Asta 445 | ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - SELECTED Online

Asta 445 | ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - SELECTED Online

mercoledì 20 marzo 2024 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 73 al 96 di 107
Mostra
Cancella
  • SCHNEIDER GERARD (1896 - 1986) - D. 33, 1964.
    Lotto 75

    SCHNEIDER GERARD (1896 - 1986) D. 33, 1964. tempera su carta applicata su tela. Cm 62,00 x 45,50. firma e anno

    L'opera è accompagnata da certificato di provenienza Lorenzelli Arte

    PROVENIENZA
    Collezione Tagliabue, Milano
    Lorenzelli Arte, Milano
    Collezione privata, Firenze. Cornice presente

  • NUVOLO (1926 - 2008) - SENZA TITOLO, 1965.
    Lotto 76

    NUVOLO (1926 - 2008) SENZA TITOLO, 1965. 1965. serotipia su carta applicata su tela. Cm 50,00 x 35,00. firma e data
    sul retro: etichetta con firma dell'artista e dedica ad personam datata al 1972

    PROVENIENZA
    Studio dell'artista
    Collezione privata, Roma

    Nuvolo realizza le serotipie per tutta la vita, praticamente dal 1951 al 2006. Potrebbe essere definito il suo ciclo pittorico ininterrotto, quello con il quale nasce e quello con il quale saluta il mondo. In fondo, sotto l’alveo magistrale di Burri, sono una sua assoluta invenzione. Come le definì Emilio Villa, poeta, scrittore, figura fondamentale del secondo novecento e colui che le portò alla ribalta dall’arte nazionale dopo averle viste per la prima volta durante una delle sue ripetute visite nello studio di Burri a via Margutta: ”Per serotipia si intende la pittura con i mezzi della serigrafia o silkscreen, ma condotta nei limiti dell’esemplare unico ed irripetibile”. Nuvolo anche per questo si può considerare un anticipatore: anticipa l’informale, anticipa la pop art, ne introietta e ne demistifica il linguaggio. Insomma va subito oltre. E questo suo intuito artistico, poetico, profondamente scientifico e matematico non poteva non colpire Alberto Burri, Corrado Cagli, Ettore Colla che lo prenderanno infatti nel corso del cammino come assistente e compagno per un certo periodo di strada. Ma non sono i soli. Basti citare Amerigo Tot, scultore ungherese, che coinvolgerà Nuvolo per il grande fregio della Stazione Termini, vincendo il concorso alla faccia dei tanti altri artisti che vi parteciperanno. Potremmo dire che una parte della storia dell’arte del secondo novecento è disseminata dalla presenza di Nuvolo, che come una nuvola appunto attraversa i cieli, senza lasciare firma, ma puntellando la volta stellata di ghirigori, di segni, di strane comete. Semmai apponendo firme nei suoi scritti giovanili tra le pagine fondamentali di Arti Visive della Fondazione Origine che gli apre le porte di gallerie fondamentali come la Numero Uno di Firenze di Fiamma Vigo.
    La serotipia, quella che vi presentiamo in asta, rarissima, preziosissima, proviene dalla sua collezione personale, come da cartiglio apposto sul retro, vissuta come regalo ad antichi amici nel 1972, e ne è presente firmata a penna la dedica ed autografata, risale al 1965, e fa parte del cuore della sua ricerca industriale, ma unica e irripetibile. Quasi una visione infernale, quasi un sogno: se ne intravedono i segni al limite del surreale. Con acrilico, colore alla nitrocellulosa, olio, smalto e tempera. Un impasto quasi da action painting, e comunque non distante dal dripping di Pollock, che viene poi dall’artista di Città di Castello, luogo magico e spettacolare dove apprende le tecniche di stampa più raffinate ed antiche, deposto, quasi adagiato su carta, carta di riso cinese, cartoncino, celotex e truciolato. E poi successivamente magistralmente intelato, come potrete constatare. Se avrete voglia di fare un giro nell’archivio Nuvolo, nella sezione portofolio, ne vedrete alcuni altrettanto belli, potenti, riflettenti.
    Già, perché la serigrafia di Nuvolo che viene prima, lo ribadiamo della Pop art, ci spiega che è lo stesso modulo tecnico a determinarne le prerogative tecniche, cromatiche, formali, laddove il telaio di seta non timbra, ma serve solo da forma al colore. Questa matrice serigrafica allora, schermo a stampino, diventa per Nuvolo tra i luoghi prediletti dove versare il colore, dove depositarlo secondo le infinite possibilità della sua fantasia. E il pezzo che vi presentiamo lo dimostra in maniera esemplare. Queste stampe a colori a base di resine acriliche ed epossidiche creano, citiamo un pensiero razionale di Nuvolo, uno speciale spessore, che diventato polimero si trasformerà quasi in lastra di materiale plastico. Ed è l’impressione che se ne ricava guardando l’opera che vi presentiamo. Usando il setaccio l’artista poi sceglie i colori. E gioca attorno alle loro infinite sfumature; quel sogno realizzato delle 150 gradazioni di grigio che si sovrappongono in un altro celebre lavoro. Non è pittura, non è incisione. E’Nuvolo. Che sogna di tappezzarne così un’intera autostrada.
    Tanto da incantare persino Peggy Guggenheim che ne comprò nel 1958 molte opere e poi le espose fieramente per poi donarle A Boston al Museo di Fine Arts.
    Se pensiamo poi che la dedica di quest’opera, vergata sul retro, a firma di Nuvolo, risale al 1972, proprio l’anno a cui riferiscono gli ultimi scritti di Villa su Nuvolo. Come a segnare l’inizio o la fine di un ciclo e di un nuovo cammino.
    Nuvolo che lavora di stratificazione per aggirare la psiche e l’inconscio, a favore della luce artificiale e della stratificazione del colore, citando Germano Celant che ne scrive per il catalogo della Mostra : Nuvolo and Post War Materiality 1950-1965 presso Di Donna Galleries, New York, 2017-2018 e che vi invitiamo ad osservare bene nella Serotipia del 1965 che presentiamo. Jonathan Giustini

