ASTA 46 II: LIBRI A STAMPA DAL XV AL XIX SECOLO

ASTA 46 II: LIBRI A STAMPA DAL XV AL XIX SECOLO

mercoledì 4 ottobre 2023 ore 10:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 414
Mostra
Cancella
  • Pflaumern Johann Henricus, Ioan. Henrici a Pflaumern IC. Mercurius Italicus. Lugduni: sumpt. Pauli Burckhardi A., 1628.
    Lotto 353

    Pflaumern Johann Henricus, Ioan. Henrici a Pflaumern IC. Mercurius Italicus, hospiti fidus per Italiae praecipuas regiones & urbes dux, indicans, explicans quaecumque in iis sunt visu ac scitu digna. Lugduni: sumpt. Pauli Burckhardi A., 1628. In-12° (mm 140x70). Pagine [34], 637, [9]. Con 12 tavole calcografiche ripiegate fuori testo. Presenti le piante di: Trento, Venezia, Ferrara, Bologna, Firenze, Siena, Perugia, Rimini (sciolta), Roma, Pisa, Genova, Milano. Frontespizio in rosso e nero con vignetta in legno; testatine xilografiche. Un piccolo forellino di tarlo ad alcune pagine e qualche macchiolina sparsa, altrimenti buona copia, leggermente rifilata. Legatura in piena pelle, con cornice di filetto dorato ai piatti, fregi e titoli su tassello al dorso a 3 nervetti. Macchie ai piatti, abrasioni e mancanze a dorsi, cuffie e cerniere. Lotto non passibile di restituzione. (1)Bella guida espressamente scritta per i Romei, i pellegrini cristiani provenienti da ogni parte d'Europa per recarsi a Roma in occasione dei Giubilei. Uno spettacolare vademecum, per un viaggio lungo e pericoloso, che inizia da Trento e prosegue per Venezia, Padova, Ferrara, Bologna, Firenze, Siena, Ravenna, Rimini, Ancona, Loreto, Roma fino a Napoli, Pozzuoli, Genova, Milano etc... Di tutte le città sono segnalati i monumenti, le vie d'accesso e di prosecuzione, le cose di cui provvedersi etc...

  • Picart Bernard, Histoire générale des Cérémonies, moeurs, et costumes religieuses de tous les peuples du monde... A Paris: chez Rollin fils, 1741.
    Lotto 354

    Picart Bernard, Histoire générale des Cérémonies, moeurs, et costumes religieuses de tous les peuples du monde... A Paris: chez Rollin fils, 1741. 7 volumi in-folio (mm 390x240). Legatura coeva in pieno vitello con titoli e decorazioni in oro al dorso. Tagli e sguardie marmorizzati. Alcune mancanze lungo le cerniere. Ex-libris di precedente proprietario al contropiatto anteriore di ciascun volume. Collazione completa disponibile su richiesta. (7)Celebre opera, famosa per le belle incisioni realizzate su disegni di Picart. Questa edizione si basa su quella pubblicata ad Amsterdam nel 1723-43, ma con i testi rivisti e ampliati degli abati Banier e Le Mascrier sulla base delle nuove informazioni che giungevano loro dalle varie missioni cattoliche. Le illustrazioni invece riprendono in larga parte quelle dell'edizione olandese. Cfr. Brunet I, 1743: «Cette édition a été publiée sous la direction littéraire de l'abbé Banier; mais le texte, tantôt entièrement refait, tantôt simplement corrige, es dû à l'abbé Lemascrier, ainsi que le nouvelles dissertations»; Cohen-Ricci 135; Hiler 708; Lewine 414; Sander 1548.

  • Ribeyro Joao, Histoire de l'Isle de Ceylan. A Amsterdam: chez J.L. Delorme, 1701.
    Lotto 355

    Ribeyro Joao, Histoire de l'Isle de Ceylan. A Amsterdam: chez J.L. Delorme, 1701. In-8° (mm 158x90). Pagine [24], 353 [i.e. 365], 4 bianche con 1 grande mappa dell'isola di Ceylon e 7 tavole ripiegate fuori testo. Copia marginalmente gorata in pochi fascicoli, con una macchia nell'angolo inferiore esterno delle carte dal fascicolo K a fine volume. Legatura successiva in mezza pelle con piatti in carta decorata e titoli in oro al dorso. (1)Edizione contemporanea alla prima della traduzione francese, a opera di Joachim Le Grand (1653-1733), di questa interessante descrizione dello Sri Lanka. L'opera è corredata da una grande mappa ripiegata e tavole raffiguranti la flora locale.

