Arte moderna e contemporanea, arti decorative del XX secolo

Arte moderna e contemporanea, arti decorative del XX secolo

lunedì 20 novembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 412
Mostra
Cancella
  • BIANCO E NERO DI ALBERTO BURRI, 1971
    Lotto 49

    ALBERTO BURRI

    (Città di Castello 1915 - Nizza 1995)



    Bianco e nero, 1971

    Litografia, calcografia e collage di acetato su carta Rosaspina, ex. 18/90

    Misure della lastra, cm. 40 x 59

    Misure del foglio, cm. 45 x 63

    Firma in basso a destra

    In cornice



    BIBLIOGRAFIA

    Alberto Burri. Catalogo generale, tomo V, Opera grafica 1949/1994, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello 2015

  • COMBUSTIONE 2 DI ALBERTO BURRI, 1965
    Lotto 50

    ALBERTO BURRI

    (Città di Castello 1915 - Nizza 1995)



    Combustione 2, 1965

    Acquaforte e acquatinta su carta Rosaspina, esemplare 'visto si stampi'

    Misure della lastra, cm. 47 x 32

    Misure del foglio, cm. 64 x 48

    Firma e iscrizione 'Visto si stampi Burri', in basso a destra

    Timbro a secco 2RC in basso a sinistra

    Stamperia 2RC e Galleria Marlborough, Roma, Edizione 2RC e Galleria Marlborough, Roma.

    In cornice



    BIBLIOGRAFIA

    Alberto Burri. Catalogo generale, tomo V, Opera grafica 1949/1994, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, pp. 43, 45, n. 11b.

  • SERIE COMPLETA BIANCHI E NERI I, DI ALBERTO BURRI 1969
    Lotto 51

    ALBERTO BURRI

    (Città di Castello 1915 - Nizza 1995)



    Bianchi e neri I: A-F, 1967-68

    Serie completa di sei litografie, calcografie e collage di acetato su carta Rosaspina, ex. 24/90

    Misure della lastra, cm. 53 x 40

    Misure del foglio, cm. 64 x 48

    Firmate in basso a destra

    Stamperia 2RC, Roma

    Edizione 2RC, Roma

    In cornice

    Cartella originale



    BIBLIOGRAFIA

    Alberto Burri. Catalogo generale, tomo V, Opera grafica 1949/1994, a cura di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, 2015, p. 50

  • LITOGRAFIA DI GAETANO POMPA
    Lotto 52

    GAETANO POMPA

    (Forenza 1933 - Orbetello 2003)



    Senza titolo

    Litografia a colori, ex. 10/12

    Misure della lastra, cm. 43,5 x 63

    Misure del foglio, cm. 56 x 75

    Firma in basso a sinistra

    In cornice

  • DIPINTO DI TIHOMIR BIRES
    Lotto 53

    TIHOMIR BIRES

    (Kovacica 1947)



    Giovane in costume con brocca, 1977

    Olio su tela, cm. 50 x 40

    Firma e data in basso a sinistra

    In cornice

  • DIPINTO DI TIHOMIR BIRES
    Lotto 54

    TIHOMIR BIRES

    (Kovacica 1947)



    Ladro di cavalli, 1979

    Olio su tela, cm. 30 x 30

    Firma e data in basso a sinistra

    Firma, data, titolo e dedica al retro

    In cornice

  • TECNICA MISTA DI NINO LA BARBERA
    Lotto 55

    NINO LA BARBERA

    (Mazara del Vallo 1945)



    Carezze

    Carboncino e pastelli su cartoncino, cm. 35 x 50

    Firma in basso a destra

    In cornice

  • TECNICA MISTA DI NINO LA BARBERA
    Lotto 56

    NINO LA BARBERA

    (Mazara del Vallo 1945)



    Profilo

    Carboncino e pastelli su cartoncino, cm. 35 x 50

    Firma in basso a destra

    In cornice

  • COPPIA DI TECNICHE MISTE DI ALBERTO GALLERATI
    Lotto 57

    ALBERTO GALLERATI

    (Piacenza 1945)



    Quel che si dice di un nordico

    Burrascosi pensieri

    Coppia di tecniche miste su tavoletta, cm. 20 x 20 e cm. 15 x 15

    Firmato in basso a destra

  • DIPINTO BATTAGLIA DI ANGHIARI DI  TIHOMIR BIRES
    Lotto 58

    TIHOMIR BIRES

    (Kovacica 1947)



