Importanti Dipinti Antichi

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Importanti Dipinti Antichi

martedì 21 aprile 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 25 al 48 di 107
Mostra
Cancella
  • Santi di Tito(Borgo San Sepolcro 1536-Firenze 1603)RITRATTO DI EMILIA, FIGLIA...
    Lotto 25

    Santi di Tito
    (Borgo San Sepolcro 1536-Firenze 1603)
    RITRATTO DI EMILIA, FIGLIA DI NICCOLO' DI SINIBALDO GADDI
    olio su tavola, cm 61x43,5
    al recto iscritto "EMILIA FIGA DI NICO DI SINIBALDO GADDI"
     
    Provenienza: Colnaghi, Londra, 7 giugno-7 luglio 1978, n. 14;
    asta Christie's Londra, 11 dicembre 1987, lotto 123;
    collezione privata, Firenze
     
    Bibliografia: Important Old master pictures, Christies's, London 11 december 1987, p. 168 n. 123; D. Frescobaldi, F. Solinas, I Frescobaldi. Una famiglia fiorentina, Firenze 2004, pp. 309-310, fig. 1 (scheda a cura di F. Solinas); N. Bastogi, Due ritratti femminili di Santi di Tito, in "Paragone", Firenze 2009, 60, pp. 58-66, cit. p. 62 e nota 23 p. 66; Old Master Paintings from the collection of Saam and Lily Nijstad, Sotheby's, New York 6 July 2011, pp. 22, 24 fig. 2; Old Master & British Paintings Evening Sale Including Three Renaissance Masterworks from Chatsworth, Sotheby's 5 december 2012, London, (pubblicato come confronto al lotto 18, fig. 2, nota 9);
     
    Referenze fotografiche: Fototeca Zeri, Bologna, busta 0390, scheda 37480, inv. 84749 (come Anonimo fiorentino, sec. XVI)
     
    L'importante tavola qui proposta raffigurante il Ritratto di Emilia, figlia di Niccolò di Sinibaldo Gaddi é apparsa nel 1978 sul mercato londinese (Colnaghi's Paintings by Old Masters) insieme a quella raffigurante il fratellino Sinibaldo, presentato sempre in questa sede nel lotto successivo.
    A partire da Francesco Solinas (2004) la nostra opera (che veniva riferita insieme al pendant raffigurante Sinibaldo alla mano di Santi di Tito in collaborazione con il figlio Tiberio) venne messa in relazione con il dipinto raffigurante la medesima effigiata a figura intera ma ambientata nel giardino del palazzo di famiglia, circondata da piante, una spalliera di agrumi, due busti antichi, architetture e sullo sfondo il campanile di Santa Maria Novella (chiesa di famiglia), mentre nutre un pappagallo. Tale dipinto (già  collezione privata svizzera), recentemente passato in un’asta Sotheby’s di New York nel 2011, lotto 6, come Ritratto di Lucrezia, figlia di Niccolò di Sinibaldo Gaddi, veniva messo in relazione alla nostra tavola, che costituisce un’altra versione a mezzo busto della stessa effigiata. La bambina ritorna infatti pressochè identica: vestita con il medesimo abito decorato d’oro e con la stessa collana e acconciatura, a variare, come già  indicato, il formato e l’ambientazione. Nell’elegante versione qui proposta infatti la piccola viene rappresentata in un interno, intenta a versare acqua all’interno di un vaso di fiori e il suo alto rango sociale é testimoniato dalla ricchezza dei gioielli e dell’abito con gorgiera con cui viene rappresentata, secondo una moda che divenne popolare nella metà  degli anni sessanta del Cinquecento. L’identificazione della giovane si basava suoi precedenti contributi di Cristina De Benedictis (cfr: C. De Benedictis, Altari e committenza: episodi a Firenze nell'età  della Controriforma, Firenze 1996, pp. 11-12 e p. 17, nota 12) che ne riconosceva la figlia primogenita di Niccolò Gaddi, nata nel 1559, raffigurata all'età di circa cinque anni probabilmente come ritratto postumo, a causa della presenza del funesto simbolo del topo delle piramidi e quindi realizzato forse in occasione del solenne completamento della cappella di famiglia costruita da Dosio nella quale la piccola Lucrezia fu tumulata nel 1577.
    Il nostro dipinto riveste un ruolo significativo all’interno della produzione ritrattistica di Santi di Tito e può trovare un valido confronto con il Ritratto di gentildonna

