Asta N. 376 - Importanti mobili, oggetti d'arte, argenti e dipinti antichi Strumenti musicali

Asta N. 376 - Importanti mobili, oggetti d'arte, argenti e dipinti antichi Strumenti musicali

mercoledì 26 ottobre 2016 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 121 al 144 di 704
Mostra
Cancella
  • Arte veneta inizio sec. XVII. Calamaio di forma triangolare in bronzo....
    Lotto 519

    Arte veneta inizio sec. XVII. Calamaio di forma triangolare in bronzo. Coperchio con presa a tutto tondo raffigurante leone e fasce in rilievo con stemma e figura mitologica. Corpo sostenuto da montanti a forma leonina con lo stesso decoro del coperchio (h. cm 18) (difetti) 17th-century Venetian art. Bronze inkwell (defects and losses)

  • Arte toscana del sec. XV "Madonna con bambino" altorilievo in stucco decorato...
    Lotto 520

    Arte toscana del sec. XV "Madonna con bambino" altorilievo in stucco decorato in policromia (cm 55X38) In cornice coeva in legno dorato Etichette di collezioni al retro 15th-century Tuscan art "Madonna and Child" stucco relief. Framed. Labels to reverse

  • Coppia di poltrone in legno laccato con profili dorati e fregi scolpiti in...
    Lotto 521

    Coppia di poltrone in legno laccato con profili dorati e fregi scolpiti in rilievo a fiori policromi. Tessuti a piccolo punto (lievi difetti) A pair of parcel-gilt and lacquered wood armchairs covered in needlepoint fabric (minor defects)

  • Arte del sec. XIX, scultura in avorio raffigurante un cavaliere con elmo...
    Lotto 522

    Arte del sec. XIX, scultura in avorio raffigurante un cavaliere con elmo piumato e toson d'oro. Corazza apribile celante scene della vita di Rodolfo I d'Asburgo. Base scolpita a stemmi nobiliari, aquile bicefali e simboli religiosi uniti da ghirlande con foglie d'alloro (h. cm 40) (piccole mancanze e difetti) 19th-century art, ivory sculpture depicting a knight with the golden fleece and scenes from the life of Rudolf I of Habsburg (minor losses and defects)

  • Scultore veneto del sec. XVII "Figura maschile ammantata" gruppo in bronzo...
    Lotto 523

    Scultore veneto del sec. XVII "Figura maschile ammantata" gruppo in bronzo (h. cm 30) poggiante su base in marmo tornito. Etichetta cartacea alla base Cfr:Catalogo Raccolta bronzi Barzanti, Pollack Tav.XXXXVII nr.84 17th-century Venetian sculptor "Male figure wearing a mantle" bronze sculpture on marble base

  • Arte piemontese sec. XVIII "Dignitario orientale" figura in terracotta (h. cm...
    Lotto 524

    Arte piemontese sec. XVIII "Dignitario orientale" figura in terracotta (h. cm 66) Tracce di policromia (difetti e restauri) 18th-century Piedmontese art "Oriental dignitary" terracotta sculpture (defects and restorations)

  • Arte del sec. XIV "Cristo crocefisso" scultura in bronzo (h. cm 23) montata...
    Lotto 525

    Arte del sec. XIV "Cristo crocefisso" scultura in bronzo (h. cm 23) montata su pannello in velluto entro cornice a templietto del sec. XVI in legno scolpito e dorato (lievi difetti) 14th-century art "Christ Crucified" bronze sculpture. 16th-century carved giltwood frame (minor defects)

  • Scultore del sec. XVI/XVII (Firenze ?) Ercole in riposo, variante del tipo...
    Lotto 526

    Scultore del sec. XVI/XVII (Firenze ?)
    Ercole in riposo, variante del tipo detto ëErcole Farneseí Statuetta in alabastro (cm 39,5 x15 x11) (difetti)

    Per la scheda critica vedi lotto 528 sul catalogo cartaceo

    Per questo lotto Ë disponibile l'Attestato di Libera Circolazione

    16th/17th-century sculptor (Florence?)
    "Hercules resting" alabaster figure (defects)

