Asta N. 176 II - Arte Moderna

Asta N. 176 II - Arte Moderna

sabato 28 maggio 2016 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 73 al 96 di 102
Mostra
Cancella
  • Enrico Prampolini, Modena 1894 - Roma 1956, Due Paesaggi cosmici, (1930),...
    Lotto 573

    Enrico Prampolini, Modena 1894 - Roma 1956, Due Paesaggi cosmici, (1930), Tempera su cartoncino applicato su tavola, cm. 11,5x57 ognuno, , Firma in basso a destra di ognuno: Prampolini; al verso sulla tavola: E. Prampolini: etichetta Galleria Edieuropa / QUIarte contemporanea / Roma., , Certificato su foto di Massimo Prampolini, Roma, 10 luglio 2005 (in fotocopia)., , Esposizioni, Sogni di carta. Dipinti, disegni e incisioni dei maestri del '900, Riccione, Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, 25 giugno - 11 settembre 2011, cat. p. 59, illustrate., ,

  • Mauro Reggiani, Nonantola (Mo) 1897 - Milano 1980, Composizione n. 15, 1972,...
    Lotto 574

    Mauro Reggiani, Nonantola (Mo) 1897 - Milano 1980, Composizione n. 15, 1972, Olio su tela, cm. 100x100, , Al verso sulla tela firma, data e titolo: Mauro Reggiani 1972 / Composizione N° 15; sul telaio: etichetta Galleria La Polena, Genova: cartiglio "Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea / Torino"., , Esposizioni, Reggiani, Genova, Galleria La Polena, 12 aprile - 8 maggio 1973, cat. n. 7, illustrato;, Mauro Reggiani, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 15 novembre 1973 - 5 gennaio 1974, cat. p. 42, n. 127, tav. 127, illustrato;, Mauro Reggiani, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 17 dicembre - 5 febbraio 1978, cat. n. 47, illustrato;, Reggiani e Soldati, due grandi astrattisti italiani, Cortina d'Ampezzo, Galleria Frediano Farsetti, 26 dicembre 2007 - 7 gennaio 2008, poi Milano, 16 gennaio - 13 febbraio 2008, cat. n. 10, illustrato a colori., , Bibliografia, Nello Ponente, Mauro Reggiani, La Rosa & Baralis Editori, Torino-Parigi, 1976, p. 250, n. 148;, Luciano Caramel, Reggiani. Catalogo generale delle pitture, Electa, Milano, 1990, p. 260, n. 1972 14., ,

  • Emilio Vedova, Venezia 1919 - 2006, Senza titolo, 1962 ca., Idropittura e...
    Lotto 575

    Emilio Vedova, Venezia 1919 - 2006, Senza titolo, 1962 ca., Idropittura e pastello su carta applicata su tela, cm. 69,8x99, , Certificato su foto Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Venezia, 29 ottobre 2015, con n. FV44., ,

  • Georges Mathieu, Boulogne-sur-mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012,...
    Lotto 576

    Georges Mathieu, Boulogne-sur-mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012, Vaumadeuc, 1964, Olio su tela, cm. 73x130, , Firma e data in basso a destra: Mathieu 64; scritta, titolo, firma e data al verso sul telaio: cat. n. 6, "Vaumadeuc" G. Mathieu / 1964: etichetta Gimpel Fils Gallery, London / Exhibited Gimpel Fils, November 1964, Cat. n. 6: timbro Galleria d'Arte R. Rotta, Genova: etichetta Stone Gallery, Newcastle Upon Tine., , Certificato su foto Galleria d'Arte R. Rotta, Genova, con due timbri Arte Borgogna, Milano., ,

  • Emilio Vedova, Venezia 1919 - 2006, Astratto, 1960-62 ca., Idropittura e...
    Lotto 577

    Emilio Vedova, Venezia 1919 - 2006, Astratto, 1960-62 ca., Idropittura e pastello su carta applicata su tela, cm. 70x99,8, , Storia, Collezione Oddino Guarnieri, Venezia;, Collezione privata, , Foto autenticata dall'artista., , Bibliografia, Oddino Guarnieri, catalogo della mostra, Milano, Galleria delle Ore, 1979, p. n.n., ,

  • Mattia Moreni, Pavia 1920 - Ravenna 1999, L'ultimo grande computer si...
    Lotto 578

