ARTE FIGURATIVA DEL XIX/XX SECOLO

ARTE FIGURATIVA DEL XIX/XX SECOLO

giovedì 20 febbraio 2025 ore 10:30 (UTC +01:00)
Banditore
Virtuale
Lotti dal 25 al 48 di 52
Mostra
Cancella
  • Giuseppe Maria Talucchi | 1890 - 1979
    Lotto 125

    Giuseppe Maria Talucchi | 1890 - 1979


    CONTRO LUCE SULLA NEVE N. 39

    olio su tavola, cm 40x50.

    Firmato in basso a sinistra: G. M. Talucchi


    Provenienza

    Torino, Galleria d'Arte Fogliato (etichetta al verso);

    Milano, Collezione privata.

  • Scuola Italiana del XX secolo
    Lotto 126

    Scuola Italiana del XX secolo


    SCENA D'INTERNO

    olio su tela, cm 58x50.


    Provenienza

    Milano, Finarte, asta del 26/04/2007, lot 224 (come opera di Giuseppe Novello);

    Milano, Collezione privata.

  • Scuola Italiana del XX secolo
    Lotto 127

    Scuola Italiana del XX secolo


    FANCIULLA

    olio su tela, cm 65x45.

    Firma parzialmente leggibile in basso a destra.

    Datato in basso a destra: 3 - 3 - 43


    Provenienza

    Milano, Collezione privata.

  • Francesco Scaini | 1907 - 1976
    Lotto 128

    Francesco Scaini | 1907 - 1976


    NATURA MORTA

    olio su tela, cm 42x65.

    Firmato in basso a destra: F. Scaini

    Firmato e titolato al verso: F. Scaini via Juvara 12 Milano Natura morta olio 65x42


    Provenienza

    Milano, Collezione privata.

  • Gianni Brusamolino | 1928 - 2021
    Lotto 129

    Gianni Brusamolino | 1928 - 2021


    PROFILO FEMMINILE, 1953

    tecnica mista su carta, cm 68,8x43.

    Firmato e datato in basso al centro: Brusamolino 1953


    Provenienza

    Desio, Collezione privata.

  • Rocco Fodale | 1903 - 1965
    Lotto 130

    Rocco Fodale | 1903 - 1965


    STUDIO DI FIGURE, 1953

    pastelli su cartoncino, cm 64x48,5.

    Firmato e datato in basso a destra: R. Fodale 1953


    Provenienza

    Milano, Collezione privata.

  • Amedeo Merello | 1890 - 1979
    Lotto 131

    Amedeo Merello | 1890 - 1979


    NATURA MORTA, 1957

    olio su masonite, cm 32x42,5.

    Firmato e datato in basso a destra: A. Merello 957


    Provenienza

    Milano, Collezione privata.

  • Aligi Sassu | 1912 - 2000
    Lotto 132

    Aligi Sassu | 1912 - 2000


    PISTARD, 1957

    olio su tela, cm 59,5x49,8.

    Firmato in basso a destra: Sassu

    Firmato, datato e titolato al verso: Aligi Sassu 1957 Pistard Sassu


    Provenienza

    Monza, Collezione privata.


    Opera archiviata presso la Fondazione Helenita e Aligi Sassu, Milano.

  • Franco Vasconi | 1920 - 2014
    Lotto 133

    Franco Vasconi | 1920 - 2014


    ASTRONAUTI, 1964

    china su carta, cm 23x17.

    Firmato, datato e titolato in basso a sinistra: Astronauti 1964 F. Vasconi


    Provenienza

    Como, Collezione privata.


    L’opera presentata è in relazione all’omonimo quadro “Gli astronauti” realizzato nel 1964.

    Si ringrazia la Signora Marina Vasconi per l’assistenza alla schedatura dell’opera.

  • Alberto Ghinzani | 1939 - 2015
    Lotto 134

    Alberto Ghinzani | 1939 - 2015


    LA TAZZA, 1965

    scultura in bronzo, cm 20x16x18.

    Firmata e datata alla base: Ghinzani 65


    Provenienza

    Milano, Galleria delle Ore (etichetta sotto la base);

    Milano, Collezione privata.

  • Attilio Rossi | 1909 - 1994
    Lotto 135

    Attilio Rossi | 1909 - 1994


    NATURA MORTA, 1969 - 1971

    olio su tela, cm 55,3x70,6.

    Firmato in basso a destra: A. Rossi

    Firmato, datato e titolato al verso: A. Rossi Natura morta 1969 - 1971


    Provenienza

    Milano, Galleria Carini (etichetta e timbri al verso);

    Cesano Boscone, Collezione Arch. Ambrogio Sacchi.