  • Santi di Tito(Borgo San sepolcro 1536-Firenze 1603)RITRATTO DI SINIBALDO,...
    Lotto 26

    Santi di Tito
    (Borgo San sepolcro 1536-Firenze 1603)
    RITRATTO DI SINIBALDO, FIGLIO DI NICCOLO' DI SINIBALDO GADDI
    olio su tavola, cm 61x43
    al recto iscritto "SINIBALDO DI NIC: DI SINIBALDO GADDI"
    sul retro iscrizione a bistro non più leggibile
     
    Provenienza: Colnaghi, Londra, 7 giugno-7 luglio 1978, n. 14;
    asta Christie's Londra, 11 dicembre 1987, lotto 124;
    collezione privata, Firenze
     
    Bibliografia: Important Old master pictures, Christies's, London 11 december 1987, p. 168 n. 124; D. Frescobaldi, F. Solinas, I Frescobaldi. Una famiglia fiorentina, Firenze 2004, pp. 309-310, fig. 2 (scheda a cura di F. Solinas); N. Bastogi, Due ritratti femminili di Santi di Tito, in "Paragone", Firenze 2009, 60, pp. 58-66, cit. p. 62 e nota 23 p. 66; Old Master Paintings from the collection of Saam and Lily Nijstad, Sotheby's, New York 6 July 2011, pp. 22, 24 fig. 1; Old Master & British Paintings Evening Sale Including Three Renaissance Masterworks from Chatsworth, Sotheby's 5 december 2012, London, (pubblicato come confronto al lotto 18, fig. 1, nota 8);
     
    Referenze fotografiche: Fototeca Zeri, Bologna, busta 0390, scheda 37481, inv. 84748 (come Anonimo fiorentino, sec. XVI)
     
    La tavola qui illustrata, pendant del lotto precedente raffigurante il Ritratto di Emilia, figlia di Niccolò di Sinibaldo Gaddi, rappresenta come indicato anche nell’iscrizione al recto del dipinto il piccolo Sinibaldo, fratello di Emilia.
    Nonostante la tenera età  l’effigiato viene rappresentato dall’artista con una sorta di atteggiamento regale ravvisabile nel modo di appoggiarsi alla sedia e per il piglio con cui impugna il prezioso sonaglio, aspetto reso ancora più evidente dall’ambientazione raccolta del dipinto.
    La produzione ritrattistica all’interno della bottega di Santi di Tito fu di grande importanza come dimostra l’inventario dello studio del pittore redatto alla sua morte, dove compaiono numerosissimi ritratti. “Tale produzione, che corse in parallelo con la realizzazione delle opere sacre, riscosse grande consenso tra i contemporanei per le novità  introdotte, avendo rinnovato a Firenze il genere rispetto alle più algide e idealizzate interpretazioni di stampo ancora bronzinesco di Alessandro Allori e degli epigoni del tardo manierismo e interpretando l’etica e il decoro controriformistici”. Il Baldinucci scrive come Santi avesse “gran genio a’ ritratti de’ quali non lasciava passare occasione che egli non accettasse”, facendone una delle principali attività  della sua bottega, e sottolineando come “possedendo una istraordinaria sicurezza nel disegno, gli conducea con gran facilità  e somigliantissimi dal vivo”.
    Anche il presente ritratto, databile come il precedente al terzo quarto del XVI secolo, é stato pubblicato da Francesco Solinas (2004) con un riferimento di attribuzione a Santi di Tito in collaborazione con il figlio Tiberio, ricollegandosi probabilmente alla pratica del pittore, ben illustrata da Nadia Bastogi (2009, p. 60) la quale indicava “come la capacità  dell’artista acquisita attraverso l’intensa pratica del disegno dal naturale, di delineare graficamente e abbozzare i dipinti in molti casi direttamente sulla tela in presenza del modello lasciando a stadi successivi svolti nella bottega la rifinitura dell’opera”. Tale vasta produzione, facilitata dalla capacità di Santi di Tito di soddisfare le richieste della committenza, comportà l’elaborazione di schemi e modelli con il contributo a volte determinante degli allievi a cui veniva affidata prevalentemente l’es

