BIENNALI E CATALOGHI D'ARTE

BIENNALI E CATALOGHI D'ARTE

lunedì 10 marzo 2025 ore 10:30 (UTC +01:00)
Banditore
Virtuale
Lotti dal 1 al 24 di 48
Mostra
Cancella
  • F. Laccetti, La pittura alla IV Esposizione Internazionale d'Arte a Venezia,...
    Lotto 1

    F. Laccetti, La pittura alla IV Esposizione Internazionale d'Arte a Venezia, Pierro e Veraldi, Napoli 1901, cm 20x13.


    Pagine ingiallite e danni alla rilegatura.

  • AA.VV., XVIII Biennale di Venezia, 1932, seconda edizione, Officine Grafiche...
    Lotto 2

    AA.VV., XVIII Biennale di Venezia, 1932, seconda edizione, Officine Grafiche Carlo Ferrari, Venezia 1932, cm 17x12.


    L'esposizione ebbe luogo dal 28 aprile al 28 ottobre 1932; questo fu l'anno che vide anche la nascita della prima edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica tenutasi al Lido.


    Pagine ingiallite e segni di usura alla copertina.

  • U. Ojetti (a cura di), La Galleria Ingegnoli, catalogo della vendita all'asta...
    Lotto 3

    U. Ojetti (a cura di), La Galleria Ingegnoli, catalogo della vendita all'asta organizzata presso la Galleria Pesaro a Milano nel 1933, esemplare n. 353 di una tiratura complessiva di 1000 esemplari, edizioni Bestetti e Tumminelli, cm 30x23.


    Pagine leggermente ingiallite.

  • AA.VV., XX Biennale Internazionale 1936 Venezia XIV. Seconda edizione,...
    Lotto 4

    AA.VV., XX Biennale Internazionale 1936 Venezia XIV. Seconda edizione, Officine Grafiche Carlo Ferrari, Venezia 1936, cm 17x12,5.


    L'esposizione ebbe luogo dal 1 giugno al 30 settembre 1936. L'edizione fu pesantemente sottoposta alle esigenze propagandistiche del fascismo: nel padiglione francese venne organizzata una retrospettiva su Edgar Degas, di cui si sottolinearono con decisione le "presunte" origini italiane,in quello americano una rassegna di opere di artisti italiani (l'American Artists' Congress sabotò infatti la partecipazione di artisti americani per non affiancarsi all'Italia fascista), in quello inglese un'improvvisata mostra di artisti stranieri residenti in Italia (l'Inghilterra aveva sostenuto le sanzioni contro l'Italia e aveva concesso solo una partecipazione ufficiosa). Nel padiglione russo venne invece organizzata una mostra sul futurismo il cui commissario ordinatore fu Filippo Tommaso Marinetti.


    Pagine ingiallite e segni di usura alla copertina.

  • AA.VV., XXIV Biennale di Venezia, Seconda edizione, Edizioni Serenissima,...
    Lotto 5

    AA.VV., XXIV Biennale di Venezia, Seconda edizione, Edizioni Serenissima, Venezia 1948, cm16,8x12. Volume completo di segnalibro e volantino pubblicitario della casa editrice Carlo Bestetti Edizioni d'Arte e della Galleria dell'Obelisco che propongono una serie di litografie di Toulouse Lautrec e Giorgio de Chirico disponibili presso il padiglione italiano.



    L'esposizione ebbe luogo dal 6 giugno al 10 ottobre 1948. Questa è la prima esposizione dopo la pausa imposta dalla guerra cominciata nel 1942: la prima edizione del dopoguerra e del dopo fascismo riparte dagli impressionisti e dai grandi artisti contemporanei internazionali. Il segretario generale Rodolfo Palluchini invitò Peggy Guggenheim ad esporre la sua collezione newyorkese (che in catalogo venne introdotta da Giulio Carlo Argan) che divenne poi il nucleo dell'odierno museo.


    Pagine ingiallite.

