Antiquariato dal '500 all'Art Nouveau e importanti arredi di una villa italiana - Parte Prima

Antiquariato dal '500 all'Art Nouveau e importanti arredi di una villa italiana - Parte Prima

lunedì 29 aprile 2024 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 133
Mostra
Cancella
  • Icona raffigurante due angeli e due santi, Arte ortodossa, XVIII secolo
    Lotto 49

    Icona raffigurante due angeli e due santi, Arte ortodossa, XVIII secolo cm 18x14,5 due angeli sorreggono un'immagine sacra nella parte superiore

  •  Arte ortodossa, inizi del XIX secolo, Icona raffigurante due sante, con testa di Dio nella parte sommitale
    Lotto 50

    Icona raffigurante due sante, con testa di Dio nella parte sommitale, cm 17,6x14

  • Arte ortodossa, seconda metà del XIX secolo, Icona raffigurante Madonna con Bambino e figura in preghiera
    Lotto 51

    Icona raffigurante Madonna con Bambino e figura in preghiera h cm 10,5x9,2x4,4

  •  Arte ortodossa, inizi XIX secolo, Icona raffigurante santo a cavallo,
    Lotto 52

    Icona raffigurante santo a cavallo, cm 11x8,8

  • Jacques Courtois detto il Borgognone (1621 - 1676), attr., Scena di battaglia
    Lotto 53

    Jacques Courtois detto il Borgognone (1621 - 1676), attr., Scena di battaglia

    Olio su legno (rovere). Tondo lavorato al tornio in unico blocco con il supporto, diametro 39,2, altezza cm. 3. Pittura diametro cm. 22,5.

    Probabilmente n. 4 facente parte di una serie di quattro. Numerazione al retro. 

    Lotto en suite al successivo.

    Perizia Gilberto Ganzer.

    Perizia Roberto Portolan, Centro Restauro Pordenone.

  • Jacques Courtois detto il Borgognone (1621 - 1676), attr., Scena di battaglia.
    Lotto 54

    Jacques Courtois detto il Borgognone (1621 - 1676), attr., Scena di battaglia.

    Olio su legno (rovere). Tondo lavorato al tornio in unico blocco con il supporto, diametro 39,2, altezza cm. 3. Pittura diametro cm. 22,5.

    Probabilmente n. 3 facente parte di una serie di quattro.

    Lotto en suite al precedente.

    Perizia Gilberto Ganzer.

    Perizia Renato Portolan, Centro Restauro Pordenone.

  • Maestro del XVII secolo, Scena di battaglia nel paesaggio
    Lotto 55

    Maestro del XVII secolo, Scena di battaglia nel paesaggio cm 142x250 olio su tela

  • Maestro del XVII secolo, Scena di battaglia in un paesaggio
    Lotto 56

    Maestro del XVII secolo, Scena di battaglia in un paesaggio cm 87x138 olio su tela

  • Ercole Procaccini (1520-1595), Lo sposalizio mistico di Santa Caterina
    Lotto 57

    Ercole Procaccini (1520-1595), Lo sposalizio mistico di Santa Caterina

    cm 102x86 olio su tavola


    Provenienza:

    Fondantico; Importante collezione privata bolognese

  • Denijs Calvart o Calvaert detto Dioniso fiammingo (1549-1619), Adorazione dei pastori
    Lotto 58

    Denijs Calvart o Calvaert detto Dioniso fiammingo (1549-1619), Adorazione dei pastori

    Olio su tela, cm 103,5x75,5


    Provenienza: Inghilterra, Wilton House, collezione del Conte di Pembroke; Christie’s, Wilton House, 27 maggio 1960, n. 53; Londra, Christie’s, 26 novembre 1976, n. 91; Bologna, Fondantico, 1999; collezione privata bolognese. Esposizioni: Bologna, Fondantico, Tesori per il Duemila, 1999; Caldarola, Palazzo del Cardinal Pallotta, 23 maggio - 12 novembre 2009. Le Stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti. A cura di Vittorio Sgarbi; Bologna, Palazzo Fava, 14 febbraio - 17 maggio 2015. Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice. A cura di Vittorio Sgarbi. Bibliografia: D. Benati, in Tesori per il Duemila, Bologna, Fondantico, 1999, pp. 26-28 n. 4; M. Danieli, in Le Stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti. Catalogo della mostra, Milano 2009, pp. 82-83, n. 4; M. Danieli, in Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice. Catalogo della mostra, Bologna 2015, pp. 146-47, n. 41. Referenze fotografiche: Fototeca Federico Zeri, scheda 37792. Oltre alle pale d’altare per le chiese di Bologna, Calvaert dipinse molte composizioni di piccolo formato, su tela o su rame e di soggetto sacro e profano, per soddisfare le richieste dei collezionisti emiliani come di quelli stranieri, a cui l’accattivante dolcezza dei suoi personaggi realizzati con vivace policromia e con tecnica raffinatissima riusciva, allora come oggi, particolarmente gradita. E’ naturale che in questa intensa attività Calvaert fosse coadiuvato da una bottega efficiente e perfettamente organizzata nella realizzazione delle sue invenzioni: da qui l’esistenza di repliche di altissimo livello che ripetevano quelle di maggiore successo. La nostra composizione, infatti, è nota attraverso altri tre esemplari di minori dimensioni ma virtualmente identici anche per l’ottima qualità. Nel presentare per la prima volta il nostro dipinto, Daniele Benati ne sosteneva la precedenza rispetto alle altre versioni note, una delle quali nella Pinacoteca Nazionale di Parma, suggerendo una datazione entro il primo decennio del Seicento, condivisa da Michele Danieli che anticipa l’invenzione all’ultimo lustro del Cinquecento sulla base di un disegno nella Pierpont Morgan Library di New York accostabile alla nostra composizione. Ancor più vicino è poi il foglio a Londra nelle raccolte del Victoria and Albert che la ripete in controparte, forse ai fini di una riproduzione a stampa.

