Asta N. 263 - II Arte Moderna

Asta N. 263 - II Arte Moderna

sabato 31 maggio 2025 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 102
Mostra
Cancella
  • Giorgio Morandi, Gruppo di zinnie, 1931
    Lotto 601

    Giorgio Morandi
    (Bologna, 1890 - 1964)
    Gruppo di zinnie, 1931
    Acquaforte su zinco, es. 19/30, cm 22,7x19,1 (lastra), cm 39,5x28 (carta)

    Firma e data in lastra in basso a sinistra: Morandi / 1931, firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, tiratura in basso a sinistra: 19/30.
    Bibliografia
    Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 86;
    Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 98, n. 1931 6.
    Primo stato, tiratura di 30 esemplari numerati (oltre a un esemplare numerato per errore 5/10) e alcune prove di stampa di cui una su carta India incollata.

  • Giorgio Morandi, Fiori in un cornetto su fondo ovoidale, 1929
    Lotto 602

    Giorgio Morandi
    (Bologna, 1890 - 1964)
    Fiori in un cornetto su fondo ovoidale, 1929
    Acquaforte su rame, es. 17/40, cm 29,8x19,7 (lastra), cm 48,7x33 (carta)

    Firma in lastra in basso al centro: Morandi, firma e data a matita sul margine in basso a sinistra: Morandi 1928, tiratura in basso a sinistra: 17/40. Al verso: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 5352/3.
    Bibliografia
    Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 63;
    Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 71, n. 1929 11.
    Primo stato, tiratura di 40 esemplari numerati e una prova di stampa.

  • Giorgio Morandi, Gerani dentro un bicchiere, 1930 ca.
    Lotto 603

    Giorgio Morandi
    (Bologna, 1890 - 1964)
    Gerani dentro un bicchiere, 1930 ca.
    Acquaforte su rame, es. 22/30, cm 19,9x16,7 (lastra), cm 32,4x24,8 (carta)

    Firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, tiratura in basso a sinistra: 22/30. Al verso: timbro Galleria Ciangottini, Bologna.
    Bibliografia
    Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 79;
    Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 90, n. 1930 12.
    Secondo stato, angoli della lastra fortemente arrotondati, tiratura di 30 esemplari numerati di cui alcuni su carta India incollata.

  • Carlo Carrà, Donne al mare, 1944
    Lotto 604

    Carlo Carrà
    (Quargnento (Al), 1881 - Milano, 1966)
    Donne al mare, 1944
    Carboncino su carta, cm 29,8x41

    Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 944.
    Certificato su foto di Ettore Gian Ferrari, Milano, 7 aprile 1979, con timbro Galleria d'Arte Mario Marescalchi, Bologna; certificato su foto di Massimo Carrà, Milano, 9/4/81.
    Da un dipinto di analogo soggetto del 1942, il disegno è il modello da cui è stata tratta un'incisione.

  • Felice Casorati, Modella, 1925 ca.
    Lotto 605

    Felice Casorati
    (Novara, 1883 - Torino, 1963)
    Modella, 1925 ca.
    Olio secco su carta, cm 62,5x47

    Firma in basso a sinistra: F. Casorati.
    Certificato su foto Galleria Narciso, Torino.
    Esposizioni
    Felice Casorati, Torino, Galleria d'Arte Narciso, 22 febbraio - 31 marzo 1978, cat. n. 9, illustrato;
    Omaggio a Felice Casorati, Sasso Marconi, La Casa dell'Arte, dal 19 gennaio 1980, cat. p. 24, illustrato;
    Il disegno in Italia oggi, Reggio Emilia, Teatro Municipale, 6 - 31 gennaio 1979;
    La naturalezza cosciente. Felice Casorati (1883-1963), Bologna, Galleria Marescalchi, 1986, cat. pp. 116, 117.