    Export license is available for this lot

  • Scultore veneto della seconda met‡ del sec. XV, cerchia di Giacomo Moranzone...
    Lotto 527

    Scultore veneto della seconda met‡ del sec. XV, cerchia di Giacomo Moranzone "Madonna con Bambino" scultura in legno scolpito e dorato montata su pannello in velluto (cm 35x22 col pannello cm 47x39) (lievi difetti) Venetian sculptor of the second half of the 15th century, circle of Giacomo Moranzone "Madonna and Child" wood sculpture (minor defects)

  • Scultore del sec. XVI/XVII (Europa del Nord ?) Ercole in riposo, del tipo...
    Lotto 528

    Scultore del sec. XVI/XVII (Europa del Nord ?) Ercole in riposo, del tipo detto ëErcole Farneseí Statuetta in lega di piombo (?) dorata (cm 32,7x18x12,5) (difetti) Per la scheda completa si prega di consultare il catalogo cartaceo Per questo lotto Ë disponibile l'Attestato di Libera Circolazione 16th/17th-century sculptor (Northern Europe ?) "Hercules resting" gilt lead alloy figure (?) (defects) Export license is available for this lot

  • Scultore attivo a Napoli nella seconda met‡ del sec. XV. "Madonna in...
    Lotto 529

    Scultore attivo a Napoli nella seconda met‡ del sec. XV. "Madonna in adorazione" Statuetta in terracotta (cm 23x8,5x20) (minimi difetti) Per la scheda completa si prega di consultare il catalogo cartaceo Sculptor of the second half of the 15th century "Madonna" terracotta sculpture (minor defects)

  • Giovanni Battista Della Porta (Porlezza, Como, 1542 - Roma 1597) "Madonna col...
    Lotto 530

    Giovanni Battista Della Porta (Porlezza, Como, 1542 - Roma 1597) "Madonna col Bambino benedicente" 1570/80 ca. Statua in marmo (cm 65,5x27x22) (minimi difetti) Per la scheda completa si prega di consultare il catalogo cartaceo Per questo lotto Ë disponibile l'Attestato di Libera Circolazione Giovanni Battista Della Porta (Porlezza, Como1542-Roma 1597) 'Madonna with Child' Marble sculpture, 1570/80 ca. (defects) Export license is available for this lot

  • Agnolo di Polo deí Vetri (Firenze 1470 - Arezzo 1528) "Santa Caterina...
    Lotto 531

    Agnolo di Polo deí Vetri (Firenze 1470 - Arezzo 1528) "Santa Caterina díAlessandria", 1510 ca. Mezza figura ad altorilievo in stucco dipinto (cm 38,5x27,5x15) (difetti) Per la scheda completa si prega di consultare il catalogo cartaceo Agnolo di Polo de' Vetri (Florence 1470- Arezzo 1528) 'Santa Caterina d'Alessandria', 1510 ca. polychrome stucco bust (defects)

  • Arte del sec. XVII. Coppia di alari in bronzo decorato a delfini poggianti su...
    Lotto 531BIS

    Arte del sec. XVII. Coppia di alari in bronzo decorato a delfini poggianti su tartarughe che sorreggono stemma nobiliare e mascherone. Puntali a tutto tondo raffiguranti Marte e Diana (h. cm 73) (mancanze)

    17th-century art. A pair of bronze andirons (losses)

  • Stipo in legno ebanizzato e laccato a chinoiserie, sul fronte nove tiretti e...
    Lotto 532

    Stipo in legno ebanizzato e laccato a chinoiserie, sul fronte nove tiretti e due ante centrali scolpite a motivi architettonici, pomoli in quarzo microcristallino, variet‡ corniola, agata e diaspro, piedi a cipolla. Francia, fine sec. XVII (cm 100x43x37) su sostegno con gambe a spirale di epoca posteriore (cm 105x79x50) (difetti) Lacquered and ebonised wood cabinet. France, late 17th century. On stand of later date (defects)

  • Artista della fine del sec. XVIII "Allegoria del Tempo" scultura in...
    Lotto 533