  • G. Ghiringhelli (a cura di), Pittura moderna italiana, Orengo Turati Editori,...
    Lotto 6

    G. Ghiringhelli (a cura di), Pittura moderna italiana, Orengo Turati Editori, Torino 1949, esemplare n. 143 di una tiratura complessiva di 1000 esemplari, cm 34,5x24,5.


    Difetti alla copertina.

  • M. Valsecchi, Maestri Moderni, Garzanti Editore, Milano 1957. Edizione fuori...
    Lotto 7

    M. Valsecchi, Maestri Moderni, Garzanti Editore, Milano 1957. Edizione fuori commercio, cm 23x16.


    Pagine ingiallite e piccoli difetti alla sovraccoperta.

  • M. Raynal, Peinture Moderne, Edition d'Art Albert Skira, Ginevra 1958, cm...
    Lotto 8

    M. Raynal, Peinture Moderne, Edition d'Art Albert Skira, Ginevra 1958, cm 34,5x25,5.

    Volume in lingua francese.

    Volume mancante di sovraccoperta.

  • AA. VV., I Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, catalogo della...
    Lotto 9

    AA. VV., I Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, catalogo della prima mostra mercato internazionale dell'antiquariato tenutasi a Firenze dal 12 settembre all'11 ottobre 1959, Città di Firenze, Editrice Arte Figurativa, Milano 1959, cm 20,5x15.


    Pagine leggermente ingiallite, piccoli difetti alla copertina, segni di umidità.

  • AA. VV., 2a Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, catalogo della...
    Lotto 10

    AA. VV., 2a Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, catalogo della seconda mostra mercato internazionale dell'antiquariato tenutasi a Firenze dal 16 settembre al 16 ottobre 1961, Città di Firenze, Vallecchi Editore, Firenze 1961, cm 21,5x16.


    Pagine ingiallite e difetti alla sovraccoperta.

  • G. Nicodemi, Francesco Hayez, opera in due volumi, Ceschia editore, Milano...
    Lotto 11

    G. Nicodemi, Francesco Hayez, opera in due volumi, Ceschia editore, Milano 1962, cm 27,5x20,5, in cofanetto rigido di cartone.

  • R. Carrieri, Futurism, Edizioni del Milione, edizione in lingua inglese,...
    Lotto 12

    R. Carrieri, Futurism, Edizioni del Milione, edizione in lingua inglese, Milano 1963, cm 35x25.

    Volume in lingua inglese.

    Volume mancante della copertina.

  • AA.VV., 7a Biennale Nazionale d'Arte Sacra Contemporanea. Premio Federico...
    Lotto 13

    AA.VV., 7a Biennale Nazionale d'Arte Sacra Contemporanea. Premio Federico Motta Editore, catalogo dell'esposizione tenutasi a Bologna dal 5 al 27 novembre 1966, a Milano dal 5 al 27 dicembre, a Roma dal 5 al 27 gennaio 1967, Federico Motta Editore, Milano 1966, cm 24x17.


    Sovraccoperta mancante.

  • AA. VV., 5a Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, catalogo della...
    Lotto 14

    AA. VV., 5a Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, catalogo della quinta mostra mercato internazionale dell'antiquariato tenutasi a Firenze dal 22 settembre al 22 ottobre 1967, Città di Firenze, Steb Editore, Bologna 1967, cm 21x16.


    Pagine leggermente ingiallite, segni di usura alla copertina, mancante della sovraccoperta.

  • C. Bassotto (a cura di), La Biennale di Venezia. 30a Mostra Internazionale...
    Lotto 15

    C. Bassotto (a cura di), La Biennale di Venezia. 30a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, catalogo della mostra tenutasi a Venezia dal 23 agosto al 5 settembre del 1969, Fantonigrafica, Venezia 1969, cm 23x15.


    In questa edizione, per effetto delle contestazioni del '68, fu abolito il conferimento dei premi. L'edizione, quindi, fu non competitiva e vide presentato il molto atteso film "Fellini Satyricon" e l'assegnazione del leone d'oro alla carriera a Luis Buñuel.

