Risultati

Lotti dal 25 al 48 di 955410
Mostra
  • Virgilio Guidi (Roma, 1891 - Venezia, 1984) Campagna romana, 1927 Olio su...
    Lotto 526

    Virgilio Guidi
    (Roma, 1891 - Venezia, 1984)
    Campagna romana, 1927
    Olio su tavola
    cm. 50x63,5

    Firma in basso a destra: V. Guidi.
    Al verso: etichetta e timbro Galleria Annunciata, Milano, con n. 96.4.

    Storia
    Galleria Annunciata, Milano;
    Collezione G. Granzotto, Sacile;
    Collezione privata, Forlì;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Virgilio Guidi, Milano, Galleria Annunciata, 12 ottobre - 8 novembre 1985, cat. n. 5, illustrato.

    Bibliografia
    Toni Toniato, Dino Marangon, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume primo, Electa, Milano, 1998, p. 124, n. 1927 5.

  • Renato Guttuso (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987) Scilla (Paesaggio), 1950...
    Lotto 527

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Scilla (Paesaggio), 1950
    Olio su tela
    cm. 98x110

    Firma e data in basso verso sinistra: Guttuso '50.

    Storia
    Galleria del Secolo, Roma;
    Collezione Emanuele Virga, Palermo;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 13 febbraio - 14 marzo 1971, cat. p. 40, n. 61.

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 1, Giorgio Mondadori, Milano, 1983, p. 212, n. 50/9.

  • Renato Guttuso (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987) Natura morta, (1958) Olio...
    Lotto 528

    Renato Guttuso
    (Bagheria (Pa), 1912 - Roma, 1987)
    Natura morta, (1958)
    Olio su tela
    cm. 65,5x92,5

    Firma in basso a destra: Guttuso.

    Storia
    Collezione Renato Marchetti;
    Collezione Pietro Bondi, Montecatini Terme;
    Collezione privata

    Bibliografia
    Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 127, n. 58/86.

  • Ennio Morlotti (Lecco, 1910 - Milano, 1992) Due teste con coltello, (1947)...
    Lotto 529

    Ennio Morlotti
    (Lecco, 1910 - Milano, 1992)
    Due teste con coltello, (1947)
    Tempera su cartoncino
    cm. 56,5x45,5

    Firma in basso a sinistra: Morlotti.

    Storia
    Collezione A. Usuelli, Milano;
    Collezione privata, Genova;
    Collezione privata

    Foto autenticata dall'artista, Milano, 20.6.85.

    Bibliografia
    Gianfranco Bruno, Pier Giovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, tomo primo, Skira editore, Milano, 2000, p. 95, n. 154.

  • Virgilio Guidi (Roma, 1891 - Venezia, 1984) Grande testa bianca (Testa...
    Lotto 530

    Virgilio Guidi
    (Roma, 1891 - Venezia, 1984)
    Grande testa bianca (Testa tragica), 1977
    Olio su tela
    cm. 70x90

    Firma in basso a destra: Guidi; scritta, data e dedica al verso sulla tela: "Testa tragica" / "Opere bianche" / 1977 / Guidi / per la Baronessa Miretty Graff / il 25.10.1978 / Guidi.

    Storia
    Collezione privata, Venezia;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Toni Toniato, Venezia, 13/1/04.

    Bibliografia
    Dino Marangon, Toni Toniato, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume terzo, Electa, Milano, 1998, p. 1512, n. 1977 58.

  • Gerardo Dottori (Perugia, 1884 - 1977) Studio per «Apoteosi di volo», (1928)...
    Lotto 531

    Gerardo Dottori
    (Perugia, 1884 - 1977)
    Studio per «Apoteosi di volo», (1928)
    Matita su carta
    cm. 16,3x22,5

