ASTA 717 : DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO
-
Lotto 1 Telemaco Signorini (Firenze 1835 - 1901)
"Veduta di Canal Veneziano"
carboncino su carta (cm 18x14)
firmato in basso a destra
in cornice (difetti)
Esposizioni
Disegni di Telemaco Signorini, Roma, Galleria Nazionale d'arte Moderna 1969, n.426
Bibliografia
P. Bucarelli, Disegni di Telemaco Signorini, De Luca Editore, Roma, 1969, n.59 -
Lotto 2 Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908)
"Gendarme con somarello"
china e matita su carta (cm 9x14)
firmato in basso a destra
al retro: cartigli
in cornice (difetti)
Provenienza
Mostra Mercato Antiquari Milanesi, 1991;
Galleria 800/900, Milano -
Lotto 3 Telemaco Signorini (Firenze 1835 - 1901)
"Giovinetto con bambino in braccio"
carboncino su carta (cm 14x9)
monogrammato in basso a destra
al retro: timbro a secco
in cornice (difetti)
Esposizioni
Disegni di Telemaco Signorini, Roma, Galleria Nazionale d'arte Moderna 1969, n.425
Bibliografia
P. Bucarelli, Disegni di Telemaco Signorini, De Luca Editore, Roma, 1969, n.425 -
Lotto 4 Gerolamo Induno (Milano 1825 - 1890)
"Figura di ragazza seduta"
carboncino su carta (cm 31x27)
firmato in basso a sinistra
al retro: cartiglio
in cornice (difetti)
Provenienza
Studio d'Arte San Marco, Novara -
Lotto 5 Albert Marquet (Bordeaux 1875 - Parigi 1947)
"Paesaggio con case e castello"
disegno a china (cm 8,5x13)
monogrammato in basso a sinistra
al retro: tracce di iscrizione;
a chiusura del telaio: cartiglio
in cornice (difetti)
Provenienza
Fujikawa Galleries Inc,
Tokyo, Osaka, Fukuoka Japan
Esposizioni
Marquet, Tokyo, Fujikawa Gallery; Osaka, Fujikawa Gallery and Fukuoka, February-April 1970 -
Lotto 6 Josep Tapiró i Baró (Reus 1836 - Tangier 1913)
"Donna in costume spagnolo"
tecica mista su carta (cm 23x15,5)
firmato in basso a sinistra
al retro: cartiglio
in cornice (difetti) -
Lotto 7 Edoardo Dalbono (Napoli 1841 - 1915)
"Serenata"
tecnica mista su carta (cm 22x31)
firmato in basso a sinistra
in cornice (difetti) -
Lotto 8 Pierre Bonnard (Fontenay-Aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947)
"Canale con tre barche"
carboncino su carta (cm 11,5x15,5)
monogrammato con timbro a secco in basso a destra
al retro a chiusura del telaio: cartiglio
in cornice (difetti)
Provenienza
Fujikawa Galleries Inc,
Tokyo, Osaka, Fukuoka Japan -
Lotto 9 Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 - Saint Germain en Laye 1884)
"Colazione in giardino"
carboncino su carta (cm 11x17)
firma in basso a sinistra e timbro dell'Atelier De Nittis in basso a destra
al retro: timbro, cartigli e riproduzione dell'iscrizione per autentica di Piero Dini
in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Sommaruga, Milano
Opera accompagnata da certificato di autenticità rilasciato da Piero Dini -
Lotto 10 Vincenzo Irolli (Napoli 1860 - 1949)
"Mercato"
acquerello su carta (cm 19x14)
firmato in basso a destra
in cornice (difetti) -
Lotto 11 Vincenzo Gemito (Napoli 1852 - 1929)
Lotto composto da due sculture in argento raffiguranti un busto di Alessandro Magno e uno di figura femminile (h cm max 16)
al retro: firma e timbro di fonderia (difetti) -
Lotto 12 Vincenzo Gemito (Napoli 1852 - 1929)
"Busto del vecchio prete"
scultura in bronzo (h cm 16,5)
firmata al retro
marchio di fabbrica sul fronte a sinistra (difetti)
Provenienza
Collezione privata, Sorrento -
Lotto 13 Carlo Bossoli (Lugano 1815 - Torino 1884)
"Episodio delle Cinque Giornate di Milano"
tempera su carta (cm 13x17,7)
firmato in basso a destra (difetti) -
Lotto 14 Carlo Bossoli (Lugano 1815 - Torino 1884)
"L'eruzione del Vesuvio visto dalla Riviera di Chiaia con vista sul Real Passeggio"
tempera su carta (cm 14,5x19)
tracce di firm in basso a destra (difetti) -
Lotto 15 Vincenzo Gemito (Napoli 1852 - 1929)
"Anna" 1912
tecnica mista su carta (cm 54x36)
firmato e datato in alto a sinistra
al retro: cartiglio
in cornice (difetti)
Provenienza
Cfr. Mostra delle opere di Vincenzo Gemito : Elenco opere esposte : Napoli, Palazzo Reale, 1953?, n. 51? -
Lotto 16 Vincenzo Gemito (Napoli 1852 - 1929)
"Autoritratto" 1913
tecnica mista su carta (cm 55x48)
firmato e datato in basso a destra
in cornice (difetti) -
Lotto 17 Alessandro Reati (Attivo a Milano tra 1850 - 1873 0)
"L'occupazione della chiesa al tempo di Pio IX"
olio su tela (cm 68x88)
firmato in basso a destra
al retro sul telaio: firmato
in cornice in legno dorato -
Lotto 18 Ettore Ximenes (Palermo 1855 - Roma 1926)
"Tarantilla"
scultura in bronzo (cm 47x21x19)
firmata alla base
al retro: timbro della "Fonderia Laganà, Napoli" (difetti) -
Lotto 19 Andrea Appiani II (Milano 1817 - 1865)
"La cacciata di Agar" 1843
olio su tela (cm 61x80,5)
firmato e datato in basso a destra
in cornice a vassoio in legno e pastiglia tinta e dorata del secolo XIX (difetti) -
Lotto 20 Ercole Gigante (Napoli 1815 - 1860)
"Veduta di Napoli da Fuori Grotta" ottobre 1839
olio su carta applicata a tela (cm 27x47,5)
firmato in basso a destra, locato e datato in basso a sinistra (difetti) -
Lotto 21 Vincenzo Gemito (Napoli 1852 - 1929)
"Carlo V"
scultura in bronzo su base in marmo (h cm tot 28)
al retro: firma e marchio di fabbrica (difetti)
Provenienza
Collezione privata, Sorrento -
Lotto 22 Nicola Palizzi (Vasto 1820 - Napoli 1870)
"Il carro ritorna dalla campagna"
olio su carta applicata a tela (cm 35x62,5)
firmato in basso a sinistra
al retro: titolato e iscritto
in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Buzzi, Milano -
Lotto 23 Francesco Vinea (Forlì 1845 - Firenze 1902)
"Ritratto femminile di profilo" 1901
olio su tela (cm 44x34)
firmato, datato e dedicato in basso a destra
al retro: timbri
in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Aldo Avati, Milano -
Lotto 24 Giovanni De Martino (Napoli 1870 - 1935)
"La guardiana delle oche"
scultura in bronzo (cm 105x43x50)
firmata e iscritta al retro
alla base: iscritta (difetti)