  • Mario Sironi, Due figure
    Lotto 606

    Mario Sironi
    (Sassari, 1885 - Milano, 1961)
    Due figure
    Tecnica mista su carta, cm 29,8x35,4

    Firma in basso a destra: Sironi. Al verso altra composizione: Studio di ciclisti: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 2996/3.
    Opera in fase di archiviazione presso l'Associazione Mario Sironi, Milano.
    Bibliografia
    Catalogo Prandi n. 174 (1978-1979), Libreria Prandi, Reggio Emilia, 1978, p. 49, n. 609, tav. 39.

  • Massimo Campigli, Figura, 1959
    Lotto 607

    Massimo Campigli
    (Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)
    Figura, 1959
    Matita grassa su carta applicata su tela, cm 53,5x43,7

    Firma e data in basso a destra: Campigli 59. Al verso sulla tela: etichetta e due timbri, di cui uno con n. 833, Galleria d'Arte Zanini, Roma; sul telaio: etichetta Comune di Ferrara - Palazzo dei Diamanti / Direzione Gallerie Civiche d'Arte Moderna / Opera esposta nel corso della rassegna / Campigli 1979.
    Storia
    Collezione Zanini, Roma;
    Collezione privata
    Esposizioni
    Italienische Aquarelle und Zeichnungen der Gegenwart, a cura di Bernard Degenhart, Karl Heinz Hering e Ewald Rathke, Düsseldorf, Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen e Düsseldorf Kunsthalle Grabbeplatz, 18 dicembre 1959 - 17 gennaio 1960, cat. n. 3, illustrata;
    Massimo Campigli, Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna Palazzo dei Diamanti, 30 giugno - 7 ottobre 1979, cat. n. 93, illustrata.
    Bibliografia
    Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 726, n. 59-016.

  • Mario Sironi, Bozzetto di manifesto pubblicitario per «L'Ambrosiano Sera», 1923 ca.
    Lotto 608

    Mario Sironi
    (Sassari, 1885 - Milano, 1961)
    Bozzetto di manifesto pubblicitario per «L'Ambrosiano Sera», 1923 ca.
    Tempera, tempera diluita e matita su carta applicata su tela, cm 65x46

    Firma in basso a destra: Sironi. Al verso sul telaio: etichetta e due timbri, di cui uno con n. 2408 e n. 388, Galleria Cadario, Milano.
    Storia
    Galleria Cadario, Milano;
    Collezione privata, Firenze,
    Collezione privata

    Certificato su foto di Willy Macchiati, ottobre 1985; opera archiviata presso l'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, 2 novembre 2021, al n. 193/21 RA.
    Attestato di libera circolazione.

  • Gino Severini, Hommage à Bacchus, 1939-40
    Lotto 609

    Gino Severini
    (Cortona (Ar), 1883 - Parigi, 1966)
    Hommage à Bacchus, 1939-40
    Tempera su carta applicata su tela, cm 55,5x115

    Titolo in basso al centro: Hommage à Bacchus, scritta in alto a sinistra: 1/2 creation Mosaïque - pour un Bar privé.

    Certificato su foto di Gina Severini Franchina, 28 luglio 1985; l'autenticità dell'opera è stata confermata da Romana Severini e Daniela Fonti.

    Quest'opera sarà inserita nell'edizione aggiornata del Catalogo Generale di Gino Severini di prossima pubblicazione, a cura di Daniela Fonti e Romana Severini.
    Esposizioni
    Gino Severini. Geometrie e visioni, a cura di Daniela Fonti, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 1 agosto - 5 settembre 2021, poi Milano, 11 settembre - 2 ottobre 2021, cat. n. 29, illustrata a colori;
    Les Italiens de Paris, a cura di Rachele Ferrario, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 1 agosto - 15 settembre 2024, cat. n. 41, illustrata a colori.
    Dalla composizione è stata ricavata un'edizione postuma di mosaici eseguiti da Carlo Signorini a Ravenna nel 1985. L'edizione consta di IX mosaici dalle stesse dimensioni (cm 53x131,5) siglati in basso a destra: "G.S." con tessere ogni volta di colore diverso, e di un pannello musivo dalle dimensioni leggermente più grandi (Ravenna, collezione Signorini).

