Lotto 76 | Maddalena penitente

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Asta 79 - Dipinti, disegni, sculture e oggetti di antiquariato dal XV al XIX secolo Sessione unica
giovedì 2 luglio 2020 ore 16:30 (UTC +01:00)

Maddalena penitente

SEGUACE CENTRO-ITALIANO DI DOMENICO TINTORETTO, XVII SECOLO

Maddalena penitente
Olio su tela, cm. 115x100. Con cornice
Il dipinto deriva, con molte varianti, dal celebre dipinto di Domenico Tintoretto (Roma, Pinacoteca Capitolina) eseguito negli anni a cavallo del XVII secolo e forse in origine parte delle Collezioni del Duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga. L'opera fu più volte presa a spunto nei decenni successivi in molte rappresentazioni della Maddalena penitente, anche fuori dall'area veneta e padana grazie alla stampa di Raphael Sadeler del 1602. Testimoniano la sua grande fortuna, tra le altre, la libera derivazione dovuta sorprendentemente alla mano del Sassoferrato (Perugia, Galleria Tesori d'Arte), la Maddalena di Giovan Francesco Guerrieri datata 1611 (Fano, Fondazione Cassa di Risparmio), e, naturalmente su un piano diverso, anche il nostro interessante esemplare, a sua volta vicinissimo alla versione oggi di proprietà dell'Ateneo di Perugia in Palazzo Manzoni.

PROVENIENZA: Collezione privata del Lazio.