  • Scuola toscana, fine sec. XVI-inizi XVIIDUE ANGELI ADORANTIcoppia di dipinti...
    Lotto 27

    Scuola toscana, fine sec. XVI-inizi XVII
    DUE ANGELI ADORANTI
    coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 138x62 ciascuno
    sul retro bolli in ceralacca e vecchia etichetta con n. 44 e 45
    (2)
     

  • Onorio Marinari (Firenze 1627-1715) e bottegaSACRA FAMIGLIA CON SAN...
    Lotto 28

    Onorio Marinari (Firenze 1627-1715) e bottega
    SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO IN UN PAESAGGIO
    olio su tela, cm 133,5x99 senza cornice
     
    Provenienza: già palazzo Feroni, Firenze;
    per successione ereditaria, collezione privata, Firenze
     
    Bibliografia: S. Benassai, Onorio Marinari. Pittore nella Firenze degli ultimi Medici, Firenze 2011, DA. 10. p. 217
     
    Il dipinto qui presentato é stato pubblicato per la prima volta da Silvia Benassai, su segnalazione di Mina Gregori, nella monografia del pittore fiorentino Onorio Marinari includendolo nella sezione delle opere di discussa attribuzione. La studiosa che al momento della pubblicazione conosceva il dipinto solo attraverso una documentazione fotografica, ne ha recentemente confermato l'attribuzione a Onorio Marinari con l'intervento della sua bottega su visione diretta dell'opera.
    La nostra Sacra famiglia rivela infatti nella tipologia dei volti una chiara impronta marinariana: "in particolare il Bambino si richiama ad analoghe soluzioni utilizzate dal pittore nelle due versioni della Fuga in Egitto e nella Santa Elisabetta con San Giovannino". Le ambientazioni dei personaggi in uno sfondo di paesaggio risultano piuttosto rare nella produzione dell'artista e pertanto la nostra tela in cui la luce crea un'atmosfera idilliaca si presenta ancor più interessante soprattutto se si osserva la presenza di un ramo spezzato, probabile allusione alla Passione di Cristo. Taluni aspetti come ad esempio il profilo sfuggente della Vergine, benchè sia esemplato sui modelli di Onorio, non permettono di riconoscerne la completa autografia pertanto la studiosa ipotizza che l'opera sia stata realizzata da un allievo su disegno di Marinari al quale "spetterebbe dunque, se non l'esecuzione, almeno l'idea compositiva alla base di questo interessante dipinto".

  • Scuola fiorentina, secc. XVII-XVIIIRITRATTO DI LODOVICO TEMPIolio su tela, cm...
    Lotto 29

    Scuola fiorentina, secc. XVII-XVIII
    RITRATTO DI LODOVICO TEMPI
    olio su tela, cm 117x87
    al recto iscritto sulla lettera: "Al Ill.mo Clariss.mo Sig. Sig. P.R. Coll. Sig. Lodovico Tenpi. Firenze"
     
     

  • Scuola romana, fine sec. XVIINATURA MORTA CON DRAPPO ROSSO E STRUMENTI...
    Lotto 30

    Scuola romana, fine sec. XVII
    NATURA MORTA CON DRAPPO ROSSO E STRUMENTI MUSICALI
    olio su tela, cm 96x133
     

  • Attribuito a Tiberio Titi(Firenze 1573-1627)RITRATTO DI NOBILDONNA CON I...
    Lotto 31

    Attribuito a Tiberio Titi
    (Firenze 1573-1627)
    RITRATTO DI NOBILDONNA CON I FIGLI
    olio su tela, cm 199x110
     
    Su indicazione della proprietà il dipinto dovrebbe raffigurare il ritratto di Maria Tornabuoni Albergotti con i figli.
     