  • DEL PEZZO LUCIO (1933 - 2020) - PAESAGGIO, 1959.
    Lotto 77

    DEL PEZZO LUCIO (1933 - 2020) PAESAGGIO, 1959. Tecnica mista su tela. Cm 70,00 x 50,00. firma e data
    sul retro: firma, titolo e data

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma

  • LUBARDA PETER (1907 - 1974) - SENZA TITOLO.
    Lotto 78

    LUBARDA PETER (1907 - 1974) SENZA TITOLO. olio su tela. Cm 23,00 x 18,00. firma

    PROVENIENZA
    Opera acquisita direttamente dall'artista dall'attuale proprietà (inizio anni'60)
    Collezione Cattani, Roma. Cornice presente

  • LUBARDA PETER (1907 - 1974) - SENZA TITOLO.
    Lotto 79

    LUBARDA PETER (1907 - 1974) SENZA TITOLO. olio su fesite. Cm 48,00 x 52,00. firma

    PROVENIENZA
    Opera acquisita direttamente dall'artista dall'attuale proprietà (inizio anni'60)
    Collezione Cattani, Roma

  • MATTA ROBERTO SEBASTIAN ANTONIO (1911 - 2002) - SENZA TITOLO.
    Lotto 80

    MATTA ROBERTO SEBASTIAN ANTONIO (1911 - 2002) SENZA TITOLO. olio e acrilico su carta applicata su tela. Cm 150,00 x 100,00. L'opera è accompagnata da autentica di Pablo Echaurren Matta

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma

  • MATTA ROBERTO SEBASTIAN ANTONIO (1911 - 2002) - LA BUSSOLE DE VERTIGE,1991.
    Lotto 81

    MATTA ROBERTO SEBASTIAN ANTONIO (1911 - 2002) LA BUSSOLE DE VERTIGE,1991. olio su tela. Cm 270,00 x 205,00. sul retro: firma, data e titolo

    L'opera è accompagnata da autentica di Pablo Echaurren Matta su fotografia

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma

    " Matta sostituì il microcosmo represso con un macrocosmo irragiungibile". (Nicolas Calas).
    Nelle opere di Roberto Sebastian Matta emerge un’unione di mondi che determina la sua poetica artistica: i confini del pensiero surrealista si allargano dalla tematica del subconscio individuale, emerge l’inconscio collettivo con l’utilizzo di linguaggi espressivi e componenti simbolisti. Matta ebbe la capacità di accorpare la memoria del passato, dalle suggestioni mitiche delle terre Precolombiane, a visioni proiettate in un futuro avveniristico.

  • MATTA ROBERTO SEBASTIAN ANTONIO (1911 - 2002) - UNTITLED, 1972-1973.
    Lotto 82

    MATTA ROBERTO SEBASTIAN ANTONIO (1911 - 2002) UNTITLED, 1972-1973. olio su tela. Cm 69,00 x 80,00. firma
    sul retro: timbro Galleria Campaiola, Roma

    L'opera è accompagnata da certificato degli Archives de l'oeuvre de Matta e da dichiarazione di autenticità di Luisa Laureati

    PROVENIENZA
    Collezione Giorgio Ospedaletti
    Galleria Campaiola, Roma
    Collezione privata, Brescia. Cornice presente

  • HARTUNG HANS (1904 - 1989) - T1989-U34, 1989.
    Lotto 83

    HARTUNG HANS (1904 - 1989) T1989-U34, 1989. pittura industriale, tempera, matita su tela. Cm 100,00 x 100,00. sul retro: firma, data e titolo

