Asta 11- Antiquariato

Asta 11- Antiquariato

sabato 16 maggio 2020 ore 17:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 335
Mostra
Cancella
  • Antonio Canni (Ragusa,1895- 1980, Ragusa). Portale San Giorgio a Ragusa Ibla....
    Lotto 121

    Antonio Canni (Ragusa,1895- 1980, Ragusa). Portale San Giorgio a Ragusa Ibla. 74x59, olio su tela. Firmato in basso a destra.

  • Michele Rapisardi (Catania 1822- Firenze, 1886). Scena storica settecentesca....
    Lotto 122

    Michele Rapisardi (Catania 1822- Firenze, 1886). Scena storica settecentesca. 52X68, olio su tela. Pittore dal temperamento romantico lasciò Catania per Roma, Firenze e Venezia. Intriso di cultura classica ama i temi di matrice storico-letteraria, completandola con lo studio dei pittori del cinquecento (ama sopratutto Raffaello). Il suo soggiorno a Parigi nel 1860 e il contatto con il pittore Francese Auguste Gendron (1818-1881) si riflette nelle opere successive che avranno un carattere enfaticamente accademico, di gusto pompier. Nudi sensuali di donne e immagini oniriche appaiono nelle sue tele dando una svolta alla sua pittura dal punto di vista tematico e cromatico. Perviene così alla sua maturità artistica lasciandosi dietro il romanticismo storico, realizzando opere di scene di vita, di costume, di raffigurazioni femminili accattivanti. La sua cromaticità diventa cosi più fresca, come testimoniano le sue esercitazioni e i suoi studi effettuati sulla luce. Coniuga a suo modo uno storicismo Morelliano ( Napoli, 1823- Napoli,1901) completando la sua matrice romantica con un cromatismo verista. Eccellenti rimangono i dipinti dove la sua pennellata sciolta ma elegante, riesce ad estrinsecare una carica erotico-sensuale, pur con un forte indirizzo sentimentale.

  • Alfred De Dreux (Parigi 1810-Parigi 1860). Il ritorno della Duchessa D’Almeda...
    Lotto 123

    Alfred De Dreux (Parigi 1810-Parigi 1860). Il ritorno della Duchessa D’Almeda da un viaggio a Koat-Ven. Cm 88x115, pollici 34,5x45,5, olio su tela.

  • Filippo Palizzi (Vasto, 1818 – Napoli,1899). Scena campestre con pastorello e...
    Lotto 124

    Filippo Palizzi (Vasto, 1818 – Napoli,1899). Scena campestre con pastorello e caprette. 50x62, olio su tela. Firmato in basso a destra. "Con Filippo Palizzi si ha il primo inizio del verismo pittorico. Dopo la scuola di Posillipo l’osservazione del vero diviene oggetto di speculazioni pittoriche. Fin dagli anni ‘50 si interessa alla fotografia che pratica con conoscenze tecniche approfondite. Usava le foto che lui stesso sviluppava, come osservazione e modelli per i suoi dipinti. In tal modo maturò un immediato e diretto naturalismo, riallacciandosi alla scuola animalista fiamminga del XVII secolo, ma cura molto di più i particolari, combinando la dignità neoclassica con la pittura di genere dei costumi popolari. La sua andata in Europa e a Parigi (1955) gli permette di perfezionare l’indagine luministica. Al suo ritorno soggiorna a Firenze. Qui vi conosce giovani fattori e macchiaioli. Afferma che quello che bisogna cercare nella pittura moderna sono le finezze e la totalità, con questi concetti Palizzi definisce la sua poetica che si basa su una sua personale concentrazione della “macchia” intendendo che la “totalità” doveva essere l’espressione del tutto, dell’insieme, della macchia la quale doveva essere completata dalle finezze, ovvero dalla resa delle sottigliezze percettive. I paesaggi chiaroscurali dovevano sottoporsi a un'attenzione minuziosa, di carattere iconografico agli effetti di luce e dovevano essere realizzati in punta di pennello per esprimere infine la totalità dell’opera. Il dipinto in questione è un tipico esempio di tale concezione pittorica. Prodotto finale di quello che lui stesso definiva un naturalismo cosmico."STUDIO ASOR

  • Pittore italiano caravaggesco del XVII secolo. Il ritorno del figliol...
    Lotto 125

    Pittore italiano caravaggesco del XVII secolo. Il ritorno del figliol prodigo. 93x100, olio su tela.

  • Pittore del XVII Secolo. San Alfonso. 75,5 x 100,5, olio su tela
    Lotto 126

    Pittore del XVII Secolo. San Alfonso. 75,5 x 100,5, olio su tela

  • Pittore toscano-emiliano, sec XVII secolo. Nascita del Bambino Gesù. 36x29,...
    Lotto 127

    Pittore toscano-emiliano, sec XVII secolo. Nascita del Bambino Gesù. 36x29, olio su tela, 50x42 con la cornice.

  • Ignatius Josephus van Regemorter (Anversa,1785-Anversa,1873). Pittore e...
    Lotto 128

    Ignatius Josephus van Regemorter (Anversa,1785-Anversa,1873). Pittore e modella. 53x43, olio su tela. Firmato in basso a sinistra J. Van Regemorter F.

  • Pittore emiliano del XVIII Secolo. Madonna con bambino, S. Giovannino e S....
    Lotto 129

    Pittore emiliano del XVIII Secolo. Madonna con bambino, S. Giovannino e S. Caterina d'Alessandria. 82X102 Olio su tela.

