Asta N. 23 - Libri & Grafica

Asta N. 23 - Libri & Grafica

lunedì 9 ottobre 2017 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 1057 al 1080 di 1433
Mostra
Cancella
  • Alighieri Dante, La Divina Commedia di Dante Alighieri manoscritta da...
    Lotto 1060

    Alighieri DanteLa Divina Commedia di Dante Alighieri manoscritta da Boccaccio.
    Roveta [i. e. Rovetta]: negli occhi santi di Bice, 1820.

    3 volumi in-4° (mm 245x170). Pagine XXXI, [1], 206, [2]; [3], 212-410, [2]; [3], 416-612, [8]. Opera in barbe e parzialmente intonsa, con lievi arrossature, ma in buono stato di conservazione. Brossura originale violacea, scolorita e con macchie. Titoli in nero ai dorsi un poco lisi.  (3)

  • Alighieri Dante, La Divina Commedia [...] col comento del P. Baldassarre...
    Lotto 1061

    Alighieri DanteLa Divina Commedia [...] col comento del P. Baldassarre Lombardi [...]. Volume I (-V).
    In Padova: dalla tipografia della Minerva, 1822.

    5 volumi in-8° (mm 214x138). Pagine XXXIV, [2], 747, [1]; [4], 799, [1]; [4], 845, [1]; [8], 430, [2]; XII, 574, [2]. Con 1 ritratto di Dante nel V volume e 3 tavole incise in rame fuori testo raffiguranti Inferno, Purgatorio e Paradiso. Leggere fioriture sparse, alcune brachette a poche pagine del primo volume, qualche lieve alone di umidità e uno strappetto marginale alla tavola dell'Inferno. Legatura coeva in mezza pelle con punte e piatti marmorizzati, titoli dorati su tasselli ai dorsi, un poco allentata alle cerniere. Ex-libris Biblioteca Caproni. (5)

    Bibliografia:
    Mambelli 132: «Bella e correttissima edizione, con note di vari, assai lodata e giudicata da molti la migliore tra quelle pubblicate dal principio del secolo».

  • Alighieri Dante, La Commedia [...] illustrata da Ugo Foscolo [...]. Tomo...
    Lotto 1062

    Alighieri DanteLa Commedia [...] illustrata da Ugo Foscolo [...]. Tomo primo (-tutto il pubblicato).
    Londra: Guglielmo Pickering, 1825.

    In-8° (mm 183x115). Pagine XXXI, [1], 435, [1]. Buona copia con lievi arrossature al frontespizio e all'ultima carta. Legatura coeva in mezza pelle con punte e piatti in carta marmorizzata, titoli impressi in oro al dorso. Minime mende.

    Bibliografia:
    Edizione originale quasi introvabile di cui si conservano solo 3 copie nelle biblioteche italiane: in più, gli esemplari dell'edizione che come il nostro recano le tre carte cassate dall'editore, poiché mai posti in commercio, sono considerati una vera rarità bibliografica (Acchiappati 123); le tre carte di cui prima - qui presenti - sono il frontespizio generale (a cui ne segue un secondo con il titolo Discorso sul testo e sulle opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione critica della Commedia...), l'occhietto e il prospetto dell'opera. «Questo tomo primo [...] fu in realtà l'unico a vedere la luce in causa di difficoltà insorte che condussero ad una protratta diatriba con l'editore»; essendo già stato stampato quando era divenuta ormai chiara al Pickering l'impossibilità di continuare la collaborazione con Foscolo per questa sfortunata collana, «per evitare di pubblicizzare l'insuccesso dell'iniziativa, l'editore fu costretto a privare il volume delle tre carte iniziali recanti l'occhietto, il frontespizio generale dell'opera e il prospetto dell'edizione e pose in commercio il Discorso sul testo di Dante come opera a sé» (Acchiappati 123). Si vedano anche Brunet II, 19; De Batines 162; Lowndes I, 589; Mazzolà 51; Ottolini 355.

  • Alighieri Dante, La Divina Commedia.Firenze: G. Barbèra, 1898.In-32°...
    Lotto 1063

    Alighieri DanteLa Divina Commedia.
    Firenze: G. Barbèra, 1898.

    In-32° (mm 60x45). Pagine VII, [3], 455. Ritratto dell'Autore in antiporta. Esemplare in ottimo stato di conservazione con tagli in rosso. Legatura editoriale in pelle ornata ai piatti e al dorso con fregi e titoli in oro. 