    PROVENIENZA
    Collezione Antonio Sapone
    Collezione privata, Caserta

    ESPOSIZIONI
    Antonio Sapone (a.c.d.), Hans Hartung. L'oeuvre ultime, Gaeta 27 luglio-31 ottobre 2009, pp. 68-69

    “Mi piace agire sulla tela. E’ questa voglia che mi spinge la voglia di lasciare traccia del mio gesto. Si tratta dell’atto di dipingere, di disegnare, di graffiare, di grattare. (…) Questo grattare il rame o lo zinco è veramente fatto per me e questa passione è arrivata al punto di avere chiara influenza sulla mia pittura” Hans Hartung

  • CRIPPA ROBERTO GAETANO (1921 - 1972) - CONCETTO SPAZIALE, 1951.
    Lotto 84

    CRIPPA ROBERTO GAETANO (1921 - 1972) CONCETTO SPAZIALE, 1951. olio su tela. Cm 130,00 x 130,00. sul retro: titolo, firma e data

    BIBLIOGRAFIA
    Crippa, Milano 2000, p. 25, n. 7

    ESPOSIZIONI
    Crippa, opere dal 1946 al 1971, Galleria Il Castello Milano 1 ottobre - 30 novembre 2000

    PROVENIENZA
    Galleria Il Castello, Milano
    Collezione privata, Milano. Cornice presente

  • DORAZIO PIERO (1927 - 2005) - ALL RAMY II, 1992.
    Lotto 85

    DORAZIO PIERO (1927 - 2005) ALL RAMY II, 1992. olio su tela. Cm 55,00 x 75,00. sul retro: firma e data; etichetta Galleria Extra Moenia, Todi

    L'opera è accompagnata da certificato dell'Archivio Piero Dorazio

    PROVENIENZA
    Galleria Extra Moenia, Todi
    Collezione privata
    Collezione privata, Sanremo
    . Cornice presente

  • BIANCO REMO (1922 - 1990) - VERDE NERO, 1965.
    Lotto 86

    BIANCO REMO (1922 - 1990) VERDE NERO, 1965. Legno.. Cm 62,00 x 92,00. sul retro: etichette con dati dell'opera e Premio d'arte contemporanea, Città di Castelfranco Veneto

    L'opera è in corso di archiviazione presso l'Archivio Remo Bianco

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Castelfranco Veneto. Cornice presente

  • MAURI FABIO (1926 - 2009) - VAN GOGH. OMBRE, 1990.
    Lotto 87

    MAURI FABIO (1926 - 2009) VAN GOGH. OMBRE, 1990. legno, vetro e metallo. Cm 101,00 x 72,00 x 5,00. sul retro: titolo, firma, data ed etichetta Galleria Carini, Firenze.

    PROVENIENZA
    Studio dell'artista
    Collezione privata, Siena
    Collezione privata, Firenze

    ESPOSIZIONI
    Fabio Mauri: opere e azioni 1954-1994, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 21 giugno – 5 ottobre 1994. Cornice presente

  • ARICO' RODOLFO (1930 - 2002) - SENZA TITOLO, 1972.
    Lotto 88

    ARICO' RODOLFO (1930 - 2002) SENZA TITOLO, 1972. pittura industriale, tempera, matita su tela. Cm 92,50 x 73,50. sul retro: firma e data

    PROVENIENZA
    Galleria Il Ponte, Firenze
    Collezione privata, Firenze

    BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
    I. Bernardi, Rodolfo Aricò 1965-1972. Germinazione di un'idea, Firenze 2014

  • DORAZIO PIERO (1927 - 2005) - WELT FARB  II, 1997.
    Lotto 89

    DORAZIO PIERO (1927 - 2005) WELT FARB II, 1997. olio su tela. Cm 25,00 x 25,00. sul retro: firma, titolo, data e timbro Studio Dorazio

    L'opera è accompagnata da autentica dell'artista su fotografia e da certificato dell'Archivio Piero Dorazio

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Vicenza
    . Cornice presente

  • RADICE MARIO (1898 - 1987) - COMPOSIZIONE P.R.O.G. 4Q, 1972.
    Lotto 90

    RADICE MARIO (1898 - 1987) COMPOSIZIONE P.R.O.G. 4Q, 1972. Olio su cartone. Cm 86,00 x 67,50. firma
    sul retro: firma, data e titolo

    L'opera è accompagnata da autentica di Luciano Caramel su fotografia

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Pavia
    . Cornice presente