    Al verso, su un cartone di supporto: timbro ed etichetta Arte Centro, Milano, con cat. 106 e n. 979: cartiglio Galleria Fonte D'Abisso, Modena: etichetta Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Soprintendenza Speciale alla Galleria / Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea / Mostra Gerardo Dottori - Spoleto / 27 giugno - 15 luglio 1979 (in fotocopia): etichetta Ville de Luxembourg / Villa Vauban / Gerardo Dottori / Exposition Documentaire sur / l'Oeuvre du / Futuriste et Aeropeintre / Italien / du 12 novembre au 11 décembre 1977 / opera n. 48 (in fotocopia): etichetta Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo - Trieste / XII Mostra Internazionale del film di fantascienza / Mostra Antologica di / Gerardo Dottori / Sala Comunale d'Arte di Palazzo Costanzi / 6 - 28 Luglio 1974: etichetta Galleria Giorgi, Firenze: etichetta Galleria San Carlo, Milano, con n. 4/89/407DOT: cartiglio Comune di Perugia / Gerardo Dottori Opere 1898 - 1977 / Rocca Paolina - Cerp / 7 dicembre 1997 - 11 febbraio 1998.

    Storia: Collezione privata, Perugia; Collezione privata, Milano; Collezione privata

    Esposizioni: Gerardo Dottori: opera grafica, Milano, Galleria Borgonuovo, 19 febbraio - 7 marzo 1971, cat. n. 34, illustrata; Gerardo Dottori, Firenze, Galleria Giorgi, 11 novembre - 2 dicembre 1972;
    Dottori, Terni, Galleria d'Arte Parnaso, 10 - 20 novembre 1974, cat. n. 13, illustrata; G. Dottori, Firenze, Galleria d'Arte Moderna Palazzo Vecchio, 27 settembre - 16 ottobre 1975, cat. n. 27; Omaggio a Dottori nel novantesimo compleanno, Roma, Galleria d'Arte Il Caravaggio, 22 febbraio - 30 marzo 1975, cat. n. 45, illustrata; Gerardo Dottori (1884-1977), Spoleto, Palazzo Ancaiani, 27 giugno - 15 luglio 1979, cat. pp. 20, 67, n. 59, illustrata; 1935. Gli artisti nell'Università e la questione della pittura murale, a cura di Simonetta Lux e Ester Coen, Roma, Università degli Studi "La Sapienza", Palazzo del Rettorato, 28 giugno - 31 ottobre 1985, cat. p. 99, illustrata; Gerardo Dottori futurista, a cura di Massimo Duranti e Everardo Dalla Noce, Milano, Galleria San Carlo, 5 ottobre - 15 novembre 1989, cat. pp. 72, 95, n. 46, illustrata; Gerardo Dottori pittore totale, a cura di Massimo Duranti, Bologna, Galleria Marescalchi, 20 marzo - 30 aprile 1993, cat. p. 216, illustrata; Gerardo Dottori opere 1898-1977, a cura di Massimo Duranti, Perugia, Centro Espositivo della Rocca Paolina, 7 dicembre 1997 - 11 febbraio 1998, cat. pp. 49, 235, C/13, illustrata; Dottori futurista aeropittore, a cura di Massimo Duranti, Milano, Galleria Arte Centro, maggio - giugno 2001, cat. pp. 11, 32, n. 14, illustrata; Il secondo Futurismo, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Galleria Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, cat. p. 78; Avanguardia futurista, Milano, Galleria Arte Centro, 18 maggio - 28 luglio 2023, cat. p. 46.

    Bibliografia: Tancredi Loreti, Guido Ballo, Dottori, aeropittore futurista, Editalia, Roma, 1970, n. 106 (opera datata 1929); Massimo Duranti, Gerardo Dottori. Catalogo generale ragionato, 2 volumi, Effe Fabrizio Fabbri Editore, 2006, vol. II, p. 764, n. 1407 - 157; Collezione Man, i futuristi, a cura di Flavio Lattuada, 2007, p. 62.

  • Carlo Carrà (Quargnento (Al), 1881 - Milano, 1966) Ritmi d'oggetti, 1911...
    Lotto 532

    Carlo Carrà
    (Quargnento (Al), 1881 - Milano, 1966)
    Ritmi d'oggetti, 1911
    Carboncino su carta
    cm. 16,5x10

    Firma e data in basso a destra: Carrà 911, titolo in alto a destra: Ritmi d'oggetti.

    Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 10 maggio 2007.

  • Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma, 1958) Linea di velocità + paesaggio, 1913...
    Lotto 533

    Giacomo Balla
    (Torino, 1871 - Roma, 1958)
    Linea di velocità + paesaggio, 1913
    China su carta
    cm. 18,5x24,5

    Firma in basso a sinistra: Balla / Futurista, numero in alto a sinistra: N. 12.
    Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Speed - A Arte da Velocidade, con n. 138: etichetta Arte Centro / 12 - 29 Futur Balla / a cura di Elena Gigli / 6 novembre - 20 dicembre 2008: timbro ed etichetta con n. 9176 Arte Centro, Milano: timbro Arte Centro, Milano.

    Esposizioni
    Speed. A Arte da Velocidade na Casa Fiat de Cultura, Nova Lima, Belvedere, 13 giugno - 30 settembre 2007, cat. p. 60 e copertina;
    Futurismo e Aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia, Milano, Arte Centro, 19 febbraio - 16 maggio 2009, cat. p. 15;
    Avanguardia Futurista, Milano, Arte Centro, 18 maggio - 28 luglio 2023, cat. p. 30;
    Balla, dalla luce alla luce, a cura di Elena Gigli, Roma, Futurism & Co., 1 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021, cat. p. 79.

    Attestato di libera circolazione.

  • Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma, 1958) Compenetrazioni spaziali, 1915-16...
    Lotto 534

    Giacomo Balla
    (Torino, 1871 - Roma, 1958)
    Compenetrazioni spaziali, 1915-16
    Smalto su cartoncino
    cm. 38,2x30


    Storia
    Casa Balla, Roma;
    Collezione Luigi Marcucci, Roma;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Elena Gigli, Roma, 20 settembre 2006, serie 2006, n. 268.

    Esposizioni
    Giacomo Balla. Dall'Autospalla all'Autodolore. Opere 1902-1947, presentazione di Maurizio Calvesi, Roma, Galleria Arco Farnese, 16 novembre 1994 - 15 gennaio 1995, cat. p. 22, n. 11a, illustrato a colori;
    Italian Abstraction 1910-1960, a cura di Renato Miracco, London, Estorick Collection, 28 giugno - 24 settembre 2006, cat. p. 64, illustrato a colori;
    Firenze-New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 12, illustrato a colori;
    Balla dalla luce alla luce, a cura di Elena Gigli, Roma, Futurism & Co., 1 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021, cat. pp. 144, 145, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Giovanni Lista, Futurismo. La rivolta dell'avanguardia. Die revolte der avantgarde, Fondazione VAF, Silvana Editoriale, Milano, 2008, p. 466, n. 122 (con titolo «Forme compenetrate: frammento di un paravento»).

  • Ugo Giannattasio (Roma, 1888 - Torino, 1958) Velocità di moto, 1922 Pastello...
    Lotto 535

    Ugo Giannattasio
    (Roma, 1888 - Torino, 1958)
    Velocità di moto, 1922
    Pastello su carta
    cm. 31,3x44,2

    Firma e data in basso a destra: Giannattasio 22.
    Al verso, su un pannello di supporto: etichetta e timbro Arte Centro, Milano, con n. 9974.

    Esposizioni
    Il Secondo Futurismo, 1918-1940, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, cat. p. 66.

  • Gino Giuseppe Soggetti (Santa Giulietta (Pv), 1898 - Pavia, 1958) Aurora,...
    Lotto 536

    Gino Giuseppe Soggetti
    (Santa Giulietta (Pv), 1898 - Pavia, 1958)
    Aurora, 1920
    Tempera su cartone
    cm. 29,5x39,5

    Firma e data in basso al centro: Soggetti / Futurista / 1920.
    Al verso: etichetta e timbro Galleria Arte Centro, Milano, con n. 9187.

    Esposizioni
    Futurismo che passione, a cura di Flavio Lattuada, Roma, Galleria d'Arte Il Cenacolo, 2001;
    Futurismo e Aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia, Milano, Arte Centro, 19 febbraio - 16 maggio 2009, cat. p. 67, n. 221;
    1909 - 2009. L'eresia futurista. Da Voghera all'Universo, Associazione Culturale Progetto Voghera, testi a cura di Leonardo Gallina e Graziano Bertelegni, Voghera, Sala Luisa Pagano, 4 - 26 aprile 2009, cat. p. 51;
    Futurismo! Da Boccioni all'Aeropittura, a cura di Stefano Roffi, Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 6 settembre - 8 dicembre 2009, cat. p. 80;
    Marinetti e l'incendio futurista, Voghera, Sala Luisa Pagano, 15 novembre - 9 dicembre 2014, cat. p. 51;
    Collezione Man, i Futuristi, a cura di Flavio Lattuada, 2007, cat. p. 92;
    Il Secondo Futurismo, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Galleria Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, cat. p. 84, n. 115.

