Dipinti Antichi

Dipinti Antichi

mercoledì 17 aprile 2024 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 179
Mostra
Cancella
  • Scuola Inglese del XIX secolo Veduta di Roma da Monte Mario Olio...
    Lotto 251

    Scuola Inglese del XIX secolo 

    Veduta di Roma da Monte Mario Olio su tela cm 39x54 - con cornice cm 51x65

  • Pittore del XVII secolo Paesaggio boschivo con figure Olio su tavola cm 32x41...
    Lotto 252

    Pittore del XVII secolo
    Paesaggio boschivo con figure Olio su tavola cm 32x41 - con cornice cm 48x57

  • Heinrich Eduard Müller (1823 - 1853) Castello Odescalchi Tempera e acquerello su...
    Lotto 253

    Heinrich Eduard Müller (1823 - 1853)

    Castello Odescalchi Tempera e acquerello su cartoncino cm 35x45 - con cornice cm 45x56 Firmato in basso a destra "H. Müller"

  • Pittore romano del XVIII secolo Lungotevere Olio su tela cm 48x82 - con...
    Lotto 254

    Pittore romano del XVIII secolo
    Lungotevere Olio su tela cm 48x82 - con cornice cm 61x94

  • Paolo Anesi (ambito di) (Roma 1697-Roma 1773) Veduta del Tevere a Ponte Rotto...
    Lotto 255

    Paolo Anesi (ambito di)
    (Roma 1697-Roma 1773)
    Veduta del Tevere a Ponte Rotto Olio su tela cm 37x60 - con cornice cm 53x76

  • Scuola Romana del XVIII secolo () Veduta degli avanzi del Tablino della Casa...
    Lotto 256

    Scuola Romana del XVIII secolo
    ()
    Veduta degli avanzi del Tablino della Casa aurea di Nerone detti volgarmente il Tempio della Pace Olio su tela cm 62x46 - con cornice cm 70x55 La nostra tela trova un'interessante connessione con un'acquaforte di Giovan Battista Piranesi del 1774. Nella stampa tuttavia, la composizione, di forma orizzontale, mostra una veduta complessiva della Domus Aurea di Nerone. 

  • Jacob Philipp Hackert (Prenzlau 1737-Firenze 1807) Dipinto paesaggio con...
    Lotto 257

    Jacob Philipp Hackert
    (Prenzlau 1737-Firenze 1807)
    Dipinto paesaggio con putti Olio su tela cm 100x132 - con cornice cm 131x161

  • Giuseppe Varotti (attribuito a) (Bologna 1715-Bologna 1780) Bozzetto di San...
    Lotto 258

    Giuseppe Varotti (attribuito a)
    (Bologna 1715-Bologna 1780)
    Bozzetto di San Francesco in preghiera Olio su tela cm 37x28 - con cornice cm 41x32

  • Francesco L'Ange (Annecy 1675-Torino 1756) Sacra Famiglia 1699 Olio su rame...
    Lotto 259

    Francesco L'Ange
    (Annecy 1675-Torino 1756)
    Sacra Famiglia 1699 Olio su rame cm 41x31 Firmato e datato sul retro "Franesco L'Ange pinxit 1699"

  • Carlo Maratti (bottega di) (Camerano 1625-Roma 1713) San Gregorio Magno Olio...
    Lotto 260

    Carlo Maratti (bottega di)
    (Camerano 1625-Roma 1713)
    San Gregorio Magno Olio su rame cm 24x19 - con cornice cm 38x32 Questo delizioso rame replica il particolare raffigurante San Gregorio Magno della grande pala, capolavoro indiscusso di Carlo Maratti del 1686, raffigurante l'Immacolata Concezione custodita presso la Cappella Cybo di Santa Maria del Popolo. L'unica differenza sostanziale, rispetto alla pala, è la posizione della colomba. Questa iconografia verrà ripresa da Antonio Balestra per la pala dell'altare maggiore di San Gregorio al Celio. 

  • Scuola bolognese del XVII secolo Cristo porta croce Olio su rame cm 32x28 Di...
    Lotto 261

    Scuola bolognese del XVII secolo
    Cristo porta croce Olio su rame cm 32x28 Di estrema qualità si dimostra questo piccolo rame raffigurante Gesù mentre sale sul monte Golgota. La pennellata vibrante e liquida che delinea la figura, le tonalità forti dei rossi e dei grigi, induco a collocare l'autore in area bolognese. 

  • Scuola fiamminga del XVIII secolo Adorazione dei Magi Olio su tela cm 98x134...
    Lotto 262

    Scuola fiamminga del XVIII secolo
    Adorazione dei Magi Olio su tela cm 98x134 - con cornice cm 114x148

  • Scuola Romana del XVIII secolo La famiglia di Dario davanti Alessandro Magno...
    Lotto 263

    Scuola Romana del XVIII secolo
    La famiglia di Dario davanti Alessandro Magno olio su tela cm 35x43 - con cornice cm 53x60

  • Giuseppe Mastroleo (Napoli 1676-Napoli 1744) La Trinità in gloria con la...
    Lotto 264

    Giuseppe Mastroleo
    (Napoli 1676-Napoli 1744)
    La Trinità in gloria con la Madonna, San Giuseppe, San Giovanni Battista, Sant'Ignazio di Loyola, San Francesco Saverio e Sant'Agostino Olio su tela cm 76x52 - con cornice cm 90x63 Tra i principali allievi di Paolo de Mattesi, Giuseppe Mastroleo, in questa bella tela, dipinta probabilmente per una committenza  privata, raffigurante la Trinità con i Santi e la Madonna disposti con un moto circolare, dimostra forti debiti stilistici nei confronti di Francesco Solimena e Luca Giordano. 

