Lotto 123 | RARA LOUTROPHOROS APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA...

Itineris Casa d'Aste - Via Vivaio 24, 20122 Milano
REPERTI ARCHEOLOGICI Prima Sessione
martedì 28 luglio 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)

RARA LOUTROPHOROS APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA...

RARA LOUTROPHOROS APULA A FIGURE ROSSE

DATAZIONE: metà IV sec. a. C.

MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce

Ampio labbro a tesa con orlo pendulo, alto collo troncoconico distinto dalla spalla appiattita, corpo cilindrico a profilo concavo; anse a nastro impostate dalla spalla al collo, piede a tromba modanato

DECORAZIONE ACCESSORIA: sull'orlo falsa baccellatura, sotto il labbro meandro ad onda sinistrorso, sul collo palmetta aperta e falsa baccellatura, sopra le scene figurate teoria di rosette e meandro sinistrorso, sotto le scene meandro ad onda sinistrorso

DECORAZIONE: lato A) sulla spalla profilo femminile a destra con sakkos ricamato, stephane radiata, orecchini e collana fra grandi ali aperte; sul ventre giovane nudo gradiente a destra con tenia nei capelli e mantello drappeggiato su gli avambracci; l'uomo tiene una situla istoriata con la destra ed un bastone nella sinistra, in atto di sostenere con la mano sinistra un grande tirso, mentre nella destra tiene un cembalo; di fronte a lui si trova una giovane donna anch'essa gradiente a destra e retrospiciente, con un lungo chitone plissettato che ha una tenia svolazzante nella mano destra e sostiene una phiale con l'altra mano; la donna è riccamente adornata con capelli raccolti nel kekryphalos ricamato con un ciuffo vaporoso che ne sbuca fuori, stephane radiata, orecchini, collana, armille e calzari; nel campo motivi fitomorfi ad indicare l'ambientazione all'aperto; lato B) sulla spalla palmetta aperta a ventaglio e volute vegetali; giovane erote androgino nudo gradiente a destra con le grandi ali variopinte riunite sulla schiena, in atto di sollevare con la mano destra una phiale sormontata da un'oca, nell'altra mano invece tiene una tenia; il giovane porta i capelli raccolti nel kekryphalos ricamato con un ciuffo che ne sbuca fuori ed indossa stephane radiata, orecchini, collane di perle al collo, di traverso sul torace ed alla gamba destra ed anche armille ai polsi ed alle caviglie

STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di un piccolo restauro sul collo

PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore della Patera

DIMENSIONI: alt. cm 38; diam. bocca cm 11,5

CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia I, Oxford 1982


Corredata di attestato di libera circolazione