  • Giulio D'Anna (Villarosa (En), 1908 - Messina, 1978) Dinamismo di biplano nel...
    Lotto 537

    Giulio D'Anna
    (Villarosa (En), 1908 - Messina, 1978)
    Dinamismo di biplano nel sole, (1930)
    Olio su tela
    cm. 62,5x74,5

    Firma in basso a destra: Giulio D'Anna.
    Al verso sulla tela: etichetta con n. 9156 e timbro Arte Centro, Milano: etichetta Arte Centro / Giulio D'Anna / Futurista siciliano / 1920 - 1930 / Inaugurazione / Mercoledì 22 febbraio 2006: cartiglio con dati dell'opera e indicazione Passo di corsa espressioni futuriste in Sicilia / a cura di Anna Maria Ruta / Agrigento, 4 dic. '04 - 29 gen. '05 / Amici della Pittura Siciliana dell'800 (con titolo Aereo nel sole).

    Esposizioni
    Passo di Corsa. Espressioni Futuriste in Sicilia, Agrigento, Complesso Chiaromontano, Basilica dell'Immacolata, 4 dicembre 2004 - 29 gennaio 2005, cat. p. 111, n. 36, illustrato;
    Giulio D'Anna futurista siciliano, Milano, Arte Centro, febbraio 2006, cat. p. 23, illustrato;
    Collezione Man. I Futuristi, a cura di Flavio Lattuada, 2007, cat. p. 41, illustrato;
    Futurismo e aeropittura, Velocità e dinamismo, dal Trentino alla Sicilia, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 19 febbraio - 19 maggio 2009, cat. p. 40, n. 109, illustrato;
    Un mondo fantastico, Giulio D'Anna e Sibò, fantasia e architettura nell'aeropittura, 1920-1930, Milano, Arte Centro, 10 ottobre - 30 novembre 2019, cat. p. 76;
    Il secondo futurismo, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, cat. p. 44, n. 50, illustrato.

    Bibliografia
    Anna Maria Ruta, Giulio D'Anna aeropittore mediterraneo, Eidos Edizioni, Palermo, 2005, p. 97.

  • Leandra Angelucci Cominazzini (Foligno (Pg), 1890 - 1981) Ascesa astrale...
    Lotto 538

    Leandra Angelucci Cominazzini
    (Foligno (Pg), 1890 - 1981)
    Ascesa astrale («D'Annunzio» o «L'orbo veggente?»), 1936
    Olio su tela
    cm. 60,5x80,5

    Firma in basso a destra: L. Angelucci; firma, luogo e data al verso sulla tela: Leandra Angelucci / Foligno / 1936; firma, luogo, data e titolo al verso sul telaio: Leandra Cominazzini Angelucci Foligno 19[...]6 / Ascesa astrale N. 3:
    cartiglio con dati dell'opera: etichetta Galleria Editalia / QUI arte contemporanea, con n. 19: etichetta con timbro Arte Centro / Milano, con n. 9754: etichetta Comune di Foligno / Leandra Angelucci Cominazzini / Mostra Antologica / Foligno Palazzo Trinci / 22 ottobre - 12 novembre 1983: etichetta Arte Centro: etichetta parzialmente abrasa Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, con n. 278.

    Esposizioni
    Futurismo e Aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 19 febbraio - 16 maggio 2009, cat. p. 14, n. 5, illustrato a colori;
    Il Secondo Futurismo, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, p. 12, n. 1.
    Leandra Angelucci Cominazzini, una donna futurista. Antologica nel quarantennale della morte, a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, Foligno, Palazzo Trinci, Biblioteca Comunale, 7 novembre 2021 - 24 gennaio 2022, cat. p. 79.


    Bibliografia
    Massimo Duranti, Enrico Crispolti, Leandra Angelucci Cominazzini, futurista onirica, Editrice Sigla Tre, Perugia, 1983, tav. XVIII.