    Bibliografia:
    Edizione particolare dell'Opera di Dante chiamata "Vade Mecum"; intento degli stampatori non era quello di realizzare la più piccola edizione in circolazione, bensì quello di creare il «più piccolo Dante leggibile ad occhio nudo. [...] Quando non ci fossimo imposti l'obbligo di ottenere una assoluta leggibilità, si sarebbe potuto impicciolire il testo fino a raggiungere le dimensioni di un francobollo». 

  • Alighieri Dante, Dalì Salvador, La Divina commedia. Illustrazione di...
    Lotto 1064

    Alighieri Dante, Dalì SalvadorLa Divina commedia. Illustrazione di Dalì.
    Verona: Salani, Stamperia Valdonega, 1963-1964.

    6 tomi in 3 volumi in-folio (mm 340x260). Pagine 158, [4]; [10], 173-326, [4] con 34 tavole a colori fuori testo numerate 1-33. 162, [6]; [8], 173-328, [2] con 33 tavole a colori fuori testo numerate 1-33. 163, [3]; [10], 173-320, [2] con 33 tavole a colori fuori testo numerate 1-33. Con nel complesso 100 tavole a colori di Dalì fuori testo, a fogli sciolti. Ciascuna parte con proprio frontespizio, frontespizi e titoli stampati a due colori, rispettivamente rosso per i due tomi dell'Inferno, viola per il Purgatorio e blu per il Paradiso. Ottima conservazione tranne che per un piccolo strappo senza perdite alla tavola XIX dell'Inferno. Esemplare n. 971, uno dei 2900 numerati su una tiratura complessiva di 3044 copie. Splendida legatura editoriale in pelle con piatti anteriori in bronzo decorato a sbalzo con tre diverse illustrazioni allegoriche, titoli impressi in oro ai dorsi a 5 nervi. Entro cofanetti in pelle, lisi e con difetti. (3)

    Bibliografia:
    Celeberrima edizione della Commedia illustrata da Dalì. Mardersteig 133.

  • Amico Giovanni, L'Architetto prattico, in cui con faciltà si danno le...
    Lotto 1065

    Amico GiovanniL'Architetto prattico, in cui con faciltà si danno le regole per apprendere l'architettura civile [...]. Libro primo (-libro secondo parte terza).
    In Palermo: nella stamperia di Gio: Battista Aiccardo, 1726-1750.

    3 tomi in 2 volumi in-folio piccolo (mm 275x190). Pagine [20], 185, [45] più 1 antiporta allegorica e 28 tavole calcografiche (di 30, mancano i ritratti di San Gioacchino e di Portocarrero) fuori testo, di cui 7 ripiegate, incluso un ritratto dell'Autore. XII, 159, [1] con 20 tavole incise in rame fuori testo di cui 17 ripiegate; 41 tavole calcografiche ripiegate numerate 1-39. Con nel complesso 90 tavole fuori testo e 165 figure, incluse le moltissime incise in rame nel testo. Esemplare con arrossature sparse, antiporta controfondata e con piccola mancanza di carta nel margine interno tuttavia senza perdita di inciso, due tavole del primo volume ripiegate con mancanze restaurate nel margine esterno che interessano l'inciso, forellino di tarlo nel primo volume da p. 73 a p. 176, che interessa sia il testo che le tavole. Legatura coeva in mezza pergamena con punte, titoli manoscritti al dorso. Difetti. Etichetta della Libreria Mediolanum ai contropiatti. (2)

    Bibliografia:
    Prima edizione, estremamente rara se come la nostra copia completa delle 3 parti e in legatura omogenea. La seconda e terza parte - costituita quest'ultima interamente da tavole calcografiche e considerata da alcuni repertori come parte del secondo libro - vennero pubblicate a 24 anni di distanza e quasi sempre mancano agli esemplari in commercio. Le bibliografie non concordano neanche sul numero effettivo delle figure, che nella nostra copia sono nel complesso 165 (Moncada lo Giudice indica invece 143); mancano 2 ritratti nel primo volume. Brunet I, 231: «Cet ouvrage comme les deux derniers vol. n'ont paru que 25 ans après le premier, on le trouve rarement complet»; Cicognara 1398; Comolli IV, 222; D'Ayala 83; Mira I, 35; Moncada lo Giudice 71: «Bellissime alcune incisioni del Gramignani [...]. In fine dopo l'indice generale 41 tavole e tra queste le ultime, bellissime, ritraggono i monumenti e le opere realizzate dall’Amico (ultima la colonna dell’Immacolata a P.zza San Domenico in Palermo)»; Riccardi I, 30.

