Dipinti Antichi

Dipinti Antichi

mercoledì 25 ottobre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 110
Mostra
Cancella
  • Scuola Romana del XVIII secolo Minerva incorona Ercole accompagnato da Mercurio
    Lotto 337

    Scuola Romana del XVIII secolo Minerva incorona Ercole accompagnato da Mercurio olio su tela cm 78x96 - con cornice cm 100x120

  • Scuola francese del XVIII secolo Discesa di Enea agli inferi
    Lotto 338

    Scuola francese del XVIII secolo Discesa di Enea agli inferi olio su tela cm 113x132 - con cornice 126,5x146cm

  • Pittore Romano del XVIII secolo Venere offre le armi ad Enea
    Lotto 339

    Pittore Romano del XVIII secolo Venere offre le armi ad Enea Al verso timbro di collezione in ceralacca olio su cartone cm 30x28 - in cornice cm 49,5x46,5

  • Scuola napoletana del XVIII secolo Giuditta e Oloferne
    Lotto 340

    Scuola napoletana del XVIII secolo Giuditta e Oloferne olio su tela cm 76x64 - con cornice cm 91x78

  • Scuola francese, fine del XVIII secolo Scena di corteo nuziale romano
    Lotto 341

    Scuola francese, fine del XVIII secolo Scena di corteo nuziale romano olio su tela cm 26x73 - in cornice cm 49x95

  • Scuola fiamminga del XVIII secolo Scena di mercato
    Lotto 342

    Scuola fiamminga del XVIII secolo Scena di mercato olio su tela cm 30x40 - con cornice cm 44x33,5

  • Pittore del XIX secolo Figura femminile con tamburello
    Lotto 343

    Pittore del XIX secolo Figura femminile con tamburello ispirata alle baccanti pompeiane di Michelangelo Maestri olio su tela applicata su tavola cm 50x35 - in cornice cm 66x53

  • Scuola fiamminga del XVIII secolo Rissa nel villaggio
    Lotto 344

    Scuola fiamminga del XVIII secolo Rissa nel villaggio Olio su tela cm 42x56 - con cornice cm 56x70

  • Scuola Veneta del XVII secolo Paesaggi con animali
    Lotto 345

    Scuola Veneta del XVII secolo Paesaggi con animali quattro olii su tela ovale cm 22x36 - con cornice cm 35x51

  • Orazio Grevenbroeck (attribuito a) Paesaggi
    Lotto 346

    Orazio Grevenbroeck (attribuito a) 1676-1739 Paesaggi Entro cornici coeve in legno intagliato e dorato. “Orazio Grevembouc, pittore di marine e vedute. Questo degno professore è nato in Milano”. Così descriveva Orazio Grevenbroeck il grande erudito Francesco Maria Gaburri nelle sue Vite. Iniziato giovanissimo alla pittura da suo padre, anch’esso artista nella città meneghina, fin da subito mostrò una particolare predilezione per la natura in tutte le sue declinazioni. Una volta giunto a Napoli divenne famoso per la sua produzione delle vedute del Vesuvio, in particolare durante le sue eruzioni, tanto da aver attirato l’attenzione di Charles de Brosses, che nel suo Grand Tour, cercò invano di comprare alcune sue tele.
    Ad una fase giovanile sono da ascrivere i sei ovali, di ottima qualità, dove emerge un gusto più prettamente fiammingo, legato forse alla vicinanza stilistica con il padre Giovanni, nell’uso di colori laccati, la precisione lenticolare nel descrivere il particolare in uno spazio così ristretto e la rappresentazione di vedute lontane dal caldo sole mediterraneo.
    sei olii su tela ovale cm 29x21 - con cornice cm 50x33

  • Scuola Romana del XVIII secolo Veduta romana
    Lotto 347

    Scuola Romana del XVIII secolo Veduta romana La luminosità che pervade le architetture antiche, tra le quali si scorgono l'Arco di Tito e la Torre dei Conti, e le figure che animano le strade romane rimanda alla memoria le composizioni più felici di Andrea Locatelli. Il nostro paesaggio si inserisce perfettamente in quel clima arcadico che aveva attirato presso la città eterna artisti da ogni parte d'Europa, ma soprattutto facoltosi grandtouristi, in particolar modo inglesi e tedeschi, che richiedevano in grande numero opere da riportare nei propri paesi come ricordo del loro viaggio.  olio su tela cm 48x68 - in cornice cm 60x80