    Mattia Moreni, Pavia 1920 - Ravenna 1999, L'ultimo grande computer si autodistrugge. Perché?, 1994, Olio su tela, cm. 140,5x140,5, , Firma e data in basso a destra: Moreni / 1994, titolo sul lato sinistro: "L'ultimo grande computer si autodistrugge" / Perché?, , Certificato su foto GAM - Archivio Mattia Moreni, Bologna, con n. 94/036 F. RU23C., , Esposizioni, Mattia Moreni. Niente è veramente. Opere dal 1987-1998, Orvieto, Palazzo dei Sette, 1 luglio - 1 ottobre 2006, cat. pp. 72,73, illustrato a colori., ,

  • Agostino Bonalumi, Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013, Rosso, 1976, Tela...
    Lotto 579

    Agostino Bonalumi, Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013, Rosso, 1976, Tela estroflessa e tempera vinilica, cm. 160x120, , Firma e data al verso sulla tela: Bonalumi / 76; sul telaio: etichetta e due timbri Galleria Fumagalli, Bergamo., , Foto autenticata dall'artista in data '04 con etichetta Archivio Bonalumi con n. 76-001 (con misure errate); certificato su foto Archivio Bonalumi, Milano, 2016, con rettifica delle misure., , Bibliografia, Agostino Bonalumi. Catalogo ragionato, a cura di Fabrizio Bonalumi e Marco Meneguzzo, Skira Editore, Milano, 2015, p. 480, n. 664 (con misure errate)., ,

  • Alberto Burri, Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995, Senza titolo,...
    Lotto 580

    Alberto Burri, Città di Castello (Pg) 1915 - Nizza 1995, Senza titolo, (1952), Sacco, acrilico, pietra pomice, bianco di zinco, vinavil, combustione su faesite, cm. 13,5x9,5, , Firma al verso: Burri., , Certificato con foto Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri, Città di Castello, 17 luglio 2009, Prot. 311-2009 MC/nc, con n. 52.97., , Esposizioni, Alberto Burri. Tra Materia e Forma. Opere scelte 1948 - 1993, Torino, Mazzoleni Galleria d'Arte, 17 ottobre - 31 dicembre 2003, cat. pp. 24, 25, n. 7, illustrato a colori., , Bibliografia, Alberto Burri. Catalogo generale, tomo I, Pittura 1945-1957, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello 2015, p. 82, n. 143., ,

  • Lucio Fontana, Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968, Concetto spaziale,...
    Lotto 581

    Lucio Fontana, Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968, Concetto spaziale, Attese, 1961, Idropittura su tela, rosso, cm. 92x73, , Firma, titolo e scritta al verso sulla tela: l. Fontana / Concetto spaziale "ATTESE" / 1+1 - 731A: etichetta Galleria Pogliani, Roma, con n. 0608; sul telaio: cartiglio con indicazione di proprietà Dolly Bright Carter, Los Angeles: etichetta Santa Barbara Museum of Art: etichetta Howard Arnold Pictur, Beverly Hills, California., , Storia, Galleria Pogliani, Roma;, Collezione Dolly Bright Carter, Los Angeles;, Collezione privata, Londra;, Asta Sotheby's, Londra, 3 dicembre 1987, n. 659;, Collezione privata, , Esposizioni, Lucio Fontana. Un maestro e le sue tecniche, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 26 dicembre 2005 - 6 gennaio 2006; poi Milano, Farsettiarte, 1 - 28 febbraio 2006, cat. n. 42, illustrato a colori., , Bibliografia, Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, tomo II, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini, Valeria Ernesti, Skira editore, Milano 2006, p. 627, n. 61 T 101., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Paesaggio, 1963, Olio su tela, cm....
    Lotto 582

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Paesaggio, 1963, Olio su tela, cm. 36x40,6, , Firma in basso a sinistra: Morandi. Al verso sulla tela: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 11062: due timbri Galleria dell'Annunciata, Milano, di cui uno con n. 5762; sul telaio: etichetta e timbro Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano: etichetta Galleria del Milione, Milano, con n. 11062., , Storia, Collezione Giovanardi, Milano;, Galleria Sianesi, Milano;, Collezione Mobilio, Milano;, Collezione privata, , Esposizioni, Omaggio a Giorgio Morandi, Cortina d'Ampezzo, Centro d'Arte Dolomiti, 24 dicembre 1969 - 10 gennaio 1970, cat. tav. XXIII, illustrato a colori (copertina);, Giorgio Morandi, magia del paesaggio, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 8 agosto - 3 settembre 2000, cat. n. 14, illustrato a colori;, Giorgio Morandi. Pittore di luce e di silenzio, 50 dipinti dal 1919 al 1963, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 2 aprile - 31 maggio 2011, cat. n. 51, illustrato a colori., , Bibliografia, Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume secondo, 1948-1964, seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 1333., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Campo di tennis ai Giardini Margherita...
    Lotto 583