  • Roux Joseph, Receuil des principaux plans, des portes, et rades de la Mer Mediterranée, estraits de ma carte en douze feüilles... Marseille: s.e., 1764.
    Lotto 356

    Roux Joseph, Receuil des principaux plans, des portes, et rades de la Mer Mediterranée, estraits de ma carte en douze feüilles... Marseille: s.e., 1764. In-8° oblungo (mm 160x215). Frontespizio calcografico firmato da Laurent, 170 carte geografiche in rame numerate, 1 carta d'indice. Esemplare macchiato e fiorito, con gora a gran parte del volume, accentuata alle tavole 90-108. Legatura in piena pelle muta, con tagli rossi. Abrasioni ai piatti e mancanze alle cuffie e alle punte. (1)Importante raccolta di piante dei porti europei che godette di ampia fortuna. Sono raffigurati, fra gli altri, i porti di: Ancona, Alessandria, Barcellona, Brindisi, Cadice, Civitavecchia, Cagliari, Corfù, Cefalonia, Dardanelli, Fiume, Gibilterra, Genova, Galipoli, Livorno, Malaga, Messina, Milazzo, Malta, Napoli, Spalato, Salonicco, Smirne, Trapani, Tangeri, Tunisi, Trieste, Venezia, etc. Importante raccolta di piante dei porti europei che godette di ampia fortuna. Phillips 1, 195.

  • Scherer Heinrich, Geographia artificialis sive globi terraquei geographicae repraesentandi artificium [...] Pars V. Monachii: Typis, Mariae Magdalenae Rauchin Viduae, anno 1703.
    Lotto 357

    Scherer Heinrich, Geographia artificialis sive globi terraquei geographicae repraesentandi artificium [...] Pars V. Monachii: Typis, Mariae Magdalenae Rauchin Viduae, anno 1703. In-4° (mm 275x215). Pagine [16], 240, [10] con 1 antiporta incisa in principio e 34 (di 40) tavole geografiche a piena pagina. Sporadiche bruniture e fioriture, per il resto buona copia, impressa su carta forte. Assenti le carte F, I, O, III, DDD. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso e tagli spruzzati. (1)

  • Smith William, Nouveau voyage de Guinée... Premiere (-seconde) partie. A Paris: chez Durand, Pissot, 1751.
    Lotto 358

    Smith William, Nouveau voyage de Guinée... Premiere (-seconde) partie. A Paris: chez Durand, Pissot, 1751. 2 volumi in-12° (mm 163x92). Con 5 tavole ripiegate legate in fine del secondo volume. Legatura coeva in piena pelle con titoli in oro su tassello al dorso. Tagli rossi, sguardie in carta marmorizzata. Mancanze a piatti e dorso. Ex-libris di precedente proprietario al contropiatto anteriore. SI AGGIUNGONO: Saussay Cajeau du, Voyage de Madagascar, connu aussi sous le nom de l'isle de St Laurent. Paris: Jean-Luc Nyon, 1722. 1 volume in-12° (mm 155x85). Le Mascrier Jean-Baptiste, Description de l'Égypte. Tome premiere (-second). The Hague: Isaac Beauregard, 1740. 2 volumi in-12° (mm 170x95). Terraube Gallard de, Tableau de Cayenne ou de la Guiane Française... Paris, Chez Veuve Tilliard et Fils, de l'Imprimerie de Testu, An VII. 1 volume in-8° (mm 195x120). (6)I OPERA: Prima edizione francese, realizzata a partire dalla prima inglese del 1744, del resoconto di viaggio sulle coste della Guinea intrapreso da William Smith per conto della Royal African Company. L'opera è arricchita da alcune tavole zoologiche incise. Sabin 84561.

  • Solinus Caius Iulius, Polyhistor, rerum toto orbe memorabilium thesaurus locupletissimus [...] de situ orbis libros tres. Basileae: apud Mich. Isingrinum, 1543.
    Lotto 359