  • Angelo Rognoni (Pavia, 1896 - 1957) Psicopitturalavoro, (1916) Tempera su...
    Lotto 539

    Angelo Rognoni
    (Pavia, 1896 - 1957)
    Psicopitturalavoro, (1916)
    Tempera su cartone
    cm. 52,8x42

    Firma in basso a destra: Angelo Rognoni / Futurista.
    Al verso: etichetta e timbro Arte Centro, Milano, con n. 8841: etichetta con indicazione Opera esposta alla mostra "Futurismo & Futurismo Pavese", 9 - 30 giugno 2001, Sala "Luisa Pagano", Voghera, pub. cat. mostra pag. 85.

    Esposizioni
    Grande Esposizione Nazionale Futurista, Milano-Genova-Firenze, Galleria Centrale d'Arte, marzo 1919;
    Angelo Rognoni, a cura di Mario Verdone, Roma, Galleria Ricerca d'Arte, 1999, cat. p. 26;
    Il Futurismo attraverso la Toscana, architetture, arti visive, letteratura, musica, cinema e teatro, Livorno, Museo Civico Fattori, 25 gennaio - 30 aprile 2000, cat. p. 77, fig. 2.3.27;
    Futurismo & Futurismo Pavese, a cura di Virginio Giacomo Bono, Voghera, Sala Luisa Pagano, 9 - 30 giugno 2001, cat. pp. 84, 85;
    Collezione Man, i futuristi, a cura di Flavio Lattuada, 2007, p. 84;
    Futurismo e Aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 19 febbraio - 16 maggio 2009, cat. p. 64, n. 208, illustrato a colori;
    1909 - 2009. L'eresia futurista. Da Voghera all'Universo, Associazione Culturale Progetto Voghera, testi a cura di Leonardo Gallina e Graziano Bertelegni, Voghera, Sala Luisa Pagano, 4 - 26 aprile 2009, cat. p. 50;
    Futurismo! Da Boccioni all'Aeropittura, a cura di Stefano Roffi, Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 6 settembre - 8 dicembre 2009, cat. pp. 78, 79;
    Il secondo Futurismo, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, p. 79, n. 107.

  • Pippo Oriani (Torino, 1909 - Roma, 1972) Pittura simultanea, 1930 Olio su...
    Lotto 540

    Pippo Oriani
    (Torino, 1909 - Roma, 1972)
    Pittura simultanea, 1930
    Olio su tela
    cm. 71x49

    Firma e data in basso a destra: Oriani 30.
    Al verso sulla tela: etichetta e timbro Galleria Arte Centro, Milano, con n. 9492.

    Storia
    Collezione Allegri;
    Collezione Negro, Torino;
    Collezione privata.

    Esposizioni
    Futurismo e Aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 19 febbraio - 16 maggio 2009, p. 58, n. 183;
    Collezione Man, i Futuristi, a cura di Flavio Lattuada, 2007, cat. p. 75;
    Il Secondo Futurismo, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Galleria Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, cat. p. 68, n. 86.

    L'opera è stata richiesta in prestito per la mostra Il tempo del Futurismo presso La Galleria Nazionale di Roma da ottobre 2024 a febbraio 2025.

  • Mino Delle Site (Lecce, 1914 - Roma, 1996) Divinizzazione della terra,...
    Lotto 541

    Mino Delle Site
    (Lecce, 1914 - Roma, 1996)
    Divinizzazione della terra, (1931-32)
    Olio su tavola
    cm. 101x69,5

    Firma in basso a destra: D. Delle Site; firma e titolo al verso: Domenico Delle Site / Divinizzazione della terra: etichetta Musée des Beaux-Arts / de Montréal / Cosmos: etichetta Federazione Fascista dell'Urbe / Palazzo Braschi, Roma, con n. XX: etichetta Centre de Cultura Contemporània de Barcelona: etichetta Futurismo. I grandi temi 1909-1944 / Genova, Palazzo Ducale, 18 dicembre 1997 - 8 marzo 1998: etichetta e timbro Arte Centro, Milano, con n. 9177: etichetta Ali d'Italia / Eroi dell'aria e Aeropittura Futurista.

    Storia: Collezione Berni Canani, Roma; Collezione privata.