    La Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci, 1981

    Olio su tela, cm. 106 x 130

    Firma in basso a sinistra

    Firma, data e dedica al retro

  • DIPINTO DI MINO MACCARI
    Lotto 59

    MINO MACCARI

    (Siena 1898 - Roma 1989)



    Due personaggi

    Olio su cartone, cm. 30 x 25

    Firma in basso a destra

    In cornice

  • DIPINTO DI CARLO QUAGLIA
    Lotto 60

    CARLO QUAGLIA

    (Terni 1903 - Roma 1970)



    Marina sul molo, anni '50

    Olio su tavoletta, cm. 35,5 x 46

    Firma in basso a sinistra

    Firma e titolo al retro



    PROVENIENZA

    Eredi Quaglia, Roma

  • DIPINTO DI CARLO QUAGLIA
    Lotto 61

    CARLO QUAGLIA

    (Terni 1903 - Roma 1970)



    Fiumicino, 1950

    Olio su tavoletta, cm. 35,5 x 46

    Firma in basso a destra

    Autentica di Valeria Quaglia, al retro



    PROVENIENZA

    Eredi Quaglia, Roma

  • DIPINTO DI ENRICO BENAGLIA, ANNI '50
    Lotto 62

    ENRICO BENAGLIA

    (Roma 1938)



    Scorcio di città, anni '50

    Olio su tavoletta, cm. 56 x 45

    Firma in basso a sinistra

  • RITRATTO DI DONNA DI ELICA BALLA
    Lotto 63

    ELICA BALLA

    (Roma 1914 - 1993)



    Ostia Lido. Indefinitivo, 1936

    Pastelli su carta, cm. 30 x 26

    Firma in alto a sinistra

    Firma, data e titolo al retro

    In cornice

  • RITRATTO DI DONNA DI ELICA BALLA
    Lotto 64

    ELICA BALLA

    (Roma 1914 - 1993)



    Ritratto di donna, anni '30

    Pastelli su carta, cm. 33,5 x 24

    Firma in basso a destra

    In cornice

  • DIPINTO DI GIACOMO BALLA, 1936
    Lotto 65

    GIACOMO BALLA

    (Torino 1871 - Roma 1958)



    Dietro le quinte; Ritratto del postino Chiappelli, 1936

    Olio su tela, cm. 40 x 51

    Firma in alto a destra

    Iscrizione 'Dietro/le quinte/Balla/1936' e un volto femminile, al retro

    Autentica di Luce Balla al retro

    In cornice



    PROVENIENZA

    Giacomo Balla, Roma

    Corniciaio Gallotti, Roma (anni '80)

    Collezione privata, Roma



    Nel 1937, Giacomo Balla declama la sua 'convinzione che l’arte pura è nell’assoluto realismo, senza del quale si cade in forme decorative, ornamentali, perciò ho ripreso la mia arte di prima: interpretazione della realtà nuda e sana che attraverso la spontanea sensibilità dell’artista è sempre infinitivamente nuova e convincente'. Nel giugno del 1929 quando la famiglia Balla si trasferisce nell’abitazione romana di via Oslavia 39b, inizia per il pittore una nuova fase, proprio dove l’arte pura è nell’assoluto realismo. L'attività artistica è sempre più frenetica e va di pari passo con le esposizioni: presenta 20 opere figurative alla Mostra del Centenario della Società Amatori e Cultori mentre ben 52 sono i quadri della mostra antologica organizzata dalla Galleria del Dipinto con la presentazione di Marinetti a Roma nel 1930: 'Considero il pittore Giacomo Balla come il tipico genio torinese'. Infatti, coll’ampio ordine geometrico e l’operosità tenace che caratterizzano la capitale del Piemonte, Balla organizzò e militarizzò la sua tumultuosa potenza creatrice. A venticinque anni, stabilitosi a Roma, non subisce l’atmosfera languida e le nostalgiche ceneri gloriose. Sua madre, intelligente e ferrea popolana, seduta vicino al cavalletto, vigila perché la fragranza dei giardini non rallenti il suo scattante pennello: con tenacia piemontese deve fissare sulla tela tutte le magie della luce romana. [..] Balla, massimo pittore d’oggi, rassomiglia forse ad una nuvola temporalesca irta di folgori o meglio ad un ciclone che da l’assalto ai ruderi. Più volte m’apparve come uno stregone negro di Rio de Janeiro educatore di pappagalli policromi'. Intento a ritrarre la tranquillità della sua famiglia, Balla riceve dal direttore del MoMA di New York, Alfred H. Barr, la richiesta di prestito dell’opera futurista Dinamismo di un cane al guinzaglio per 'una grande esposizione per celebrare il quinto anniversario della fondazione del Museo d’Arte Moderna di New York', nel 1934.