  • Francesco Curradi(Firenze 1570-1661)LOTH E LE FIGLIEolio su tela, cm...
    Lotto 32

    Francesco Curradi
    (Firenze 1570-1661)
    LOTH E LE FIGLIE
    olio su tela, cm 179x200,5 entro cornice coeva a foglia d'oro, intagliata a motivi classici e finemente incisa nella fascia con decorazione a foglie
     
    Provenienza: collezione privata, Siena
     
    Raro soggetto vetero-testamentario di Francesco Curradi, l’inedito dipinto qui offerto va riferito a una fase relativamente avanzata nell’attività dell’artista fiorentino, come suggerisce la sobria gamma cromatica e l’accentuazione dei contrasti chiaroscurali, sia pure all’interno di una cifra stilistica che, maturata nei primi anni del secolo grazie all’esempio del Passignano e del Bilivert, rimase sostanzialmente invariata nel corso della sua lunga e fortunata carriera.
    Quasi superfluo il confronto con altre opere del Curradi: simili alla maggior parte di quelle da tempo note sono infatti le figure dei nostri protagonisti, regolari nei tratti e pacate nei gesti, panneggiate in vesti sobrie e appena scomposte, quasi a malincuore e, beninteso, per pura esigenza di racconto.
    Confronti specifici sono possibili, in ogni caso, con il dipinto nella collezione dei marchesi Pucci pubblicato da Giuseppe Cantelli (Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, fig. 205) che, per rappresentare la fuga di Lot da Sodoma, costituisce un ideale (e forse effettivo) “primo tempo” dell’episodio qui presentato, momento successivo del racconto vetero-testamentario. L’inventario di Ottavio Pucci del 1718 ricorda peraltro in collezione un Lot e le le figlie, quadro grande del Curradi, compagno di una Betsabea del Bilivert, non finita, entrambi completati da cornici arabescate d’oro (The Getty Provenance Index): un referto che, per quanto riguarda l’enunciazione del soggetto, sembrerebbe riguardare il nostro quadro ancor più di quello più sopra citato.
    Ulteriori confronti sono possibili con le figure degli astanti nella pala con la Predica del Battista nella chiesa di Santa Trinita, datata del 1649: anche in quel caso si ravvisa infatti quella stilizzazione classicheggiante dei volti femminili comune anche all’opera coeva del collega Ottavio Vannini. L'opera trova raffronti altresì con altri dipinti dell'artista quali Rachele al pozzo, Galleria Palatina di Firenze e con l'Artemisia, già Depositi delle Gallerie Fiorentine, oggi conservato presso Villa La Petraia, Firenze.
     

  • Scuola lombarda, fine sec. XVIRITRATTO DI GENTILUOMOolio su tela, cm 60x44,5...
    Lotto 33

    Scuola lombarda, fine sec. XVI
    RITRATTO DI GENTILUOMO
    olio su tela, cm 60x44,5 entro cornice intagliata e dorata
     
    Provenienza: collezione privata, Milano
     
     
     

  • Pittore lombardo, sec. XVIRITRATTO DI GENTILUOMO CON LETTERAolio su tavola,...
    Lotto 34

    Pittore lombardo, sec. XVI
    RITRATTO DI GENTILUOMO CON LETTERA
    olio su tavola, cm 79x63
    al recto iscrizione non più leggibile sulla lettera
    sul retro bollo in ceralacca

  • Domenico Fiasella(Sarzana 1589-Genova 1669)ACHILLE E LE FIGLIE DI...
    Lotto 35

    Domenico Fiasella
    (Sarzana 1589-Genova 1669)
    ACHILLE E LE FIGLIE DI LICOMEDE
    olio su tela, cm 136x169 entro cornice antica riccamente scolpita a volute e cornucopie e dorata
     
    Provenienza: già collezione Carminati, Milano
     
    Referenze fotografiche: Fototeca Zeri, Bologna, busta 0568, fasc. 5, n. scheda 60294, inv. 119356
     
