IMPORTANTI OPERE D'ARTE

IMPORTANTI OPERE D'ARTE

giovedì 13 giugno 2024 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 49
Mostra
Cancella
  • BOETTI ALIGHIERO
    Lotto 0001

    BOETTI ALIGHIERO (1940-1994)
    Alighiero Boetti (1940-1994)
    Calendario
    1992 collage di fogli di calendario su carta firmato in basso al centro.
    cm 17 8x24 7

    Opera registrata presso l'Archivio Alighiero Boetti Roma con il n. 9125 accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall'Archivio Boetti Roma.

  • GRIFFA GIORGIO
    Lotto 0002

    GRIFFA GIORGIO (1936-)
    Giorgio Griffa (1936)
    Orizzontale
    1975 acrilico su tela di juta firmato e datato al retro.
    cm 77x30
    Opera registrata presso l'Archivio Giorgio Griffa Torino con il n AGG1975-089 accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall'Archivio Giorgio Griffa Torino.

  • GRIFFA GIORGIO
    Lotto 0003

    GRIFFA GIORGIO (1936-)
    Giorgio Griffa (1936)
    Segni orizzontali
    1975 acrilico su tela di juta firmato e datato al retro.
    cm 29x55
    Opera registrata presso l'Archivio Giorgio Griffa Torino con il n. AGG1975-065 accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall'Archivio Giorgio Griffa Torino.

    Esposizioni: Giorgio Griffa. Un mondo astratto non basta a cura di Antonio Borghese ABC-ARTE Genova 26 febbraio - 24 aprile 2021.

    Bibliografia: Giorgio Griffa. Un mondo astratto non basta catalogo della mostra a cura di Antonio Borghese ABC-ARTE Genova 26 febbraio - 24 aprile 2021.

  • SALVO
    Lotto 0004

    SALVO (1947-2015)

    Salvo (1947-2015)

    Estate

    2006 olio su tela al retro firma e titolo: Salvo 'Estate'

    cm 80x100


    Autentica dell'artista su fotografia.

    Opera registrata presso l'Archivio Salvo Torino con il n. S2006-118 accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall'Archivio Salvo Torino.

  • SALVO
    Lotto 0005

    SALVO (1947-2015)

    Salvo (1947-2015)

    Primavera

    2000 olio su tavola al retro firma e titolo: Salvo 'Primavera'

    cm 49 7x59 8


    Autentica dell'artista su fotografia.

    Opera registrata presso l'Archivio Salvo Torino con il n. S2000-60 accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall'Archivio Salvo Torino.

  • SALVO
    Lotto 0006

    SALVO (1947-2015)

    Salvo (1947-2015)

    Punta del Hidalgo

    1997 olio su tela al retro firma e titolo: Salvo 'Punta del Hidalgo'

    cm 40x40

    Opera registrata presso l'Archivio Salvo Torino con il n. S1997-44 accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall'Archivio Salvo Torino.


    Esposizioni: Salvo a cura di Renato Barilli Danilo Eccher Galleria d'Arte Moderna (GAM) Bologna Villa delle Rose Bologna 23 gennaio 1998 - 22 marzo 1998


    Bibliografia: Salvo catalogo della mostra a cura di Renato Barilli Danilo Eccher Galleria d'Arte Moderna (GAM) Bologna Villa delle Rose Bologna 23 gennaio 1998 - 22 marzo 1998 pag. 127 (illustrato)

  • SALVO
    Lotto 0007

    SALVO (1947-2015)

    Salvo (1947-2015)

    Senza titolo

    1991/1993 olio su cartone al retro firma e titolo: Salvo 'Bosnia Erzegovina'

    cm 55 8x36


    Autentica dell'artista su fotografia.

    Opera registrata presso l'Archivio Salvo Torino con il n. S1991/93-2 accompagnata da certificato di autenticità rilasciato dall'Archivio Salvo Torino.