  • Maestro tra XVII e XVIII secolo, Veliero in mare con tempesta
    Lotto 59

    Maestro tra XVII e XVIII secolo, Veliero in mare con tempesta cm 30x50 olio su tela

  • Maestro del XVII secolo, Madonna con bambino e Santi
    Lotto 60

    Maestro del XVII secolo, Madonna con bambino e Santi cm 55,5x40,5 olio su tela, cornice laccata

  • Maestro del XVIII secolo, Paesaggio con architetture e figure
    Lotto 61

    Maestro del XVIII secolo, Paesaggio con architetture e figure cm 92x98 olio su tela

  • Maestro del XVIIII secolo, Scena con religiosi
    Lotto 62

    Maestro del XVIIII secolo, Scena con religiosi cm 126x98 olio su tela

  • Cristo Sacro Cuore, Italia, seconda metà del XIX secolo
    Lotto 63

    Cristo Sacro Cuore, Italia, seconda metà del XIX secolo cm 43x12x10. scultura in terracotta

  • Ritratto di fanciullo, inizio del XX secolo
    Lotto 64

    Ritratto di fanciullo, inizio del XX secolo cm 35,5x25,5 tecnica mista su cartoncino, opera firmata e datata in basso a sinistra

  • Maestro del XVIII secolo, Santa Rita con bambino
    Lotto 65

    Maestro del XVIII secolo, Santa Rita con bambino cm 39x32 olio su tela

  • Maestro emiliano del XVIII secolo, Sant'Antonio con Gesù bambino
    Lotto 66

    Maestro emiliano del XVIII secolo, Sant'Antonio con Gesù bambino cm 100x76 olio su tela

  • Maestro del XVIII secolo, Sacrificio di Noè dopo il diluvio
    Lotto 67

    Maestro del XVIII secolo, Sacrificio di Noè dopo il diluvio cm 95x128,5 olio su tela, copia da Poussin. Opera accompagnata da indagine stratigrafiche e chimico-fisiche su frammenti di pellicola pittorica

  • Maestro del XIX secolo, Madonna in Gloria con angeli
    Lotto 68

    Maestro del XIX secolo, Madonna in Gloria con angeli cm 67x56,5 olio su tela, cornice laccata (restauri)

  • Maternità, XIX secolo
    Lotto 70

    Maternità, XIX secolo cm 27x24 olio su tela

  • Servizio da tè e caffè in metallo argentato e vassoio, Orfèvrerie Gallia, Francia
    Lotto 71

    Servizio da tè e caffè in metallo argentato e vassoio, Orfèvrerie Gallia, Francia caffettiera cm 21x17, teiera cm 12,5x20,5, zuccheriera cm 10x14, vassoio cm 28x5x49,5. Sotto la base recano punzoni Orfèvrerie Gallia 4643 4643 8. Il vassoio reca punzone Orfèvrerie Gallia 4591

  • Centrotavola in metallo argentato, Orfèvrerie Gallia, 1900
    Lotto 72

    Centrotavola in metallo argentato, Orfèvrerie Gallia, 1900 cm 23x30 lavorazione traforata. Sotto la base reca punzoni O.Gallia, 4568

  • Specchio da tavolo, Germania, 1900 circa
    Lotto 73

    Specchio da tavolo, Germania, 1900 circa h cm 44x28x26 molato con cornice Art Nouveau in metallo argentato decorato a motivi floreali, mancanze

Lotti dal 49 al 72 di 133
Mostra
×

Antiquariato dal '500 all'Art Nouveau e importanti arredi di una villa italiana - Parte Prima

Lunedì 29 Aprile dalle ore 16 CEST


Esposizione: Lotti dal numero 28 al numero 125

Da mercoledì 24 Aprile 2024

Orari: lun - ven 10:00-13:00 e 15:00-19:00


Palazzo Fantuzzi, Via San Vitale 23/A Bologna


Per qualsiasi informazione, chiarimenti, condition report sui lotti in asta, potete contattarci attraverso i seguenti canali:

Telefono: +39 051 0011 075

Fax: +39 051 0011 075

Mail: info@artinternationalaste.com

 

Sessioni

  • 29 aprile 2024 ore 16:00 Antiquariato dal '500 all'Art Nouveau e importanti arredi di una villa italiana - Parte Prima (1 - 134)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 in avanti rilancio di 1000