    Solinus Caius Iulius, Polyhistor, rerum toto orbe memorabilium thesaurus locupletissimus [...] de situ orbis libros tres. Basileae: apud Mich. Isingrinum, 1543. In folio (mm 322x202). Pagine [20], 320, [2] con 2 belle tavole xilografiche ripiegate fuori testo. Copia con una lieve gora nel margine interno delle carte, più evidente al frontespizio e nelle ultime carte, con sporadiche fioriture marginali ma completa, marginosa e nel complesso ottimamente conservata. Legatura coeva in piena pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso e al piatto anteriore. Alcune macchie sui piatti. Nota manoscritta di mano antica in fine volume. (1)Seconda edizione. L'opera riunisce il Polyhistor di Solinus e il De situ orbis Pomponio Mela e tra le sue tavole troviamo raffigurazioni di Grecia, Russia, Africa, Sicilia: nell'apparato incisorio figura anche una mappa a doppia pagina (Asia Maior) che include la più antica rappresentazione della Costa del Pacifico nord-occidentale del Nord America, variamente attribuita a Munster e Apian e ancora descritta come terra incognita. Adams S-1394; Burden 11: «the earliest representation of the North-West coast of America on a printed map».

  • Solis y Rivadeneyra Antonio (de), Histoire de la conquête du Mexique, ou de la Nouvelle Espagne. A Paris: chez Jeremie Bouillerot, 1691.
    Lotto 360

    Solis y Rivadeneyra Antonio (de), Histoire de la conquête du Mexique, ou de la Nouvelle Espagne. A Paris: chez Jeremie Bouillerot, 1691. In-4° (mm 245x186). [30], 630, [26] con 14 tavole fuori testo, di cui 4 a piena pagina e 10 ripiegate. Conservato all'interno un ritratto di Ferdinando Cortes slegato e proveniente da altra edizione. Alcune occasionali bruniture, per il resto buona copia. Legatura coeva in piena pelle con titoli e decorazioni in oro ai comparti del dorso. Tagli spruzzati in rosso. Mancanze lungo le cerniere e sui piatti. Ex-libris di precedente collezione al contropiatto anteriore. (1)Prima edizione francese, nella traduzione di Samuel de Broë, realizzata a partire dalla prima edizione spagnola del 1684. L'opera ebbe molto successo e conobbe numerose ristampe: Antonio de Solís y Rivadeneyra (1610-1668) si basò, per la sua compilazione, sui resoconti di Hernán Cortés, Francisco López de Gómara e Bernal Díaz del Castillo. Sabin 86475; Hill 278.

  • Terreni Antonio, Il Gazzettiere americano contenente un distinto ragguaglio di tutte le parti del Nuovo Mondo [...]. Volume primo (-terzo). In Livorno: per Marco Coltellini all'insegna della Verita, 1763.
    Lotto 361

    Terreni Antonio, Il Gazzettiere americano contenente un distinto ragguaglio di tutte le parti del Nuovo Mondo [...]. Tradotto dall'inglese e arricchito di aggiunte, note, carte, e rami. Volume primo (-terzo). In Livorno: per Marco Coltellini all'insegna della Verita, 1763. 3 volumi in-4° grande (mm 312x245). Pagine XXIII, 1 bianca, 216, [1],1 bianca con 31 tavole fuori testo; 256, [1], 1 bianca con 23 tavole fuori testo; 253, [2], 1 bianca con 24 tavole fuori testo. Con, nel complesso, 78 tavole calcografiche fuori testo, molte ripiegate, raffiguranti mappe, scorci e fauna del Nuovo Mondo. Occasionali lievi gore marginali e poche carte fiorite (specialmente nel primo volume), nel terzo volume lavoro di tarlo che attraversa i fascicoli con perdita talvolta di piccole porzioni di testo e inciso ma nel complesso ottima copia, marginosa, completa e con le tavole ottimamente conservate. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro su falso tassello al dorso. Lavori di tarlo lungo i dorsi e le unghiature. (3)Prima e unica traduzione italiana dell'importante dizionario geografico sul Nuovo Mondo edito a Londra nel 1762; questa edizione non è da considerarsi una mera traduzione ma un importante ampliamento, se si tiene conto che l'edizione inglese aveva un corredo di sole 8 tavole: «This translation of the American Gazetteer [...] is practically a new work, having been greatly enlarged, and with eighty plates and maps engraved for this editions» (Borba de Moraes, 347); delle 77 carte di tavole, 50 raffigurano carte geografiche, vedute a volo d'uccello ed edifici vari, 27 sono invece dedicate alla fauna americana. L'antiporta che ritrae Colombo mentre incontra gli abitanti del Nuovo Mondo è stata disegnata da Carlo Coltellini e incisa da F. Gregori, mentre la vignetta ai frontespizi è stata incisa dal Terreni. Cfr. Palau, 101007; Sabin, 26814.