  • Lorenzo Viani, Figura di donna, 1924-25
    Lotto 610

    Lorenzo Viani
    (Viareggio (Lu), 1882 - Ostia (Roma), 1936)
    Figura di donna, 1924-25
    Acquerello e matita su carta, cm 48x32,5

    Firma in basso a destra: Viani. Al verso, su un cartone di supporto alla cornice: timbro Fondazione Viani, Viareggio: etichetta Città di Viareggio / Mostra monografica di / Lorenzo Viani / I Centenario della nascita / novembre 1882 - 1982 / Palazzo Paolina.
    Storia
    Collezione privata, Viareggio;
    Collezione privata
    Esposizioni
    Omaggio a Lorenzo Viani, Viareggio, Galleria La Navicella, 23 giugno - 8 luglio 1977, cat. tav. p. n.n., illustrato;
    L'acquarello in Italia oggi, a cura di Pier Carlo Santini, Reggio Emilia, Teatro Municipale, 6 - 26 gennaio 1978, cat. tav. 15;
    Versilia Vive, Viareggio, Fondazione Viani, 1979, cat. tav. 20;
    Lorenzo Viani. Primo centenario della nascita, Viareggio, Palazzo Paolina, 20 novembre 1982 - 20 gennaio 1983, cat. tav. 86, illustrato;
    Lorenzo Viani. Espressione e forma. Acquarelli dal 1900 al 1930, a cura di Enrico Dei, Cortina d'Ampezzo, Galleria Civica, Palazzo delle Poste, 20 dicembre 1995 - 31 gennaio 1996, cat. pp. 43, 87, n. 25, illustrato a colori.

  • Lorenzo Viani, Madame Fleury, 1924-25
    Lotto 611

    Lorenzo Viani
    (Viareggio (Lu), 1882 - Ostia (Roma), 1936)
    Madame Fleury, 1924-25
    Acquerello e matita su carta, cm 47,8x35

    Firma in basso a destra: Viani. Al verso, su un cartone di supporto: timbro Fondazione Viani, Viareggio: etichetta e quattro timbri Galleria d'Arte "La Navicella", Viareggio (con titolo Donna di Parigi).
    Esposizioni
    L'acquarello in Italia oggi, a cura di Pier Carlo Santini, Reggio Emilia, Teatro Municipale, 6 - 26 gennaio 1978, cat. tav. 16;
    Versilia Vive, Viareggio, Fondazione Viani, 1979, cat. tav. 37;
    Lorenzo Viani. Espressione e forma. Acquarelli dal 1900 al 1930, a cura di Enrico Dei, Cortina d'Ampezzo, Galleria Civica, Palazzo delle Poste, 20 dicembre 1995 - 31 gennaio 1996, cat. pp. 41, 87, n. 23, illustrato a colori.
    Bibliografia
    Ida Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, disegni e xilografie, La Nuova Italia, Firenze, 1975, tav. 43.

  • Maurice Utrillo, Église de Couchey (Côte-d'Or)
    Lotto 612

    Maurice Utrillo
    (Parigi, 1883 - Dax, 1955)
    Église de Couchey (Côte-d'Or)
    Matita su carta, cm 24,8x32,4

    Firma in basso a destra: Maurice, Utrillo, V, titolo in basso a sinistra: Église de Couchey (Côte-d'Or).
    Storia
    Christie's, Londra, 29 novembre 1993, n. 44;
    Collezione privata
    Certificato su foto di Gilbert Pétridès, Parigi, 8 Décembre 2008 (duplicato del certificato del 18 gennaio 1979, con n. 13 536).