    Esposizioni: III Esposizione d'Arte, Roma, Aranciera del giardino del lago, ottobre 1933; Futurismo - I grandi temi 1909-1944, Genova, Palazzo Ducale, 17 dicembre 1997 - 8 marzo 1998, poi Milano, Fondazione Mazzotta, 29 marzo - 28 giugno 1998, cat. pp. 226-227, n. 7/10; Gli anni del Futurismo in Puglia 1909-1944, Bari, 20 giugno - 30 agosto 1998, poi Taranto, 5 settembre - 1 novembre 1998, cat. p. 366; Cosmos from Romanticism to the Avant-garde, Montréal, Museum of Fine Arts, 17 giugno - 17 ottobre 1999, cat. p. 191, n. 86, poi Barcellona, Centre de Cultura Contemporània, 24 novembre 1999 - 20 febbraio 2000; Cosmos, da Goya a de Chirico - da Friedrich a Kiefer - L'Arte alla scoperta dell'infinito, Venezia, Palazzo Grassi, 26 marzo - 23 luglio 2000, cat. p. 247; Futurismo 1909-1944, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 7 luglio - 22 ottobre 2001, cat. p. 395; La conquete de l'air, Tolosa, Les Abattoirs, 12 novembre 2002 - 2 febbraio 2003, cat. pp. 155 e 238; Futurismo e Aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia, Milano, Arte Centro, 19 febbraio - 16 maggio 2009, cat. p. 41, n. 115; Il Secondo Futurismo, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 13 maggio - 30 settembre 2021, cat. p. 45 n. 51; Forze del cielo. Da Balla alle aerovisioni, Roma, Futurism&Co Art Gallery, 6 ottobre 2022 - 15 febbraio 2023, cat. p. 78; Avanguardia futurista, a cura di Flavio Lattuada, Milano, Arte Centro, 18 maggio - 28 luglio 2023, cat. p. 57; Ali d'Italia. Eroi dell'aria e Aeropittura futurista, Montichiari, Rassegna Antiquaria, 25 novembre - 3 dicembre 2023.

    Bibliografia: A+B+C/F=Futurismo. 100 anni di parole in libertà, Gli Alberi, Alessandria, 2009, p. 68; Futurismo! Da Boccioni all’Aeropittura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009, p. 120.

    L'opera è stata richiesta in prestito per la mostra Il tempo del Futurismo presso La Galleria Nazionale di Roma da ottobre 2024 a febbraio 2025.

  • Enrico Prampolini (Modena, 1894 - Roma, 1956) Natura aerodinamica, 1932 ca....
    Lotto 542

    Enrico Prampolini
    (Modena, 1894 - Roma, 1956)
    Natura aerodinamica, 1932 ca.
    Olio su tavola
    cm. 100x50

    Firma in basso a sinistra: Prampolini; dedica e firma al verso: All'amico Angelo Celesia / in segno d'amicizia / Enrico Prampolini / [Roma] 1942:
    etichetta II Quadriennale d'Arte Nazionale / Roma / MCMXXXV (opera datata 1925): etichetta e due timbri Arte Centro, Milano, arch. A.C. 8571; su un pannello di supporto: etichetta Enrico Prampolini / Natura aerodinamica, 1932 ca. / Futur-ism 514 / Massimo Carpi / 3B Anni Trenta Quaranta.

    Storia
    Collezione privata, Roma;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Omaggio a E. Prampolini 1894 - 1956, a cura di Filiberto Menna, Bergamo, Galleria Lorenzelli, marzo - aprile 1967, illustrato;
    Futurismo 1909-1944, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 7 luglio - 22 ottobre 2001, cat. p. 362, illustrato a colori;
    Enrico Prampolini, Milano, Arte Centro, novembre 2002 - gennaio 2003, cat. n. 12, illustrato a colori;
    Fini & Confini. Dal Paesaggio al Territorio. Opere da una collezione privata, Torre di Mosto, Museo del Paesaggio, 23 febbraio - 18 maggio 2019, cat. p. 56, illustrato a colori.

  • Giorgio Morandi (Bologna, 1890 - 1964) Cortile di via Fondazza, 1935 Olio su...
    Lotto 543

    Giorgio Morandi
    (Bologna, 1890 - 1964)
    Cortile di via Fondazza, 1935
    Olio su tela
    cm. 67x45,5

    Firma e data in basso a destra: Morandi 1935.