  • DIPINTO
    Lotto 0008

    DIPINTO (-)
    Renzo Bergamo (1934-2004)
    Un occhio per il verde finocchio
    1996 olio su tela
    cm 200x200

    Opera è registrata presso l'Archivio Renzo Bergamo con il n. 1913

    Esposizioni:
    Festival della scienza Estetica del caos a cura di Stefano Morigi Palazzo Doria Genova 2007
    Renzo Bergamo Atomo - Luce - Energia a cura di Claudio Cerritelli Giulio Giorello Simona Morini Castello Sforzesco Milano 16 gennaio - 17 marzo 2013
    L'arte della fisica da Luigi Russolo a Renzo Bergamo a cura di Roberta Semeraro Palazzo Vescovile Portogruaro 12 marzo - 3 luglio 2022

    Bibliografia: Renzo Bergamo Atomo - Luce - Energia catalogo della mostra a cura di Claudio Cerritelli Giulio Giorello Simona Morini Castello Sforzesco Milano 16 gennaio - 17 marzo 2013 pag. 123 (illustrato)

  • DIPINTO
    Lotto 0009

    DIPINTO (-)
    Philippe Pasqua (1965)
    Senza titolo
    2008 olio su tela firmato e datato sul retro
    cm 250x200

  • MODIGLIANI AMEDEO
    Lotto 0010

    MODIGLIANI AMEDEO (1884-1920)
    Amedeo Modigliani (1884-1920)
    Senza titolo
    1914 grafite su carta
    cm 34x26

    Provenienza: collezione privata Parigi
    Collezione privata Milano

    Bibliografia: Osvaldo Patani Amedeo Modigliani Catalogo generale disegni 1906-1920 con disegni provenienti dalla collezione Paul Alexandre (1906-1914) Leonardo Editore Milano 1994 pag. 52 (illustrato)

    Autentica su fotografia di Osvaldo Patani in data Milano 18 maggio 1994
    Autentica su fotografia di Joseph Lantemann

  • ZONARO FAUSTO
    Lotto 0011

    ZONARO FAUSTO (1854-1929)
    Fausto Zonaro (1854-1929)
    Bayram
    Istanbul 1898 olio su tela firmato in basso a destra: F. Zonaro.
    cm 75x98

    Esposizioni: Le tre stagioni pittoriche di Fausto Zonaro Venezia - Costantinopoli - San Remo a cura di Rodolfo Falchi Sanremo Villa Ormond 18 dicembre 1994 - 15 gennaio 1995
    Fausto Zonaro Vita e luce tra fasti ottomani e Belle Epoque a cura di Erol Makzume Bruno Baglivo Firenze Palazzo Medici Ricciardi 1 - 30 aprile 2015


    Bibliografia: The Burlington Magazine December 1975 No. 873 VOL. CXVII pag. 41 (illustrato)
    Zonaro a cura di Rodolfo Falchi e Ubaldo Spigno Umberto Allemandi & C. 1993 pag. 54 tavola VIII (illustrato)
    Le tre stagioni pittoriche di Fausto Zonaro Venezia - Costantinopoli - San Remo catalogo della mostra a cura di Rodolfo Falchi (Sanremo Villa Ormond 18 dicembre 1994 - 15 gennaio 1995) 1994 pag. 85 tav. 18 (illustrato)
    Fausto Zonaro Ottoman Court Painter a cura di Osman Onde e Erol Makzume 2003 pag. 244 (illustrato)
    Fausto Zonaro Abdulhamid'in Hukumdarlnda Yirmi Yel Fausto Zonaro' nun Hateralare ve Eserleri Hazerlayanlar: Cesare Mario Trevigne Erol Makzume Cevirenler: Turan Alptekin Lotte Romano YKY Istanbul 2008 pag. 192-193 (illustrato)
    F. Zonaro Twenty Years Under the Reign of Abdulhamid. The Memoirs and Works of Fausto Zonaro a cura di Erol Makzume e Cesare Mario Trevigne Istanbul G Yayin Grubu 2011 pag. 107 (illustrato)
    Fausto Zonaro Vita e luce tra fasti ottomani e Belle Epoque catalogo della mostra a cura di Erol Makzume Bruno Baglivo (Firenze Palazzo Medici Ricciardi 1 - 30 aprile 2015) Firenze 2015 pag. 129 (illustrato)