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Campo di tennis ai Giardini Margherita a Bologna, 1921, Acquaforte su zinco, su carta India incollata, es. 9/30, cm. 11,3x13,7 (lastra), cm. 24,6x27,7 (carta), , Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1921, tiratura in basso a sinistra: 9/30., , Primo stato su due: tiratura di 30 esemplari numerati, di cui alcuni su carta India incollata, oltre a qualche prova di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 11;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 11, n. 1921 6., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Il giardino di via Fondazza, 1924,...
    Lotto 584

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Il giardino di via Fondazza, 1924, Acquaforte su zinco, su carta Giappone, es. 14/55, cm. 10,9x15,1 (lastra), cm. 25x30,7 (carta), , Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1924, in basso a sinistra tiratura: 14/55: timbro a secco Libreria Prandi Reggio E., , Terzo stato su quattro. Tiratura di 55 esemplari su carta Giappone e alcune prove., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 25;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 26, n. 1924 5., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Paesaggio, 1940, Olio su tela, cm....
    Lotto 585

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Paesaggio, 1940, Olio su tela, cm. 28,5x48,2, , Firma e data in basso a destra: Morandi 940. Su un cartone al retro della cornice: etichetta "Opera esposta alla Iª Mostra delle collezioni d'arte contemporanea, organizzata dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cortina d'Ampezzo, sotto l'egida del Ministero dell'Educazione Nazionale, Cortina d'Ampezzo 10-31 agosto 1941": etichetta World House Galleries Corp, New York, catalog 1903., , Storia, World House Galleries, New York;, Collezione privata, , Esposizioni, Giorgio Morandi. Retrospective 1912-1957, New York, World House Galleries, 5 novembre - 7 dicembre 1957, cat. n. 7, illustrato;, Giorgio Morandi, New York, World House Galleries, 6 dicembre 1960 - 14 gennaio 1961, cat. n. 5., , Bibliografia, Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume primo, 1913-1947 seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 274., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Paesaggio di Grizzana, 1932, Acquaforte...
    Lotto 586

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Paesaggio di Grizzana, 1932, Acquaforte su rame, es. prova di stampa, cm. 19,7x17,7 (lastra), cm. 37,9x26,6 (carta), , Firma in lastra in basso al centro: Morandi, firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, tiratura in basso a sinistra: prova di stampa., , Primo stato su due: tiratura di 30 esemplari numerati, di cui alcuni su carta India incollata, e una prova di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 95;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 109, n. 1932 5., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, La strada, 1927, Acquaforte su zinco,...
    Lotto 587

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, La strada, 1927, Acquaforte su zinco, su carta India incollata, es. 35/50, cm. 19,5x26,1 (lastra), cm. 28,8x44,1 (carta), , Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1927, tiratura in basso a sinistra: 35/50., , Primo stato su due: tiratura di 50 esemplari, di cui due non numerati e gli altri numerati dal 3 al 50, alcuni su carta India incollata, e una prova di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 30;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 34, n. 1927 1., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta con compostiera, bottiglia...
    Lotto 588

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta con compostiera, bottiglia lunga e bottiglia scannellata, 1928, Acquaforte su zinco, es. prova di stampa, cm. 23,5x18,2 (lastra), cm. 32x24,5 (carta), , Data e firma in lastra in basso al centro: 1917 Morandi, a matita sul margine in basso a destra firma e data: Morandi 1928, tiratura in basso a sinistra: prova di stampa. Al verso su un cartone di supporto: etichetta e timbro Galleria d'Arte Maggiore, Bologna., , Primo stato su due, tiratura di 50 esemplari numerati, in parte su carta India incollata. Alcuni esemplari precedenti alla tiratura realizzati per gli amici. Dal quadro del 1916 (e non del 1917, come indicato per errore nella lastra)., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 50;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 57, n. 1928 10., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Grande natura morta con la lampada a...
    Lotto 589

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Grande natura morta con la lampada a destra, 1928, Acquaforte su rame, su carta Giappone, es. 6/75, cm. 25,2x34,9 (lastra), cm. 42x46,3 (carta), , Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 928, tiratura in basso a sinistra: 6/75: timbro a secco GM; al verso: firma Mariateresa Morandi., , Ottavo stato su otto; tiratura di 75 esemplari numerati su carta Giappone e tre prove di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 46;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 53, n. 1928 6., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta con la tazzina bianca a...
    Lotto 590

