Lotto 5 | Spinosaurus aegyptiacus Dente, circa 99,6-93 milioni di anni, Marocco

Bonino - Via Filippo Civinini 21-37, 00197 Roma
COSE DELL'ALTRO MONDO! Sessione unica
giovedì 16 maggio 2024 ore 15:30 (UTC +01:00)

Spinosaurus aegyptiacus Dente, circa 99,6-93 milioni di anni, Marocco

Spinosaurus aegyptiacus
Dente, circa 99,6-93 milioni di anni, Marocco
Fossile
96x29 mm
Provenienza: mercato (Italia)
Stato di conservazione. Superficie: 85%
Stato di conservazione. Supporto: 85% (fratture, consolidamento)

Lo spinosaurus è un genere di dinosauro spinosauride - dotato di vela dorsale - che visse in Nord Africa durante gli stadi cenomaniano e turoniano superiore del tardo cretacico, circa 99-93,5 milioni di anni fa. In letteratura sono classificate due specie: lo Spinosaurus egyptiacus, dall'Egitto, e lo Spinosaurus maroccanus, rinvenuto in Marocco. Per alcuni studiosi tutti gli spinosauri del nord Africa appartengono alla stessa specie, Spinosaurus aegyptiacus; Spinosaurus moroccanus sarebbe solo un sinonimo. Una terza specie, trovata nella Alcântara Formation in Brasile, è in fase di classificazione.
Lo spinosaurus è il carnivoro terrestre conosciuto da più tempo; ed è paragonabile, per potenza, al tyrannosaurus, al giganotosaurus e al carcharodontosaurus. Lo Spinosaurus egyptiacus poteva raggiungere 14 metri di lunghezza e 7,4 tonnellate di massa corporea. Il cranio dello spinosauro era lungo, basso e stretto, simile a quello di un moderno coccodrillo, e portava denti conici dritti senza dentellature. Sembra avesse arti anteriori grandi e robusti con mani a tre dita ed un artiglio allargato sul primo dito. Le caratteristiche spine neurali, lunghe estensioni delle vertebre (o spine dorsali), crescevano fino a raggiungere una lunghezza di almeno 1,65 metri e probabilmente erano collegate da pelle, formando una struttura simile a una vela, sebbene alcuni autori hanno suggerito che le spine fossero ricoperte di grasso e formassero una gobba. Le ossa dell'anca dello spinosauro erano ridotte e le gambe erano molto corte in proporzione al corpo. La sua coda lunga e stretta era resa più profonda da spine neurali alte e sottili e galloni allungati, che formavano una pinna flessibile o una struttura simile a una pagaia.
È noto che lo spinosauro mangiava pesci e la maggior parte degli scienziati ritiene che cacciasse prede sia terrestri che acquatiche. Le prove suggeriscono che fosse semiacquatico. Le ossa delle gambe presentavano una elevata densità ossea, consentendo un migliore controllo dell'assetto. Per la vela dorsale sono state previste molteplici funzioni, tra cui la termoregolazione e la visualizzazione; sia per intimidire i rivali che per attirare i compagni. Viveva in un ambiente umido di piane tidali e foreste di mangrovie insieme a molti altri dinosauri, oltre a pesci, coccodrilli, lucertole, tartarughe, pterosauri e plesiosauri.
Il fossile risale al cretacico superiore, cenomaniano, ed è stato scavato presso El Beega, nei Kem Kem beds, Marocco