Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 17 dicembre 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 145 al 156 di 282
Mostra
Cancella
  • Placchetta neosumeraMateria e tecnica: argilla camoscio, modellata a stampo...
    Lotto 143

    Placchetta neosumera
    Materia e tecnica: argilla camoscio, modellata a stampo nella parte anteriore
    Placchetta rettangolare rappresentate una divinità con alta tiara sulla testa, capelli annodati in trecce, indossa un vestito di pelle di capra, il braccio destro staccato dal corpo e il sinistro ripipegato a reggere uno scettro a teste di serpente
    Produzione: cultura neosumera
    Stato di conservazione: priva della parte sinistra e inferiore
    Dimensioni: alt. cm 12
    Datazione: 200 a.C.

  • Gruppo di oggetti sumeriMateria e tecnica: marmo e calcare inciso e...
    Lotto 144

    Gruppo di oggetti sumeri
    Materia e tecnica: marmo e calcare inciso e levigato
    Tre piccoli idoli a occhi, uno originariamente con due teste decorati con linee incise; due piccole teste umane stilizzate a profilo triangolare; cinque quadrupedi gradienti di varie dimensioni decorati a cerchielli incisi, con foro passante di sospensione e tre elementi vagamente rettangolari con foro passante di sospensione decorati a cerchielli e motivi geometrici (13)
    Produzione: cultura sumera, Tell Brack
    Stato di conservazione: piccoli danni
    Dimensioni: da cm 3,5 a cm 0,7
    Datazione: 2600 a.C.

  • Tavoletta con iscrizioni cuneiformiMateria e tecnica: terracotta impressaLa...
    Lotto 145

    Tavoletta con iscrizioni cuneiformi
    Materia e tecnica: terracotta impressa
    La tavoletta presenta ventuno linee di scrittura cuneiforme su un lato e quattordici sull’altro
    Produzione: cultura babilonese
    Stato di conservazione: lacunosa per due terzi sulla faccia posteriore
    Dimensioni: cm 11,5x7,5
    Datazione: epoca tardo babilonese

  • Raro modello ritualeMateria e tecnica: argilla depurata rosata, ingubbiatura...
    Lotto 146

    Raro modello rituale
    Materia e tecnica: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, modellata a mano e lamina d’argento
    Modellino raffigurante una scena di culto o cerimonia iniziatica. Sono rappresentati in cerchio nove personaggi, mentre al centro ve ne sono altri tre insieme a due serpenti arrotolati. È stato rinvenuto insieme a due serpenti in lamina d’argento
    Produzione: cultura Shadad del bronzo medio, Kerman, Iran
    Stato di conservazione: quattro figure integralmente ricomposte
    Dimensioni: alt. cm 16, diam. cm26
    Datazione: fine del III millennio a.C.
    Cfr.: Art del l’ancien Iran, Musée Borély, Marseille 1975, p. 67, n 195

  • Lucerna e pissideMateria e tecnica: basalto e scisto incisi e levigatiLucerna...
    Lotto 147

    Lucerna e pisside
    Materia e tecnica: basalto e scisto incisi e levigati
    Lucerna di forma quadrangolare con becco configurato a protome leonina, ansa a capitello stilizzato e due piccole prese semicircolari sugli altri lati delle quali una è mancante; il corpo è decorato da motivi fitomorfi, e da una ghirlanda nella parte superiore; piccolo contenitore di forma globulare con coperchio con ansa piriforme e piede a disco decorato da sottili linee incise parallele (2)
    Produzione: cultura Gandara, valle dello Swat
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: III-V sec. d.C.
     

  • Sette fuseruole e due vaghi Materia e tecnica: scisto e marmi colorati...
    Lotto 148

    Sette fuseruole e due vaghi
    Materia e tecnica: scisto e marmi colorati levigati
    Sette fuseruole circolari di forma globulare schiacciata decorate con cerchielli, un vago cilindrico in agata e uno circolare in osso (9)
    Produzione: Mesopotamia
    Datazione: II millennio a.C.
     

  • Quattro teste di mazzaMateria e tecnica: marmo e basalto scolpiti e levigati...
    Lotto 149

    Quattro teste di mazza
    Materia e tecnica: marmo e basalto scolpiti e levigati
    Tre teste di mazza in marmo bianco di forma cilindrica, sferica e lenticolare, decorate da solcature in rilievo a losanga ed una di forma subglobulare in basalto, decorata con un motivo a tremolo (4)
    Produzione: battriana
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: alt. da cm 5,8 a 3,2
    Datazione: 3000 a.C.
     

