IMPORTANTI ARGENTI E DIPINTI PROVENIENTI DA COLLEZIONI ITALIANE

IMPORTANTI ARGENTI E DIPINTI PROVENIENTI DA COLLEZIONI ITALIANE

martedì 26 maggio 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 359
Mostra
Cancella
  • Brocca in maiolica - An earthenware jug
    Lotto 97

    Brocca in maiolica - An earthenware jug
    Decorata con personaggio
    Italia Meridionale XVIII secolo
    Decorated with a figure
    Southern Italy 18th century
    Dimensioni : 23 x 22 sec.
    Difetti - Defects

  • Orciolo in maiolica policroma - A polychrome maiolica jar
    Lotto 98

    Orciolo in maiolica policroma - A polychrome maiolica jar
    Olio di viole gialle
    Urbino XVI secolo
    Yellow violet oil
    Urbino 16th century
    Altezza : 23 cm.
    Difetti restauri - Defects and restoration

    Pubblicato Maioliche Italiane-vasi da farmacia dal XVI-XIX sec.vertese seria ludo

  • Gallé Emile (Nancy 1846 - 1904)
    Lotto 99

    Gallé Emile (Nancy 1846 - 1904)

    Gatto in ceramica con occhi in vetro

    A ceramic cat with glass eyes

    Altezza : 35 cm.


    Firmato sotto la base

    Restauri alla zampa

  • Ceramica Lenci
    Lotto 100

    Ceramica Lenci
    Madonna con bambino
    Marcata sotto la base
    XX secolo
    Madonna and Child
    Signed under the base
    20th century
    Altezza : 20,5 cm
    Lievi difetti - Slight defects

  • Ceramica Lenci
    Lotto 101

    Ceramica Lenci
    Scena di pastorelli in montagna
    Piastra in ceramica
    XX secolo
    Landscape with shepherds
    A ceramic plaque
    20th century
    Dimensioni : 31 x 37 cm
    Difetti - Defects

    Marcata e firmata sul retro n.25-9-29

  • Manifattura  Zaccagnini - Zaccagnini manufacture
    Lotto 102

    Manifattura Zaccagnini - Zaccagnini manufacture
    Cerbiatto in ceramica bianca
    XX secolo
    A white ceramic fawn
    20th century
    Dimensioni 30 X 35 cm


  • Matteo Storm (Venezia 1643 - 1702)
    Lotto 103

    Matteo Storm (Venezia 1643 - 1702)
    Scontro tra cavalieri
    Olio su Tela
    Knights battle
    Oil on canvas
    Dimensioni :55 x 72 cm

  • Gerolamo Denti ( Vittorio Veneto 1510 - 1572)
    Lotto 104

    Gerolamo Denti ( Vittorio Veneto 1510 - 1572)

    Madonna con Gesù bambino e i santi Giovanni Battista, Francesco e Caterina d'Alessandria

    Olio su tela

    Madonna and Child with Saints, John the Baptist, Francis and Catherine of Alexandria

    Oil on canvas

    Dimensioni : 82 x 100 cm


    Girolamo fu un valente aiuto di Tiziano Vecelio del quale fu pure testimone di nozze. La sua opera è stata spesso confusa dentro alla bottega tizianesca anche se gli ultimi studi cominciano a delineare una personalità artistica di valore. Emerge nelle sue opere un'apprezzabile capacità ritrattistica, mentre l'autonomia compositiva dimostra la sua buona cultura tecnica che gli permetteva, seppur nella traccia del maestro, una produzione autonoma.

  • Scuola Spagnola del XVII secolo - Spanish School of the 17th century
    Lotto 105

    Scuola Spagnola del XVII secolo - Spanish School of the 17th century

    Ecce Homo

    Olio su tela

    Oil on canvas

    Dimensioni 42,5 x 32,5 cm


    Nel Cinquecento spagnolo l'immagine del Cristo flagellato mostrato al popolo ebbe molta diffusione grazie alle crude raffigurazioni di Luis de Morales, Vincente Juan Macip o Juan Fernandez de Navarete detto El Mudo. Nel corso del "Siglo de oro" spagnolo il soggetto continua ad avere una larga diffusione grazie al successo del naturalismo e caravaggismo. Di estrema qualitÓ e pathos sono le opere, con questo soggetto, che dipingono Juan De Valdes Leal, Francisco Rizi, Claudio Coello o al grande Jusepe de Ribera.

