ASTA 643: DIPINTI E SCULTURE DEL XIX e XX SECOLO

ASTA 643: DIPINTI E SCULTURE DEL XIX e XX SECOLO

martedì 19 dicembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 145 al 151 di 151
Mostra
Cancella
  • Pompeo Mariani "Mare in burrasca, Bordighera" 
olio su compensato (cm 50x75)
fir
    Lotto 145

    Pompeo Mariani (Monza 1857 - Bordighera 1927)

    "Mare in burrasca, Bordighera"
    olio su compensato (cm 50x75)
    firmato, locato e dedicato, in basso a sinistra
    in cornice di Zaccari intagliata in legno ebanizzato (difetti)

    Opera archiviata presso l'Archivio Pompeo Mariani con numero PM0053

  • Enrico Reycend "Quiete nel Canavese" 
olio su tela (cm 120x83)
firmato in basso
    Lotto 146

    Enrico Reycend (Torino 1855 - 1928)

    "Quiete nel Canavese"
    olio su tela (cm 120x83)
    firmato in basso a destra
    al retro al telaio: cartiglio
    in cornice (difetti)

  • Cesare Maggi "La chiesa vecchia di Pecetto a Macugnaga" 1924
olio su cartone (cm
    Lotto 147

    Cesare Maggi (Roma 1881 - Torino 1961)

    "La chiesa vecchia di Pecetto a Macugnaga" 1924
    olio su cartone (cm 50x70)
    firmato e datato in alto a sinistra
    al retro: cartigli, timbri e iscrizioni
    in cornice (difetti)

    Provenienza
    Galleria Carini, Milano;
    Galleria Edmondo
    Sacerdoti, Milano

  • Lodovico Cavaleri "Il faro di Porto Vado" Savona, 3 aprile 1922
olio su tela (cm
    Lotto 148

    Lodovico Cavaleri (Milano 1867 - Cuvio 1942)

    "Il faro di Porto Vado" Savona, 3 aprile 1922
    olio su tela (cm 110x125)
    firmato e datato in basso a destra
    al retro: firma, data, cartigli
    in cornice (difetti)

    Provenienza
    Galleria d'Arte Geri, Milano, 18 maggio 1963, cat. 17, lot. 518

    Bibliografia
    Notiziario delle Gallerie d'Arte Geri, a cura di A. Geri, Milano, maggio 1963, ill

  • Ettore Tito "Ballo di pescatori - Notturno" 
olio su tavola (cm 60x74)
firmato i
    Lotto 149

    Ettore Tito (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941)

    "Ballo di pescatori - Notturno"
    olio su tavola (cm 60x74)
    firmato in basso a destra
    al retro: cartiglio
    in cornice (difetti)

    Provenienza
    Sotheby's, 1 giugno 1989, Milano, lotto n. 1228

    Esposizioni
    XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1930, n. 22

    Bibliografia
    XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte Catalogo, Premiate Officine Grafiche Carlo Ferrari, Venezia, 1930, p. 40 n. 22
    Catalogo Sotheby's. Importanti dipinti del secolo XIX, giugno 1989, lotto 1228
    Ottocento. Cronache dell'arte italiana dell'Ottocento, Giorgio Mondadori & Associati, Milano, n. 18, 1989, p. 308
    Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 26, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 1997, p. 238 ill. indicato come "Serenata notturna"
    A. Enrico, F. L. Maspes, "Ettore Tito. Catalogo ragionato delle opere", Antiga edizioni, Treviso 2020, p. 351, n.380, indicato come "Seranata notturna"

  • Achille Formis Befani "Pellestrina" 
olio su tela (cm 77x140)
firmato in basso a
    Lotto 150

    Achille Formis Befani (Napoli 1832 - Milano 1906)

    "Pellestrina"
    olio su tela (cm 77x140)
    firmato in basso a sinistra
    al retro: cartiglio
    in cornice (difetti)

    Provenienza
    Cavalier Angelo Santagostino, Milano;
    Galleria Edmondo
    Sacerdoti, Milano

    Esposizioni
    "Esposizione della Società Promotrice di Genova", 1897, n. 114;
    "VII Internationalen Kunstausstellung im Kgl", Glaspalaste zu München : 1 giugno - fine ottobre 1897
    "Mostra commemorativa del cinquantenario", Società per le Belle Arti, Esposizione Permanente, Milano, dicembre 1934