  • Anacreon, Anakreontos Teiou Mele Anacreontis Teii Odaria praefixo...
    Lotto 1066

    AnacreonAnakreontos Teiou Mele Anacreontis Teii Odaria praefixo commentario...
    Parmae: ex regio typographeio, 1785.

    In-4° (mm 305x225). Pagine [6], 100, XCIV. Esemplare in barbe in ottimo stato di conservazione con minime macchie marginali. Il presente esemplare risulta legato in maniera difforme rispetto a quello censito da SBN, ma non si rilevano mancanze. Legatura in mezza pergamena rigida con piatti ricoperti da carta decorata. Dorso a quattro nervi con tassello con titoli dorati. Buona copia. 

  • Andersen Hans Christian, Images de la lune.Paris: Vox, 1942.In-folio (mm...
    Lotto 1067

    Andersen Hans ChristianImages de la lune.
    Paris: Vox, 1942.

    In-folio (mm 332x232). Pagine 152, [8]. Esemplare numero 598 su una tiratura complessiva di 995. Copia a fogli sciolti con 30 acqueforti a piena pagina nel testo incise da Alexandre Alexeieff. Lieve arrossatura ad alcune carte. Brossura originale di color rosa con titolo oro e blu al piatto anteriore. Custodia in cartone rigido e titoli dorati al dorso. Alcune macchie e gore d'acqua alla custodia.

  • Angeli Pietro, Poemata omnia, diligenter ab ipso recognita...Romae: ex...
    Lotto 1068

    Angeli PietroPoemata omnia, diligenter ab ipso recognita...
    Romae: ex typographia Francisci Zannetti, 1585.

    2 parti in 1 volume in-4° (mm 238x170). Pagine [14], 124 [i.e. 424] con 1 tavola allegorica incisa in rame fuori testo da Aliprando Caprioli; [16], 179, [1]. Due grandi vignette calcografiche ai frontespizi. Esemplare stampato su carta forte, con un'ampia ma lieve gora d'acqua nel margine esterno delle carte, più evidente in circa 20 fogli centrali, ma nel complesso buono. Legatura coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso con unghiature; punte e parte del dorso ricostruiti in pergamena moderna e sguardie rinnovate.

    Bibliografia:
    Ceresoli 50: «È l'edizione più bella e completa del Bargeo».

  • Antonini Carlo, Manuale di varj ornamenti tratti dalle fabbriche, e...
    Lotto 1069

    Antonini CarloManuale di varj ornamenti tratti dalle fabbriche, e frammenti antichi per uso, e commodo de' scultori, pittori, architetti, scarpellini [...]. Volume primo (-quarto).
    Roma: per il Casaletti dalle stampe del Barbiellini alla Minerva, 1777.

    4 volumi in 2 tomi di diverso formato (in-4° mm 255x205 e in-folio mm 326x220). Pagine VII, [1] con 50 tavole calcografiche; VI con 50 tavole calcografiche; X con 65 tavole calcografiche; VIII con 30 tavole calcografiche. Quattro frontespizi con altrettanti antiporta incisi in rame. Il quarto volume comprende anche una parte dedicata agli orologi solari con ulteriori 18 incisioni. Alcune bruniture sparse, ma esemplari in ottimo stato con legatura ottocentesca in mezza pergamena un poco lisa e con dorsi parzialmente staccati.  (2)

  • Arconati Lamberti Giovanni Girolamo, La chiave del gabinetto del...
    Lotto 1070

    Arconati Lamberti Giovanni GirolamoLa chiave del gabinetto del cavagliere Gioseppe Francesco Borri milanese...
    In Colonia [ma Ginevra]: appo Pietro del Martello, 1681.

    1 volume (di 2?) in-12° (mm 136x45). Pagine [24], 382, [2]. Marca dello stampatore al frontespizio. Esemplare con le usuali bruniture e fioriture dovute alla carta del tempo. Legatura coeva in piena pergamena con titoli impressi in oro su falso tassello al dorso, sguardie rinnovate.

    Bibliografia:
    Pubblicato a Ginevra, con il luogo falso di Colonia, questo volume contenente una raccolta di dieci lettere scientifiche porta nel titolo il nome di Giuseppe Francesco Borri, ma trattarsi in realtà di un falso costruito su traduzioni di testi di altri autori dovuto a Girolamo Arconati Lamberti. Piuttosto raro, manca a Caillet, Duveen e Guaita. La seconda parte con titolo Istruzioni politiche... e i medesimi dati editoriali è considerata da alcuni repertori come opera a sé stante; Bibliotheca Hermetica 49 censisce un esemplare composto dalla sola prima parte; Piantanida 348 censisce la seconda parte definendola «raro supplemento, sconosciuto alle bibl.»; Vinci-Verginelli 59.