  • Johan Julius Exner (Copenhagen 1825-1910)
    Lotto 106

    Johan Julius Exner (Copenhagen 1825-1910)
    LÆaddormentato
    Olio su tela
    Firmato in basso a destra
    The sleeping
    Oil on canvas
    Signed lower right
    Dimensioni : 87x52 cm

    Allievo dellÆAccademia di Belle Arti di Copenaghen debutta al Salon del 1844. Successivamente espone al Salon del 1851 e alle maggiori esposizioni
    del nord Europa del suo tempo ottenendo nel 1853 una medaglia dÆoro in occasione di unÆesposizione nella sua cittÓ natale.

  • Scuola Francese del XVIII secolo- French School of the 18th century
    Lotto 107

    Scuola Francese del XVIII secolo- French School of the 18th century
    Volto di Cristo
    Olio su tela
    Face of Christ
    Oil on canvas
    Dimensioni : 42,5 x 33,5 cm

  • Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931)
    Lotto 108

    Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931)
    Studio di figure
    Lapis su carta
    Study of figures
    Lapis on paper
    Dimensioni : 194 x 147 mm

    Provenienza: Asta Christie's 09/03/0979

  • Scuola Italiana del XVIII secolo - Italian School of the 18th century
    Lotto 109

    Scuola Italiana del XVIII secolo - Italian School of the 18th century
    Prospetto architettonico
    Lapis su carta
    Architectural prospect
    Lapis on paper
    Dimensioni : 467 x 380 mm




  • Paolo Pagani (Valsolda 1665 - Milano 1716)
    Lotto 110

    Paolo Pagani (Valsolda 1665 - Milano 1716)
    Contadino
    Sanguigna e inchiostro acquerellato
    Peasant
    Red chalk and ink
    Dimensioni : 256 x 150 mm

  • Girolamo Marchesi detto Girolamo da Cotignola (Cotignola 1480 circa - Roma ? ante 1550)
    Lotto 111

    Girolamo Marchesi detto Girolamo da Cotignola (Cotignola 1480 circa - Roma ? ante 1550)

    Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, Francesco e Bernardino da Siena Eseguito tra il 1520 e il 1522.

    Penna, inchiostro bruno, acquerello su tracce di pietra nera; quadrettato a pietra nera; controfondato

    Madonna and Child with Saints John the Baptist, Francis and Bernardino of Siena Executed between 1520 and 1522.

    Pen, brown ink, watercolor on traces of black stone; black stone checkered

    Dimensioni :282 x 195 mm


    Provenienza: collezione Bonfiglioli, Bologna; collezione Sagredo, Venezia (Lugt 2103a);collezione Jean-Pierre Cornet, Parigi, (Lugt 3507), altra collezione non identificata.

    L'opera è accompagnata da uno studio del Professor Michele Danieli


  • Scuola Italiana XVII/XVIII secolo - Italian School 17th/18th century
    Lotto 112

    Scuola Italiana XVII/XVIII secolo - Italian School 17th/18th century

    Sant'Antonio genuflesso davanti alla Madonna e Gesù bambino

    Sanguigna su carta

    Saint Anthony genuflected in front of the Madonna and Child.

    Red chalk on paper

    Dimensioni :62 x 44 cm


    L'opera Þ conservata all'interno di una splendida cornice marchigiana antica.

    Al retro antica etichetta con scritto: 62 S. Antonio col Bambino Domenico Piola, genovese (600)

  • Scuola Italiana del XVIII secolo - Italian School of the 18th century
    Lotto 113

    Scuola Italiana del XVIII secolo - Italian School of the 18th century
    Personaggio seduto
    Disegno a china e matita
    Seated character
    Ink and pencil drawing
    Dimensioni : 24 x 18 cm

  • Antica scultura in marmo - An antique marble sculpture
    Lotto 114

    Antica scultura in marmo - An antique marble sculpture
    Madonna con bambino
    Italia XV/XVI secolo
    Madonna and Child
    Italy 15th/16th century
    Dimensioni : 57x26x8 cm

    Finemente scolpita nel marmo, l'opera racconta tutta la sapienza scultorea rinascimentale.I dettagli anatomici sono minuziosamente rappresentati in senso naturalistico.