    La grande tela qui offerta risulta documentata con l'attribuzione a Domenico Fiasella nell'archivio della Fototeca Zeri di Bologna. L'interessante soggetto di Achille e le figlie di Licomede narra il momento in cui Ulisse, maestro malizioso d'inganni, nelle vesti di mercante di gioie e di bagattelle femminili, si presenta alla corte di Licomede, re di Sciro, e, fra le figlie del re, smaschera Achille, benchè in vesti d'ancella, perchè l'eroe é subito tradito dal suo istinto, che gli fa scovare, ed impugnare, la spada scaltramente nascosta. La premurosa Teti, infatti, madre di Achille, istruita dall'oracolo che il figlio sarebbe morto nella guerra che si stava preparando contro Troia, l'aveva mandato a nascondersi, con travestimento femminile, alla corte del re di Sciro. Ma fu tradita dall'indovino Calcante che rivelò ai Greci dove il figlio era stato nascosto.
    Interessante il confronto per la simile ambientazione e composizione con il dipinto Il venditore di monili, firmato dal pittore Giuseppe Badaracco detto il Sordo (Genova 1588-1657), di collezione privata, e con la più puntuale versione di Fiasella conservata presso la Cassa di Risparmio di La Spezia.

  • Maestro di Popiglio(attivo a Pistoia e a Pisa nel secondo e terzo quarto del...
    Lotto 36

    Maestro di Popiglio
    (attivo a Pistoia e a Pisa nel secondo e terzo quarto del sec. XIV)
    MADONNA COL BAMBINO E QUATTRO ANGELI
    1360 circa
    tempera su tavola sagomata fondo oro, cm 132x70
    alcuni restauri
     
    Corredato da parere scritto di Andrea De Marchi e Linda Pisani
     
    Il dipinto raffigura una Madonna in trono che regge il Bambino seduto sulle sue ginocchia ed é attorniata da quattro angeli. Il Bambino porta con sè un cardellino posato sulla sua mano sinistra, mentre due delle creature angeliche lo osservano adoranti, ed altre due, assise ai piedi della Vergine, lo allietano col suono di un piccolo organo a canne e di una viella. Entrambi i protagonisti della scena sacra si caratterizzano per un tono malinconico, dominato da uno sguardo quasi assente e premonitore - come del resto la presenza del cardellino, simbolo della Passione di Cristo - di un destino importante ma doloroso.
    La tavola qui in esame é inedita e, secondo quanto comunica l’attuale proprietario, fu acquistata, circa quarant’anni addietro, da un collezionista di Toledo in Spagna.
    Il dipinto, che, per le dimensioni, é immaginabile come il centro di un trittico o polittico, appare ben leggibile e giudicabile, nonostante i segni lasciati da vecchi interventi di restauro su alcune porzioni della superficie pittorica. Integrazioni a tinta neutra si ravvisano infatti in estese zone del nimbo di Gesù Bambino, nel bordo dorato del manto e della veste di Maria, ed anche nel margine punzonato della tavola. Sulla superficie pittorica si riconoscono inoltre altre stuccature (nella veste e nel manto della Vergine) e qualche ridipintura (nel volto dell’angelo in piedi a sinistra e nella stoffa che riveste la seduta del trono). Il supporto é stato risagomato con vertice a triloba ribassata, probabilmente per l’inserimento in qualche stucco tardo-barocco. Sul retro si notano inoltre i segni dell’alloggiamento di tre traverse, anche se permane il dubbio che non corrispondano a quelle originali (di prassi soltanto due), tolte quando la tavola fu privata dei suoi laterali. E’ infatti verosimile che fosse il centrale di un polittico.
    Le sigle e la cultura figurativa dell’opera sono ben riconoscibili e permettono di identificare l’autore col cosiddetto Maestro di Popiglio, attivo fra il territorio pistoiese e quello pisano dagli anni trenta agli anni sessanta del Trecento. La tavola oggetto di questa scheda, inoltre, anche per parametri esterni come i dati della moda (si pensi agli scolli delle vesti, caratterizzati da una linea netta, come negli affreschi della Cappella Guidalotti Rinuccini di Giovanni da Milano), sembra appartenere alla fase tarda del maestro, sul 1360 circa.
    Il Maestro di Popiglio (noto anche, ma impropriamente, come Maestro del 1336 e sovrapponibile in parte al cosiddetto Francesco pisano o Francesco dell’Orcagna) deriva il proprio nome critico da un pentittico raffigurante la Madonna col Bambino fra i santi Lorenzo, Pietro, Giacomo Maggiore e Giovanni Battista conservato nel Museo d’arte sacra di Popiglio, ma un tempo presso la chiesa parrocchiale del paese di Popiglio, sulla montagna pistoiese1.
    Alcune delle opere più antiche di questo maestro rivelano i suoi debiti nei confronti di un altro anonimo, il cosiddetto Maestro del 1310, protagonista della scuola pistoiese del primo Trecento e caratterizzato da una tempra espressiva ancor più forte2. Non é un caso che, commentando il pentittico del Maestro di Popiglio raffigurante la Madonna col Bambino fra i santi Francesco, Giovanni Battista, Andrea ed Antonio abate, un tempo presso la cappella di Santa Lucia nella collegiata di Empoli ed oggi al museo della Collegiata, si sia parlato, di volta in volta, e con lessico colorito, di “figure aggrondanti“e