  • Aretino Pietro, La prima (-seconda) parte de ragionamenti [...] divisa...
    Lotto 1071

    Aretino PietroLa prima (-seconda) parte de ragionamenti [...] divisa in tre giornate...
    1584 (Al colophon:) Stampata, con buona licenza (toltami) nella nobil citta di Bengodi [...] il viggesimo primo d'ottobre 1584 [ma 1650 ca.].

    3 parti in 2 volumi in-8° (mm 157x100). Pagine [12], 198; 2 bianche, [6], 339, [1]. SEGUE: Commento di Ser Agresto da Ficaruolo, sopra la prima ficata del Padre Siceo. Con la diceria de nasi. Pagine 118, 2 bianche. Ritratto dell'Autore inciso in legno al frontespizio, capilettera xilografici. Ottima copia, con qualche brunitura sparsa.. Legatura settecentesca in vitello marmorizzato con triplice filetto impresso in oro ai piatti e titoli dorati su tasselli ai dorsi. Mimime mende. Tassello della Libreria Dallai di Genova ai contropiatti posteriori. SI AGGIUNGE: Mazzucchelli Giammaria, La vita di pietro Aretino. In Padova: Appresso Giuseppe Comino, 1741. In-8° (mm 183x130). Pagine [16], 303, [1]. Ritratto dell'autore inciso in rame fuori testo e 6 tavole calcografiche numerate di medaglie in fine. Margine inferiore del frontespizio ricostruito altrimenti ottima copia nelle sue barbe e in cartonato rustico coevo con titoli manoscritti al dorso. Nota di possesso manoscritta del Marchese Giuseppe Bourbon del Monte al frontespizio. (3)

    Bibliografia:
    I OPERA: Contraffazione seicentesca assai rara di questo classico della letteratura erotica, dove ai ragionamenti licenziosi è unito il Dialogo di Zoppino e il commento di Annibal Caro a La ficheide di Francesco Maria Molza. La contraffazione riproduce una delle 4 edizioni stampate nel 1584 con il falso luogo di stampa di Bengodi, e più precisamente quella descritta da Graesse I, 190 sotto la lettera α, ma come avverte Graesse si distingue dal titolo dell'indice al verso del frontespizio generale su tre linee invece di due e dalla mancanza dell'errore di stampa nel titolo della terza parte. Cfr. Parenti 35: «L'errore Agretso per Agresto, consente di distinguere questa edizione da una contraffazione fatta nel 1649, la quale ha, peraltro, in fine della seconda parte, la sottoscrizione: MeDICata reLabor che comprende il cronogramma rivelatore della vera data di stampa».

  • Argens Jean-Baptiste de Boyer (marchese di), Lettres cabalistiques ou...
    Lotto 1072

    Argens Jean-Baptiste de Boyer (marchese di)Lettres cabalistiques ou correspondence philosophique, historique & critique entre deux cabalistes, divers esprits elementaires & le seigneur Astaroth...
    A La Haye: Chez Pierre Paupie, 1754.

    7 volumi in-8° (mm 140x80). Esemplare completo e in buono stato di conservazione, in legatura coeva in pieno vitello maculato. Difetti alle cerniere ed evidenti spellature ai piatti e ai dorsi. Due diversi timbri di collezione privata agli occhietti e una nota di possesso manoscritta. SI AGGIUNGE: Bonnet Charles, La palingénésie philosophique, ou Idées sur l'état passé et sur l'état futur des êtres vivans [...]. Tome premier (-second). A Munster: chez Philippe Henry Perrenon, 1770. 2 volumi in-8° (mm 170x95). Pagine XXIV, 368; [10], 388. Bruniture e fioriture sparse, a volte intense, e una minuscola mancanza nell'angolo inferiore di circa 50 carte. Legatura coeva in mezza pelle con difetti. Ex-libris R.B. Schmitz al verso del frontespizio e Dorbon-Ainé al contropiatto posteriore. SI AGGIUNGE: La Belliere Claude de, La physionomie raisonnée... A Paris: chez Edme Couterot, 1664. In-12° (mm 130x70). Pagine [24], 235, [5]. Lievi arrossature sparse. Legatura coeva in pieno vitello, con restauri al dorso e alle cerniere. Ex-libris Garrugues applicato al contropiatto e altra nota di possesso manoscritta. (10)

