOMENICO TINTORETTO, XVII SECOLO

    Maddalena penitente
    Olio su tela, cm. 115x100. Con cornice
    Il dipinto deriva, con molte varianti, dal celebre dipinto di Domenico Tintoretto (Roma, Pinacoteca Capitolina) eseguito negli anni a cavallo del XVII secolo e forse in origine parte delle Collezioni del Duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga. L'opera fu più volte presa a spunto nei decenni successivi in molte rappresentazioni della Maddalena penitente, anche fuori dall'area veneta e padana grazie alla stampa di Raphael Sadeler del 1602. Testimoniano la sua grande fortuna, tra le altre, la libera derivazione dovuta sorprendentemente alla mano del Sassoferrato (Perugia, Galleria Tesori d'Arte), la Maddalena di Giovan Francesco Guerrieri datata 1611 (Fano, Fondazione Cassa di Risparmio), e, naturalmente su un piano diverso, anche il nostro interessante esemplare, a sua volta vicinissimo alla versione oggi di proprietà dell'Ateneo di Perugia in Palazzo Manzoni.

    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Susanna e i vecchioni
    Lotto 77

    SEGUACE DI ARTEMISIA GENTILESCHI (Roma, 1593 - Napoli, 1653)

    Susanna e i vecchioni
    Olio su tela, cm. 172x122. Con cornice antica
    La tela è una copia antica di ottima fattura del capolavoro di Artemisia Gentileschi, firmato e datato 1622, probabilmente eseguito per il cardinal Ludovico Ludovisi (oggi nelle collezioni dei Marchesi di Exeter, Stamford, Lincolnshire, Burgley House).

    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Carità romana (Cimone e Pero)
    Lotto 78

    SEGUACE ITALIANO DI SIMON VOUET

    Carità romana (Cimone e Pero)
    Olio su tela, cm. 75x57. Con cornice
    Il dipinto è una copia di una celebre invenzione di Simon Vouet, il cui prototipo è forse l'esemplare oggi al Musée Bonnat di Bayonne, che ebbe una grande fortuna grazie alla bella incisione realizzata dal fido Claude Mellan verso il 1625.

    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Scena pastorale
    Lotto 79

    AMBITO DI NICOLAES BERCHEM (Haarlem, 1620 - Amsterdam, 1683)

    Scena pastorale
    Olio su tela, cm. 48x72. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Sant’Andrea
    Lotto 80

    AMBITO DI GIACINTO BRANDI (Poli, 1621 - Roma, 1619)

    Sant’Andrea
    Olio su tela, cm. 86x60. Con cornice antica
    Il dipinto è in stretta connessione con le immagini di gusto tenebrista e tema martirologico prodotte a Roma da Giacinto Brandi e dalla sua bottega nella seconda metà del Seicento. A titolo di esempio si possono qui ricordare il Sant'Andrea di piccolo formato della collezione Lemme (oggi Ariccia, Palazzo Chigi, Museo del Barocco Romano) o il San Biagio della grande pala d'altare raffigurante il martirio del santo nella chiesa romana dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari.

    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Scena pastorale
    Lotto 81

    SCUOLA NAPOLETANA, XVII / XVIII SECOLO

    Scena pastorale
    Olio su tela, cm. 100x73
    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Gesù nell’orto degli ulivi
    Lotto 82

    SCUOLA ROMANA, XVIII SECOLO

    Gesù nell’orto degli ulivi
    Olio su tela, cm. 48x53. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Sant’Agnese martire
    Lotto 83

    SCUOLA ROMANA, XVIII SECOLO

    Sant’Agnese martire
    Olio su tela, cm. 78x59. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Giochi di putti in un paesaggio
    Lotto 84

    SCUOLA ROMANA, XVIII SECOLO

    Giochi di putti in un paesaggio
    Olio su tela, cm. 20x88. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Natura morta di fiori e frutta
    Lotto 85

    SCUOLA ROMANA, XVIII SECOLO

    Natura morta di fiori e frutta
    Olio su tela, cm. 58x70. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.

  • Battesimo di Cristo
    Lotto 86

    SEGUACE DI LAMBERT SUSTRIS

    Battesimo di Cristo
    Olio su tela, cm. 92x152. Con cornice antica
    Questo dipinto deriva strettamente da uno dei capolavori veneziani di Lambert Sustris, il Battesimo di Cristo oggi nella collezione Vok, in Austria (cm. 95x153). Il dipinto di Sutris riemerse dall'oblio al principio degli anni Settanta del Novecento, fissando un fondamentale precedente per un altro celebre capolavoro di Sustris, il Battesimo di Cristo del Museo di Caen (vedi B. Couilleux, Lambert Sustris. Un artiste de la Renaissance entre Venise et l'Allemagne, Caen 2017, n. 6, pp. 37-39). Del mirabile prototipo la tela qui in oggetto restituisce fedelmente l'idiomatica compresenza di elementi pienamente manieristici, derivati da Parmigianino e Salviati, un gusto del paesaggio di evidente ascendenza fiamminga e il chiaro influsso della coeva pittura veneziana di Tiziano, Bordon e del giovane Tintoretto.