  • Amedeo Modigliani, Nu accroupi (Nudo seduto con le mani al suolo), 1910-11
    Lotto 613

    Amedeo Modigliani
    (Livorno, 1884 - Parigi, 1920)
    Nu accroupi (Nudo seduto con le mani al suolo), 1910-11
    Carboncino su carta, cm 42,5x26,2

    Storia
    Collezione Mariska Diederich, Parigi;
    Collezione Sydney G. Biddle, West Chester;

    Collezione privata
    Esposizioni
    Modigliani. The Sydney G. Biddle Collection, New York, Perls Galleries, 1956, cat. p. 11, n. 15;
    Modigliani, Tokyo, The National Museum of Modern Art, poi Nagoya, Aiki Prefectural Art Gallery, 1985, cat. n. 24;
    Galleria Torbandena, Trieste, aprile 2007;
    Modigliani. Legend of Montparnasse, Seoul, Seoul Arts Center, Hangaram Art Museum, 26 giugno - 4 ottobre 2015, cat. p. 166, illustrato a colori;
    Modigliani, Genova, Palazzo Ducale, 16 marzo - 16 luglio 2017, cat. p. 58, n. 24, illustrato a colori;
    Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 14, illustrato a colori;
    Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento, a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini, Stefano Zampieri, Firenze, Museo di Palazzo Medici Riccardi, 7 aprile - 13 settembre 2022, cat. p. 85, n. 36, illustrato a colori.
    Bibliografia
    Ambrogio Ceroni, Amedeo Modigliani, dessins et sculptures avec suite du catalogue illustré des peintures, Edizioni del Milione, Milano, 1965, p. 31, n. 78, fig. 78;
    Joseph Lanthemann, Modigliani 1884-1920. Catalogue raisonné, sa vie, son oeuvre complete, son art, Gráficas Condal, Barcellona, 1970, p. 294, n. 523;
    Christian Parisot, Modigliani. Catalogue raisonné - dessins, aquarelles - Tomo I, Editions Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 241, 341, n. 36/10;
    Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani catalogo generale, sculture e disegni 1909-1914, Leonardo Editore, Milano, 1992, p. 95, n. 67.

  • Lorenzo Viani, Soldato, 1919
    Lotto 614

    Lorenzo Viani
    (Viareggio (Lu), 1882 - Ostia (Roma), 1936)
    Soldato, 1919
    Scultura in gesso patinato, cm 40 h

    Firma e data su un lato: Viani / 19.
    Certificato con foto di Enrico Dei, Viareggio, 16/5/2024.

  • Ivan Meštrović, Volto
    Lotto 615

    Ivan Meštrović
    (Vrpolje, 1883 - South Bend, 1962)
    Volto
    Scultura in gesso patinato, cm 60 h

    Firma su un lato: Mestrovic.

  • Lorenzo Viani, Il miracolo, 1933
    Lotto 616

    Lorenzo Viani
    (Viareggio (Lu), 1882 - Ostia (Roma), 1936)
    Il miracolo, 1933
    Olio su compensato, cm 105x205,5

    Firma e data in basso a destra: Lorenzo Viani / 1933. Numero e titolo al verso: 12 / Il miracolo: scritte: 15 / Biennale / titolo: Cristiani e Ortodossi / Lorenzo Viani: Mostra Sindacale d'Arte / Accademia Belle Arti / Via Ricasoli / Firenze: etichetta Città di Viareggio / Mostra Monografica / di / Lorenzo Viani / I° Centenario della nascita / Novembre 1882 - 1982 / Palazzo Paolina: etichetta XXV Biennale Internazionale d'Arte / di Venezia - 1950, con n. 266 (ripetuta sulla cornice): etichetta Comune di Bologna / Galleria d'Arte Moderna / Mostra antologica di / Lorenzo Viani / Museo Civico / dicembre 1973 - gennaio 1974.
    Storia