  • Scultura in bronzo su base in marmo - A bronxe sculpture on marble base
    Lotto 115

    Scultura in bronzo su base in marmo - A bronxe sculpture on marble base
    Testa di Seneca
    XIX secolo
    Head of Seneca
    19th century
    Altezza totale : 48 cm

  • Giovanni Grubacs (Venezia 1829 - 1919)
    Lotto 116

    Giovanni Grubacs (Venezia 1829 - 1919)

    Venezia , La punta della dogana con S. Maria della Salute

    Venezia , Il ponte di Rialto

    Coppia dipinti olio su tavola

    Firmati in basso a destra e in basso a sinistra

    Venice, The Punta della Dogana with S. Maria della Salute

    Venice , The Rialto Bridge

    Pair of oils on panels

    Signed lower right and lower left

    Dimensioni : 25 x 15,5 cm


  • Luca Giordano (Napoli 1634 - 1705)
    Lotto 117

    Luca Giordano (Napoli 1634 - 1705)

    Circoncisione di Gesù

    Olio su tela

    Circumcision of Jesus

    Oil on canvas

    Dimensioni : 121 x 171 cm



    L'opera, inedita, esce da una storica collezione privata veneziana dov'era custodita gelosamente da svariati decenni. Luca Giordano interprete indiscusso del Barocco europeo dopo un'iniziale attività legata al Ribera fu a Roma, Firenze e Venezia ove si è interessato allo studio dei maestri del Cinquecento veneto. Tornato a Napoli, nel 1653 muta il suo stile allontanandosi dal naturalismo riberesco e approcciandosi al Barocco guardando alle esperienze pittoriche di Poussin e Rubens nonché del conterraneo Mattia Preti. Spirito libero e curioso, continua a girovagare e studiare i maestri romani del suo tempo, approfondendo la lezione di Pietro da Cortona nonché il percorso di Maratta che convogliava barocco e classicismo nello stesso binario. Questo importante bagaglio permette all'artista di esercitarsi in opere complesse e di grandi dimensioni mantenendo un equilibrio compositivo e cromatico. Nel 1692 la sua arte varca i confini nazionali, egli viene chiamato dal re di Spagna Carlo II, desideroso di averlo tra i pittori di corte. Il soggiorno madrileno dura dieci anni e vede Giordano impegnato nei cicli decorativi pi¨ importanti della corte spagnola e non solo: Escorial, Casino del Buen Ritiro, chiesa di Sant'Antonio di Las Portigues a Madrid, sacrestia della Cattedrale di Toledo, Monastero di Nostra Signora a Guadalupe oltre che innumerevoli tele sia per la Corte e altri nobili spagnoli. Torna a Napoli nel 1702 e sebbene anziano dà il via alla sua ultima fase creativa, padrone di una tecnica affinata nei decenni e di un bagaglio enorme di esperienza e sensibilità pittorica, supera il barocco e realizza accattivanti rappresentazioni in cui grazia ed eleganza fanno presagire l'imminente arrivo del Rococò.

    Il soggetto è stato riproposto da Giordano, con varianti e formati differenti; proposto come "Circoncisione di Gesù" oppure "Presentazione al tempio di Gesù". L'opera più affine alla nostra, diverge per un personaggio aggiunto sul lato destro della tela, è il dipinto in Fototeca Zeri (rif. 51323) passato in asta da Christie's a Londra (lotto 148, asta del 21 luglio 1972).

    L'opera è accompagnata da una foto con la presente scrittura del Prof. Giuseppe Fiocco datata 31 ottobre 1942: "La presentazione al tempio del bimbo Gesù¨, con l'intervento di un santo, è il soggetto di quest'altra composizione di Luca Giordano, spettante al periodo veneziano".

  • Giuseppe Vermiglio (Milano 1585 (?)- post 1635 ) attribuito - Attributed
    Lotto 118

    Giuseppe Vermiglio (Milano 1585 (?)- post 1635 ) attribuito - Attributed

    Evangelista

    Olio su tela anticamente applicato su tavola

    Evangelist

    Oil on canvas applied on panel

    Dimensioni : 56,5 x 42 cm.