  • Paolo Anesi Paesaggio con Piramide Cestia e figure
    Lotto 348

    Paolo Anesi Roma 1697-Roma 1773 Paesaggio con Piramide Cestia e figure Sullo sfondo di un bel paesaggio arcadico fa capolino la silhouette della Piramide Cestia, monumento che da sempre ha affascinato i pittori che frequentavano la campagna romana. Fascino che subì indubbiamente Paolo Anesi, artista a che amò particolarmente dipingere, molto spesso per i gradturisti inglese che affollavano l'Urbe,   dei delicati paesaggi, nei quali grazie alle velature e a una stesura morbide del colore, si riusciva a respirare l'essenza della campagna. olio su tela cm 41x65 - con cornice cm 53x78

  • Paolo Anesi Paesaggio lacustre con figure
    Lotto 349

    Paolo Anesi Roma 1697-Roma 1773 Paesaggio lacustre con figure Questa bella tela, tipico esempio del paesaggio arcadico romano di pieno settecento, è ascrivibile alla mano del talentuoso Paolo Anesi. Figura cardine del XVIII secolo, che seppe coniugare nelle sue vedute il gusto della tradizione classicheggiante da Claude Lorrain fino a Jan Frans Van Bloemen, con il bizzarro stile dei pittori bamboccianti. Nel nostro dipinto la quinta architettonica degli alberi sulla sinistra apre ad un placido fiume che scorre nei pressi di un villaggio, mentre tre personaggi siedono su di un muretto. L'intera scena è illuminata dalla luce proveniente dal cielo terso, che preannuncia ad un tramonto. olio su tela cm 32x50, in cornice cm 42x58

  • Louis Philippe Crepin Paesaggi fluviali animati da pescatori
    Lotto 350

    Louis Philippe Crepin Parigi 1772-Parigi 1851 Paesaggi fluviali animati da pescatori coppia di olii su tela ovale cm 19x25

  • Francesco Guardi (scuola di) Laguna con gondole e capriccio architettonico
    Lotto 351

    Francesco Guardi (scuola di) Laguna con gondole e capriccio architettonico La nuova concezione del paesaggio, più intimistico e personale, ben lontano dalla grandezza e mondanità delle tele di Canaletto e Bellotto, è un tratto tipico della produzione pittorica di Francesco Guardi, cui indubbiamente l’autore del nostro quadro guarda.
    L’interesse non è più per le grandi regate dei Dogi o il Canal Grande, ma si sposta verso lo studio della placida laguna veneta dove lavorano con fatica i pescatori. Molto spesso a fare da quinta architettonica a queste scene rappresentazioni troviamo degli archi romani, quasi sempre diroccati, che donano un senso di melanconia.

    olio su tavola cm 22x35 - con cornice 35x47

  • Pittore fine del XVIII secolo Due vedute di Venezia
    Lotto 352

    Pittore fine del XVIII secolo Due vedute di Venezia coppia di olii su tela cm 30x45 - in cornice cm 40,5x56

  • Scuola veneta del XVIII secolo Veduta del Canal Grande
    Lotto 353

    Scuola veneta del XVIII secolo Veduta del Canal Grande olio su tela cm 11x27 - in cornice: 24x42

  • Scuola veneta del XVIII secolo Veduta del Ponte di Rialto
    Lotto 354

    Scuola veneta del XVIII secolo Veduta del Ponte di Rialto olio su tela cm 63x91

  • Scuola Romana del XVIII secolo Paesaggio fluviale con pescatori
    Lotto 355

    Scuola Romana del XVIII secolo Paesaggio fluviale con pescatori pastello su carta cm 16x18,5 - con cornice cm 19x21

  • Pittore del XVIII secolo Battaglia navale
    Lotto 356

    Pittore del XVIII secolo Battaglia navale Olio su tela cm 73x99 - in cornice: 80x106

  • Pittore del XVIII secolo Battaglia navale
    Lotto 357

    Pittore del XVIII secolo Battaglia navale Olio su tela cm 73x99 - in cornice: 80x106

  • Pittore del XVIII secolo Battaglia navale
    Lotto 358

    Pittore del XVIII secolo Battaglia navale Olio su tela cm 73x99 - in cornice: 80x106

  • Pittore del XVIII secolo Marina con battaglia navale
    Lotto 359

    Pittore del XVIII secolo Marina con battaglia navale Olio su tela cm 60x75, in cornice: 70x85

  • Pittore del XVIII secolo Veduta di città portuale
    Lotto 360

    Pittore del XVIII secolo Veduta di città portuale Olio su tela cm 60x75, in cornice: 70x85

Lotti dal 49 al 72 di 110
Mostra
×

Dipinti Antichi


Sessioni

  • 25 ottobre 2023 ore 15:00 Dipinti Antichi (289 - 399)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000