    Collezione Bruno Innocenti, Firenze;
    Galleria Farsetti, Prato;
    Collezione privata, Firenze;
    Collezione privata
    Esposizioni
    Mostra di opere di Lorenzo Viani, Roma, Galleria di Roma, 1937, cat. n. 25, illustrato (con titolo Cristiani e ortodossi);
    Lorenzo Viani, Firenze, Palazzo Strozzi, dicembre 1949, cat. n. 56;
    XXV Biennale di Venezia, 1950, sala XXIV, cat. p. 125, n. 15;
    100 opere di Lorenzo Viani, Prato, Galleria Farsetti, 25 maggio - 24 giugno 1967, cat. tav. CXV, illustrato (opera datata 1935);
    Mostra antologica di Lorenzo Viani, Bologna, Museo Civico, 22 dicembre 1973 - 27 gennaio 1974, cat. p. 115;
    Lorenzo Viani. Primo centenario dalla nascita, Viareggio, Palazzo Paolina, 20 novembre 1982 - 20 gennaio 1983, cat. n. 125, illustrato.
    Bibliografia
    Adolfo Lippi, Oggi Lorenzo Viani, Edizioni del Testimone, Massarosa, 1935, tav. XXXVIII;
    Rinaldo Cortopassi, Ennio Francia, Lorenzo Viani, Vallecchi Editore, Firenze, 1955, n. 72 (opera datata 1936);
    Ida Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, CP&S, Firenze, 1978, pp. 185, 260, n. (218) 179.

  • Umberto Boccioni, La mia Suzuchi, 1909
    Lotto 617

    Umberto Boccioni
    (Reggio Calabria, 1882 - Sorte (Vr), 1916)
    La mia Suzuchi, 1909
    Matita e acquerello su carta applicata su cartone, cm 27x25

    Scritta, firma e data in basso: Oh! la mia Suzuchi!!! / Umberto Boccioni / 27 ottobre / 1909. Al verso: etichetta Civica Galleria d'Arte Moderna, con indicazione di proprietà Betty Baer e n. 3: etichetta Boccioni a Venezia / Dagli anni romani / alla mostra d'estate a Ca' Pesaro / Milano Accademia di Brera 23 Febbraio - 13 Aprile 1986 / Opera Esposta: etichetta Boccioni a Venezia / Dagli anni Romani alla Mostra d'estate a Ca' Pesaro / Galleria dello Scudo / Momenti della stagione futurista / Museo di Castelvecchio / Verona 1 Dicembre 1985 - 16 Febbraio 1986 / Opera Esposta: etichetta Comune di Venezia / Mostra "Boccioni a Venezia" / Chiesa di San Stae - Venezia / 19 aprile - 1 giugno 1986.
    Storia
    Collezione Betty Baer;
    Collezione N. Papp, Londra;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Mostra d'estate in Palazzo Pesaro, Venezia, Ca' Pesaro, 16 luglio - 20 ottobre 1910, n. 28;
    Mostra retrospettiva di Boccioni, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna, estate 1933, n. 3;
    Boccioni a Venezia, dagli anni romani alla mostra d'estate a Ca' Pesaro, Verona, Galleria dello Scudo e Museo di Castelvecchio, 1 dicembre 1985 - 31 gennaio 1986, poi Milano, Accademia di Brera, 28 febbraio - 13 aprile 1986, poi Venezia, Chiesa di San Stae, 19 aprile - 1 giugno 1986, cat. p. 99, n. 64, illustrato a colori;
    Il Novecento italiano. Artisti intorno a Margherita Sarfatti, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 10 - 31 agosto 2016, cat. pp. 43, 118, 119, n. V, illustrato;
    Boccioni. Prima del Futurismo, a cura di Virginia Baradel, Niccolò D'Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi, Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 9 settembre - 10 dicembre 2023, cat. p. 217, n. 203, illustrato a colori.
    Bibliografia
    Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, volume secondo, De Luca Editore, Roma, 1962, p. 256, n. 64, cit. (con titolo «Figura di donna»);
    Teresa Fiori, Archivi del Divisionismo, volume secondo, saggio introduttivo di Fortunato Bellonzi, Officina Edizioni, Roma, 1969, n. 2366;
    Guido Ballo, Boccioni, la vita e l'opera, Il Saggiatore, Milano, (I ed. 1964), 1982, n. 241;
    Maurizio Calvesi, Ester Coen, Boccioni. L'opera completa, Electa Editrice, Milano, 1983, p. 293, n. 427;
    Maurizio Calvesi, Alberto Dambruoso, Umberto Boccioni. Catalogo generale delle opere, Umberto Allemandi, Torino, 2016, p. 294, n. 276.