  • Piero Bertacco | 1924 - 1984
    Lotto 136

    Piero Bertacco | 1924 - 1984


    MARINA

    olio su tavola, cm 27,1x35,2.

    Firmato in basso a destra: Bertacco


    Provenienza

    Milano, Collezione privata.

  • Dante Rossi | 1907 - 1986
    Lotto 137

    Dante Rossi | 1907 - 1986


    NATURA MORTA

    olio su tela, cm 60x70.

    Firmato in basso a sinistra: D. Rossi


    Provenienza

    Milano, Collezione privata.

  • Scuola Italiana del XX secolo
    Lotto 138

    Scuola Italiana del XX secolo


    CONTADINA

    olio su tela, cm 93x61.

    Inscritto in basso a destra: G. Biasi Teulada Biella


    Provenienza

    Milano, Collezione privata.

  • Osvaldo Pivetta | 1901 - 1977
    Lotto 139

    Osvaldo Pivetta | 1901 - 1977


    MADRE, 1971

    olio su tela, cm 69,5x49,5.

    Firmato in basso a sinistra: Pivetta

    Firmato, datato e titolato al verso: Pivetta Madre K38 50x70 olio Osvaldo Pivetta


    Provenienza

    Cesano Boscone, Collezione Arch. Ambrogio Sacchi.

  • Giuseppe Tesa
    Lotto 140

    Giuseppe Tesa


    SILENZIO, 1972

    olio su cartone telato applicato su compensato, cm 50x69,5.

    Firmato in basso a destra: Giuseppe Tesa

    Firmato, datato e titolato al verso: Silenzio Giuseppe Tesa Polistena luglio 1972


    Provenienza

    Busto Arsizio, Collezione privata.

  • Remo Brindisi | 1918 - 1996
    Lotto 141

    Remo Brindisi | 1918 - 1996


    MATERNITA', 1972

    multiplo su lastra d'argento 800, cm 40x30,

    facente parte di un'edizione di 100 esemplari, ed. 84/100;

    Edizioni d'Arte "La Lastra", Treviso (etichetta al verso).

    Firmato in basso a destra: Brindisi

    Firmato e numerato al verso sull'etichetta dell'editore.


    Provenienza

    Cesano Boscone, Collezione Arch. Ambrogio Sacchi.

  • Ermes Meloni | 1938 - 2015
    Lotto 142

    Ermes Meloni | 1938 - 2015


    CANOPO, 1975

    scultura in bronzo, ed. 1/3, cm 54x65x38.

    Firmata, datata e numerata alla base: Ermes Meloni 1/3 1975


    Provenienza

    Milano, Galleria delle Ore;

    Cesano Boscone, Collezione Arch. Ambrogio Sacchi.


    Bibliografia

    AA. VV., Ermes Meloni, catalogo della mostra, Edizioni Galleria delle Ore, Milano 1975, p. 8 (ill. l’esemplare in gesso).


    Opera accompagnata da autentica su fotografia firmata dall’artista.

  • Antonio Nocera | 1949
    Lotto 143

    Antonio Nocera | 1949


    PER VIVERE 3, 1977

    china e acquarello su carta, cm 70x100.

    Firmato e datato in basso al centro verso sinistra: Nocera 77


    Provenienza

    Desio, Collezione privata.


    Esposizioni

    Salsomaggiore Terme, Salone Moresco del Grand Hotel, Antonio Nocera, 1 - 30 settembre 1977.


    Opera archiviata presso l’Archivio Antonio Nocera con il n. 0335 in data: Firenze, 26/09/2020.

  • Renzo Bussotti | 1925 - 2017
    Lotto 144

    Renzo Bussotti | 1925 - 2017


    SCAFFALE, 1979

    olio su tela, cm 130x186. Firmato e datato in basso a destra: Renzo Bussotti 1979


    Provenienza

    Milano, Galleria delle Ore, (etichetta al verso).


    Opera accompagnata da autentica su fotografia della Galleria delle Ore firmata da Giovanni Fumagalli.

  • Antonio Musella | 1939
    Lotto 145

    Antonio Musella | 1939


    SINFONIA IN GRIGIO, 1985

    olio su tela, cm 70x50.

    Firmato datato e titolato al verso: Sinfonia in grigio Musella 85


    Provenienza

    Cesano Boscone, Collezione Arch. Ambrogio Sacchi.

  • Salvatore Fiume | 1915 - 1997
    Lotto 146

    Salvatore Fiume | 1915 - 1997


    SOMALA

    ceramica dipinta, ed. P.A., altezza cm 44, eseguita da Giuseppe Rossicone Ceramiche Artistiche, Milano (etichetta alla base).

    Firmato e numerato: Fiume P.A.


    Provenienza

    Cesano Boscone, Collezione Arch. Ambrogio Sacchi.

