Lotto 110 | Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio 1489 - 1534) cerchia/seguace - circle of/follower

Lucas - Via Nino Bixio 32, 20129 Milano
ARGENTI, DIPINTI, ICONE ED OGGETTI D'ARTE ARGENTI, DIPINTI, ICONE ED OGGETTI D'ARTE
martedì 14 settembre 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)

Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio 1489 - 1534) cerchia/seguace - circle of/follower

Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio 1489 - 1534) cerchia/seguace - circle of/follower

Santa Maria Maddalena Penitente

Olio su tela

Saint Mary Magdalene Penitent

Oil on canvas

95 x 80 cm


Antonio Allegri, detto il Correggio, è uno dei più importanti pittori rinascimentali italiani. Probabilmente ha studiato a Modena e Mantova, giusto in tempo di conoscere il famoso pittore di corte Andrea Mantegna. Il maestro lascia con le sue opere mantovane una sensibile influenza in Correggio al pari di un altro grande artista amato dal giovane emiliano, ovvero Leonardo da Vinci, dal quale apprende soprattutto la morbidezza del contorno e il famoso “sfumato”. La sua formazione si chiude col soggiorno romano dove ha avuto il modo di osservare altri due immensi maestri del suo tempo ovvero Michelangelo e Raffaello. Nella pittura da cavaletto emerge la sua lirica ed eleganza, i tempi mitologici e religiosi hanno carattere liricamente sensuale e una dimensione intima. Sebbene non abbia avuto allievi, la sua arte ha influenzato molto l’ambiente emiliano del suo secolo, tanto quanto grandi artisti che seppero avvalersi della sua lezione, citiamo: Bartolomeo Schedoni, il Pordenone, i Carracci, Giovanni Lanfranco, Peter Paul Rubens. L’opera in esame, evidentemente di origine emiliana, si rifà ad un particolare di una tela del Correggio realizzata per la chiesa di San Giovanni Evangelista di Parma, oggi alla Galleria Nazionale della stessa città. La figura è la medesima, ma è completamente differente sia il contesto tematico sia il paesaggio che circonda la santa