  • VERONESI LUIGI (1908 - 1998) - TENSIONE - VARIAZIONE N.1, 1972.
    Lotto 91

    VERONESI LUIGI (1908 - 1998) TENSIONE - VARIAZIONE N.1, 1972. olio su tela. Cm 60,00 x 81,00. firma e data
    sul retro: firma, titolo e data; etichetta Galleria Milano, Milano

    PROVENIENZA
    Opera acquisita direttamente dall'artista dall'attuale proprietà
    Collezione privata, Milano. Cornice presente

  • VERONESI LUIGI (1908 - 1998) - COSTRUZIONE SCIN  9, 1990.
    Lotto 92

    VERONESI LUIGI (1908 - 1998) COSTRUZIONE SCIN 9, 1990. olio su tela. Cm 80,00 x 99,50. firma e data
    sul retro: firma, titolo e data

    L'opera è in corso di archiviazione presso l'Archivio Luigi Veronesi

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Trieste
    . Cornice presente

  • VERONESI LUIGI (1908 - 1998) - COMPOSIZIONE, 1975.
    Lotto 93

    VERONESI LUIGI (1908 - 1998) COMPOSIZIONE, 1975. acrilico e tempera su tela. Cm 30,00 x 40,00. firma e data

    PROVENIENZA
    Opera acquisita direttamente dall'artista dall'attuale proprietà
    Collezione privata, Milano. Cornice presente

  • MUNARI BRUNO (1907 - 1998) - POSITIVO-NEGATIVO, 1952-1975.
    Lotto 94

    MUNARI BRUNO (1907 - 1998) POSITIVO-NEGATIVO, 1952-1975. Acrilico su tavola. Cm 27,00 x 27,00. sul retro: firma, titolo e data; etichetta Galleria Sincron, Brescia

    PROVENIENZA
    Galleria Sincron, Brescia
    Collezione privata, Napoli. Cornice presente

  • MUNARI BRUNO (1907 - 1998) - COLORI NELLA CURVA DI PEANO, 1985.
    Lotto 95

    MUNARI BRUNO (1907 - 1998) COLORI NELLA CURVA DI PEANO, 1985. acrilico su tela. Cm 100,00 x 100,50. sul retro: firma, data, titolo e dedica ad personam; timbro Galleria Sincron, Brescia


    L'opera è accompagnata da autentica dell'artista su fotografia con timbro Galleria Sincron, Brescia


    PROVENIENZA

    Galleria Sincron, Brescia

    Collezione privata, Milano

  • LO GIUDICE MARCELLO (n. 1957) - EDEN BLU, 2014.
    Lotto 96

    LO GIUDICE MARCELLO (n. 1957) EDEN BLU, 2014. olio e tecnica mista su tela. Cm 50,00 x 60,00. sul retro: titolo, firma e data

    L'opera è accompagnata da autentica dell'artista su fotografia. Cornice presente

  • TURCATO GIULIO (1912 - 1995) - CANGIANTE ARANCIO, FINE ANNI '70.
    Lotto 97

    TURCATO GIULIO (1912 - 1995) CANGIANTE ARANCIO, FINE ANNI '70. olio e tecnica mista su tela. Cm 100,00 x 79,90. firma
    sul retro: firma e codice di archiviazione

    L'opera è accompagnata da certificato dell'Archivio Giulio Turcato in cui l'opera è data alla fine degli anni '70. Cornice presente

  • ALVIANI GETULIO (n. 1939) - SUPERFICIE A TESTURA VIBRATILE, ANNI '70.
    Lotto 98

    ALVIANI GETULIO (n. 1939) SUPERFICIE A TESTURA VIBRATILE, ANNI '70. alluminio su tavola. Cm 9,00 x 13,50. dimensione supporto: cm 31.5x27
    firma e dedica ad personam
    sul retro: titolo e timbro dell'artista

    L'opera è accompagnata da certificato dell'Archivio Getulio Alviani che data l'opera agli anni '70

    PROVENIENZA
    Studio dell'artista
    Collezione Privata, Modena. Cornice presente

Lotti dal 73 al 96 di 107
Mostra
×

Asta 445 | ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - SELECTED Online

1) 20 MARZO LOTTI (1 - 56) - ORE 15:00

2) 20 MARZO LOTTI (57 - 111) - ORE 18:00



ESPOSIZIONE

DAL 18 AL 19 MARZO

10-13; 15.30-18.30

Sessioni

  • 20 marzo 2024 ore 15:00 I Tornata 1-56 (1 - 56)
  • 20 marzo 2024 ore 18:00 II Tornata 57-111 (57 - 111)

Esposizione

ESPOSIZIONE

DAL 18 AL 19 MARZO

10-13; 15.30-18.30

Pagamenti e Spedizioni

amministrazione@capitoliumart.it

spedizioni@capitoliumart.it

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

info@capitoliumart.it

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 5000 rilancio di 100
  • da 5000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 in avanti rilancio di 1000