  • Luca Alinari | 1943 - 2019
    Lotto 147

    Luca Alinari | 1943 - 2019


    CHIESETTA SUL LAGO

    serigrafia su carta, ed. 61/120, cm 70x100.

    Firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra. Timbro a secco dell’autore in basso a sinistra; timbro a secco dell’editore Prospettive d’arte in basso a destra. Al verso certificato di autenticità dell’editore.


    Provenienza

    Bergamo, Collezione privata.

  • Remo Brindisi | 1918 - 1996
    Lotto 148

    Remo Brindisi | 1918 - 1996


    VENEZIA, CHIESA DELLA SALUTE

    olio su tela, cm 70x50.

    Firmato in basso a destra: Brindisi

    Firmato al verso: olio autentico Brindisi


    Provenienza

    Vigonza, Casa d’aste Castello;

    Bergamo, Collezione privata.


    Opera accompagnata da attestato di provenienza con foto dell’artista assieme all’opera.

Lotti dal 25 al 48 di 52
Mostra
×

ARTE FIGURATIVA DEL XIX/XX SECOLO

Per partecipare all'asta è necessario inviare una copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. 

Si può inviare la scansione del documento: 

- via email all'indirizzo: info@fondacoaste.com 

- via WhatsApp al n.: 02 366 86 440 

- oppure caricandolo su questo portale nel proprio profilo.

Le richieste di partecipazione prive di documento di identità non saranno accettate.

Si prega di effettuare la procedura di registrazione prima dell'inizio dell'asta.

Sessioni

  • 20 febbraio 2025 ore 10:30 SESSIONE UNICA (101 - 152)

Esposizione

Visione lotti solo su appuntamento previa comunicazione dei lotti di interesse;

per prenotare la visita: tel. 02 36686440

oppure scrivere all'indirizzo email: amministrazione@fondacoaste.com

Pagamenti e Spedizioni

ll pagamento dei corrispettivi dovuti per aggiudicazione dei lotti, diritti di asta e commissioni di acquisto dovrà avvenire entro e non oltre dieci giorni dopo la vendita. In caso di mancato o parziale pagamento del totale dovuto Fondaco Aste si riserva il diritto di: (i) risolvere il contratto di vendita, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., restituendo il lotto al mandante; (ii) agire in giudizio per la riscossione del totale dovuto da parte dell’aggiudicatario.

Il ritiro dei lotti, dopo il pagamento secondo le modalità sopra descritte, dovrà avvenire immediatamente a cura e spese dell’aggiudicatario. Qualora questi lo richieda per iscritto, Fondaco Aste potrà effettuare i servizi di imballaggio e trasporto, a spese e rischio dell’aggiudicatario. Decorso il termine di dieci giorni dalla data della vendita Fondaco Aste sarà esonerata da qualsiasi responsabilità in merito alla custodia dei lotti. Fondaco Aste, su richiesta scritta dell’aggiudicatario, potrà contattare trasportatori specializzati in opere/oggetti d’arte e/o qualsiasi altro trasportatore su richiesta di questi, senza in ogni caso assumere qualsiasi responsabilità in merito al trasporto medesimo.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Al prezzo di aggiudicazione dovrà essere aggiunto un importo a titolo di diritti d’asta, calcolato in percentuale sul prezzo di aggiudicazione raggiunto, pari al 28% (Ventotto percento). Tali importi si intendono comprensivi di I.V.A. come previsto dalla normativa vigente. Qualsiasi altro onere o tributo relativo all’acquisto sarà in ogni caso a carico dell’aggiudicatario.

Altre Informazioni

Si ricorda che i lotti presentati con la dicitura "Scuola" (es. Scuola Italiana del XX secolo) sono da intendersi opere di autore non conosciuto; le eventuali iscrizioni presenti sulle stesse, pertanto, sono ritenute non autografe.


Nella descrizione dei lotti è segnalato talvolta lo stato di conservazione; si prega di prendere nota che tale indicazione non sostituisce in alcun modo il condition report degli stessi.

Si precisa in ogni caso che i condition reports non sono effettuati in un contesto di laboratorio professionale di restauro.

I clienti interessati pertanto si impegnano a esaminare approfonditamente i lotti oggetto della vendita, anche con l’eventuale intervento di esperti o restauratori di fiducia al fine di accertare tutte le caratteristiche sopra descritte. I lotti verranno quindi venduti “come visti” nelle condizioni in cui versano al momento della vendita. Dopo l’asta Fondaco Aste o i venditori non potranno essere ritenuti responsabili per vizi relativi alle caratteristiche degli oggetti in asta.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 3000 rilancio di 100
  • da 3000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 100000 rilancio di 2000
  • da 100000 in avanti rilancio di 5000