  • Turner William (of Oxford), Journal of a Tour in the Levant, in three volumes. Vol I (-III). London: John Murray, 1820.
    Lotto 362

    Turner William (of Oxford), Journal of a Tour in the Levant, in three volumes. Vol I (-III). London: John Murray, 1820. 3 volumi in-8° (mm 210x130). Pagine XXIII [i.e. XXXI], [5], 580 con 6 tavole fuori testo; VI, [2], 608 con 12 tavole fuori testo; IV, [2], 546, [1], 1 bianca con 6 tavole fuori testo. Con, nel complesso, 24 tavole fuori testo in calcografia, tra cui mappe e vedute, alcune in coloritura e ripiegate. Assente l'occhietto del primo volume. Alcune fioriture marginali, terzo volume gorato, buono stato complessivo. Legatura moderna in pieno cartonato con titolo in oro su tassello verde al dorso. Tagli rossi. Timbro di precedente collezione in principio e fine di volume. (3)Prima e unica edizione di quest'importante resoconto di viaggio di William Turner, che lavorò presso l'ambasciata britannica a Costantinopoli per alcuni anni, viaggiando anche in Turchia, Grecia, Egitto e Albania. Le tavole, alcune in coloritura, ritraggono scorci architettonici e costumi tipici dei luoghi visitati, ma anche vedute di alcune città. Atabey 1251; Abbey, Travel 375; Blackmer 1687; Gay 2263; Röhricht 1646.

  • Valesio Francesco, [Raccolta di le piu illustri et famose citta' di tutto il mondo]. s.d.e. [post 1572].
    Lotto 363

    Valesio Francesco, [Raccolta di le piu illustri et famose citta' di tutto il mondo]. s.d.e. [post 1572]. In-8° oblungo (mm 135x205). Comprende 190 tavole in calcografia raffiguranti città italiane ed europee, provenienti da varie edizioni dell'opera (parte delle tavole ha margini diversi), molte annotate da mano antica sui margini o al verso. Tavole sciolte. Legatura coeva in piena pergamena floscia con mancanze a piatti e dorso. (1)Raccolta realizzata probabilmente dall'edizione in-8° oblungo censita da da OPAC come impressa intorno al 1595. Include vedute di Alessandria, Arras, Amsterdam, Ancona, Ascoli, Augsburg, Bergamo, Bilbao, Bruges, Bruxelles, Burgos, Cadiz, Cagliari, Cambrai, Canterbury, Chartres, lago di Como, Cordoba, Cremona, Damasco, Delft, Duisburg, Ginevra, Gent, Goa, Granada, Grenoble, Frankfurt, Hamburg, Heidelberg, Innsbruck, Iraklion, Jena, Jerusalem, Leiden, Lindau, Lübeck, Lüttich, Luxemburg, Lucerna, Maastricht, Milano, Mantova, Marsiglia, Metz, Mombasa, Nicosia, Orleans, Padova, Palermo, Parigi, Parma, Passau, Piacenza, Regensburg, Rimini, Roma, Rothenburg, Rotterdam, Salzburg, Santander, St. Omer, Schaffhausen, Siena, Toledo, Trier, Udine, Valladolid, Vilnius e Worms.

  • Wahlen Augusto, Moeurs, Usages et Costumes de tous les Peuples du Monde. Bruxelles: a la librairie historique-artistique, 1843-44.
    Lotto 364

    Wahlen Augusto, Moeurs, Usages et Costumes de tous les Peuples du Monde. Bruxelles: a la librairie historique-artistique, 1843-44. 4 volumi in-4° (mm 260x170). Con numerose illustrazioni in coloritura all'interno. Legatura in mezza pelle verde con punte e piatti in percallina verde. Titoli in oro al dorso. (4)

  • Wheler George, Voyage de Dalmatie, de Grèce et du Levant. Tome premier (-second). A Amsterdam: chez Jean Wolters marchand libraire sul le Water, 1689.
    Lotto 365

    Wheler George, Voyage de Dalmatie, de Grèce et du Levant. Tome premier (-second). A Amsterdam: chez Jean Wolters marchand libraire sul le Water, 1689. 2 volumi in-12° (mm 153x93). Pagine [14], 301, 3 bianche con 1 antiporta e 60 tavole fuori testo a piena pagina e ripiegate; [2], 307-607, 1 bianca, [8] con 34 tavole fuori testo a piena pagina e ripiegate. Bruniti i primi fascicoli del primo volume e parte delle tavole. Legatura coeva rimontata in piena pelle con titoli e decorazioni in oro ai comparti del dorso, tagli rossi. Piccole mancanze lungo le cerniere. Legature invertite. Ex-libris di precedente proprietario al contropiatto anteriore di ciascun volume. (2)Prima edizione francese, pubblicata contemporaneamente anche ad Amsterdam e Anversa, del resoconto dei viaggi di George Wheler attraverso l'Europa meridionale e sud-orientale verso la Grecia e l'Asia minore. L'opera, riccamente illustrata, riporta mappe, vedute, raffigurazioni della flora e della fauna e antiche monete, concentrandosi principalmente su Grecia, Dalmazia e Anatolia. Blackmer 1787; Chadenat 1229; Graesse VI 440.