  • ZONARO FAUSTO
    Lotto 0012

    ZONARO FAUSTO (1854-1929)
    Fausto Zonaro (1954-1929)
    Scutari
    olio su tavola firmato in basso a sinistra: F. Zonaro
    cm 24x37

  • ZONARO FAUSTO
    Lotto 0013

    ZONARO FAUSTO (1854-1929)
    Fausto Zonaro (1854-1929)
    La domatrice
    olio su tela firmato in basso a sinistra: F. Zonaro
    cm 58x33

  • ZONARO FAUSTO
    Lotto 0014

    ZONARO FAUSTO (1854-1929)
    Fausto Zonaro (1854-1929)
    Ritratto di giovane donna
    pastello su carta riportata su cartoncino firmato in basso a sinistra: F.Zonaro
    cm 64x45

  • GARINO ANGELO
    Lotto 0015

    GARINO ANGELO (1860-1945)
    Angelo Garino (1860-1945)
    Fausto Zonaro e la modella
    olio su tela firma e luogo in alto a sinistra: Angelo Garino Nice.
    cm 116x73

    Si ringrazia il prof. Cesare Mario Trevigne per aver confermato l'identità del pittore come Fausto Zonaro.

  • MARIANI CESARE
    Lotto 0016

    MARIANI CESARE (1826-1901)
    Cesare Mariani (1826-1901)
    Allegoria della commedia
    olio su tela firmato e datato in basso a destra: C. Mariani 1873
    cm 68 5x50

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0017

    MERELLO RUBALDO (1872-1922)
    Rubaldo Merello (1872-1922)
    Ulivi in Liguria
    olio su cartone applicato su compensato al verso timbro e firma Galleria d'arte Sant'Andrea Genova cartiglio con dati dell'opera e indicazioni bibliografiche.
    cm 32X24

    Esposizioni: I pittori Italiani del decimonono Galleria Sant'Andrea testo e breviario ligure di Vitaliano Rocchiero mostra celebrativa decennio 1952-1962 novembre 1962
    Mostra di Rubaldo Merello a cura di Gianfranco Bruno Genova Accademia ligustica 19 ottobre - 30 novembre 1990
    Mostra di Rubaldo Merello a cura di Gianfranco Bruno Milano palazzo della permanente 14 dicembre 1990-20 gennaio 1991

    Bibliografia: E. Sacchetti in 'Dedalo' III vol. 2 1922-1923
    F. Lantini Catalogo della Mostra postuma di R. M. Genova 1926
    F. Steno in 'Il secolo XIX' (Genova) 30 maggio 1926
    'The Connoisseur' (Londra) 30 maggio 1926
    O. Grosso op. cit.
    V.Rocchiero op. cit. vol. II 1957
    V. Rocchiero in 'Liguria' (Genova) 27 1960 n. 5
    I pittori Italiani del decimonono Galleria Sant'Andrea testo e breviario ligure di V. Rocchiero mostra celebrativa decennio 1952-1962 novembre 1962 tav. XXVIII (illustrato)
    Catalogo Bolaffi della pittura Italiana dell'800 direzione di Enrico Piceni a cura di Sandra Reberschak Giulio Bolaffi Editore Torino 1964 p. 285
    Mostra di Rubaldo Merello catalogo della mostra a cura di Gianfranco Bruno Genova Accademia ligustica 19 ottobre - 30 novembre 1990 poi Milano palazzo della permanente 14 dicembre 1990-20 gennaio 1991 pag. 203 n. 42 (illustrato)

  • DELLEANI LORENZO
    Lotto 0019

    DELLEANI LORENZO (1840-1908)
    Lorenzo Delleani (1840-1908)
    Canali e polvers in Olanda
    1895 olio su tela.
    Al retro dipinto di Sofia di Bricherasio (1867-1950) 'Strada tra le colline' (1890-1895)
    cm 80x120

    Opera corredata da una scheda critica del Prof. Angelo Dragone.
    Ogni dipinto è corredato da autentica su fotografia del Prof Angelo Dragone.
    N. schedario DR. 3769/A (Lorenzo Delleani)
    N. schedario DR. 3771/RG (Sofia di Bricherasio)

  • DIPINTO
    Lotto 0020

    Jacob Ferdinand Voet (1639-1689)

    Ritratto di Louis de Crevant Duc d'Humières

    1888 ca. olio su tela applicata su tavola.

    cm 73,5x58


    L'opera è correda da una scheda critica del Prof. Francesco Petrucci.