  • Giacomo Balla, Paesaggio di Villa Borghese, seconda metà anni Venti
    Lotto 618

    Giacomo Balla
    (Torino, 1871 - Roma, 1958)
    Paesaggio di Villa Borghese, seconda metà anni Venti
    Olio su cartone pressato, cm 9x16,4, in cornice dipinta cm 16,5x23

    Firma in basso a destra: Balla.
    Storia
    Casa Balla, Roma;
    Luigi Marcucci, Roma (2006);
    Collezione privata
    Certificato su foto di Elena Gigli, 2 maggio 2025, archivio Gigli serie 2025, n. 120.

  • Giacomo Balla, Campagna romana, 1902 ca.
    Lotto 619

    Giacomo Balla
    (Torino, 1871 - Roma, 1958)
    Campagna romana, 1902 ca.
    Pastelli su carta da spolvero applicata su cartone, cm 26,5x36

    Firma in basso a destra: Balla.
    Storia
    Casa Balla, Roma;
    Collezione Antonio Arniani, Faenza-Roma;
    Collezione privata

    Certificato su foto di Elena Gigli, Roma, 18 settembre 2004, Archivio Gigli serie 2004, n. 161.

  • Giacomo Balla, Autoritratto, 1940
    Lotto 620

    Giacomo Balla
    (Torino, 1871 - Roma, 1958)
    Autoritratto, 1940
    Olio su faesite, cm 61,8x50

    Firma in basso a destra: Balla. Scritta e data al verso: BuonAuto / di Balla / 1940: dedica All'amico / Tito / Mazzetelli / con viva / simpatia / Augurando / G. Balla / Roma.
    Storia
    Collezione Mazzetelli, Roma;
    Collezione privata
    Esposizioni
    Giuseppe Pellizza e Giacomo Balla, dal Divisionismo al Futurismo, testi di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Piero Pacini, Rachele Ferrario, catalogo delle opere di Elena Gigli, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 9 agosto - 3 settembre 2000, poi Prato, 14 - 24 settembre, e Milano, 27 settembre - 30 ottobre 2000, cat. n. 35, illustrato a colori.
    Bibliografia
    Giovanni Lista, Balla, Edizioni Galleria Fonte D'Abisso, Modena, 1982, pp. 431, 533, n. 958 (con tecnica errata);
    Elica Balla, Con Balla, II-III volume, Multhipla Edizioni, Milano, 1986, p. 162;
    Maurizio Fagiolo dell'Arco, Casa Balla. Un pittore e le sue figlie tra futurismo e natura, catalogo della mostra, Comacchio, Palazzo Bellini, 14 giugno - 12 ottobre, Marsilio Editori, 1997, p. 130, tav. XVI a.

  • Felice Casorati, Sedia azzurra e rape (Rape e brocca), 1927
    Lotto 621

    Felice Casorati
    (Novara, 1883 - Torino, 1963)
    Sedia azzurra e rape (Rape e brocca), 1927
    Olio su cartone, cm 54,5x43,5

    Firma in basso a destra: F. Casorati; al verso: Felice Casorati / "Rape": etichetta XXXII Biennale Internazionale d'Arte / di Venezia - 1964, con n. 312: etichetta Exposition d'Artistes Italiens Contemporaines / Musée Rath, Genève, Février 1927: etichetta parzialmente abrasa Galleria Pesaro.
    Storia
    Collezione Graziadei, Roma;
    Collezione privata, Roma;
    Collezione privata
    Esposizioni
    Casorati, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, aprile - maggio 1964, cat. n. 95, illustrato (opera datata 1928, con misure errate);
    XXXII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, 20 giugno - 18 ottobre 1964, sala LXVI, cat. p. 171, n. 14.
    Bibliografia
    Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, p. 324, n. 412;
    Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, vol. I, p. 294, n. 317, vol. II, tav. 317.

