Lotto 0420 | CHIERICI GAETANO

Aste Boetto - Via Mura dello Zerbino 10R, 16122 Genova
Asta di Antiquariato e Pittura del sec.XIX II parte Asta di Antiquariato e Pittura del sec.XIX II parte
mercoledì 9 giugno 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)

CHIERICI GAETANO

GAETANO CHIERICI (1838-1920)
Patatrach II (piccola versione)
olio cm.44 5x28
f.to in b. a s.
nel retro etichetta Mostra Commemorativa delle opere di G.Chierici Civica Galleria A.Fontanesi Reggio Emilia 20 Novembre-20 Dicembre 1938
pubblicato in 'Gaetano Chierici 1838/1920' catalogo della mostra antologica a cura di Elio Monducci Tipografia emiliana 1936 pag. 216 foto 160
Esposizioni: 1938 reggio Emilia Civica Galleria Antonio Fontanesi Gaetano Chierici pittore (1838-1920): 1986 Reggio Emilia Palazzo Magnani Gaetano Chierici 1838-1920 Mostra Antologica;
Bibliografia: 1938 Città di Reggio nell'Emilia Gaetano Chierici pittore (1838-1920) inserto allegato al catalogo con elenco opere (n.19 piccola versione del Patratach) Milano Ed.S.A. Alfieri & Lacroix; 1986 Gaetano Chierici 1838-1920 Mostra Antologica catalogo a cura di E.Monducci A.Baboni p.216 n.160.
Il dipinto qui riprodotto Patatrach II è opera felice e riuscita di Gaetano Chierici riferibile agli anni intorno al 1887.
Si tratta di una delle tante redazioni di questo suggestivo soggetto replicato e arricchito in varie interpretazioni e misure. Nella mirabile versione qui analizzata lo spavento e scompiglio creati dall'irruzione del branco di oche causa un 'patatrach'; la bambina assalita cade dalla seggiola ribaltata tra piatti rotti e vasellame infranto nel'antica cucina accanto al camino acceso mentre gatti e pulcini frequenatori abituali dell'ambiente con circospezione approfittano dell'occasione. Nello sviluppare questo fortunatissimo soggetto Chierici esprime in questo suo periodo migliore con pienezza di valori pittorici le alte qualità di artista nell'impianto costruttivo saldo ed equilibrato nella meticolosa cura del dettaglio raffinato nei toni e nei particolari: dal pavimento irregolare ma esatto nelle sue scansioni agli oggetti sparsi agli animaletti di casa interpretati con vivezza; è tutto un mondo che sta a cuore all'Artista e che egli vive con sentimento profondo ed affetto.
Le colorazioni sono sapientemente giocate fra buni ocra e bianchi esaltati dalle penombre.
Correggio 04/04/2021 Andrea Baboni