  • Attribuito a Matthys van den Bergh(Ypres 1617-Alkmaar 1687)RITRATTO DI...
    Lotto 37

    Attribuito a Matthys van den Bergh
    (Ypres 1617-Alkmaar 1687)
    RITRATTO DI NICOLAUS RITTER
    olio su tela applicata su compensato, cm 70x52,5
    al recto iscritto "Nicolaus Henrich Ritter / Natus: A.° 1657 13 Mai. / Pinx. A.° 1658 3 Januar" ed "M" nella riga sottostante
     
    Provenienza: già  asta Londra, 21 marzo 1973
     
    Il dipinto é stato acquistato in un asta londinese del 1973 come Matthys van den Bergh ed é quindi probabilmente da identificare con quello segnalato come Portrait d'une petite fille in E. Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays, II, Gründ 1999, p. 153.

  • Scuola inglese, fine sec. XVI-inizi XVIIRITRATTO DI EDWARD DE VERE...
    Lotto 38

    Scuola inglese, fine sec. XVI-inizi XVII
    RITRATTO DI EDWARD DE VERE (1540-1604), XVIII CONTE DI OXFORD
    olio su tavoletta, cm 17,8x15,2 senza cornice
    sul retro etichette relative all'esposizione e all'effigiato
     
    Provenienza: già  collezione John Harley
     
    Esposizioni: Exhibition of the Royal House of Tudor, The New Gallery, Regent Street, London 1890, cat. 245 p. 76

  • Scuola tedesca, secc. XV-XVISANT'ANTONIO ABATESAN SEBASTIANOcoppia di dipinti...
    Lotto 39

    Scuola tedesca, secc. XV-XVI
    SANT'ANTONIO ABATE
    SAN SEBASTIANO
    coppia di dipinti ad olio su tavola parchettata, cm 78x36 ciascuno
    (2)
     
    I due dipinti qui presentati sono stilisticamente riconducibili alla scuola renana di Colonia che fu, nella seconda metà  del secolo XV, costituita da artisti, seppur anonimi, di grande levatura, come il ‘Maestro delle Leggenda di S. Giorgio’ o il ‘Maestro della Vita di Maria’, influenzati, come l'autore del nostro dipinto dalla vicina pittura fiamminga.
    Nelle due tavole, probabilmente parti di un polittico o di un complesso di più ampie dimensioni, vengono raffigurati due importanti santi taumaturghi: Sant'Antonio, identificabile grazie ai braceri, e probabilmente San Sebastiano. La raffigurazione di San Sebastiano come  giovane  elegantemente vestito con arco e frecce, invece della più consueta raffigurazione di giovane nudo trafitto dalle frecce, risulta relativamente insolita anche se non isolata. Nelle rappresentazioni dell'arte tedesca di questo periodo si ritrova infatti raffigurato più volte in questo modo come ad esempio nelle vetrate dell'Abbazia di San Pietro di Salisburgo e in quelle della Basilica di San Severino a Colonia. Anche nella produzione pittorica della scuola renana si possono trovare ulteriori termini di confronto per tale rappresentazione come in un dipinto della scuola di Colonia del Museo di Berlino (inv. M.33A), in una simile raffigurazione nella chiesa di Mending, databile nella seconda metà del Quattrocento, in un polittico del ‘Maestro della Sacra Parentela’ databile  circa 1493-94 del Museo Walraf-Richartz, inv. 0161, e infine in un polittico in San Maria in Campidoglio a Colonia della seconda metà del secolo XV.