    Il Vermiglio ha dipinto diverse serie dedicate ai volti degli apostoli, questo lo deduciamo dalle opere conservate in distinte collezioni pubbliche e private. Il primo paragone va fatto con la serie composta da quatto volti oggi nella Collezione Koelliker; in essi si osserva un'impaginazione identica alla nostra, mentre la tecnica pittorica ci informa che le opere milanesi sono probabilmente eseguite precedentemente, vista la pennellata sciolta e calligrafica che fa supporre un'esecuzione ravvicinata al soggiorno romano del pittore, quindi la sua prima maturità dell'artista. Inoltre a confortare l'idea attributiva è la comparazione con il volto di Cristo conservato alla Bob Jones University Museum di Greenville. In quest'ultima opera infatti, oltre alle misure pressoché identiche, al medesimo taglio espressivo è evidente come il modello per il volto sia il medesimo della nostra tela. L'analisi della tecnica pittorica con una stesura compatta e liscia e un'espressione del volto pi¨ evocativa che espressiva ci permette inserire l'opera alla maturità del pittore, 1620-1635, ovvero nel suo periodo milanese.

  • Scuola Veneta del XVII/XVIII secolo - Venetian School of the 17th/18th century
    Lotto 119

    Scuola Veneta del XVII/XVIII secolo - Venetian School of the 17th/18th century
    Agar e l' Angelo
    Olio su tela
    Agar and the Angel
    Oil on canvas
    Dimensioni : 50x66 cm

  • Maestro tizianesco del XVI /XVII secolo - Titian Master of the 16th/17th century
    Lotto 120

    Maestro tizianesco del XVI /XVII secolo - Titian Master of the 16th/17th century
    Assunta
    Olio su tela
    Taken to Heaven
    Oil on canvas
    Dimensioni :72,5 x 58 cm

    Conservata nella collezione di provenienza come opera ferrarese, in virt¨ delle evidenti reminiscenze tizianesche, la tela riporta a Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino (Ferrara 1550 û 1620) e a quella generazione di artisti vissuta a cavallo del XVI e XVII secolo e sospesa tra lÆinfluenza del grande maestro veneziano e i richiami emiliano bolognesi dei Carracci. Parliamo quindi di: Camillo Ricci (Ferrara 1590 û 1626), Jacopo Bambini (Ferrara 1590 û 1629), Giulio Cromer (Ferrara 1572 û 1632), Camillo Ricci (Ferrara 1580 circa -1626) e Giovanni Andrea Ghirardoni (Ferrara attivo tra il XVI e il XVII secolo). LÆopera dimostra un brio e una sveltezza esecutiva che fa supporre possa trattarsi, come seconda ipotesi, di un maestro veneto o lombardo cresciuto nellÆambiente tizianesco o dal quale ha subito una forte influenza. Il riferimento va dunque allÆentourage del maestro, a quei pittori cresciuti affianco a Tiziano nei suoi quasi cinquantÆanni di attivitÓ nella sua casa e laboratorio veneziano. La fonte principale degli aiutanti era la sua famiglia, quindi troviamo il fratello Francesco Vecelio (Pieve di Cadore 1475 - Venezia 1560, il figlio Orazio Vecelio (Venezia 1528 circa û 1576) e i suoi due cugini Cesare Vecelio (Pieve di Cadore 1530 - Venezia 1601) e Marco Vecelio (Pieve di Cadore 1545 - Venezia 1611). Infine, fuori dal campo parentale, troviamo Girolamo Dente (Ceneda 1510 û 1568) che fu un ossequioso pittore tizianesco tanto da essere chiamato Girolamo di Tiziano. Interessante inoltre indagare lÆoperato di Pietro Marone (Brescia 1548 - Riva di Solto 1625), importante esponente del tardo manierismo bresciano che ha forti ascendenze tizianesche e che nella sua Assunta della chiesa bresciana di Santa Maria dei Miracoli mostra affinitÓ con la nostra opera.

Lotti dal 97 al 120 di 359
Mostra
×

IMPORTANTI ARGENTI E DIPINTI PROVENIENTI DA COLLEZIONI ITALIANE

Sessioni

  • 26 maggio 2020 ore 15:00 SESSIONE UNICA (1 - 359)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 100000 rilancio di 2000
  • da 100000 in avanti rilancio di 5000