    Bibliografia:
    I OPERA: Nuova edizione, aumentata. Pubblicato per la prima volta nel 1741, il libro fu messo all'indice l'anno successivo. Cfr. Caillet 1605. II OPERA: Seconda edizione. Cfr. Bibliotheca esoterica 419, questa copia: Bonnet fu in questa opera «un véritable précurseur de la théorie de la reincarnation»; Caillet 1403. III OPERA: Edizione originale di questo trattatello di fisiognomia «curieux et rare» (Caillet 5874). Bibliotheca esoterica 2411 evidenzia la particolarità di avere due tavole, una delle diverse forme delle varie parti della testa e l'altra dei segni e caratteristiche fisiche che indicano le bonnes et mauvaises qualités. Krivatsy 6523; Thorndike VIII, 449.

  • Argoli Andrea, Ptolemaeus parvus in genethliacis junctus...
    Lotto 1073

    Argoli AndreaPtolemaeus parvus in genethliacis junctus arabibus.
    Lugduni: Sumptibus Iosephi, & Petr Vilort, 1654.

    In-4° (mm 245x160). Pagine [8], 211, [1]. Con alcuni diagrammi astrologici nel testo. Copia in barbe. Legatura moderna in pergamena. Tre timbri e due note di possesso, di cui una cassata, al frontespizio. SI AGGIUNGE: L'Echefronte. Dialogo sopra la providenza divina o sia confutazione dei pensieri di Bayle sulle comete. In Roma; pel Fulgoni, 1802. In-4° (mm 232x152). Pagine 328. Esemplare in barbe e intonso, con lievi arrossature e aloni marginali. Cartonato coevo rivestito in carta decorata, con difetti al dorso. SI AGGIUNGE: Cossali Pietro, Prenuncio ristretto su l'ecclissi del XI Febbraio 1804. Parma: presso Luigi Mussi, 1804. In-8° (mm 220x145). Pagine 10, [2] con 2 tavole ripiegate fuori testo. Cartonato successivo.SI AGGIUNGE: Secchi Angelo, Sugli specchi prismatici delle stelle fisse. Memoria. Roma: tipografia delle Belle Arti, 1868. 5 opere in un volume in-8° (mm 217x132). Pagine 48. SEGUONO: Catalogo delle stelle di cui si è determinato lo spettro luminoso. Parigi: Villars, 1867; Sugli specchi prismatici delle stelle fisse. Memoria seconda. 1968; Relazione delle osservazioni fatte in Spagna durante l'eclisse del 1860. Roma: tipografia delle Belle Arti, 1860; Aggiunta alla relazione. S.n.t.. Legatura coeva in tela, con segni di usura.  (4)

  • Ariosto Ludovico, L'Orlando Furioso.In Venezia: nella stamp. Remondini,...
    Lotto 1074

    Ariosto LudovicoL'Orlando Furioso.
    In Venezia: nella stamp. Remondini, 1760.

    2 volumi in-12° (mm 135x78). Pagine [2], XVI, 749, [3]; [2], 600, 166, [2] con antiporta allegorica e 1 tavola fuori testo nel primo volume. Ciascuna parte con proprio frontespizio, quello del primo volume con mancanza nella carta nel margine inferiore. Arrossature sparse. Legatura coeva in pergamena rigida con titoli dorati su tasselli ai dorsi. Ex-libris applicati ai contropiatti e timbri di collezione privata ai frontespizi. (2)

    Bibliografia:
    Guidi, Orlando Furioso 109 indica l'edizione completa in 4 volumi, due per il Furioso e 2 per le altre opere in prosa e in versi.

  • Ariosto Ludovico, Orlando furioso. Tomo primo (-quarto). Birmingham: Da'...
    Lotto 1075

    Ariosto LudovicoOrlando furioso. Tomo primo (-quarto).
    Birmingham: Da' Torchj di G. Baskerville: Per P. Molini Librajo dell'Accademia Reale, e G. Molini, 1773.