  • Seguace di Dosso Dossi, sec. XVIIRITRATTO DI ERCOLE I D'ESTEolio su tela, cm...
    Lotto 40

    Seguace di Dosso Dossi, sec. XVII
    RITRATTO DI ERCOLE I D'ESTE
    olio su tela, cm 120x96
     
    Riprende con varianti compositive dal dipinto di Dosso Dossi della Galleria Estense di Modena in cui l'effigiato é rappresentato a mezzo busto

  • Cerchia di Matthieu van Plattemberg, sec. XVIIMARE IN BURRASCAolio...
    Lotto 41

    Cerchia di Matthieu van Plattemberg, sec. XVII
    MARE IN BURRASCA
    olio probabilmente su carta riportata su tela, cm 51x59,5
     

  • Scuola veneta, fine sec. XVII-inizi XVIIIPAESAGGIO LACUSTRE CON...
    Lotto 42

    Scuola veneta, fine sec. XVII-inizi XVIII
    PAESAGGIO LACUSTRE CON FIGURE
    PAESAGGIO CON PONTE E PESCATORE
    coppia di dipinti ad olio su tela, cm 24,5x27,5 ciascuno
    sul retro del telaio iscritti a inchiostro "Marshall"
    (2)
     

  • Jacob van de Kerckhoven(Anversa 1636-Venezia 1712) NATURA MORTA CON CESTO DI...
    Lotto 43

    Jacob van de Kerckhoven
    (Anversa 1636-Venezia 1712)
    NATURA MORTA CON CESTO DI PESCI, CACCIAGIONE, FAGIANO E TESTA DI CINGHIALE
    NATURA MORTA CON VOLATILI E LEPRE
    coppia di dipinti ad olio su tela, cm 87x106 ciascuno entro antiche ed eleganti cornici in legno intagliato a motivo di foglie e mascherone in basso al centro
    (2)
     
