Lotto 67 | Vittorio Colli di Felizzano (Alessandria 1787 - Torino 1856), Napoleonica - scambio di inviti

Bonino - Via Filippo Civinini 21-37, 00197 Roma
500 ANNI DI AUTOGRAFI - PARTE PRIMA Sessione unica
giovedì 21 marzo 2024 ore 18:00 (UTC +01:00)

Vittorio Colli di Felizzano (Alessandria 1787 - Torino 1856), Napoleonica - scambio di inviti

Vittorio Colli di Felizzano (Alessandria 1787 - Torino 1856)
Napoleonica - scambio di inviti
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8
Stato di conservazione: buono
Numero componenti del lotto: 1

Figlio del marchese Luigi Colli di Felizzano, già generale di divisione dell'esercito francese, e della nobildonna sarda Maria Cristina Canalis, egli era pronipote di Vittorio Alfieri. Nato l'11 agosto 1787 ebbe per padrino il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Giovanissimo intraprese la carriera militare sull'esempio del padre nelle schiere dell'esercito napoleonico francese, divenendo sottotenente nella "Legione del Mezzogiorno". Viceprefetto di Alessandria e poi di Pistoia, prese poi parte sul campo alle guerre della quarta e della quinta coalizione antinapoleonica al fianco del generale Andrea Massena che lo portò con lui a Napoli e poi all'assedio di Gaeta. Egli prese parte alla Battaglia di Eylau ed alla Battaglia di Friedland, venendo poi aggregato alle truppe del maresciallo Jean-Baptiste Jules Bernadotte e prendendo parte alla Battaglia di Essling, ove ottenne la croce della legion d'onore. Alla caduta del regime napoleonico e con la restaurazione della monarchia sabauda, la sua perizia in materia di amministrazione pubblica venne ampiamente ripagata dai Savoia con la nomina a Consigliere e poi a Sindaco di Torino, incarico già detenuto da suo suocero Giacomo Asinari di Bernezzo, di cui egli aveva sposato la figlia Felicita.
Lettera autografa firmata, senza data, del militare e uomo politico, ministro degli affari esteri del Regno di Sardegna nel 1849 e senatore dal 1848 al 1854, nella quale prega il corrispondente di "changer l'invitation destiné au marquis Spinola, contre une autre en faveur de M. le Chevalier Ferrari, Colonel du Regiment d'Aoste Cavallerie...". Una pagina in-8.