    Lo studio di Balla si va ad arricchire di tele dove appaiono le giovani figlie da sole o in compagnia, le amiche del piano di sopra, i vecchi amici che lo vanno a trovare, i vasi di fiori e la frutta sul tavolo, la nuda realtà che vede dalla finestra o sulle rive del fiume Tevere, i pini di Grottarossa appena fuori Roma o i giardini di viale Mazzini, la luce di Villa Borghese. Ogni singolo oggetto, ogni particolare visione diventa una fonte luminosa da tradurre coi pennelli in opere d’arte: 'tutto diventa arte - NUOVA - immutabile'. In particolare ora nel 1936 e quattro anni dopo nel 1940, troviamo Giacomo Balla intento a ritrarre quello che era il suo postino mentre abitava nella casa ai Parioli a via Paisiello, impiegato ora alla posta di viale Mazzini nel quartiere Della Vittoria, il roseo e rubicondo Chiappelli. In questa tela del 1936, il Chiappelli fuoriesce da dietro le quinte, come è scritto nel retro del ritratto: è un attore che alzando la tela gialla del sipario posta alle sue spalle, si lancia verso lo spettatore con un furbesco sorriso e uno sguardo giulivo. Dopo aver posato anche per Il Giocondo con alle spalle l’Autocaffè di Balla, il Chiappelli continua a frequentare i Balla: nell’inverno del 1953 presenta il dottor Leppo, che si occuperà della salute del pittore. L’opera Dietro le quinte dipinta da Balla nel 1936 proviene dal corniciaio romano Gallotti che realizzava per la famiglia Balla le cornici



    Autentica della Prof. Elena Gigli in data 22/10/2023



    Ringraziamo vivamente la Professoressa Elena Gigli per l'autentica dell'opera e la redazione della scheda

  • DIPINTO DI TIHOMIR BIRES
    Lotto 66

    TIHOMIR BIRES

    (Kovacica 1947)



    Giovane in costume, 1979

    Olio su tela, cm. 60 x 50

    Firma e data in basso a destra

    In cornice

  • PASTELLO DI FRANCO FORTUNATO
    Lotto 67

    FRANCO FORTUNATO

    (Roma 1946)



    Casa della notte

    Pastelli su cartoncino, cm. 35 x 50

    Firma in basso a destra

    In cornice

  • DIPINTO DI ALDO TURCHIARO
    Lotto 68

    ALDO TURCHIARO

    (Celico 1929)



    Albero blu

    Olio e sabbia su cartoncino, cm. 22 x 39

    Firma in basso a destra

    Firma al retro

    In cornice

  • TECNICA MISTA DI NINO LA BARBERA
    Lotto 69

    NINO LA BARBERA

    (Mazara del Vallo 1945)



    Carezze

    Acquerello e carboncino su carta, cm. 26 x 31

    Firma in basso a destra

    In cornice

  • DIPINTO DI ANTONIO VANGELLI
    Lotto 70

    ANTONIO VANGELLI

    (Roma 1917 - 2003)



    Due donne

    Olio su tela, cm. 18,5 x 13,5

    Firma al retro

    In cornice

  • DIPINTO DI SALVATORE MARCHESE
    Lotto 71

    SALVATORE MARCHESE

    (Catania 1947)



    Maschere

    Olio su tela, cm. 40 x 50

    Firma in basso a destra

    Firma al retro

  • DIPINTO BANCHETTO DI TIHOMIR BIRES
    Lotto 72

    TIHOMIR BIRES

    (Kovacica 1947)



    Banchetto, 1976

    Olio su tela, cm. 106 x 130

    Firma e data in basso a destra

    Firma, data e dedica al retro

Lotti dal 49 al 72 di 412
Mostra
×

Arte moderna e contemporanea, arti decorative del XX secolo

Sessioni

  • 20 novembre 2023 ore 15:00 Arte moderna e contemporanea (1 - 200)
  • 21 novembre 2023 ore 15:00 Dipinti, arti decorative e design del XX secolo (201 - 412)

Esposizione

Esposizione dal 16 al 19 novembre in via dei Greci 2a, Roma

dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Pagamenti e Spedizioni

shipping: shipping@astebabuino.it

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

condition report: condition@astebabuino.it

Rilanci

  • da 0 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 3000 rilancio di 100
  • da 3000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 in avanti rilancio di 1000