Lotto 53 | Icona russa raffigurante San Nicola taumaturgo affiancato da Gesù e la Vergine XIX secolo Altezza x larghezza x profondità: 54 x 45 x 3 cm.

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe
giovedì 30 novembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)

Icona russa raffigurante San Nicola taumaturgo affiancato da Gesù e la Vergine XIX secolo Altezza x larghezza x profondità: 54 x 45 x 3 cm.


Icona russa raffigurante San Nicola taumaturgo affiancato da Gesù e la Vergine XIX secolo
Altezza x larghezza x profondità: 54 x 45 x 3 cm.
San Nicola è tra i santi più venerati in Russia. La storia del Santo è accompagnata da una ricchissima letteratura agiografica. Il santo fin dalla nascita rispettava i digiuni imposti dalla regola ortodossa, rifiutando il latte materno fino al tramonto nei giorni di mercoledì e venerdì. Ancora neonato si reggeva perfettamente in piedi. Una volta adulto, aveva ricevuto una cospicua eredità dai genitori che egli distribuì ai poveri. Particolarmente popolare è la leggenda secondo la quale un uomo, caduto in miseria al punto di voler fare delle sue tre figlie delle meretrici, fu salvato dal santo che gli gettò dalla finestra tre sacchetti contenenti oro. Di qui discenderebbe l’usanza dei doni natalizi ai bambini: Santa Klaus altro non è che la deformazione del nome del santo nella lingua olandese. S. Nicola viene anche ricordato per essere intervenuto più volte a favore di persone ingiustamente accusate.

Stato di conservazione: **** buono.