    Bibliografia
    "VII Internationalen Kunstausstellung im Kgl", Offizieller Katalog, Glaspalaste zu München, 1897, p. 50, n. 477;
    S. Capponi, "Achille Befani Formis", Gallerie Maspes Milano, 2021, p. 224, n. 237 erroneamente indicato come " A Palestrina"

  • Angelo Morbelli "Ritorno alla stalla" 1889
olio su tela (cm 53x81)
firma e data
    Lotto 151

    Angelo Morbelli (Alessandria 1853 - Milano 1919)

    "Ritorno alla stalla" 1889
    olio su tela (cm 53x81)
    firma e data non coeve in basso a destra
    al retro: cartigli
    in cornice

    Provenienza
    Collezione Armando Morbelli, Milano;
    Galleria d'Arte Edmondo Sacerdoti

    Esposizioni
    "Angelo Morbelli 1919-1949", Mostra retrospettiva, Famiglia Artistica, Milano, 1949;
    "Mostra commemorativa del pittore Angelo Morbelli", Pinacoteca Civica, Alessandia, 24 ottobre - 15 dicembre 1953;
    "Pittori lombardi secondo Ottocento", Villa Comunale dell'Olmo, Como, 1854;
    "Angelo Morbelli", Galleria d'Arte La Maggiolina, Alessandra, 1970;
    "Mostra uomini e cose del Monferrato", Palazzo Cuttica, Alessandria, 22 maggio - 22 giugno 1975;
    "Omaggio a Morbelli", Galleria Sacerdoti, Milano, 1980;
    "Angelo Morbelli", Palazzo Cuttica, Alessandria, 3 aprile - 16 maggio 1982
    "Natura e realtà quotidiana nella pittura milanese e ticinese tra Ottocento e Novecento (1870-1910)", Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust, Rancate, 14 settembre - 30 novembre 2008;
    "L'Ottocento tra poesia rurale e realtà urbana. Un mondo in trasformazione", Rancate, 2014

    Bibliografia
    U. Nebbia, "Angelo Morbelli 1919-1949", catalogo della mostra , Famiglia Artistica, Milano, Tip. Alfieri e Lacroix, 1949, n.21;
    Borgese, 1949;
    A. Mensi, "Mostra commemorativa del pittore Angelo Morbelli", catalogo della mostra, Pinacoteca Civica, Alessandia,1953, p.28, n.49;
    E. Zanzi, "La mostra di Angelo Morbelli nel centenario della nascita" in Corriere del Popolo, 24 ottobre 1953;
    A. Ottino Della Chiesa, "Pittori lombardi secondo Ottocento", catalogo della mostra, Villa Comunale dell'Olmo, Como, 1854, pag. 79, n. 72;
    T. Fiori, F. Bellonzi, "Archivi del Divisionismo", 1968, vol 2 , p. 108, n.6.10 e p. 279, fig.1395;
    A. Mensi, "Angelo Morbelli" catalogo della mostra, La Maggiolina, Alessandria, 1970, p.7, tav.5;
    A. P. Quinsac, "La peinture divisionniste italienne (1880-1895). Origines et premiers developements" Parigi, Klincksieck, 1972, p.123;
    L. Carluccio, "Uomini e cose del Monferrato", catalogo della mostra, Arti Grafiche Dionisi,Palazzo Cuttica, Alessandria, 1975, ill. s.p.;
    R. De Grada, "Omaggio a Morbelli", catalogo della mostra, Galleria Sacerdoti, Milano,1980, n.1;
    R. De Grada, "Morbelli: appunti sul divisionismo, in Fine Arts, 1981, p. 26;
    L. Caramel, "Angelo Morbelli", catalogo della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, p. 92, n. 4;
    L'Ottocento tra poesia rurale e realtà urbana. Un mondo in trasformazione. Catalogo della mostra (Rancate, 13 ottobre 2013-12 genniao 2014). Ediz. illustrata

    Il dipinto, preso in esame dal comitato scientifico dell’Archivio Angelo Morbelli, è stato inserito tra le opere dell'autore e verrà pubblicato sul Catalogo ragionato di Angelo Morbelli a cura di Giovanni Anzani e Elisabetta Chiodini.