    Artista della fine del sec. XVIII "Allegoria del Tempo" scultura in terracotta con falce in ferro e presa in legno (cm 35) (lievi difetti) Per questo lotto Ë disponibile l'Attestato di Libera Circolazione Terracotta sculpture "Allegory of Time" late 18th century (minor defects) Export license is available for this lot

  • Credenza in noce con piano apribile celante vano, fascia dentellata. Fronte a...
    Lotto 534

    Credenza in noce con piano apribile celante vano, fascia dentellata. Fronte a due cassetti e due ante riquadrate. Sec. XVII (cm 180x147x68) (difetti e restauri) 17th-century walnut credenza (defects and restorations)

  • Cerchia di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio "Madonna con Bambino e S....
    Lotto 535

    Cerchia di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio "Madonna con Bambino e S. Giovannino con paesaggio sullo sfondo" olio su tavola (cm 90x64,5) In importante cornice antica (difetti) Circle of Michele di Ridolfo del Ghirlandaio "Madonna and Child and Young St.John" oil on canvas (cm 90x64,5) Antique frame (defects)

  • Gruppo di quattro eclettiche sedie da parata in legno intagliato e dorato....
    Lotto 536

    Gruppo di quattro eclettiche sedie da parata in legno intagliato e dorato. Schienale squadrato decorato da nastri e corona d'alloro. Parte inferiore con gambe scolpite ad animali fantastici alati, mascheroni e drappi. Piedi ferini. Fine sec. XVIII (restauri) Provenienza: Versace Collection, etichette con numeri 0291-2-3-4 sotto le sedute Group of four eclectic carved giltwood chairs. Late 18th century (restorations)

  • Fondosala in legno laccato e dorato. Cimasa decorata da fregi dorati con...
    Lotto 537

    Fondosala in legno laccato e dorato. Cimasa decorata da fregi dorati con volatili che sorreggono festoni fogliati. Pannello centrale con mascherone, fiocco, racemi e figure alate. Montanti con applicazioni intagliate a vasi, cornucopie, delfini e animali fantastici sormontati da teste di cariatidi (cm 190x360) Sec. XVIII (difetti e mancanze) Lacquered giltwood mirror. 18th century (defects and losses)

  • (Attr.) elemento decorativo rappresentante vaso di fiori con civetta e...
    Lotto 538

    (Attr.) elemento decorativo rappresentante vaso di fiori con civetta e rondini, tempera su tela (cm 186x60)In cornice (difetti) Attr. to " Basket of Flowers " tempera on canvas (cm 186x60) Framed (defects)

  • (Attr.) "Dame e contadini in un parco con villa palladiana" tempera su carta...
    Lotto 539

    (Attr.) "Dame e contadini in un parco con villa palladiana" tempera su carta applicata su tela (cm 29x40,5) In cornice (difetti) (Attr. to) "Ladies and Workmen in a Park" tempera on paper applied on canvas (cm29x40,5) Framed (defects)

  • Paul Sormani (1817-1877) Commode di forma bombata a due cassetti lastronata...
    Lotto 540

    Paul Sormani (1817-1877) Commode di forma bombata a due cassetti lastronata in bois de rose e palissandro, intarsiata a volute floreali in legni vari. Decorata da applicazioni e guarniture in bronzo dorato. Piano in breccia. Primo cassetto recante etichetta in ottone con scritta 'Paul Sormani 10 Rue Charlot. Paris' (cm 140x90x49) Paul Sormani (1817-1877) Bronze mounted rosewood veneered commode with breccia top. Signed

  • Due importanti vasi 'potiche' in porcellana bianca di Doccia, 1740-1745....
    Lotto 541