    Storia
    Collezione Manzù, Ardea;
    Collezione Manzoni, Bergamo;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Giorgio Morandi 1890-1990, a cura di Marilena Pasquali, Bologna, Galleria Forni, ottobre 1988, cat. pp. 15, 58, n. 4, illustrato a colori;
    Internazionale d'Arte contemporanea - Expo CT, Milano, 19 - 28 maggio 1989, cat. p. 60, illustrato a colori;
    "A Prato per vedere i Corot" corrispondenza Morandi-Soffici per un'antologica di Morandi, a cura di Luigi Cavallo, Focette, poi Cortina d'Ampezzo e Milano, Galleria Farsetti, luglio - settembre 1989, cat. tav. IV, illustrato a colori;
    Giorgio Morandi. Pittore di luce e di silenzio, 50 dipinti dal 1919 al 1963, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 2 aprile - 31 maggio 2011, cat. n. 11, illustrato a colori;
    Il Novecento italiano. Artisti intorno a Margherita Sarfatti, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 10 - 31 agosto 2016, cat. pp. 81, 132, n. XXIV, illustrato;
    Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 17, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Stefano Cairola, Arte italiana del nostro tempo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1946, tav. CCII;
    Giuseppe Mazzariol, Pittura italiana contemporanea, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1958, p. 61;
    Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume primo, 1913-1947 seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 203.

  • Lorenzo Viani (Viareggio (Lu), 1882 - Ostia (Roma), 1936) Il miracolo, 1933...
    Lotto 544

    Lorenzo Viani
    (Viareggio (Lu), 1882 - Ostia (Roma), 1936)
    Il miracolo, 1933
    Olio su compensato
    cm. 105x205,5

    Firma e data in basso a destra: Lorenzo Viani / 1933.
    Numero e titolo al verso: 12 / Il miracolo: scritte: 15 / Biennale / titolo: Cristiani e Ortodossi / Lorenzo Viani: Mostra Sindacale d'Arte / Accademia belle Arti / Via Ricasoli / Firenze: etichetta Città di Viareggio / Mostra Monografica / di / Lorenzo Viani / I° Centenario della nascita / Novembre 1882 - 1982 / Palazzo Paolina: etichetta XXV Biennale Internazionale d'Arte / di Venezia - 1950, con n. 266 (ripetuta sulla cornice): etichetta Comune di Bologna / Galleria d'Arte Moderna / Mostra antologica di / Lorenzo Viani / Museo civico / dicembre 1973 - gennaio 1974.

    Storia: Collezione Bruno Innocenti, Firenze; Galleria Farsetti, Prato; Collezione privata, Firenze; Collezione privata

    Esposizioni
    Mostra di opere di Lorenzo Viani, Roma, Galleria di Roma, 1937, cat. n. 25, illustrato (con titolo Cristiani e ortodossi);
    Lorenzo Viani, Firenze, Palazzo Strozzi, dicembre 1949, cat. n. 56;
    XXV Biennale di Venezia, 1950, sala XXIV, cat. p. 125, n. 15;
    100 opere di Lorenzo Viani, Prato, Galleria Farsetti, 25 maggio - 24 giugno 1967, cat. tav. CXV, illustrato (opera datata 1935);
    Mostra antologica di Lorenzo Viani, Bologna, Museo Civico, 22 dicembre 1973 - 27 gennaio 1974, cat. p. 115;
    Lorenzo Viani. Primo centenario dalla nascita, Viareggio, Palazzo Paolina, 20 novembre 1982 - 20 gennaio 1983, cat. n. 125, illustrato.


    Bibliografia
    Adolfo Lippi, Oggi Lorenzo Viani, Edizioni del Testimone, Massarosa, 1935, tav. XXXVIII;
    Ennio Francia, Rinaldo Cortopassi, Lorenzo Viani, Vallecchi Editore, Firenze, 1955, n. 72 (opera datata 1936);
    Ida Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, CP&S, Firenze, 1978, pp. 185, 260, n. (218) 179.