    -EN

    "Ritorno alla stalla" 1889
    olio su tela (cm 53x81)
    firma e data non coeve in basso a destra
    al retro: cartigli
    in cornice

    Provenienza
    Collezione Armando Morbelli, Milano;
    Galleria d'Arte Edmondo Sacerdoti

    Esposizioni
    "Angelo Morbelli 1919-1949", Mostra retrospettiva, Famiglia Artistica, Milano, 1949;
    "Mostra commemorativa del pittore Angelo Morbelli", Pinacoteca Civica, Alessandia, 24 ottobre - 15 dicembre 1953;
    "Pittori lombardi secondo Ottocento", Villa Comunale dell'Olmo, Como, 1854;
    "Angelo Morbelli", Galleria d'Arte La Maggiolina, Alessandra, 1970;
    "Mostra uomini e cose del Monferrato", Palazzo Cuttica, Alessandria, 22 maggio - 22 giugno 1975;
    "Omaggio a Morbelli", Galleria Sacerdoti, Milano, 1980;
    "Angelo Morbelli", Palazzo Cuttica, Alessandria, 3 aprile - 16 maggio 1982
    "Natura e realtà quotidiana nella pittura milanese e ticinese tra Ottocento e Novecento (1870-1910)", Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust, Rancate, 14 settembre - 30 novembre 2008;
    "L'Ottocento tra poesia rurale e realtà urbana. Un mondo in trasformazione", Rancate, 2014

    Bibliografia
    U. Nebbia, "Angelo Morbelli 1919-1949", catalogo della mostra , Famiglia Artistica, Milano, Tip. Alfieri e Lacroix, 1949, n.21;
    Borgese, 1949;
    A. Mensi, "Mostra commemorativa del pittore Angelo Morbelli", catalogo della mostra, Pinacoteca Civica, Alessandia,1953, p.28, n.49;
    E. Zanzi, "La mostra di Angelo Morbelli nel centenario della nascita" in Corriere del Popolo, 24 ottobre 1953;
    A. Ottino Della Chiesa, "Pittori lombardi secondo Ottocento", catalogo della mostra, Villa Comunale dell'Olmo, Como, 1854, pag. 79, n. 72;
    T. Fiori, F. Bellonzi, "Archivi del Divisionismo", 1968, vol 2 , p. 108, n.6.10 e p. 279, fig.1395;
    A. Mensi, "Angelo Morbelli" catalogo della mostra, La Maggiolina, Alessandria, 1970, p.7, tav.5;
    A. P. Quinsac, "La peinture divisionniste italienne (1880-1895). Origines et premiers developements" Parigi, Klincksieck, 1972, p.123;
    L. Carluccio, "Uomini e cose del Monferrato", catalogo della mostra, Arti Grafiche Dionisi,Palazzo Cuttica, Alessandria, 1975, ill. s.p.;
    R. De Grada, "Omaggio a Morbelli", catalogo della mostra, Galleria Sacerdoti, Milano,1980, n.1;
    R. De Grada, "Morbelli: appunti sul divisionismo, in Fine Arts, 1981, p. 26;
    L. Caramel, "Angelo Morbelli", catalogo della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, p. 92, n. 4;
    L'Ottocento tra poesia rurale e realtà urbana. Un mondo in trasformazione. Catalogo della mostra (Rancate, 13 ottobre 2013-12 genniao 2014). Ediz. illustrata

    Il dipinto, preso in esame dal comitato scientifico dell’Archivio Angelo Morbelli, è stato inserito tra le opere dell'autore e verrà pubblicato sul Catalogo ragionato di Angelo Morbelli a cura di Giovanni Anzani e Elisabetta Chiodini.

Lotti dal 145 al 151 di 151
Mostra
×

ASTA 643: DIPINTI E SCULTURE DEL XIX e XX SECOLO

Sessioni

  • 19 dicembre 2023 ore 15:00 I tornata : da lotto 1 a lotto 151 (1 - 151)

Esposizione

15, 16, 17 dicembre 2023

( ore 10/13 - 14/18)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

La partecipazione all'asta potrà avvenire esclusivamente tramite offerte scritte, via telefono e via web

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 300000 rilancio di 20000
  • da 300000 a 330000 rilancio di 30000
  • da 330000 a 350000 rilancio di 20000
  • da 350000 a 380000 rilancio di 30000
  • da 380000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 in avanti rilancio di 50000