  • Matrice per gioielli e terminale Materia e tecnica: clorite incisa e avorio...
    Lotto 150

    Matrice per gioielli e terminale
    Materia e tecnica: clorite incisa e avorio scolpito
    Blocchetto di forma vagamente rettangolare destinato alla realizzazione di oggetti in materiale prezioso tramite fusione conserva per intero l’incavo per realizzare un leone ed un cervide gradienti a destra e tracce di un elemento decorativo circolare ed un terminale modellato a felino in corsa stilizzato (2)
    Produzione: cultura assira e partica
    Stato di conservazione: lacunoso nella parte inferiore; integro
    Dimensioni: cm 6x9; lung. cm 7
    Datazione: 1800 a.C.; II sec. d.C.
     
    Completa di due placchette moderne in stagno ottenute dalla matrice

  • Due asce in bronzoMateria e tecnica: bronzo fuso e cesellatoAscia a becco...
    Lotto 151

    Due asce in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    Ascia a becco d’anatra con innesto a cannone costolatura centrale lama arrotondata catatterizzata dalla presenza di due grandi fori ellittici e doppia ascia con cannone centrale e foto circolare passante per il fissaggio, una lama di maggiori dimensioni e con codolo più allungato e l’altra più piccola (2)
    Produzione: anatolica e battriana
    Stato di conservazione: integre, incrostate
    Dimensioni: lungh. cm 10,2 e cm 14,3
    Datazione: II millennio a.C.
    Provenienza: Boisgirard, Arts d’Orients, Parigi, Hotel Drouot, 19 ottobre 2003, p. 38, fig. 76
    Cfr. C.F.A. Schaeffer, Uraritica II, Parigi 1949, p. 60; O.W. Muscarella, Bronze and Iron, Ancient Near Eastern Artifacts in the Metropolitan Museum of Art, New York 1988, p. 386, n. 511
     

  • Ascia martello in bronzoMateria e tecnica: bronzo fuso e cesellatoAscia...
    Lotto 152

    Ascia martello in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    Ascia martello con lama sottile lunga e inarcata verso il basso con margini leggermene rilevati, immanicatura a cannone, il tallone è dato da un prolungamento subcilindrico terminante in un ispessimento globulare schiacciato
    Produzione: cultura Europa orientale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: lungh. cm 23,5
    Datazione: II millennio a.C.
    Provenienza: Galleria d’Arte “Genovaâ€

  • Grande ascia anatolicaMateria e tecnica: bronzo fuso Grande ascia piatta con...
    Lotto 153

    Grande ascia anatolica
    Materia e tecnica: bronzo fuso
    Grande ascia piatta con appendici laterali d’arresto; il tallone è piuttosto largo e presenta un foro passante circolare, leggermente eccentrico; sotto le appendici laterali verso la lama, presenta i margini lievemente rialzati
    Produzione: cultura anatolica proto ittita
    Stato di conservazione: integra, bella patina verde
    Dimensioni: lungh. cm 27
    Datazione: II millennio a.C.
    Cfr.: K. Bittel, M.D.O.G., LXXIII, 1935, p 22, fig. 12; K. Bittel,Bogazkoy, die Kleiufunde der Grabungen, 1906-1912, Leipzig 1937, p 29, pl. 10 (1); C.F.A. Schaeffer, Stratigraphie Compareéet Chronologie de l’Asie Occidental, Oxford 1948, fig. 183 (37) e fig. 195 (35)
     
     

  • Ascia in bronzo Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellatoAscia con margini...
    Lotto 154

    Ascia in bronzo
    Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato
    Ascia con margini lievemente rialzati, tallone rettilineo, non distinto dal resto e assottigliato; lama fortemente arcuata sul taglio
    Decorazione: sulle due facce del tallone sono presenti triplici file di puntini eseguiti a bulino che formano motivi geometrici e archetti.
    Produzione: Irlanda
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: lungh. cm 14,5
    Datazione: 2.000. a.C.
     

Lotti dal 145 al 156 di 282
Mostra
×

Reperti Archeologici

Sessioni

  • 17 dicembre 2013 ore 15:00 Sessione unica - dal lotto 1 al lotto 278 (1 - 278)