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta con la tazzina bianca a sinistra, 1930, Acquaforte su rame, es. prova di stampa, cm. 18,6x28,8 (lastra), cm. 30,6x37,7 (carta), , Firma e data in lastra in basso al centro: Morandi 1930; a matita sul margine in basso a destra firma: Morandi, in basso a sinistra tiratura: prova di stampa., , Secondo stato su tre, tiratura di 30 esemplari numerati e alcune prove di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 70;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 81, n. 1930 3., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Gelsomini in un vaso a strisce,...
    Lotto 591

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Gelsomini in un vaso a strisce, 1931-32, Acquaforte su rame, es. 15/50, cm. 31,2x24,8 (lastra), cm. 49x34,5 (carta), , Firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, tiratura in basso a sinistra: 15/50., , Quarto stato su quattro. Tiratura di 50 esemplari., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 97;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 112, n. 1932 8 (opera datata 1932)., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Gerani dentro un bicchiere, 1930 ca.,...
    Lotto 592

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Gerani dentro un bicchiere, 1930 ca., Acquaforte su rame, su carta India incollata, es. 28/30, cm. 19,8x16,5 (lastra), cm. 32,8x24,7 (carta), , Firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, tiratura in basso a sinistra: 28/30., , Secondo stato su tre: tiratura di 30 esemplari numerati, di cui alcuni su carta India incollata., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 79;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 90, n. 1930 12., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta con due oggetti e un...
    Lotto 593

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta con due oggetti e un drappo su un tavolo, 1929, Acquaforte su rame, es 6/40, cm. 23,8x19,5 (lastra), cm. 34,8x33 (carta), , Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1929, in basso a sinistra tiratura: 6/40: timbro a secco Eredità / Morandi / 1996. Al verso su un cartone di supporto: etichetta Galleria d'Arte Maggiore, Bologna., , Primo stato. Tiratura di 40 esemplari e due prove di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 64;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 72, n. 1929 12., ,

  • Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta, 1930, Acquaforte su rame,...
    Lotto 594

    Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Natura morta, 1930, Acquaforte su rame, es. 18/21, cm. 19,3x30 (lastra), cm. 35,5x47,5 (carta), , Firma e data in lastra in basso al centro: Morandi / 1930, firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1930, tiratura in basso a sinistra: 18/21., , Primo stato su due. Tiratura di 21 esemplari numerati e alcune prove di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 71;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 82, n. 1930 4., ,

  • Massimo Campigli, Berlino 1895 - St.Tropez 1971, Due donne sulla porta, 1964,...
    Lotto 595