  • Pittore Siciliano del XVIII/XIX Secolo. Cerchia Paolo Vasta...
    Lotto 130

    Pittore Siciliano del XVIII/XIX Secolo. Cerchia Paolo Vasta (Acireale,1697-Acireale,1760) Madonna della purità. 80X61, olio su tela

  • Saint-Non, incisione tratta da "Voyage Pittoresque ou description des...
    Lotto 131

    Saint-Non, incisione tratta da "Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie". Vue de l’Etna. Prima edizione 1785. A.P.D.R. N° 34 Sicilie. In bella cornice di radica. Cm 20x28.

  • Pittore del XIX secolo. Eruzione vulcanica. 45x60, olio su tela. Firmato in...
    Lotto 132

    Pittore del XIX secolo. Eruzione vulcanica. 45x60, olio su tela. Firmato in basso a sinistra Josef Ine.

  • Pittore olandese del XIX secolo. Scena di genere in un interno. 33,5x43,5,...
    Lotto 133

    Pittore olandese del XIX secolo. Scena di genere in un interno. 33,5x43,5, olio su tela. Firmato e datato 1898 in basso a sinistra. J. Lem.

  • Pittore della fine del XIX secolo. Paesaggio lacustre. 40x50, olio su tela....
    Lotto 134

    Pittore della fine del XIX secolo. Paesaggio lacustre. 40x50, olio su tela. Privo di cornice.

  • Cornice ovale in legno policroma con decori in oro, XIX secolo. Disegno di...
    Lotto 135

    Cornice ovale in legno policroma con decori in oro, XIX secolo. Disegno di bambina, acquarello su carta. Cm 55 X 36. piccoli difetti

  • Pannello ligneo dipinto a motivi floreali , XVIII Secolo. Cm 121x 35, Cadute...
    Lotto 136

    Pannello ligneo dipinto a motivi floreali , XVIII Secolo. Cm 121x 35, Cadute di colore

  • Sgabello Napoleone III, inizi XX secolo. Ricondizionato con tapezzeria...
    Lotto 137

    Sgabbello Napoleone III, inizi XX secolo. Ricondizionato con tapezzeria animalier.

  • Tavolo allungabile in legno di mogano. XIX secolo. Con bordo a giro, piede a...
    Lotto 138

    Tavolo allungabile in legno di mogano. XIX secolo. Con bordo a giro, piede a quattro razze. H cm 77 x 126x145. 1 allungo, cm 45x145.

  • Cassettone, Luigi XV, XVIII/XIX secolo, Sicilia (PA). In legno di palissandro...
    Lotto 139

    Cassettone, Luigi XV, XVIII/XIX secolo, Sicilia (PA). In legno di palissandro e riquadri in bois de rose. Mosso sul frontale e sui fianchi. Cassetti sottolineati da linee di sottile ottone (carta di spagna). H cm 98x122x57.

  • Comodino Luigi XV, XVIII secolo, Sicilia. In ebano viola e bois de rose....
    Lotto 140

    Comodino Luigi XV, XVIII secolo, Sicilia. In ebano viola e bois de rose. Marmo incassato al piano in grigio bardiglio. H cm 79x54x33.

  • Inginocchiatoio, XIX secolo. Con tapezzeria damascata gialla, in legno di...
    Lotto 141

    Inginocchiatoio, XIX secolo. Con tapezzeria damascata gialla, in legno di noce. H cm 85x53x58.

  • Coppia comodini, Sicilia, fine XIX secolo. In palissandro e frese in legno di...
    Lotto 142

    Coppia comodini, Sicilia, fine XIX secolo. In palissandro e frese in legno di rosa. Mossi sul fronte e sui laterali. H cm 77x55x34.

  • Tavolino, fine XIX secolo. Piano in radica di noce, piede a quattro razze. H...
    Lotto 143

    Tavolino, fine XIX secolo. Piano in radica di noce, piede a quattro razze. H cm 74x84x66.

  • Chiffonier in piuma di mogano, metà XIX secolo, Sicilia. Due sportelli nella...
    Lotto 144

    Chiffonier in piuma di mogano, metà XIX secolo, Sicilia. Due sportelli nella parte superiore, cinque cassetti sottostanti. H cm 185x107x50.

Lotti dal 121 al 144 di 335
Mostra
×

Asta 11- Antiquariato

Alla luce delle disposizioni sanitarie imposte dal Governo italiano, l'asta si svolgerà esclusivamente ONLINE e TELEFONICA.

Asta antiquariato: oggetti d'arte, mobili d'epoca, dipinti, ceramica siciliana, carte geografiche. 

Asta live sabato 16 maggio 2020 a partire dalle ore 17:00.

Sessioni

  • 16 maggio 2020 ore 17:00 Sessione Unica (1 - 337)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Per l'acquisto sulla piattaforma ArsValue, l'acquirente corrisponderà ad Art La Rosa il prezzo di aggiudicazione nonché un corrispettivo, per ciascun lotto, pari al 24% (oltre IVA se dovuta sul corrispettivo) del prezzo di aggiudicazione se inferiore o pari ad € 100.000 (eurocentomila) e 21 % (oltre IVA se dovuta sul corrispettivo) del prezzo di aggiudicazione se superiore agli € 100.000 (eurocentomila) oltre al pagamento di qualsiasi altro importo eventualmente dovuto ad Art La Rosa ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

Rilanci

  • da 0 a 80 rilancio di 10
  • da 80 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 in avanti rilancio di 1000