  • Williams Hugh William, Travels in Italy, Greece, and the Ionian Islands... Vol I (-II). Edinburgh: printed for Archibald Constable and Co., 1820.
    Lotto 366

    Williams Hugh William, Travels in Italy, Greece, and the Ionian Islands... Vol I (-II). Edinburgh: printed for Archibald Constable and Co., 1820. 2 volumi in-8° (mm 210X130). Pagine XXII, [2], 399, 1 bianca con 10 tavole a piena pagina fuori testo; XIV, [2], 437, [3] con 10 tavole a piena pagina fuori testo. Alcune pagine macchiate, buono stato complessivo. Legatura in mezzo vitello con punte e piatti in carta, titolo in oro su tassello al dorso. Minime mancanze ai piatti. Ex-libris della The hope trust di Edimburgo al contropiatto anteriore di ciascun volume, timbro della stessa collezione in principio. (2)Bel resoconto di viaggio, illustrato, pubblicato dall'Autore al suo ritorno dal Grand Tour, che svolse tra l'Italia e la Grecia negli anni 1816-1818. Blackmer sale, 1095.

  • Zuccagni Orlandini Attilio, Atlante geografico degli stati italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe.... Volume I (-II). Firenze: s.e., 1844.
    Lotto 367

    Zuccagni Orlandini Attilio, Atlante geografico degli stati italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell'Italia. Volume I (-II). Firenze: s.e., 1844. 2 volumi in folio massimo (mm 605x440). Pagine [4], 15 tavole 1 carta dell'Italia in 15 tavole a doppia pagina e 52 carte geografiche a piena e doppia pagina; [4], 77 carte geografiche a piena e doppia pagina. Con, nel complesso, 144 carte geografiche a piena e doppia pagina impresse in calcografica. Sporadiche fioriture marginali, gora d'acqua al secondo volume, ma nel complesso buona copia, marginosa e completa. SI AGGIUNGE: Id., Atlante illustrativo, ossia Raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del medio evo e moderni e di alcune vedute pittoriche per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell'Italia... Volume I (-III). Firenze: s.e., 1845. 3 volumi in folio massimo (mm 605x440). Pagine [4] con 90 [di 91] tavole fuori testo; [4] con 92 tavole fuori testo; [4] con 86 tavole fuori testo. Con, nel complesso, 268 [di 269] tavole a piena pagina impresse in calcografia. Al primo volume assente la tavola 3 dei Monumenti dei bassi tempi (Castello di Pollenza, Castello di Verzuolo), nel secondo volume piccola gora nel margine interno delle carte, più visibile negli ultimi fascicoli, nel terzo gora nel margine superiore interno delle carte. Lievi e occasionali fioriture nei margini, per il resto ottimo buono conservativo. Legatura coeva in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata e titoli in oro al dorso. Mancanze lungo cerniere e unghiature. (5)Prima edizione dell'Atlante geografico (in 2 volumi) e dell'Atlante illustrativo (in 3 volumi) del cartografo e geografo fiesolano Giuseppe Orlandini, che prese il nome di Attilio Zuccagni-Orlandini in memoria del botanico Attilio Zuccagni, suo zio materno. Le tavole qui presenti sono state realizzate a corredo dell'opera Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, pubblicata separatamente tra il 1835 e il 1845. Cremonini 144.