    4 volumi in-8° (mm 233x150). Pagine [6], LVIII, 362; [2], 450; [2], 446; [2], 446, [2] bianche, [28] (nomi degli associati ed errata); perdute le ultime carte bianche in fine dei volumi. Con 1 ritratto dell'Autore e nel complesso 46 tavole fuori testo incise in rame. Fioriture sparse, a tratti più marcate, ma buona copia. Legatura coeva in pelle marmorizzata con dorsi originali in parte conservati ma rimontati su pelle moderna, cornice a motivi geometrici impresse in oro ai piatti e titoli dorati su tasselli e fregi floreali ai dorsi. Con difetti. Ex-libris Sir John St. Aubyn applicato ai contropiatti anteriori. Cofanetto in cartone marmorizzato. (4)

    Bibliografia:
    Celebre e magnifica edizione illustrata da superbe incisioni di Bartolozzi, de Ghendt, Launay, Longueil e altri da disegni di Cochin, Monnet, Cipriani, Eisen. Cfr. Agnelli-Ravegnani, 204-205: «Magnifica edizione sia per la bellezza della stampa, sia per le illustrazioni, che la fanno uno dei livres à figures meglio riusciti del XVIII secolo»; Brunet I, 438; Cohen-Ricci 95-97: «Très belle édition»; Gamba 62: «Se per bellezza di stampa e per merito d'intagli va riguardata questa edizione come una delle migliori produzioni della tipografia, è stata eziandio dal Morali trovata una delle migliori per bontà del testo»; Guidi, Orlando Furioso 111.

  • Ariosto Ludovico, Orlando furiosoMilano: Electa, 1967.2 volumi in-folio...
    Lotto 1076

    Ariosto LudovicoOrlando furioso
    Milano: Electa, 1967.

    2 volumi in-folio (mm 418x330). Pagine XVIII, [2], 340, [8]; [8], con 158 tavole a colori numerate di Fabrizio Clerici. Testatine e finalini in rosso. In cartella editoriale di carta con custodia in pelle rossa. Ottime condizioni. (2)

  • Aristoteles, L'Ethica d'Aristotile tradotta in lingua vulgare fiorentina...
    Lotto 1077

    AristotelesL'Ethica d'Aristotile tradotta in lingua vulgare fiorentina et comentata per Bernardo Segni.
    In Firenze: [Lorenzo Torrentino], 1550.

    In-4° (mm 196x130). Pagine 547, [11], senza l'ultima carta bianca. Frontespizio architettonico inciso in legno con vedutina di Firenze, capilettera xilografici. Esemplare un po' rifilato, con arrossature sparse ma buona copia. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e piatti marmorizzati, titoli dorati su tassello al dorso. Annotazioni manoscritte cassate al frontespizio.

    Bibliografia:
    Non comune prima edizione del volgarizzamento del Segni dell'Ethica Nicomachea di Aristotele. Brunet I, 467: «On ne trouve pas facilement cette traduction» citata nel Vocabolario della Crusca; Gamba 87 «Originale e leggiadra ediz.»; Moreni, Ann. Torr. 104-105: «Quattro sono i diversi caratteri usati in questa edizione, e tutti stupendissimi, talchè fanno tra loro un'ottima armonia»; Paitoni I, 121.

  • Arnisaeus Henning, Doctrina politica in genuinam methodum, quae est...
    Lotto 1078

    Arnisaeus HenningDoctrina politica in genuinam methodum, quae est Aristotelis, reducta...
    Amsterodami: Apud Ludovicum Elzevirium, 1643.

    In-12° (mm 140X78). Pagine [12], 610, [38]. Frontespizio allegorico inciso in rame, frontespizio tipografico con marca incisa in legno. Esemplare in barbe e in buono stato, in legatura coeva in cartonato con dorso posteriore, purtroppo molto allentato internamente e con il piatto anteriore del tutto staccato. SI AGGIUNGE: Ossat Arnaud d', Lettere a Principi di negotii politici, e di complemento [...] tradotte dal franzese [...] da Girolamo Canini... In Venetia: presso Giacomo Sarzina, 1629. 3 parti in 1 volume in-4° (mm 208x148). Carte [4], [2], 5- 5-98 [i.e. 104]; [4], [2], 5- 5-92 [i.e. 96]; [4], 100. Ciascuna parte con proprio frontespizio. Lievi fioriture e arrossature sparse, restauri nel margine interno del primo quaderno e piatto anteriore allentato internamente. Legatura in pergamena rigida ottocentesca con piatti in pergamena posteriore, titoli oro su tassello al dorso. (2)

    Bibliografia:
    I OPERA: Prima edizione elzeviriana; Willems 992. II OPERA: Prima edizione italiana.