    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

  • Ritratto di gentiluomo con baffi e pizzo
    Lotto 87

    SCUOLA ROMANA, XVII SECOLO

    Ritratto di gentiluomo con baffi e pizzo
    Olio su tela, cm. 55x40,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Veneto.

  • Madonna con Bambino
    Lotto 88

    ATELIER DI GIOVANNI BATTISTA SALVI, DETTO IL SASSOFERRATO (Sassoferrato, 1609 - Roma, 1685)

    Madonna con Bambino
    Olio su tela, cm. 47x38. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata, Veneto.

  • Ritratto di giovane prelato
    Lotto 89

    SCUOLA ROMANA, SECONDA META’ DEL XVII SECOLO

    Ritratto di giovane prelato
    Olio su tela, cm. 74x60,5. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata, Veneto.

  • Busto dell’Apostolo Taddeo
    Lotto 90

    SCUOLA VENETA, XVIII SECOLO

    Busto dell’Apostolo Taddeo
    Olio su tela, cm. 55,5x45
    PROVENIENZA: Collezione privata, Veneto.

  • Sacrificio di Ifigenia a Diana alla presenza di Agamennone
    Lotto 91

    SCUOLA VENETA, XVIII SECOLO

    Sacrificio di Ifigenia a Diana alla presenza di Agamennone
    Olio su tela, cm. 38x25. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata, Veneto.

  • Il ciabattino e la filatrice
    Lotto 92

    MAESTRO DEI MESTIERI (JOHANNES LINGELBACH?)

    Il ciabattino e la filatrice
    Olio su tela, cm. 41,5x50,5. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

  • Scena di genere
    Lotto 93

    BOTTEGA DI MICHELANGELO CERQUOZZI (Roma, 1602 - 1660)

    Scena di genere
    Olio su tela, cm. 37,5x48. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

  • Angelo e San Giuseppe
    Lotto 94

    SCUOLA ROMANA, XVII SECOLO

    Angelo e San Giuseppe
    Olio su tela, cm. 129x97. Con cornice
    Si tratta di una bella copia antica parziale del Riposo durante la fuga in Egitto di Alessandro Turchi detto l'Orbetto. L'opera, uno dei capolavori del pittore (oggi Madrid, Museo del Prado), fu eseguita intorno al 1633-35 per la chiesa romana di San Romualdo, distrutta alla fine dell'Ottocento. La tela fu ammiratissima finché non fu acquistata dal re di Spagna Carlo IV nel 1810 per essere trasferita al Prado non oltre il 1828. La sua importanza è attestata in modo eloquente dal gran numero di copie esistenti. Sebbene le due figure della nostra tela siano molto fedeli all'originale, l'artista si è preoccupato di infondere originalità e autonomia iconografica alla presente versione, non solo eliminando le altre tre figure, ma raccordando e rendendo autosufficiente la composizione allo scopo di trasformarla in un nuovo soggetto, nel quale l'angelo e San Giuseppe appaiono intenti in un colloquio serrato e affettuoso.

    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

  • Battaglia
    Lotto 95

    ANONIMO, XVIII SECOLO

    Battaglia
    Olio su tela, cm. 73,5x158,5. Con cornice
    PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

  • Scena pastorale
    Lotto 96

    SEGUACE DEI BASSANO, INIZIO DEL XVII SECOLO

    Scena pastorale
    Olio su tela, cm. 122,5x149. Con cornice antica
    PROVENIENZA: Collezione ultimo Earl of Thanet (morto nel 1849); Vendita Christie's London 1888; Collezione privata, Roma.

Lotti dal 73 al 96 di 281
Mostra
×

Asta 79 - Dipinti, disegni, sculture e oggetti di antiquariato dal XV al XIX secolo

Dipinti, disegni, sculture e oggetti di antiquariato dal XV al XIX secolo

Sessioni

  • 2 luglio 2020 ore 16:30 Sessione unica (1 - 281)

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili PREVIO APPUNTAMENTO dal 25 giugno 2020 al 1 luglio 2020

dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Diritti D'asta: 26%

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000