  • Scuola Romana del XVII secolo San Gregorio Olio su tela cm 120x100 - con...
    Lotto 265

    Scuola Romana del XVII secolo
    San Gregorio Olio su tela cm 120x100 - con cornice cm 130x107

  • Scuola napoletana del XVIII secolo Scena di battaglia Olio su tela cm 46x86 -...
    Lotto 266

    Scuola napoletana del XVIII secolo
    Scena di battaglia Olio su tela cm 46x86 - con cornice cm 63x103

  • Francesco Monti detto il Brescianino (scuola di) (1646-1703) Scena di...
    Lotto 267

    Francesco Monti detto il Brescianino (scuola di)
    (1646-1703)
    Scena di battaglia sotto le mura olio su tela cm 36x48 - con cornice 44x56 La tela raffigura uno scontro tra cavalieri con armi da fuoco, con gli stendardi che garriscono al vento e si stagliano su un cielo carico di nubi, di fronte ad un accampamento militare e le mura di un castello. La scena è ripresa in primo piano, escamotage tipico delle battaglie dipinte da Francesco Monti, in modo da far sentire lo spettatore come testimone diretto della scena cui sta assistendo, a cui si aggiungono una grande vivacità cromatica, il gioco di varie prospettive e un’attenta regia scenica. Per questi motivi il nostro dipinto può dirsi opera di un artista proveniente dalla bottega del Monti. 

  • Scuola Fiamminga del XVII secolo Ercole e Onflae olio su tela cm 75x86
    Lotto 268

    Scuola Fiamminga del XVII secolo
    Ercole e Onflae olio su tela cm 75x86

  • Leandro Dal Ponte Bassano (Bassano del Grappa 1557-Venezia 1622) Deposizione...
    Lotto 269

    Leandro Dal Ponte Bassano
    (Bassano del Grappa 1557-Venezia 1622)
    Deposizione Olio su rame cm 22x25 - con cornice cm 30x33

  • Pierre Claude François Delorme (attribuito a) (Parigi 1783-Parigi 1859)...
    Lotto 270

    Pierre Claude François Delorme (attribuito a)
    (Parigi 1783-Parigi 1859)
    Tobiolo e l'Angelo Olio su tela cm 127x160 - con cornice cm 148x180

  • Michelangelo Maestri (0-Roma 1812) Trionfo di Sileno Olio su cartoncino cm...
    Lotto 271

    Michelangelo Maestri
    (0-Roma 1812)
    Trionfo di Sileno Olio su cartoncino cm 33x41,5 - in cornice 46x57 Il dipinto raffigura un Trionfo di Sileno secondo l'intelligente e divertente iconografia consolidata nei lavori di Michelangelo Maestri. La rarità dell'opera è determinata anche dall'uso dei colori a olio, differentemente rispetto alla gran parte della produzione del Maestri in cui vediamo impiegata la tecnica della gouache. 

  • Michelangelo Maestri (0-Roma 1812) Allegoria della guerra Olio su tela cm...
    Lotto 272

    Michelangelo Maestri
    (0-Roma 1812)
    Allegoria della guerra Olio su tela cm 32x47 - con cornice cm 47x62

  • Guillaume Guillon Lethière (attribuito a) (Sainte-Anne 1760-Parigi 1832)...
    Lotto 273

    Guillaume Guillon Lethière (attribuito a)
    (Sainte-Anne 1760-Parigi 1832)
    Bruto condanna a morte suo figlio Olio su tela cm 54x92 - con cornice cm 68x104 La bella tela, qui proposta, è probabilmente un bozzetto, dipinto da Lethière stesso o da un suo allievo, preparatorio per il dipinto oggi al Louvre e datato 1811. Le differenze principali tra i due dipinti sono nella parte sinistra: nel bozzetto infatti mancano i personaggi in lacrime che escono dalla scena alla vista del corpo esanime del figlio di Bruto. Nel museo parigino è conservato un disegno preparatorio raffigurante il momento dell'esecuzione (INV. RF 36492). 

  • Scuola Romana inizi del XIX secolo La Virtù e la Legge Olio su tela cm 92x132...
    Lotto 274

    Scuola Romana inizi del XIX secolo
    La Virtù e la Legge Olio su tela cm 92x132 - con cornice cm 100x194 Questa tela, di altissima qualità, è opera di un pittore di formazione classica, tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX. Il soggetto è tratto dall'affresco della Stanza della Segnatura in Vaticano, dipinta da Raffaello nel 1511. La fama dell'urbinate non conobbe mai tregua, e si acuì particolarmente durante tutto il Settecento, come dimostra questo dipinto. 

Lotti dal 49 al 72 di 179
Mostra
×

Dipinti Antichi

ASTA, N.138

Dipinti Antichi

dal lotto 203 al lotto 381

ore 15:00


ESPOSIZIONE

Da Giovedì 11 a Domenica 14 Aprile 2024 dalle 10 alle 19, Lunedì 15 Aprile 2024 dalle ore 10 alle 13.

Sessioni

  • 17 aprile 2024 ore 15:00 Dipinti Antichi (203 - 381)

Esposizione

ESPOSIZIONE

Da Giovedì 11 a Domenica 14 Aprile 2024 dalle 10 alle 19, Lunedì 15 Aprile 2024 dalle ore 10 alle 13.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000