  • Ausonius Decimus Magnus, Opera. Tertiae ferè partis complemento...
    Lotto 1079

    Ausonius Decimus MagnusOpera. Tertiae ferè partis complemento auctiora...
    Lugduni: Apud Ioan. Tornaesium, 1558.

    In-8° (mm 162x102). Pagine [16], 289, [13]. Ritratto dell'Autore in ovale al frontespizio. Ampia gora d'acqua lavabile nel margine inferiore delle carte. Legatura coeva in pergamena floscia. SI AGGIUNGE: Falconia Proba Petronia, Centonae. Vatis clarissimae. a divo Hieronymo. comprobatae. centonam. de. fidei nostrae. miisteris (sic!) e Maronis carminibus excerptum opusculum. (Al colophon:) Impressum in Lugdunensi ciuitate: in officina Bernardi di Lescuyer, 1516. In-8° (mm 156x86). Carte [16]. Grande marca dello stampatore incisa in legno in fine. Arrossature marginali. Cartonato moderno. SI AGGIUNGE: Hesiodus, Ta sozomena ton palaiotaton poieton Georgika Boukolika, kai Gnomika... S.l. [ma Ginevra]: Para E. Ouignoni, 1584. 2 parti (di 3) in 1 volume in-16°. Pagine [32], 159, [1]; [8], 410, [14]. La seconda parte ha proprio frontespizio e contiene Theokritou tou Syrakousiou Eidyllia kai Epigrammata. Simmiou Rodiou, Moskou Syrakosiou, Biōnos Smyrnaiou... Testo in greco. Arrossature lievi e taglio al frontespizio a cancellare una nota di possesso. Legatura settecentesca in pieno vitello maculato. SI AGGIUNGE: Callimachus, Hymni in latina carmina conversi... Romae: Typis Propaganda Fide Apud Franciscum Bourliè, 1818. In-4° (mm 270x210). Pagine XL, 181, [1]. Internamente bella copia ma con il piatto anteriore slegato. Legatura coeva, lisa. (4)

  • Ausonius Decimus Magnus, Opera in meliorem ordinem digesta. Recognita...
    Lotto 1080

    Ausonius Decimus MagnusOpera in meliorem ordinem digesta. Recognita sunt a [Iosepho Scaligero] Iulij Caes. f. & infinitis locis emendata....
    S.l [ma Ginevra]: In officina Sanctandreana, 1588.

    2 parti in 1 volume in-8° (mm 168x98). Pagine [16], 318, [2] bianche; 255, [1]. Marca dello stampatore al frontespizio della prima parte, altra marca a quello della seconda. Usuali bruniture diffuse e qualche strappetto marginale. Legatura posteriore in pergamena antica con titolo manoscritto al dorso. Etichetta della Libreria Il Polifilo al contropiatto. Interventi censori hanno cassato ogni occorrenza del nome dello Scaliger, anche al frontespizio.

    Bibliografia:
    La seconda parte ha proprio frontespizio, con titolo Iosephi Scaligeri Iulii Caes. f. Ausonianarum lectionum libri duo, e l'indirizzo Heidelbergae: 1588.

  • Balestrieri Domenico, Lagrime in Morte di un Gatto.(Al colophon:)...
    Lotto 1081

    Balestrieri DomenicoLagrime in Morte di un Gatto.
    (Al colophon:) Milano: nella stamperia di Giuseppe Marelli, 1741.

    In-12° (mm 166x100). Pagine XXXX, 223, [1], 62, [10] con 1 tavola incisa in rame da Gaetano Bianchi su disegno di Ferdinando Porta raffigurante l'Autore con il proprio gatto. Ornamenti tipografici nel testo e marca dello stampatore in fine incisi in legno. Qualche piccola mancanza di carta marginale senza perdite di testo, fioriture sparse e aloni ma buona copia. Legatura coeva in pergamena rigida con titolo impresso in oro al dorso. Timbro con ex-libris Nicolai Parini al foglio di guardia anteriore.

    Bibliografia:
    Prima edizione. Questa rara antologia raccoglie poemi di Domenico Balestrieri - fecondo autore di versi italiani e dialettali - e altri 80 autori che aderirono alla sua iniziativa scherzosamente parodica ispirata alla morte del proprio gatto. Di fatto, si tratta della prima opera nella nostra letteratura dedicata esclusivamente ad un felino.

  • Bandello Matteo, La prima (-quarta) parte de le novelle. Tomo primo...
    Lotto 1082

    Bandello MatteoLa prima (-quarta) parte de le novelle. Tomo primo (-nono).
    Londra [i.e. Livorno]: Presso Riccardo Bancker [i.e. Tommaso Masi], 1791-93.