  • Zárate Agusti­n (de), Le historie [...] dello scoprimento et conquista del Perù [...] Nuovamente di lingua castigliana tradotte...  In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563.
    Lotto 368

    Zárate Agusti­n (de), Le historie [...] dello scoprimento et conquista del Perù [...] Nuovamente di lingua castigliana tradotte... In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563. In-4° (mm 202x146). Pagine [16], 294, [2] bianca. Marca tipografica in legno al frontespizio e al verso dell'ultima carta; testatine, capilettera e finalini xilografici. Un forellino di tarlo restaurato al primo fascicolo e una gora marginale a quasi tutto il volume, molto accentuata ai fascicoli R⁸ e T⁸. Legatura seicentesca in piena pergamena, con titoli in oro su tassello al dorso e tagli blu. Ex-libris al contropiatto anteriore. (1)Prima traduzione italiana del racconto di Zárate sulla conquista del Perù, pubblicata per la prima volta in spagnolo nel 1555. Adam Z, 73; EDIT 16 26448; Sabin 106270-71; Palau 379633.

  • Bruschelli Domenico, Asisi città serafica e santuarj che la decorano ad istruzione e guida dei forestieri che vi concorrono. Roma: presso Francesco Bourliè, 1821.
    Lotto 369

    Bruschelli Domenico, Asisi città serafica e santuarj che la decorano ad istruzione e guida dei forestieri che vi concorrono. Roma: presso Francesco Bourliè, 1821. In-8° (mm 205x135). Pagine VIII, 112 con 30 tavole a piena pagina numerate I-XXX. Sporadiche fioriture, altri minimi difetti, per il resto buona copia. Legatura successiva in piena pelle con titoli e decorazioni impressi in oro al dorso a cinque nervetti. Tagli rossi. Minime mancanze lungo le unghiature. sguardie rinnovate. Ex-libris di precedente proprietario al contropiatto anteriore. (1)Prima edizione di questo interessante trattato sulla città di Assisi, arricchito da numerose tavole. Lozzi, 217.

  • Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato Gentile, & rinato Christiano. Parte prima (-seconda parte, volume secondo). In Bergomo: per Valerio Ventura (-Paolo Bizardo), 1617-1618.
    Lotto 370

    Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato Gentile, & rinato Christiano. Parte prima (-seconda parte, volume secondo). In Bergomo: per Valerio Ventura (-Paolo Bizardo), 1617-1618. 2 [di 3] parti in 2 volumi in-4° (mm 212x160). Pagine 32, 614, [2]; [8], 469, [17]. Nel primo volume gore, più visibile negli ultimi fascicoli, e un lavoro di tarlo marginale alle ultime 50 carte di testo. Il secondo diffusamente gorato. Nota di possesso ottocentesca in principio di volume. Legature non omogenee: il tomo 1 rilegato in pieno cartonato azzurrino con titolo manoscritto al dorso. Mancanze a piatti e dorso. Il secondo tomo in mezza pelle con punte e piatti in carta marmorizzata. Titoli in oro su tassello al dorso. (2)Prima edizione. Le sole parti 1 e 3, entrambe edite da Paolo Bizardo. Assente invece la seconda parte, impressa da Sabbio nel 1618. Coleti p. 16.

  • Calvi Donato, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi aperta alla curiosità dei suoi concittadini... Parte prima (-seconda). In Bergamo: per li Figliuoli di Marc'Antonio Rossi, 1664.
    Lotto 371

    Calvi Donato, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi aperta alla curiosità dei suoi concittadini... Parte prima (-seconda). In Bergamo: per li Figliuoli di Marc'Antonio Rossi, 1664. 2 parti in 1 volume in-3° (mm 212x160). Pagine [16], 519 [i.e. 523], 1 bianca con 1 antiporta figurata e 1 ritratto calcografico in principio; 58, [2], p. num. 59, 1 bianca. Numerosi ritratti calcografici nel testo, oltre a capilettera incisi in legno. Alcune fioriture marginali, rari strappetti, complessivamente ottima copia, fresca e ben impressa. Legatura in piena pergamena floscia con titoli manoscritti al dorso. Note di possesso manoscritte al frontespizio della prima parte e in principio di volume. (1)Prima edizione. Interessante trattato bio-bibliografico sugli scrittori bergamaschi. Lozzi 319; Choix, 15596; Coleti p. 17.

  • Ghirardelli Alessandro, Bergamo compito poema heroico. In Milano: nella stampa di Francesco Vigone, 1671.
    Lotto 372

    Ghirardelli Alessandro, Bergamo compito poema heroico. In Milano: nella stampa di Francesco Vigone, 1671. In-4° (mm 220x170). [8], 223, [4], 1 bianca con 1 antiporta figurata in principio e un ritratto dell'autore a carta +4v. Buona copia. Legatura coeva in piena pelle con titolo e decorazioni in oro ai comparti del dorso, tagli e sguardie marmorizzate. Mancanze sul piatto posteriore. SI AGGIUNGE: Rota Giovanni Battista, Dell'origine e della storia antica di Bergamo. Bergamo: da Vincenzo Antoine, 1894. In-4° (mm 300x210) (2)Lotto composto da due opere su Bergamo.