    Per confronti: J. F. Voet Ritratto di Louis de Crevant. Castello di Azay-le-Ferron


    Il ritratto raffigura un austero gentiluomo inquadrato sul mezzo profilo destro abbigliato con armatura e corazza vistoso fiocco-papillon di stoffa rossa a più nodi ampia parrucca bruna sulla testa secondo la moda di influsso francese degli anni '80 del XVII secolo.

    Tipico della ritrattistica militare di stampo aristocratico del tempo mutuata dalle immagini ufficiali di Luigi XIV il contrasto tra il tono severo conferito dalla presenza dell'armatura e quello lezioso degli accessori ad esprimere forza potere ed eleganza.

    Si tratta di un alto ufficiale o generale francese la cui superiore dignità è dimostrata dalla presenza al centro del pettorale della corazza di un intaglio con la Croce dell'Ordre du Santi-Esprit (Ordine dello Spirito Santo) meglio noto come Ordine del Cordon Bleau cioè la croce a bracci biforcati recante agli angoli interni il giglio di Francia e al centro la colomba dello Spirito Santo. Un'onorificenza molto esclusiva conferita dallo stesso re di Francia.

    Dal punto di vista esecutivo il ritratto è riconducibile ai modi del ritrattista fiammingo Jacob Ferdinand Voet uno dei maggiori specialisti della ritrattistica di corte del Grand Siècle cui può essere riferito con assoluta certezza.

    L'accurata definizione della pittura rispetto al pittoricismo più spinto del periodo italiano conferma una datazione del dipinto all'ultimo periodo francese dell'artista attorno al 1687-89 in conformità con l'abbigliamento e l'identità del personaggio che qui si propone di stabilire come vedremo. Sono tipici del Voet la condotta levigata dell'incarnato evidente nel viso ed un'esecuzione più libera pittorica e sprezzata con pennellate liquide e veloci su una preparazione di fondo stese a velature presenti nell'armatura e negli accessori. Di puro tocco le lumeggiature dorate della bordura rossa dei pettorali della corazza e del metallo della stessa. Vaporosa e morbida con una pittura leggera e sfumata la definizione della parrucca.

    Il confronto con il ritratto di Louis de Crevant Duca d'Humières conservato nel Castello di Azay-le- Ferron (olio su tela ovale cm. 64 x 48 inv. AF 10) e con la versione del ritratto a tre quarti di figura inserita in un paesaggio con battaglia sullo sfondo conservata presso il Musée Bonnat di Bayonne mostra notevoli affinità fisiognomiche.

    Sono note anche varie incisioni desunte dal ritratto di Voet (Jacques Lubin Nicolas de Larmessin etc) che documentano l'importanza dell'alto ufficiale e dignitario della corte di Luigi XIV.

    Il ritratto in esame sembra infatti riproporre un'ulteriore posa del famoso generale francese messo in posa qualche anno di distanza dalla prima seduta riferibile al 1685.

    Lo si evince dai dettagli fisionomici: il naso all'insù l'espressione severa dallo sguardo profondo la fossetta al mento le labbra carnose e le guance marcate da rughe di carattere. Il duca in questo caso si mostra leggermente ingrassato e pingue con un volto più ovalizzato.

  • DIPINTI
    Lotto 0021

    Bernardo Strozzi (1581-1664)
    Filosofo
    olio su tela
    cm 90x70

    L'opera è corredata da una scheda critica di Camillo Manzitti.