    9 volumi in-8° (mm 202x182). Pagine XX, 417, [1];  431, [1]; 450, perduta l'ultima carta bianca; 452; 442; 482, senza la carta bianca finale; 384; 396; 459, [1], [24]. Con 1 ritratto dell'Autore in antiporta disegnato e inciso da Angelo Emilio Lapi. Più di una carta anteposta dal legatore, una carta slegata nell'ultimo volume ma esemplare ben completo, stampato su carta forte azzurrina e ad ampi margini. Legatura coeva in mezza pelle verde con punte e piatti rivestiti in carta marmorizzata, titoli impressi in oro su tasselli al dorso. Difetti alle cerniere di qualche volume, piccoli interventi di restauro ad alcuni dorsi e altri segni del tempo. Timbro di possesso in cirillico ai frontespizi (9)

    Bibliografia:
    Quinta edizione, «edition entière et qui est plus correcte que la première elle-même» (Brunet I, 637). La nostra copia è uno dei rari esemplari in carta azzurrina, di cui parla Brunet indicando che Poggiali, curatore dell'edizione, ne possedeva uno, e Passano, prosa 29: «Pochi esemplari furono impressi in carta turchina». Inoltre la copia qui proposta è completa del ritratto dell'Autore (variante B censita da ICCU) e delle 6 carte in fine del IX volume con la dedica Al Signor Giorgio Mathew del Poggiali, sovente mancante. Per il luogo di stampa si rimanda a Parenti, 124.

  • Baratteri Giovanni Battista, Architettura d'acque...Piacenza: nella...
    Lotto 1083

    Baratteri Giovanni BattistaArchitettura d'acque...
    Piacenza: nella Stampa Camerale di Gio. Bazachi, 1656 (1655 al colophon)-1663.

    2 parti in 2 volumi in-folio (mm 313x208; 298x208). Pagine [20], 277, [3]; [8], 296 con 2 tavole xilografiche fuori testo, una a doppia pagina e l'altra ripiegata. Cornice tipografica ai frontespizi, capilettera, testatine e finalini incisi in legno. Numerose figure xilografiche nel testo anche a piena e doppia pagina raffiguranti fiumi e corsi d'acqua, schemi e diagrammi. Copia ricomposta, come usuale, con il primo tomo in barbe e il secondo a margini comunque ampi; primo quaderno del tomo I rimontato ma non da altro esemplare, con una piccola lacuna reintegrata al frontespizio e il margine interno in parte restaurato, fioriture e bruniture sparse. Legatura del primo volume in cartonato rustico coevo e del secondo in piena pergamena rigida, coeva ma con fogli di guardia rinnovati; titoli manoscritti ai dorsi. Alcune glosse nel secondo volume. (2)

    Bibliografia:
    Non comune edizione originale di questo importante studio sui fiumi, sui corsi naturali e sulle opere d'acqua artificiali pubblicato in due parti a distanza di 7 anni e considerato il primo trattato di geografia idraulica. Ingegnere-architetto, Barattieri «è colui che per la prima volta si è posto il problema di descrivere cosa sia un fiume, come ci si debba comportare per difendersi dalla sua irascibilità e difenderlo dalla sua stessa forza, come poter sfruttare al meglio la sua presenza» (Motta-Pizzigoni-Ravagnati); l'opera è particolarmente ricercata anche per le belle figure che accompagnano il testo e illustrano i fenomeni di corrosione delle rive, di formazione di alluvioni e di isole fluviali, le inondazioni ecc. Fra le tavole si segnalano due figure a doppia pagina con il corso del Po e immagini dell'Arno e del Serchio. Cfr. Graesse I, 288; Riccardi I, 73: «Questa opera del Barattieri è una delle più apprezzate nell'idraulica pratica [...]. Le due parti riunite di questa edizione sono difficili a rinvenirsi»; Singer III, 315: «the best example in our period of a practical and scientific work on the problems of river regulation».

Lotti dal 1057 al 1080 di 1433
Mostra
×

Asta N. 23 - Libri & Grafica

Esposizione:
Firenze, da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre
dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Sessioni

  • 9 ottobre 2017 ore 15:00 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 418 (1 - 418)
  • 10 ottobre 2017 ore 15:00 Seconda Sessione - dal lotto 419 al lotto 847 (419 - 847)
  • 11 ottobre 2017 ore 15:00 Terza Sessione - dal lotto 848 al lotto 1436 (848 - 1436)