  • Felice Casorati, Nudo di donna (Sul cuscino rosso), (1937)
    Lotto 622

    Felice Casorati
    (Novara, 1883 - Torino, 1963)
    Nudo di donna (Sul cuscino rosso), (1937)
    Olio su tela, cm 35x45

    Firma in basso a destra: F. Casorati. Al verso sulla tela e sul telaio: timbro Galleria Bergamini, Milano, con n. C.4.A45.II.
    Storia
    Galleria Bergamini, Milano;
    Collezione Jacovitti, Roma;
    Collezione privata
    Esposizioni
    La naturalezza cosciente. Felice Casorati (1883-1963), Bologna, Galleria Marescalchi, 1986, cat. p. 81 (opera datata 1932).
    Bibliografia
    Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, vol. I, p. 363, n. 609, vol. II, tav. 609.

  • Felice Casorati, Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, 1934
    Lotto 623

    Felice Casorati
    (Novara, 1883 - Torino, 1963)
    Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, 1934
    Olio su tavola, cm 45,3x65,2

    Firma in basso a destra: F. Casorati. Al verso: etichetta Galleria d'Arte Rizziero, Teramo, con n. 429: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra Felice Casorati, con n. 130: etichetta Galleria la Bussola, Torino.
    Storia
    Collezione Colongo, Biella;
    Collezione privata, Torino;
    Collezione privata

    Esposizioni
    Casorati, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, aprile - maggio 1964, cat. n. 130, illustrato (opera datata 1933);
    Firenze - New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 21, illustrato a colori;
    Felice Casorati. Pittura che nasce dall'interno, a cura di Alberto Fiz, Aosta, Museo Archeologico Regionale, 2 dicembre 2023 - 7 aprile 2024, cat. pp. 110, 111, 120, n. 35, illustrato a colori.
    Bibliografia
    Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, pp. 328, 376, n. 439 (opera datata 1933);
    Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, vol. I, p. 352, n. 551, vol. II, tav. 551.

  • Carlo Carrà, Giornata ventosa, 1958
    Lotto 624

    Carlo Carrà
    (Quargnento (Al), 1881 - Milano, 1966)
    Giornata ventosa, 1958
    Olio su tela, cm 40,3x60,3

    Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 958.

    Certificato su foto di Massimo Carrà, Milano, 19/5/1982.
    Esposizioni

    Pittori europei contemporanei, Firenze, Centro Tornabuoni, 20 novembre - 8 gennaio 1983, cat. pp. 14, 15, illustrato a colori.

Lotti dal 1 al 24 di 102
Mostra
×

Asta N. 263 - II Arte Moderna

Sessioni

  • 31 maggio 2025 ore 16:00 Sessione Unica (601 - 702)

Esposizione

Milano (selezione di opere)

Farsettiarte, Portichetto di via Manzoni (angolo via della Spiga)

15 – 21 Maggio

Orario 10,00-19,00 (festivi compresi)

Ultimo giorno di esposizione, Mercoledì 21 Maggio, fino alle ore 17,00


Prato

Farsettiarte, viale della Repubblica (area Museo Pecci)

24 – 31 Maggio

Orario 10,00-13,00 / 15,00-19,00 (festivi compresi)

Ultimo giorno di esposizione, Sabato 31 Maggio, fino alle ore 13,00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 450 rilancio di 30
  • da 450 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000