Lotto 84 | IMPORTANTE URNA CINERARIA IN VETRO Forma Morin 1977 n.4 DATAZIONE: II sec....

Itineris Casa d'Aste - Via Vivaio 24, 20122 Milano
Asta di Reperti Archeologici Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 145
lunedì 3 dicembre 2018 ore 17:30 (UTC +01:00)

IMPORTANTE URNA CINERARIA IN VETRO Forma Morin 1977 n.4 DATAZIONE: II sec....

IMPORTANTE URNA CINERARIA IN VETRO Forma Morin 1977 n.4 DATAZIONE: II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro soffiato azzurro Olla biansata con labbro fortemente estroflesso ripiegato ed appiattito con risega interna per l’alloggiamento del coperchio, corpo globulare, anse a nastro costolate e ripiegate, piede a disco, alto coperchio troncoconico con bordo ingrossato e presa formata da due sfere sovrapposte PRODUZIONE: Gallia STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. max cm 29,5; diam. bocca cm 17,5 PROVENIENZA: dalla Collezione di Pico Cellini, Galleria Giosi, via del Babuino 70 a, Roma, lotto 115 asta 24 marzo 1974 CFR.: J. Morin La verrerie en Gaule sur l'Empire romain Nogent-le-Roi 1977, pp. 49-51, fig. 22 ; F. Fremersdorf Antikes, Islamisches und Mittelalterliches Glas Città del Vaticano 1975, n. 513 L’applicazione ad un’urna cineraria di anse la cui forma è improntata alla tecnica di lavorazione del metallo è un fatto molto raro ed in particolare questa classe di piccole olle sembra rifarsi ai modelli in alabastro caratteristici dell’epoca Pico Cellini (1903-2000) fu a capo dei restauratori ai Musei Vaticani, a lui si deve la scoperta della ‘Giuditta’ del Caravaggio (oggi a Palazzo Barberini), della origine medioevale della Imago antiqua della Madonna sottratta ai restauri cinquecenteschi, oltre ad avere redatto una sorta di ‘catalogo delle croste’ di tanti dipinti spacciati per capolavori e come tali venduti in quasi tutti i musei del mondo.