    La raffigurazione a mezzo busto di santi filosofi e anacoreti secondo la più usuale iconografia controriformistica veniva richiesta molto spesso a Bernardo Strozzi che vi eccelleva per il vigore espressivo ch'egli sapeva infondere ai volti campioni d'una umanità interpretata con grande realismo aliena da qualunque patetismo convenzionale e di maniera ma dove la severa espressività accentuava negli incarnati solcati da rughe profonde e nelle folte barbe che infondevano ai volti accenti d'importanza e solennità.
    Fondamentale soprattutto negli anni maturi cui quest'opera (olio su tela cm 90x70) indubbiamente va riferita è l'utilizzo della luce appreso agli inizi dallo studio di opere appartenenti alla corrente caravaggesca che lo Strozzi ebbe modo d'ammirare nelle ricche quadrerie genovesi. Qui la luce scende obliqua come quella che s'indovina proveniente da una sorta di lucernaio a svelare nell'antro severo un'immagine viva e un atteggiamento di assorta meditazione di un anziano personaggio che l'assenza di aureola suggerisce d'identificare come un probabile filosofo immerso nella lettura del pesante volume.
    La straordinaria maestria di Bernardo esprime nelle pennellate veloci e materiche con cui egli esalta con grande efficacia i tratti più espressivi d'ogni particolare dell'opera attraverso una pittura di macchia veloce e priva di rifiniture e correzioni per un uso strutturale del colore che costruisce la forma senza ricorrere all'aiuto del disegno preliminare a crearne i limiti delle campiture.
    Grazie alla spavalda sicurezza d'esecuzione è possibile seguire facilmente l'intero percorso delle pennellate che intersecano e sovrappongono l'una all'altra senza amalgamarsi ognuna con infallibile coerenza e costante funzionalità all'innato senso della forma di Bernardo una sommarietà che nulla concede mai alla casualità.
    Se l'evoluzione progressiva del pittore è facilmente riconoscibile nello stile che ne caratterizza le opere lungo il percorso della sua prima attività a partire dall'ultima fase del terzo decennio i suoi modi variano ormai di poco. Non è dunque sempre agevole distinguere quanto prodotto negli ultimi anni genovesi dai lavori eseguiti a Venezia dove Bernardo si trasferisce nel 1633 per fuggire dalla persecuzione dei frati Cappuccini che volevano riportarlo alla vita conventuale.
    In questo dipinto tuttavia il plinto architettonico sullo sfondo elemento inusuale nelle opere genovesi quando Bernardo raffigurava i personaggi su sfondo scuro totalmente privo di dettagli accessori secondo l'esempio di Caravaggio sembra suggerire un'appartenenza di quest'opera ai più maturi anni veneziani.

  • DIPINTI
    Lotto 0022

    Domenico Piola (1627-1703)
    Madonna con Bambino San Francesco ed angioletti
    olio su tela
    cm 59x75

    Si ringrazia il Prof. Daniele Sanguineti per aver confermato l'attribuzione a Domenico Piola.

  • DIPINTO
    Lotto 0023

    Agostino Verrocchi (1586-1659)
    Natura morta con uva melagrana meloni e susine
    olio su tela
    cm 50 5x119

    Provenienza: Spoleto Galleria Paolo Sapori.

    Esposizioni: XV mostra mercato internazionale dell'antiquariato Firenze Palazzo Strozzi 19 settembre - 11 ottobre 1987

    Bibliografia: La natura morta in Italia Electa vol. II pag. 680 fig. n.808 (illustrato)
    Volume della XV mostra mercato internazionale dell'antiquariato Firenze Palazzo Strozzi 1987 pag. 538

  • DIPINTI
    Lotto 0024

    Scuola del XVII secolo
    Natura morta con zucca melone uva susine pesche mele e cesto con funghi
    olio su tela
    cm 70x95 5

  • DIPINTO
    Lotto 0025

    Scuola fine del XV secolo / inizio del XVI secolo
    Matrimonio della Vergine
    tempera e olio su tavola
    cm 161x128

Lotti dal 1 al 24 di 49
Mostra
×

IMPORTANTI OPERE D'ARTE

Una selezione di importanti opere d'arte, dalla pittura e la scultura antica all'arte contemporanea.

Sessioni

  • 13 giugno 2024 ore 15:00 Sessione unica (0001 - 0050)

Esposizione

Esposizione dal 5 al 12 giugno

Orario 9.30-12.30/15.00-19.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 450 rilancio di 30
  • da 450 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 4500 rilancio di 300
  • da 4500 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 45000 rilancio di 3000
  • da 45000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000