Lotto 84 | Alessandro Ziliani (Busseto 1906, Milano 1977)

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
ASTA 94 - GRANDI CANTANTI D'OPERA: LA COLLEZIONE LA GUARDIA DI FOTOGRAFIE CON AUTOGRAFO (1890 – ‘2000) Grandi cantanti d'opera: la collezione La Guardia di fotografie con autografo (1890 – ‘2000)
lunedì 12 luglio 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)

Alessandro Ziliani (Busseto 1906, Milano 1977)

Alessandro Ziliani (Busseto 1906, Milano 1977)
Alessandro Ziliani, nato il 3 giugno 1906 a Busseto, morto il 12 febbraio 1977 a Milano. Studia a Milano con il tenore Alfredo Cecchi.
Il suo debutto avvenne nel 1929 in "Madama Butterfly" al Dal Verme di Milano, ed ebbe abbastanza successo che Ziliani ottenne un contratto per registrare "La traviata" per His Master's Voice l'anno successivo (con Anna Rósza e Luigi Borgonovo). Quello stesso anno, 1930, fece un tour di concerti nei Paesi Bassi, sperando di ottenere un contratto con la Compagnia d'Opera Italiana in tournée, cosa che fece nel 1931. Cantò in "Bohème", "Traviata", "Tosca", "Rigoletto", e "Lucia" nei Paesi Bassi.

Nel 1932, ebbe un grande successo a Parma come Rodolfo, e nel 1934, debuttò alla Scala in "La Gioconda" (con Cigna, Stignani e Galeffi), e all'Arena di Verona, in "Lucia" (con Dal Monte e Armando Borgioli). Sarà uno dei pilastri della Scala per diversi anni, creandovi "Maria Egiziaca" di Respighi. Altre importanti apparizioni alla Scala furono i ruoli principali in "Louise", "Francesca da Rimini", "Mefistofele" e "Madama Butterfly". Altri dischi della HMV furono fatti in quegli anni.

Nel 1938, era negli Stati Uniti, cantando a San Francisco con Mafalda Favero (sua moglie). Fu anche ospite regolare nella Germania nazista, cantando principalmente a Berlino, Monaco e Vienna, e vi girò anche un film, "Liebeslied", in due versioni, tedesca e italiana. (La sua dizione tedesca era impeccabile, probabilmente il miglior tedesco che un cantante italiano abbia mai raggiunto). Nel 1942, passò anche a una casa discografica tedesca, la Telefunken. Cantò anche nell'operetta in Germania.

Dopo la seconda guerra mondiale, cantò ancora per qualche anno in Italia; quella che sembra essere l'ultima testimonianza della sua voce è una registrazione dal vivo del 1952 dell'"Armida" di Gluck con la Callas. Poco dopo, Ziliani abbandonò il canto e divenne uno dei più importanti agenti di cantanti italiani (Alci era il nome della sua agenzia).
Foto autografata del famoso artista. datata 14/02/1932
Ottimo stato
Fotografia; 23,4x17,4 cm