Lotto 681 | Emilio Vedova, La musica, 1942

FarsettiArte - Viale della Repubblica (area Museo Pecci) s.n.c., 59100 Prato
Asta N.201 - II - Arte Moderna Sessione unica
sabato 12 dicembre 2020 ore 16:00 (UTC +01:00)

Emilio Vedova, La musica, 1942

Emilio Vedova Venezia 1919 - 2006

La musica, 1942
Olio su tela, cm. 39,6x49,5

Firma in alto a destra: Vedova; firma e data al verso sulla tela: Emilio / Vedova / 1942: due timbri Galleria Annunciata, Milano, di cui uno con n. 7850: cartiglio con dati dell'opera: due timbri Galleria Blu, Milano; sul telaio: etichetta Galleria dell'Annunciata, Milano: etichetta Galleria Gian Ferrari / Milano / Mostra storica di / "Corrente" / 21 gennaio - 21 febbraio 1960: etichetta Comune di Venezia / Emilio Vedova / Ala Napoleonica - Museo Correr / Magazzini del Sale / 12 maggio 30 settembre 1984 / Opera esposta. Storia Collezione Panza di Biumo, Milano; Collezione privata Esposizioni Emilio Vedova, Varsavia, Palazzo Zachenta, settembre - ottobre 1958; Emilio Vedova, Poznan, Museum Narodowe, novembre 1958 - febbraio 1959; Mostra storica di Corrente, Milano, Galleria Gian Ferrari, 21 gennaio - 21 febbraio 1960; Il rinnovamento dell'arte in Italia 1930-1945, Ferrara, Casa Romei, giugno - settembre 1960, cat. n. 254; Emilio Vedova, Madrid, Ateneo, maggio - giugno 1961; Emilio Vedova, Barcellona, Sala Gaspar, giugno - luglio 1961; Emilio Vedova. Mostra antologica, Verona, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo della Gran Guardia, settembre - ottobre 1961; Gli artisti di Corrente, Ivrea, Centro Culturale Olivetti, giugno - luglio 1963, poi Verona, Palazzo della Gran Guardia, agosto 1963 e Milano, Galleria d'Arte Moderna, Villa Reale, ottobre - novembre 1963, cat. p. 100, n. 107; Vedova. Presenze 1935-1968, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, settembre - novembre 1968; Corrente. Cultura e società 1938-1942, Napoli, Palazzo Reale, luglio - settembre 1978, cat. p. 123; Vedova 1935-1984, Venezia, Museo Correr e Magazzini del Sale, 12 maggio - 30 settembre 1984, cat. p. 56, n. 26; Corrente: il movimento di arte e cultura di opposizione. 1930-1945, Milano, Palazzo Reale, gennaio - aprile 1985, cat. p. 177, n. 2; Artisti di Corrente 1930/1990, a cura di Elena Pontiggia, Busto Arsizio, Palazzo Bandera, 16 novembre 1991 - 12 gennaio 1992, poi Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 19 gennaio - 1 marzo 1992, cat. pp. 149, 251, n. 3, illustrato a colori; Corrente e oltre: opere dalla collezione Stellatelli 1930-1990, a cura di Marina Pizziolo, Milano, Museo della Permanente, 16 ottobre - 15 novembre 1998, cat. p. 216, illustrato a colori; Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 26, illustrato a colori. Bibliografia Paolo Fossati, Immagini e figure. Momenti della pittura italiana 1928-1942, Riva del Garda, 1988, p. 42; Catalogo dell'arte moderna italiana, numero 25, Giorgio Mondadori & Associati, Milano, 1989, p. 26.