Asta 51 - Arte Moderna e Contemporanea

Asta 51 - Arte Moderna e Contemporanea

mercoledì 15 maggio 2024 ore 10:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 528
Mostra
Cancella
  • Mariano Fortuny y Madrazo, Rose.
    Lotto 277

    Mariano Fortuny y Madrazo
    Rose
    Acquerello su cartone
    cm 33x31,5

    Al verso timbro dell'artista all'angolo inferiore destro e, all'angolo inferiore sinistro, a penna a sfera blu: "alla Cara Clara, Henriette Fortuny".
    (1)Ottima conservazione.

  • Mariano Fortuny y Marsal [attribuito a], Nudo maschile.
    Lotto 278

    Mariano Fortuny y Marsal [attribuito a]
    Nudo maschile
    Penna e inchiostro di china su carta
    mm 230x160.

    Al verso schizzo a matita e iscritto: "M. Fortuny a Carbonati".
    (1)Foglio parzialmente applicato a passe-partout.
    Qualche lieve piegatura.

  • Fragiacomo Pietro Fragiacomo  [attribuito a], Riflessi in laguna.
    Lotto 279

    Fragiacomo Pietro Fragiacomo [attribuito a]
    Riflessi in laguna
    Olio su tavola

    Al verso: Titolo ed iscrizione "Fragiacomo P." a matita.
    (1)Tavola con qualche venatura visibile lungo i margini.
    Minimi difetti, altrimenti ottima conservazione.

  • Vincenzo Gemito, Autoritratto.
    Lotto 280

    Vincenzo Gemito
    Autoritratto
    Bronzo a cera persa con basamento in marmo nero
    cm 36x10x15

    Firmato nello stampo di fonderia dietro il colletto della figura.
    (1)Leggere tracce d'uso concentrate sul fondo del basamento, altrimenti ottima conservazione.

  • Giovanni Giani, Veduta del Lago di Como.
    Lotto 281

    Giovanni Giani
    Veduta del Lago di Como
    Olio su maiolica ceramica esagonale
    cm 12,5x11

    Firmata in basso a destra.
    Timbro scavato nello stampo di G. Wooldridge e C. Via PO n2 al verso del supporto.
    (1)Ottima conservazione.

  • Francesco Gioli, Putti. 1875.
    Lotto 282

    Francesco Gioli
    Putti. 1875
    Matita su carta vergellata
    mm 185x125

    Firmata e datata in basso a destra.
    (1)Opera parzialmente applicata a foglio di supporto.
    Buona conservazione.

  • Edoardo Gordigiani, Dama con ventaglio.
    Lotto 283

    Edoardo Gordigiani
    Dama con ventaglio
    Olio su tela
    cm 60x50

    Firmato in alto a destra.
    (1)In cornice: cm 78x68x5.
    Piccoli difetti marginali e due graffietti in basso al centro, altrimenti ottima conservazione.

  • Michele Gordigiani, Ritratto di dama.
    Lotto 284

    Michele Gordigiani
    Ritratto di dama
    Olio su tela
    cm 40x30

    Firmato in alto a destra.
    (1)In bella cornice oro: cm 52x42.
    Piccole cadute di colore sparse con tracce d'uso concentrate principalmente intorno al volto della figura.
    Buona conservazione generale.

  • Grethe Jurgens, Angelo tra i fiori.  1940.
    Lotto 286

    Grethe Jurgens
    Angelo tra i fiori. 1940
    Olio su tavola
    cm 36x46,5

    Firmato e datato in basso a destra.
    Nome d'artista iscritto a matita sul verso del supporto.
    (1)In cornice lignea: cm 42x53.
    Difetti sparsi con una crepa al margine sinistro.
    Buona conservazione.

  • Rockwell Kent, Contadina. 1934 ca.
    Lotto 287

    Rockwell Kent
    Contadina. 1934 ca.
    Matita, acquerello e penna e inchiostro di china nero su cartone
    mm 345x234

    Firma in basso a sinistra.
    Timbro ad inchiostro intestato alla Kent Ausable Forks di New York al verso del supporto.
    Figura pensata per la serie di The Canterbury Tales pubblicata nel 1934. Di questa figura non risultano copie stampate, probabilmente perché fu successivamente deciso di non inserirla. Tecnica, posa, elementi e soggetto combaciano con altri esemplari trovati in commercio.
    (1)Brunitura uniforme lungo la squadratura della figura.
    Tracce di colla al margine inferiore, altrimenti illustrazione in ottimo stato conservativo.

  • Tyra Kleen, Ritratto maschile a mezzo busto. 1904.
    Lotto 288

    Tyra Kleen
    Ritratto maschile a mezzo busto. 1904
    Penna e inchiostro di china su carta
    mm 360x262

    Firma e data in basso a destra.
    (1)Alcune piccole mancanze lungo i margini.
    Foglio con una leggera brunitura, altrimenti ottima conservazione.