  • Giorgio de Chirico (Volos, 1888 - Roma, 1978) Venezia, Chiesa della Salute,...
    Lotto 545

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    Venezia, Chiesa della Salute, 1955
    Olio su tela
    cm. 49x78

    Firma in basso a sinistra: G. de Chirico; dichiarazione di autenticità al verso sulla tela: Questa "Venezia" (Chiesa della / Salute) è opera autentica / da me eseguita e firmata / Giorgio de Chirico:
    dichiarazione di autenticità del notaio Diego Gandolfo, Roma, 13 giugno 1962: timbro Galleria d'Arte Santacroce: timbro Angelo Franco Poggi, Milano.

    Storia
    Collezione Lambertini, San Lazzaro di Savena;
    Collezione privata

    Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 29 ottobre 2020.

    Bibliografia
    Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, tomo 3, opere dal 1951 al 1972, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 477.

  • Massimo Campigli (Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971) Bagnanti sotto...
    Lotto 546

    Massimo Campigli
    (Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)
    Bagnanti sotto l'ombrellone, 1934
    Olio su tela
    cm. 73x100,5

    Firma e data in basso a destra: M. Campigli 1934.
    Al verso sul telaio: etichetta Museum Ludwig, Köln, con n. ML/7128.

    Storia: Julien Levy Gallery, New York; Collezione Robert A. Lovett, New York; William Doyle Galleries, New York, 7 maggio 1987, n. 155; Collezione privata, Milano; Galleria Tega, Milano; Museum Ludwig, Colonia; Galleria d'Arte Nuova Gissi, Torino; Collezione Di Cosimo, Ripi; Collezione privata, Padova; Collezione privata

    Certificato su foto di Nicola Campigli, Saint Tropez, 01/01/2007, con n. 541001110.

    Esposizioni
    Exhibition of Paintings by Massimo Campigli, New York, Julien Levy Gallery, 8 - 25 febbraio 1935, cat. n. 14;
    Massimo Campigli. Opere scelte 1928-1968, Torino, Galleria d'Arte Nuova Gissi, 15 novembre 1996 - 20 gennaio 1997, cat. n. 4, illustrato;
    Massimo Campigli, pittura e archeologia, Pescara, Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna", 15 dicembre 2002 - 2 marzo 2003, cat. pp. 62, 63, 120, n. 5, illustrato a colori;
    Massimo Campigli. Mediterraneità e Modernità, Darmstadt, Institut Mathildenhöhe, 12 ottobre 2003 - 18 gennaio 2004, cat. p. 177, n. 65, illustrato a colori.

    Bibliografia
    Edward Alden Jewell, Second Art Show by Campigli opens. Exhibition at the Julien Levy Gallery, The New York Times, 9 febbraio 1935;
    Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 474, n. 34-027.

  • Giorgio de Chirico (Volos, 1888 - Roma, 1978) Il Trovatore, (1970) Scultura...
    Lotto 547

    Giorgio de Chirico
    (Volos, 1888 - Roma, 1978)
    Il Trovatore, (1970)
    Scultura in bronzo patinato, es. 8/9
    cm. 34,2x14,4x12,8

    Firma, tiratura, titolo e punzone della fonderia sulla base: G. de Chirico / 8/9 / Il Trovatore / Fon Gi-Bi-Esse / Verona.

    Certificato con foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 28 settembre 2023, con n. 154/09/23 OT.

  • Marino Marini (Pistoia, 1901 - Viareggio (Lu), 1980) Giocoliere, 1932...
    Lotto 548

    Marino Marini
    (Pistoia, 1901 - Viareggio (Lu), 1980)
    Giocoliere, 1932
    Scultura in bronzo
    cm 27x8x8

    Bibliografia
    Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, pp. 60, 61, n. 80.

    Opera realizzata in quattro esemplari, mancanza del gancio in alto.

  • Giacomo Manzù (Bergamo, 1908 - Ardea (Roma), 1991) Cardinale seduto, 1960-65...
    Lotto 549

    Giacomo Manzù
    (Bergamo, 1908 - Ardea (Roma), 1991)
    Cardinale seduto, 1960-65
    Scultura in bronzo
    cm. 40x24,5x26

    Firma impressa entro marchio sulla base: Manzù.

    Certificato con foto Fondazione Giacomo Manzù, con n. 27/2018.

    Variante di due.

Lotti dal 25 al 48 di 955410
Mostra