  • AA.VV., X Quadriennale Nazionale d'Arte (Vol. 1). Aspetti dell'arte...
    Lotto 16

    AA.VV., X Quadriennale Nazionale d'Arte (Vol. 1). Aspetti dell'arte figurativa contemporanea. Nuove ricerche d'Immagine, catalogo dell'esposizione tenutasi a Roma dal 16 novembre al 31 dicembre 1972, De Luca Editore, Roma 1972, cm 22x22.


    Pagine leggermente ingiallite e segni di usura alla copertina.

  • AA.VV., X Quadriennale Nazionale d'Arte (Vol. 2). Situazione dell'arte non...
    Lotto 17

    AA.VV., X Quadriennale Nazionale d'Arte (Vol. 2). Situazione dell'arte non figurativa, catalogo dell'esposizione tenutasi a Roma dal 16 novembre al 31 dicembre 1972, De Luca Editore, Roma 1972, cm 22x22.


    Pagine leggermente ingiallite e segni di usura alla copertina.

  • L. Caramel, C. Pirovano, Galleria d'Arte Moderna di Milano. Catalogo...
    Lotto 18

    L. Caramel, C. Pirovano, Galleria d'Arte Moderna di Milano. Catalogo Generale, Electa editrice, Milano 1973. Opera composta da 5 volumi in cofanetto: Opere dell'Ottocento/A-E, Opere dell'Ottocento/F-M, Opere dell'Ottocento/ N-Z, Opere del Novecento, Padiglione d'Arte Contemporanea Raccolta Grassi. Misure complessive del cofanetto 25,5x25x15.


    Difetti ad alcune sovraccoperte e piccoli difetti al cofanetto.

  • A. Schwarz (a cura di), Almanacco Dada. Antologia letteraria - artistica....
    Lotto 19

    A. Schwarz (a cura di), Almanacco Dada. Antologia letteraria - artistica. Cronologia. Repertorio delle riviste, Feltrinelli editore, Milano 1976, cm 22,5x22.

    Volume provvisto di cofanetto in cartone.

  • AA.VV. La Biennale di Venezia - Arti Visive '82. Catalogo Generale, catalogo...
    Lotto 20

    AA.VV. La Biennale di Venezia - Arti Visive '82. Catalogo Generale, catalogo della 40a edizione, Electa Editore, Venezia 1982, cm 29,5x21.


    L'esposizione ebbe luogo dal 13 giugno al 12 settembre 1982.


    Pagine e copertina leggermente ingiallite.

  • AA.VV. Boccioni a Milano, catalogo della mostra organizzata presso il Palazzo...
    Lotto 21

    AA.VV. Boccioni a Milano, catalogo della mostra organizzata presso il Palazzo Reale di Milano, dicembre 1982 - marzo 1983, nuove Ed. Gabriele Mazzotta 1982, cm 24x22.

  • P. Mereghetti (a cura di), XL Mostra Internazionale del Cinema, catalogo...
    Lotto 22

    P. Mereghetti (a cura di), XL Mostra Internazionale del Cinema, catalogo della 40a Mostra tenutasi a Venezia dal 31 agosto all'11 settembre 1983, Edizioni La Biennale di Venezia, Realizzazione editoriale ERI - Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Venezia 1983, cm 24x22.

    Segni di usura alla copertina.


    Questa edizione ebbe come presidente di giuria Bernardo Bertolucci; durante la manifestazione vennero presentati film come "Zelig" di Woody Allen, "Streamers" di Robert Altman e per la sezione non competitiva "Flashdance" di Adrian Lyne e "Star Wars: Episode VI -Return of the Jedi" di Richard Marquand.

  • AA.VV., Seconda Mostra Mercato dell'Antiquariato, catalogo della...
    Lotto 23

    AA.VV., Seconda Mostra Mercato dell'Antiquariato, catalogo della manifestazione tenutasi a Torino dall'8 al 25 aprile 1983, Promark Editore, Torino 1983, cm 19,5x14,5.


    Copertina con segni di usura.