  • Fillide Levasti Giorgi, Tronco bianco ai giardini. 1939.
    Lotto 289

    Fillide Levasti Giorgi
    Tronco bianco ai giardini. 1939
    Olio su cartone.
    cm 26x34.

    MASINI, XLVI. Timbro ad inchiostro nero di H. Schmincke al verso.
    Opera presente nel catalogo d'artista a cura di Valeria Masini edito a Firenze nel 1988. Dipinto esposto anche nella mostra Il Vaglio del 1967 a Firenze.
    (1)In cornice: cm 43x52.
    Una caduta di colore in basso a sinistra, altrimenti ottima conservazione.

  • Fillide Levasti Giorgi, Paesaggio. 1940 ca.
    Lotto 290

    Fillide Levasti Giorgi
    Paesaggio. 1940 ca.
    Olio su cartone.
    cm 21x15 (visibile).

    MASINI, 166. Firmato in basso a sinistra.
    Opera presente nel catalogo d'artista a cura di Valeria Masini edito a Firenze nel 1988.
    (1)In cornice lignea: cm 42x36,5.
    Ottima conservazione.

  • Fillide Levasti Giorgi, Uomo che legge sulla panchina. 1950 ca.
    Lotto 291

    Fillide Levasti Giorgi
    Uomo che legge sulla panchina. 1950 ca.
    Carboncino su carta
    mm 240x350

    MASINI, 207. Firmato in basso a sinistra.
    Opera presente nel catalogo d'artista a cura di Valeria Masini edito a Firenze nel 1988.
    (1)In cornice lignea: cm 45,3x33.
    Ottima conservazione.

  • Moses Levy, Il trampolino. 1939.
    Lotto 292

    Moses Levy
    Il trampolino. 1939
    Penna ad inchiostro di china bruno su carta
    mm 335x270

    Firma in basso a destra, data e "Nice" in basso a sinistra.
    Timbro ad inchiostro celeste di Libreria Prandi con codice "1329" a penna a sfera blu sull'angolo inferiore destro del verso.
    L'autenticità dell'opera è stata confermata dal Prof. Francesco Bosetti.
    (1)Opera parzialmente applicata a passe-partout di supporto.
    Minimi difetti marginali, altrimenti ottima conservazione.

  • Moses Levy, Capriccio. 1945 ca.
    Lotto 293

    Moses Levy
    Capriccio. 1945 ca.
    Matita e pastelli colorati su carta
    mm 160x230

    Firma a matita in basso a destra.
    Annotazioni di colore iscritte a matita vicino ad ogni imbarcazione.
    Timbro ad inchiostro celeste di Libreria Prandi con codice "486" a penna a sfera blu sull'angolo inferiore destro del verso.
    L'autenticità dell'opera è stata confermata dal Prof. Francesco Bosetti.
    (1)Opera parzialmente applicata a passe-partout di supporto.
    Ottima conservazione.

  • Moses Levy, Gondole. 1949.
    Lotto 294

    Moses Levy
    Gondole. 1949
    Penna e inchiostro di china bruno e pastelli colorati su carta
    mm 225x310

    Firma e data a matita in basso a destra.
    Appunti iscritti a matita dei colori usati in basso a sinistra.
    Timbro ad inchiostro celeste di Libreria Prandi con codice "7532" a penna a sfera blu sull'angolo inferiore destro del verso.
    L'autenticità dell'opera è stata confermata dal Prof. Francesco Bosetti.
    (1)Opera parzialmente applicata a passe-partout di supporto.
    Leggera ed uniforme brunitura, altrimenti ottima conservazione.

  • Alberto Fabio Lorenzi, Danzatrice. Bozzetto per costume teatrale.
    Lotto 295

    Alberto Fabio Lorenzi
    Danzatrice. Bozzetto per costume teatrale
    Matita, tempera, acquerello e pennarello a feltro su carta
    cm 51x33

    Firmato a matita in basso a destra.
    Accompagna l'opera una copia di attestazione di autenticità a firma Anna Lorenzi con iscritto "L'opera danzatrice in tempera su carta appartiene ad un gruppo di bozzetti realizzati dal pittore Alberto Fabio Lorenzi su alcuni spettacoli teatrali a Parigi, città in cui operò dagli anni '10 fino alla morte".
    (1)Opera parzialmente applicata a passe-partout di supporto.
    Leggere brunitura generale, altrimenti ottima conservazione.

  • Cesare Maggi, Studio di nudo.
    Lotto 296

    Cesare Maggi
    Studio di nudo
    Olio su tavola
    cm 97,5x43

    Firmato in alto a destra.
    Al verso: iscrizione a pennarello nero "Studio di nudo - Opera originale ed autentica del pittore Cesare Maggi. Detta opera proviene direttamente dallo studio del pittore. In fede G. Fogliato. Torino 2 Maggio 1975". (1)La tavola presenta varie cadute di colore lungo i margini e graffietti sparsi.
    Buona conservazione generale.