  • Lotto composto di 4 opere sulla Toscana e Firenze.
    Lotto 373

    Lotto composto di 4 opere sulla Toscana e Firenze. Compongono il lotto 1) Maccarani Domenico, Vita di S. Antonino. In Firenze: per Anton Maria Albizzini, 1708. In-4° (mm 208x165). Pagine [24], 448. Vignetta incisa in rame al frontespizio con ritratto di S. Antonino. Alcuni strappi marginali, talvolta restaurati. Minime arrossature. Legatura in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Diversi difetti e mancanze, fori di tarlo ai piatti. Buona copia. 2) Voto a favore della Toscana nella vertenza colla s. Sede sulla sovranità delle antiche contee di Carpegna e di Scavolino. Firenze: tipografia delle Murate, 1860. 2 parti in 1 volume in-8° (mm 232x158). Pagine 222, 184 con 1 grande carta calcografica della Toscana. Fioriture e arrossature diffuse, alcuni fascicoli bruniti ma esemplare intonso. Legatura in cartoncino editoriale azzurro con fregi xilografici. Diverse mancanze agli angoli e al dorso. Buono lo stato di conservazione. 3) Piccolomini Giulio, Oratione [...] intorno alle grandezze di s. Giovanbattista recitata dal sig. Camillo Chigi... In Siena: Bonetti, 1626. In-4° (mm 212x151). Pagine 24. Esemplare gorato. Legatura in cartonato coevo con una dedica manoscritta, "Al signor Jacomo Camillo Chigi" al piatto anteriore. Copia discreta. 4) Replica alla decisione in Florentina... Firenze: nella stamperia Bonducciana, 1798. Un fascicolo in-4° (mm 330x240). Pagine [2], 8, 13-73, [1] bianca. Esemplare scompleto delle carte A9 e A10. In barbe. Tracce d'uso e minimi strappi agli angoli. Esemplare discreto. (4)

  • Lotto composto di 5 opere su Firenze e la storia fiorentina.
    Lotto 374

    Lotto composto di 5 opere su Firenze e la storia fiorentina. Compongono il lotto: 1) Cenni storico-artistici per servire di guida ed illustrazione alla insigne basilica di S. Miniato al Monte. Firenze: nella tipografia Baracchi, 1850. 1 volume in-8° (mm 220x135). Con una tavola ripiegata in principio raffigurante la facciata della Basilica. 2) Varchi Benedetto, Storia fiorentina [...] con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib. Volume primo (-terzo). Firenze: Nardi e Varchi, 1843. 3) Guerrazzi, L'assedio di Firenze capitoli XXX. Seconda edizione. Volume primo (-quarto). Parigi: libreria Baudry, 1836. 4 parti in 2 volumi. 4) Nardi Iacopo, Istorie della città di Firenze. Volume primo (-secondo). Firenze: Felice Le Monnier, 1858. 2 volumi. 5) Capponi Gino, Storia della repubblica di Firenze. Tomo primo (-secondo). Firenze: G. Barbera, 1875. 2 volumi. (10)

  • Ammirato Scipione, Istorie fiorentine [...] Parte prima tomo primo (-parte seconda). In Firenze: nella stamperia d'Amador Massi forlivese, 1647.
    Lotto 375