    Corredato da parere scritto di Daniele Benati, Bologna, 20 febbraio 2015
     
    I due dipinti, racchiusi entro eleganti cornici intagliate in legno di cirmolo del XVII secolo, propongono sontuose raffigurazioni di cacciagione ambientate sulla nuda terra contro un fondo scuro. L'inquadratura fortemente ravvicinata consente al pittore di indagare il pellame degli animali uccisi: il vello ispido della testa del cinghiale, le penne multicolori delle beccacce e dei germani, le squame dei pesci. La presenza delle ceste e, nel primo dei due dipinti, delle verdure alludono altresì all'imbandigione di cui i frutti della caccia e della pesca saranno fatti oggetto sulla tavola del padrone di casa, secondo un significato di abbondanza e di liberalità  che nella natura morta nordica si sostituisce assai presto a quello di Vanitas, presente nei più antichi esemplari di questo genere pittorico.
    L'autore del bellissimo pendant si riconosce del resto in modo del tutto piano in Jakob van der Kerkhoven, un artista allievo ad Anversa di Jan Fyt che già nel 1663 risulta trasferito a venezia, dove il suo cognome viene italianizzato in Giacomo da Castello o, meno frequentemente ma più propriamente, Giacomo del Cimitero (tale é infatti il significato di Kerkhoven in lingua fiamminga). Malnoto fino a tempi recenti, l'artista é andato via via assumendo nel campo degli studi un rilievo sempre maggiore, grazie non soltanto ai numerosi dipinti che la critica ha potuto aggiungere ai pochi esemplari firmati, ma anche alle notizie che lo dicono a sua volta maestro di Giovanni Agostino Cassana. Forte della lezione appresa da Fyt, egli dovette di fatto imporsi ben presto in abito veneto, soddisfacendo una richiesta che attribuiva sempre maggiore importanza alla natura morta. Gli inventari sei-settecenteschi testimoniano di fatto una massiccia presenza di suoi dipinti nelle quadrerie dell'aristocrazia veneziana, per la quale il genere della cacciagione doveva costituire un'indubbia novità a fronte delle composizioni di fiori e frutta sino ad allora proposti da Bernardo Strozzi e dai suoi imitatori.
    in tale veste Jakob van der Kerkhoven giunge a intervenire anche entro opere di importanti pittori di figura, se ho ragione nell riferirgli gli inserti di frutta e cacciagione della ben nota tela con Una donna che batte due cani di Guido Cagnacci, ora conservata nella collezione Borromeo all'Isola Bella (D. Benati, in Guido Cagnacci, a cura di D. Benati e M. Bona Castellotti, catalogo della mostra di Rimini, Milano 1993, pp. 152-155 n. 36). Poiché quest'ultimo dipinto deve datarsi nel corso degli anni cinquanta, quando Cagnacci lavora appunto a Venezia, il riconoscimento al suo interno della mano di van der Kerkhoven, appoggiato a una Natura morta con cacciagione firmata e datata 1661 passata anni fa sul mercato internazionale (Christie's, Londra, 25 ottobre 1985, n. 35: ripr. in E. Safarik, La natura morta nel Veneto, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, I, fig. 422), consente altresì di anticipare di qualche tempo la data dell'arivo a Venezia del pittore anversano rispetto al 1663, in cui vi é sicuramente documentato.
    Il confronto con quel dipinto risulta altresì stringente al fine di convalidare anche l'attribuzione del pendant in esame, giacchè assai simile vi appare la definizione ispida del pelame della testa del cinghiale (una costante desunta d

  • Cerchia di Monsù Bernardo, sec. XVIII SUONATORE DI ZAMPOGNAolio su...
    Lotto 44

    Cerchia di Monsù Bernardo, sec. XVIII
    SUONATORE DI ZAMPOGNA
    olio su tela, cm 96x134

    Dal dipinto di Monsù Bernardo, Seattle Art Museum, Seattle
     

  • Pittore napoletano nella cerchia di Giuseppe Bonito, sec. XVIIISCENA DI...
    Lotto 45

    Pittore napoletano nella cerchia di Giuseppe Bonito, sec. XVIII
    SCENA DI CONCERTO CON GENTILUOMINI E GENTILDONNE
    olio su tela, cm 50x76
     

  • Pittore veneto, sec. XVIIIPAESAGGIO CAMPESTRE CON FIGUREolio su tela, cm...
    Lotto 46

    Pittore veneto, sec. XVIII
    PAESAGGIO CAMPESTRE CON FIGURE
    olio su tela, cm 54x71,5
     
    Corredato da parere scritto di Rodolfo Pallucchini, Venezia, 19 maggio 1975, che riferisce il dipinto a Giuseppe Zais
     

  • Scuola veneta, sec. XVIIIPAESAGGIO FLUVIALE CON PESCATORI E VIANDANTIolio su...
    Lotto 47

    Scuola veneta, sec. XVIII
    PAESAGGIO FLUVIALE CON PESCATORI E VIANDANTI
    olio su tela, cm 61,5x79
     

  • Scuola toscana, secc. XVII-XVIIIZUCCHE, GRAPPOLI D'UVA, PESCHE, ALTRI FRUTTI...
    Lotto 48

    Scuola toscana, secc. XVII-XVIII
    ZUCCHE, GRAPPOLI D'UVA, PESCHE, ALTRI FRUTTI E FIORI
    olio su tela, cm 92x83 senza cornice
    al recto numero dipinto "86"
    ridotto ai margini
     

Lotti dal 25 al 48 di 107
Mostra
×

Importanti Dipinti Antichi

Sessioni

  • 21 aprile 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 107 (1 - 107)