    Due importanti vasi 'potiche' in porcellana bianca di Doccia, 1740-1745. Coperchi in legno dorato (h. cm 30) (minimi difetti) Provenienza: Ex Collezione Pietro Accorsi, Torino. Two vases 'potiche' white Doccia porcelain, 1740-1745. Covers of gilded wood (minor defects) I vasi, di forma sfaccettata, hanno il corpo suddiviso in otto ripartizioni che dal collo si prolungano fino alla base. La parte centrale di esse Ë decorata in rilievo con rami di pruno che fra loro presentano minime differenze pur nellíapparente similitudine, mentre nella parte terminale verso la base troviamo, sempre in rilievo, foglie di loto affiancate "alla cinese". Il collo, messo in evidenza da una stretta fascia concava, in uno dei due porta altri piccoli fregi orientali. Uno dei nostri vasi, gi‡ pubblicato da Morazzoni nel 1935 e anche nel 1936 nella mostra di Nino Barbantini come Vezzi (1), appare in entrambi le pubblicazioni con il coperchio in legno dorato -coperchi che completano ancora oggi i nostri esemplari- ma anche con una basetta dorata evidentemente persasi nel frattempo. I nostri due vasi -che potremmo chiamare "coppia" se non vi fosse la leggera differenza di decoro a rilievo disposta lungo il collo, presente in uno e non in un altro- portano come gi‡ detto il motivo del fiore di pruno, forse il primo fregio orientale "scoperto" dalle manifatture europee al loro esordio, vedi Meissen, Du Paquier, Vezzi e Doccia, quando la decorazione in policromia presentava ancora notevoli problemi tecnici. Una vera coppia invece, líunica a tuttíoggi conosciuta della medesima forma di quelli qui presentati -entrambi perÚ privi di coperchio e del fregio in rilievo al collo- Ë stata pubblicata da Luca Melegati nel suo libro su Vezzi (2) seppure citando una suggerita attribuzione a Doccia formulata da Andreina díAgliano per uníaltra coppia di vasi abbastanza similari nella fattura ma dalla alta bocca svasata (3). Attribuzione accettata successivamente in pieno da Melegati che ripubblica con líattribuzine a Doccia la stessa coppia di vasi uguali ai nostri nel catalogo della mostra tenutasi a Lucca nel 2001 (4). Sembrerebbe cosÏ chiusasi a favore della fabbrica dei marchesi Ginori la lunga e per altro giustificata precedente attribuzione a Vezzi nonostante líevidente fattura docciana, sia a causa dellíimpasto di porcellana grigiastro perchÈ composto con il medesimo caolino veneto che per i decori, non solo del fiore di pruno in rilievo, ma anche per quelle foglie lanceolate riecheggianti le porcellane cinesi del periodo Kangxi che troviamo lungo il piede e presenti pure nella maggior parte delle teiere di Giovanni Vezzi. Per la datazione riteniamo, pur rimanendo nellíarco di tempo strettamente iniziale, di allargare leggermente il periodo della loro produzione rispetto alle precedenti formulate e datare líintero gruppo di vasi sopra citati come eseguiti fra il 1740/42 e il 1745. Angela CarÚla-Perrotti 1)- G. Morazzoni, Le Porcellane Italiane, tav. CXXIII b, Milano-Roma MCMXXXV N. Barbantini, Le Porcellane di Venezia delle Nove, tav. XXII, n.71, Venezia MCMXXXVI 2)- L. Melegati, Giovanni Vezzi e le sue porcellane, ill.91, p.235, Milano 1998 3)- A. díAgliano, Continental porcelain from the Lukacs Donath Collection, Roma 1986. I medesimi vasi a bocca svasata sono stati ripubblicati da díAgliano nel catalogo Baroque Luxury porcelain, scheda 41, p. 232, Liechtenstein 2005 4)- L. Melegati in: Lucca e le porcellane della Manifattura Ginori, a cura di A. díAgliano, scheda 3, p. 77, Lucca 2001

Lotti dal 121 al 144 di 704
Mostra
×

Asta N. 376 - Importanti mobili, oggetti d'arte, argenti e dipinti antichi Strumenti musicali

Esposizione: 21, 22, 23 ottobre 2016 (10/13 - 14.30/18.30)
Sede: Via Pontaccio 12, Milano

Sessioni

  • 26 ottobre 2016 ore 15:30 Prima Sessione - dal lotto 400 al lotto 610 (400 - 610)
  • 27 ottobre 2016 ore 10:00 Seconda Sessione - dal lotto 611 al lotto 892 (611 - 892)
  • 27 ottobre 2016 ore 15:30 Terza Sessione - dal lotto 893 al lotto 1099 (893 - 1099)