    Massimo Campigli, Berlino 1895 - St.Tropez 1971, Due donne sulla porta, 1964, Olio su tela, cm. 162x96,5, , Firma e data in basso a destra: Campigli 64. Al verso sul telaio: etichetta Comune di Orvieto / Massimo Campigli / Etrusco per scelta / 7 giugno - 20 luglio 2003 / Orvieto - Palazzo dei Sette: etichetta Comune di Ferrara - Palazzo dei Diamanti / Direzione Gallerie Civiche d'Arte Moderna / Opera esposta nel corso della rassegna / Campigli - St. Tropez: etichetta Azienda Autonoma Provinciale per l'incremento turistico / Catania / Campigli / Coro di notte Monastero dei Benedettini / 1 - 18 giugno 1989., , Storia, Collezione N. C., Saint Tropez;, Collezione privata, , Esposizioni, Campigli, Parigi, Galerie de France, 1 giugno - 17 luglio 1965, cat. tav. 1, illustrato (primo stato, prima del taglio);, Mostra di Massimo Campigli, Milano, Palazzo Reale, giugno 1967, cat. p. 60, tav. 65 (con misure errate);, Campigli, Marko, Clavé, Saint Tropez, Galerie Tallien, 14 luglio - 14 agosto 1976;, Massimo Campigli, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Galleria Civica d'Arte Moderna, 30 giugno - 7 ottobre 1979, cat. n. 83, illustrato (con misure errate);, Massimo Campigli, opere dal 1929 al 1971, Milano, Galleria Bergamini, 21 gennaio - 17 febbraio 1981, cat. n. 35 (con misure errate);, Campigli. Mostra antologica, Catania, "Coro di notte" Monastero dei Benedettini, maggio 1989, cat. p. 79, illustrato;, Massimo Campigli, Padova, Palazzo della Ragione, 1 maggio - 24 luglio 1994, cat. p. 194, n. 89, illustrato;, Hommage pour le centenaire de la naissance de Massimo Campigli 1895-1995, Monte-Carlo, Salle Louis Blanc, 31 maggio - 18 giugno 1995, cat. p. 65, illustrato;, Massimo Campigli 1885 [sic] - 1971, Cherasco, Palazzo Salmatoris, ottobre - dicembre 1999, cat. p. 121, illustrato;, Massimo Campigli. Opere 1922-1964, Budapest, Museo di Belle Arti, 6 ottobre - 18 novembre 2000, cat. pp. 85, 116, n. 37, illustrato;, Massimo Campigli, Parigi, Mona Bismarck Foundation, 5 settembre - 13 ottobre 2001, cat. p. 79, illustrato;, Massimo Campigli. Essere altrove, essere altrimenti, Milano, Museo della Permanente, 26 ottobre 2001 - 27 gennaio 2002, cat. pp. 156, 219, n. 112, illustrato;, Massimo Campigli. Il tempo delle donne. Opere 1922-1966, Castiglioncello, Castello Pasquini, 22 marzo - 5 maggio 2002, cat. pp. 87, 112, n. 47, illustrato;, Massimo Campigli pittura e archeologia, Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 15 dicembre 2002 - 2 marzo 2003, cat. pp. 101, 122, n. 32, illustrato;, Massimo Campigli. Mediterraneità e modernità, Darmstadt, Institut Mathildenhöe, 12 ottobre 2003 - 18 gennaio 2004, cat. p. 234, n. 212, illustrato;, Grandi maestri del '900, Campigli. Un vero europeo, un vero giornalista, Roma, Palazzo Wedekind, 1 - 26 ottobre 2004., , Il dipinto è la parte sinistra dell'opera Porta e finestra, che Campigli tagliò tra il 1965 e il 1967, poiché la parte destra non era più di suo gradimento., , Bibliografia, Franco Russoli, Campigli pittore, con un ritratto dell'artista di Raffaele Carrieri, Edizioni del Milione, Milano, 1965, tav. XLII (primo stato, prima del taglio);, Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 799, n. 64-017., ,

  • Marino Marini, Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980, Giovinetta, 1943, Scultura...
    Lotto 596

    Marino Marini, Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980, Giovinetta, 1943, Scultura in bronzo, cm. 133 h., , Sigla a punzone sulla base: M M. Sotto la base: etichetta XXIV Esposizione Biennale Internazionale d'Arte - Venezia 1948, con n. 941., , Storia, Collezione Valli, Firenze;, Collezione privata, , Della scultura esiste un esemplare in gesso, Pistoia, Fondazione Marino Marini, e sei esemplari in bronzo, di cui quattro in collezione privata., , Bibliografia, Raffaele Carrieri, Marino Marini scultore, Edizioni Del Milione, Milano, 1948, tavv. 42, 43 (bronzo);, Umbro Apollonio, Marino Marini sculptor, Edizioni del Milione, Milano, 1958, n. 37 (gesso);, Mostra di Marino Marini, Ed. De Luca-Toninelli, Roma-Milano, 1966, p. 34, n. 20, fig. 13 (bronzo, con titolo «Nudo»);, Alberto Busignani, Marino Marini, Sadea Sansoni,Firenze, 1968, tav. 11 (bronzo, part.);, Gualtieri di San Lazzaro, Marino Marini, l'opera completa, introduzione H. Read, saggio critico di P. Waldberg, Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1970, CS n. 148 (bronzo);, Carlo Pirovano, Marino Marini, contributi di G. Contini, W. Haftmann, A.M. Hammacher, E. Steingräber, Museo San Pancrazio Firenze, Electa, Milano, 1988, pp. 97, 228, n. 82 (bronzo);, Maria Teresa Tosi, Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, Skira Editore, Milano, 1998, pp. 138, 139, n. 193 b., ,

Lotti dal 73 al 96 di 102
Mostra
×

Asta N. 176 II - Arte Moderna

Esposizioni:

MILANO
DAL 12 A 18 MAGGIO
Esposizone in contemporanea (selezione di opere)
Casa del Manzoni, via Morone 1
Farsettairte, Portichetto di via Manzoni (angolo via Spiga)
Orario 10-19,30 (festivi compresi)

PRATO
DAL 21 AL 28 MAGGIO
Farsettiarte, Viale della Repubblica (area Museo Pecci)
Orario 10-19,30 (festivi compresi)

Sessioni

  • 28 maggio 2016 ore 16:00 Sessione Unica - dal lotto 501 al lotto 602 (501 - 602)