  • AA.VV., Balthus, Centre Georges Pompidou, Parigi 1983, catalogo della mostra...
    Lotto 24

    AA.VV., Balthus, Centre Georges Pompidou, Parigi 1983, catalogo della mostra organizzata presso il Centre Georges Pompidou di Parigi dal 5 novembre 1983 al 23 gennaio 1984 e presso al Metropolitan Museum of Art di New York dal 21 febbraio al 13 maggio 1984, cm28x28.

    Volume in lingua francese.


    Segni di usura alla copertina.

Lotti dal 1 al 24 di 48
Mostra
×

BIENNALI E CATALOGHI D'ARTE

Per partecipare all'asta è necessario inviare una copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. 

Si può inviare la scansione del documento: 

- via email all'indirizzo: info@fondacoaste.com 

- via WhatsApp al n.: 02 366 86 440 

- oppure caricandolo su questo portale nel proprio profilo.

Le richieste di partecipazione prive di documento di identità non saranno accettate.

Si prega di effettuare la procedura di registrazione prima dell'inizio dell'asta.

Sessioni

  • 10 marzo 2025 ore 10:30 SESSIONE UNICA (1 - 48)

Esposizione

Visione lotti solo su appuntamento previa comunicazione dei lotti di interesse;

per prenotare la visita: tel. 02 36686440

oppure scrivere all'indirizzo email: amministrazione@fondacoaste.com

Pagamenti e Spedizioni

ll pagamento dei corrispettivi dovuti per aggiudicazione dei lotti, diritti di asta e commissioni di acquisto dovrà avvenire entro e non oltre dieci giorni dopo la vendita. In caso di mancato o parziale pagamento del totale dovuto Fondaco Aste si riserva il diritto di: (i) risolvere il contratto di vendita, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., restituendo il lotto al mandante; (ii) agire in giudizio per la riscossione del totale dovuto da parte dell’aggiudicatario.

Il ritiro dei lotti, dopo il pagamento secondo le modalità sopra descritte, dovrà avvenire immediatamente a cura e spese dell’aggiudicatario. Qualora questi lo richieda per iscritto, Fondaco Aste potrà effettuare i servizi di imballaggio e trasporto, a spese e rischio dell’aggiudicatario. Decorso il termine di dieci giorni dalla data della vendita Fondaco Aste sarà esonerata da qualsiasi responsabilità in merito alla custodia dei lotti. Fondaco Aste, su richiesta scritta dell’aggiudicatario, potrà contattare trasportatori specializzati in opere/oggetti d’arte e/o qualsiasi altro trasportatore su richiesta di questi, senza in ogni caso assumere qualsiasi responsabilità in merito al trasporto medesimo.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Al prezzo di aggiudicazione dovrà essere aggiunto un importo a titolo di diritti d’asta, calcolato in percentuale sul prezzo di aggiudicazione raggiunto, pari al 28% (Ventotto percento). Tali importi si intendono comprensivi di I.V.A. come previsto dalla normativa vigente. Qualsiasi altro onere o tributo relativo all’acquisto sarà in ogni caso a carico dell’aggiudicatario.

Altre Informazioni

Nella descrizione dei lotti è segnalato talvolta lo stato di conservazione; si prega di prendere nota che tale indicazione non sostituisce in alcun modo il condition report degli stessi.

Si precisa in ogni caso che i condition reports non sono effettuati in un contesto di laboratorio professionale di restauro.

I clienti interessati pertanto si impegnano a esaminare approfonditamente i lotti oggetto della vendita, anche con l’eventuale intervento di esperti o restauratori di fiducia al fine di accertare tutte le caratteristiche sopra descritte. I lotti verranno quindi venduti “come visti” nelle condizioni in cui versano al momento della vendita. Dopo l’asta Fondaco Aste o i venditori non potranno essere ritenuti responsabili per vizi relativi alle caratteristiche degli oggetti in asta.

Rilanci

  • da 0 a 120 rilancio di 5
  • da 120 a 300 rilancio di 10
  • da 300 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 2000 rilancio di 50
  • da 2000 a 5000 rilancio di 100
  • da 5000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 a 50000 rilancio di 500
  • da 50000 a 100000 rilancio di 1000
  • da 100000 in avanti rilancio di 2000