Lotto 118 | Crocifissione

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Asta 79 - Dipinti, disegni, sculture e oggetti di antiquariato dal XV al XIX secolo Sessione unica
giovedì 2 luglio 2020 ore 16:30 (UTC +01:00)

Crocifissione

ANDREA VACCARO (Napoli, 1604 - 1670)

Crocifissione
Olio su tela, cm. 125x100. Con cornice
Sensibile sino alla sua prima maturità soprattutto ai modelli del caravaggismo napoletano, in primis Battistello Caracciolo, Vaccaro approdò progressivamente a un ponderato equilibrio fra un persistente, ma sempre più implicito, impianto naturalistico e una ragionata adesione al classicismo di matrice emiliana, fra Reni, Domenichino e Lanfranco, combinata con un attento studio di Van Dyck: una parabola per certi versi comune a quella di Stanzione, Cavallino e Guarino. La brillante cromia delle vesti della Vergine e della Maddalena, resa ancor più spiccata dal pallore degli incarnati e dall'oscurità dello sfondo, l'elegante semplicità della composizione, la composta eloquenza dei gesti, legano la nostra tela alla produzione matura del Vaccaro, nel sesto-settimo decennio del Seicento, in prossimità di opere quali lo Sposalizio mistico e la Stigmatizzazione di Santa Caterina da Siena, siglate e datate 1659 (Napoli, Santa Maria della Sanità), le quattro tele raffiguranti Storie di Tobia, oggi nel Museu d'Art de Catalunya di Barcellona, del 1667, la Madonna del Rosario di Palazzo Ameduri a Gioiosa Jonica.