Old Master Paintings

Old Master Paintings

martedì 3 ottobre 2023 ore 17:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 37 al 48 di 100
Mostra
Cancella
  • Francesco Salvator Fontebasso (Venezia 1707 - 1769), San Francesco di Paola
    Lotto 37

    Francesco Salvator Fontebasso (Venezia 1707 - 1769), San Francesco di Paola Perizie: Mauro Lucco e Giancarlo Sestrieri. Olio su tela, dimensioni 58x44 cm.

  • Gian Girolamo Bonesi (Bologna 1653 - 1725), attr.a, Maria Maddalena
    Lotto 38

    Gian Girolamo Bonesi (Bologna 1653 - 1725), attr.a, Maria Maddalena Comunicazione scritta: Massimo Pulini. Olio su tela, dimensioni 110x80 cm.

  • Giovanni Francesco Gessi (Bologna 1588 - 1649), La cattura di Cristo
    Lotto 39

    Giovanni Francesco Gessi (Bologna 1588 - 1649), La cattura di Cristo Comunicazione scritta: Daniele Benati. Olio su tela, dimensioni 85x62 cm.

  • Charles Le Brun (Parigi, 1619 –  1690), ambito di, Crocifissione
    Lotto 40

    Charles Le Brun (Parigi, 1619 – 1690), ambito di, Crocifissione Olio su tela, dimensioni ext.121x99, int. 104x81 cm.

  • Francesco Solimena (Canale di Serino, 1657 – Barra, 1747), ambito di,  San Lorenzo
    Lotto 41

    Francesco Solimena (Canale di Serino, 1657 – Barra, 1747), ambito di, San Lorenzo Olio su tela, diametro 104 cm.

  • Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770), cerchia di, Una gentildonna con due servitori
    Lotto 42

    Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770), cerchia di, Una gentildonna con due servitori Olio su tela, dimensioni 175x110 cm.

  • Giacomo Cavedone (Sassuolo 1577 - Bologna 1660), Susanna e i Vecchioni
    Lotto 43

    Giacomo Cavedone (Sassuolo 1577 - Bologna 1660), Susanna e i Vecchioni Pubblicazioni: E. Negro, N. Roio, 'Giacomo Cavedone 1577 - 1660', Modena, 1996, pp. 164, 165. Olio su tela, 75x97 cm.

  • Vittorio Maria Bigari (Bologna 1692 - 1776), Salomone e la Regina di Saba
    Lotto 44

    Vittorio Maria Bigari (Bologna 1692 - 1776), Salomone e la Regina di Saba Pubblicazioni: A. Emiliani, in 'Bozzetti, Modelletti, Sketches dalla collezione Giorgio Baratti', a cura di A. Orlando, A. Scarpa, Genova, 2022, pp. 14-15. Olio su tela, dimensioni 46x57 cm.

  • Victor-Honoré Janssens (Bruxelles 1658 – 1736), Abramo ripudia la serva Agar 1736
    Lotto 45

    Victor-Honoré Janssens (Bruxelles 1658 – 1736), Abramo ripudia la serva Agar 1736 E' lo storico dell'arte francese Didier Bodart che attribuisce, in uno studio del 9 maggio 1987, questa tela al pittore francese Victor-Honoré Janssens. Noto principalmente come pittore di soggetti mitologici e storici, appresi durante il suo soggiorno romano, lega la sua attività principalmente alla città di Bruxelles e Vienna, in cui risiede dal 1719 al 1722. Il soggetto sacro, datato 1736, ha nella produzione dell'artista dei precedenti come ne 'L'apparizione della Vergine a San Bruno' e la 'Lavinia all'altare' del Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique. Il dipinto è corredato da una perizia di Didier Bodart. Olio su tela, dimensioni ext. 157x207, int. 130x178,5 cm.

  • Donato Creti (Cremona 1671 - Bologna 1749), attr.a, La Circoncisione
    Lotto 46

    Donato Creti (Cremona 1671 - Bologna 1749), attr.a, La Circoncisione Perizia: Andrea Emiliani. Olio su tela, 130,5x105,5 cm.

  • Sebastiano Conca detto il Cavaliere (Gaeta 1680 – Napoli 1764), Sansone e Dalila
    Lotto 47

    Sebastiano Conca detto il Cavaliere (Gaeta 1680 – Napoli 1764), Sansone e Dalila Questo dipinto, che al 1981 si presentava alla perizia di Maurizio Marini come in pendant con un altro episodio biblico, Giaele e Sisara, è attribuito dallo studioso al pittore napoletano Sebastiano Conca. Grande allievo del Solimena, la sua fedeltà alla lezione del maestro napoletano è qui riscontrabile negli sfondi e negli accessori dei personaggi. Il Conca qui si riconosce come eccellente interpreta della lezione dell'accademismo del suo maestro, fusa con il raffinato classicismo del Maratta. Olio su tela, dimensioni ext. 94x155, int. 74,5x136 cm.

  • Jacopo Negretti (Venezia 1544 - 1628), detto Palma il Giovane, Autoritratto
    Lotto 48

    Jacopo Negretti (Venezia 1544 - 1628), detto Palma il Giovane, Autoritratto Sono noti agli studi due ritratti di Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane per non confonderlo con il celebre prozio pittore Palma il Vecchio. Un primo autoritratto giovanile, nella veste dell'elegante e spavaldo pittore è quello datato al 1580 circa oggi conservato alla Pinacoteca di Brera. Il secondo è un ritratto probabilmente opera di Jacopo Bassano, databile al 1681 e acquistato l'anno seguente da Cosimo III de Medici e oggi conservato nel Corridoio vasariano. La perfetta aderenza fisiognomica e i tratti della maturità sono riscontrabili anche nella derivazione veneta dello stile del dipinto, molto attento all'esperienza della ritrattistica di Tiziano e Tintoretto. Olio su tela, dimensioni ext. 96x81, int. 80x67 cm.

Lotti dal 37 al 48 di 100
Mostra
×

Old Master Paintings

Sessioni

  • 3 ottobre 2023 ore 17:00 Old Master Paintings (1 - 100)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000