Lotto 48 | Barthelemy Prieur (Berzieux, 1536- Parigi 1611) Venerina che si leva una spina da piede

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Asta 269 - Cuprum Reloaded. Bronzetti dal Medioevo all'800 Asta 269 - Cuprum Reloaded. Bronzetti dal Medioevo all'800
martedì 19 settembre 2023 ore 16:00 (UTC +01:00)

Barthelemy Prieur (Berzieux, 1536- Parigi 1611) Venerina che si leva una spina da piede

Barthelemy Prieur (Berzieux, 1536- Parigi 1611)


Venerina che si leva una spina da piede


Bronzo, patina rossastra traslucida, tracce di patinatura pi√π scura


Bella montatura neoclassica in marmi misti e bronzo dorato


Tot. 28,5x10x10 cm


Bronzo 19,7x9x6 cm


 


Il bronzetto è accompagnato da expertise del Dottor Charles Avery.


 


Esame della lega metallica eseguito presso i laboratori dell'Università di Ingegneria, Milano.


 


Il lotto è corredato da attestato di libera circolazione indicante il nome dell'autore e l’adeguata valutazione di € 100.000


 


Noto per il suo ruolo di scultore di corte di Enrico IV e Maria de Medici, Barthelemy Prieur viaggiò anche in Italia dove lavorò per i Savoia.


Alle realizzazioni monumentali per la famiglia reale francese accostò la produzione di incantevoli figure femminili in bronzo: donnine nude che si lavano, asciugano o pettinano destinate a un raffinato collezionismo da studiolo di gusto vagamente voyeuristico.


L’elevata qualità della materia e la sensuale eleganza delle fusioni di piccolo formato di questa celebre fonderia appaiono in perfetta sintonia con la necessità di appagamento estetico che connota il collezionismo dei bronzetti.


 


Provenienza


Barone Hippolyte Boissel de Monville(1794-1873), collezionista e agente per i Rothschild.


L’illustre provenienza è attestata dalla stampigliatura BM (Baron de Monville) incussa nel tronco.


 


Bibliografia


Anthony Radcliffe-Nicholas Penny,


Renaissance Bronze, 1500-1650, The Robert H.Smith Collection, Philip Wilson Publishers, London, 2004, scheda 38, pp 220-21


 


Note di mercato


L’opera viene proposta con una valutazione - certamente adeguata alla storia di mercato della produzione della Fonderia Prieur di analoga qualità e tipologia - ma che può stimolare l'interesse per la gara.


I passaggi sul mercato internazionale premiano le sculturine della Fonderia Prieur che, se ritenute di prima mano e non tarde repliche, raggiungono sempre quotazioni rilevanti.


 


Si citi a titolo di esempio:


 


Mercurio che suona il flauto, Christie's, 28/01/2015, stima 600.000,00-1000.000,00 euro.


Prezzo realizzato 605.000,00 euro.


 


Madre inginocchiata con il figlio, Sotheby's, giugno 2018, stima 50.000,00-70.000,00 euro.


Prezzo realizzato 187.000,00 euro.


 


Donna seduta al bagno, Sotheby's, 04/06/2022, stima 120.000,00-180.000,00.


Prezzo realizzato 138.600,00 euro.


 


Donna seduta che si pettina i capelli, Christie' s, gennaio 2023, stima 400.000,00-500.000,00 USD.


Prezzo realizzato 403.000,00 USD.


 


Al di sotto di questi top lots, molti i passaggi di bronzetti - ritenuti di scuola o non valorizzati da provenienze illustri - che si attestano sempre su buoni risultati.