  • Giovanni Malesci, Colonia marina.
    Lotto 297

    Giovanni Malesci
    Colonia marina
    Olio su tela
    cm 41,5x53

    Firmato in basso a destra.
    Al verso: Etichetta a stampa "Mostra d'arte in favore dell' O. A. S. T." con dati dell'opera manoscritti.
    (1)In cornice lignea: cm 53,5x64.
    Alcune cadute di colore lungo i margini.
    La tela sembra non essere intelaiata ma sorretta da un cartone di supporto.
    Ottima conservazione generale.

  • Antonio Mancini, Ritratto di fanciulla.
    Lotto 298

    Antonio Mancini
    Ritratto di fanciulla
    Sanguigna su carta
    mm 485x325

    Firma in basso a destra e, sotto, timbro a secco.
    (1)Opera montata a passe-partout.
    Qualche piega, minimo restauro della carta e piccoli difetti.
    Buona conservazione.

  • Virgilio Marchi, Ipotetico mausoleo per la famiglia dei marchesi Paulucci di Caboli, Forlì. 1931 ca.
    Lotto 299

    Virgilio Marchi
    Ipotetico mausoleo per la famiglia dei marchesi Paulucci di Caboli, Forlì. 1931 ca.
    Matita su carta da lucido
    mm 455x400

    Timbro dell'artista in basso a destra.
    Provenienza: Collezione Massimo Cirulli.
    Pubblicazioni: Pontiggia E. (a cura di), Virgilio Marchi "Futur-Classico-Razionale". Opere dal 1910 al 1950, 2017, pag. 110.
    (1)L'opera è applicata a passe-partout nero.
    Qualche lieve piega.

  • Virgilio Marchi, Laboratorio razionalista per Ufficiali di Collaudo al Polverificio di Segni. Prospetto. 1932.
    Lotto 300

    Virgilio Marchi
    Laboratorio razionalista per Ufficiali di Collaudo al Polverificio di Segni. Prospetto. 1932
    Matita su carta da lucido
    mm 320x400

    Timbro dell'artista in basso a destra.
    Provenienza: Collezione Massimo Cirulli.
    Pubblicazioni: Pontiggia E. (a cura di), Virgilio Marchi "Futur-Classico-Razionale". Opere dal 1910 al 1950, 2017, pag. 65.
    (1)L'opera è applicata a passe-partout nero.
    Trascurabili tracce d'uso, ottima conservazione.

  • Leopoldo Metlicovitz, Bozzetto per la Turandot. Ante 1926.
    Lotto 301

    Leopoldo Metlicovitz,
    Bozzetto per la Turandot. Ante 1926
    Tempera su cartone
    cm 41,5x37

    Al verso timbro "Affissione comunale città di Roma"
    Provenienza: Collezione Massimo Cirulli. Bozzetto dell'iconica e incompiuta opera di Giacomo Puccini dal travagliato finale. Nella Pechino "al tempo delle favole", Turandot, figlia dell'imperatore destinata al matrimonio, si dimostra terribilmente riluttante all'idea di sposarsi. Definita Principessa di morte, annuncia pubblicamente il proprio editto: Ella deciderà di prendere come principe solo colui capace di risolvere i tre enigmi posti a ciascuno sfidante. Se risolti correttamente Turandot acconsentirà al cedere la propria mano, al contrario, se le risposte date risulteranno inesatte, il pretendente verrà giustiziato per decapitazione pubblica. Il finale dell'opera fu steso durante le ultime settimane di vita di Puccini. Per l'autore il sipario si sarebbe dovuto chiudere dopo la morte del personaggio di Liù, durante il ricovero egli però continuò a scrivere alcune bozze di conclusione dell'opera mai ufficialmente approvate. Il figlio di Puccini in accordi con la casa editrice Ricordi dettero a Franco Alfano il difficile compito di trovare un finale definitivo.
    (1)Uno strappo al margine destro del supporto, tre piccole rotture al margine sinistro e due piccoli lavori di tarlo in basso a destra.
    Buona conservazione generale.

Lotti dal 49 al 72 di 528
Mostra
×

Asta 51 - Arte Moderna e Contemporanea

Sessioni

  • 15 maggio 2024 ore 10:00 Terza Sessione - Dipinti, disegni e sculture moderni, Disegni e incisioni russi (229 - 361)
  • 15 maggio 2024 ore 14:00 Quarta Sessione - Stampe moderne, Suprematismo e cubo-futurismo russo, Futurismo e velocità (362 - 590)
  • 16 maggio 2024 ore 10:00 Quinta Sessione - Arte contemporanea, Pop Art americana, italiana e giapponese (591 - 694)
  • 16 maggio 2024 ore 14:00 Sesta Sessione - Manifesti pubblicitari, politici e cinematografici, Design, Street Art fiorentina e toscana (695 - 757)

Esposizione

mercoledì 8- sabato 11 maggio 9:30-13 / 14-17:30, lunedì 13 maggio 9:30 -13 / 14-17:30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000