Lotto 120 | Tabacchiera Inglese Queen Anne in tartaruga e argento piqué - 1710 circa

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
ASTA 102 - GIOIELLI, OROLOGI, ARGENTI, ANTICHI AVORI, ICONE E ALTRI OGGETTI D'ARTE E DA COLLEZIONE. DAL LOTTO 458: LE CREAZIONI IN PERLE, CORALLI E ALTRE PIETRE PREZIOSE DELL'AZIENDA MONDIAL CORAL DI TORRE DEL GRECO Sessione Unica
martedì 21 dicembre 2021 ore 12:00 (UTC +01:00)

Tabacchiera Inglese Queen Anne in tartaruga e argento piqué - 1710 circa

Tabacchiera Inglese Queen Anne in tartaruga e argento piqué - 1710 circa

di forma ovale, in tartaruga con lati in argento e cerniera in argento a scomparsa, il coperchio leggermente bombato con volute floreali e fogliate piqué clouté, piqué posé ed in madreperla intorno ad una struttura architettonica; al centro una figura maschile e sui lati due cariatidi femminili alate. Base in tartaruga. Le scatole di tartaruga antiche e i gioielli sono talvolta decorati dall'intarsio di piccole punte d'oro o d'argento.
Il lavoro piqué fu introdotto dal gioielliere napoletano Laurentini a metà del XVII secolo, divenne popolare in Francia dove era conosciuto come piqué d'or e poi fu portato in Inghilterra con l'immigrazione alla fine del XVII secolo degli abili artigiani ugonotti. Base in tartaruga. Altezza x larghezza x profondità 1,1 x 8,2 x 6,4 cm. Peso 53,5 gr. Stato di conservazione: **** buono (senza crepe; nessuna apparente mancanza all'intarsio, piccoli graffi). Accompagnato da certificato di autenticità Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici (pre-1947).


Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea

CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).