    Ammirato Scipione, Istorie fiorentine [...] Parte prima tomo primo (-parte seconda). In Firenze: nella stamperia d'Amador Massi forlivese, 1647. (Al colophon:) nella stamperia Nuova d'Amador Massi, e Lorenzo Landi, 1641. 2 parti in 3 volumi in-folio (mm 310x214). Pagine [8], 553, [3]; [2], 557-1103, [3]; [8], 563, [37]. Assente l'Indice della Parte prima tomo secondo. Ampio stemma calcografico al frontespizio di ciascun volume e testatine, capilettera e finalini in legno nel testo. Ritratto calcografico dell'Autore al verso della carta π4. Esemplare fiorito con bruniture intense concentrate ad alcune carte e altri piccoli marginali difetti. Gore d'acqua ai primi due volumi. Legatura in piena pergamena coeva muta. Macchie ai piatti, una mancanza alla cuffia del secondo volume. Nota di possesso manoscritta alla sguardia di ciascun volume. SI AGGIUNGE: Mini Paolo, Discorso della nobiltà di firenze, e de fiorentini... In Firenze: per Domenico Manzani, 1593. In-8° (mm 158x97). Pagine [8] , 150 [i.e. 151], [1]. LEGATO CON: Id., Avvertimenti e digressioni sopra'l discorso della nobiltà di Firenze... In Firenze: per Domenico Manzani, 1594. Pagine [16], carte 45 [i.e. 54]. Marca editoriale in legno ad entrambi i frontespizi, testatine e capilettera xilografici nel testo. Carte lievemente brunite. Legatura in piena pergamena molle con titoli manoscritti e etichetta in carta incollata al dorso. Mancanza alla cuffia inferiore, piatti allentati. Piccolo lavoro di tarlo al contropiatto anteriore. 2 timbri di precedente collezione al frontespizio, iniziali manoscritte al foglio di guardia. SI AGGIUNGE: Buoninsegni Domenico, Storie della città di Firenze Dall'Anno 1410 al 1460... In Fiorenza: nella Stamperia de' Landini, 1637. In-4° (mm 212x160). Pagine [44], 128. Marca tipografica in legno al frontespizio, capilettera xilografici nel testo. Esemplare fortemente gorato con macchie alle prime carte e fioriture sparse. Fascicoli molto allentati. Legatura in cartonato antico con titoli manoscritti al dorso. Piccole macchie al piatto anteriore, parzialmente staccato. SI AGGIUNGE: Vita, e ratti di Santa Maria Maddalena de' Pazzi nobile fiorentina... In Venetia: appresso Pietr'Antonio Brigonci, 1688. In-4° (mm 209x154). Pagine [8], 307, [3], 193, [1], 7, [1]. Prime 2 parti (di 4). Testatine, capilettera e finalini in legno nel testo. Lavoro di tarlo al margine esterno delle prime carte che intacca parte del testo; maldestro restauro con pecetta di carta ala carta A1v. Primi fascicoli allentati, alcune carte staccate ma presenti. Legatura in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso. Fori di tarlo al dorso, parzialmente staccato. Nota di possesso manoscritta al contropiatto anteriore.
    (6)

  • Brocchi Giuseppe Maria, Vite de' santi e beati fiorentini... In Firenze: nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1742.
    Lotto 376

    Brocchi Giuseppe Maria, Vite de' santi e beati fiorentini... In Firenze: nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1742. In-4° (mm 251x180). Pagine XVI, 635, [1] + 20 tavole calcografiche a piena pagina fuori testo. Frontespizio impresso in rosso e nero con stemma in rame del Cardinal Corsini. Testatine, capilettera e fregi in legno nel testo. Carta del frontespizio parzialmente staccata, mancanza al margine inferiore che pregiudica parte del testo, Pagine lievemente brunite con macchie e fioriture sparse. Strappo marginale alle carta B2, che coinvolge il testo alle carte C2 e 2L3. Testo parzialmente cassato e corretto con pecette di carta alle pagine 338-340. Legatura in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso. Spellature a cuffie e unghiature, macchie ai piatti. Timbro della Biblioteca Galletti al frontespizio, ex libris al contropiatto anteriore. SI AGGIUNGE: 19 tomi in 15 volumi in-8° ( 198x127). Delizie degli eruditi toscani... In Firenze: Nella Stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1770-85. Presenti i tomi I-VII e X-XXI. Sporadiche fioriture alle carte e altri minimi marginali difetti. Legatura in mezza pergamena con punte e piatti in carta decorata con titoli in oro su finto tassello al dorso. Tagli spruzzati. SI AGGIUNGE: Malespini Ricordano, Malespini Giacotto, Istoria Fiorentina... In Firenze: Nella Stamperia di S.A.R. per Gio: Gaetano Tartini, 1718. In-4° (224x165). Con vignetta calcografica al frontespizio con piccola veduta di Firenze e personificazione dell'Arno. Testatine, capilettera e finalini in legno nel testo. Fioriture sparse alle carte. Legatura in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata e titoli in oro al dorso. Timbri di appartenenza al frontespizio. Nota di possesso manoscritta al contropiatto anteriore. (17)I OPERA: Edizione originale rara e pregiata. Moreni I, 168-71.

Lotti dal 49 al 72 di 414
Mostra
×

ASTA 46 II: LIBRI A STAMPA DAL XV AL XIX SECOLO

Sessioni

  • 4 ottobre 2023 ore 10:00 Terza sessione - Cartografia, viaggi ed esplorazioni, Storia locale italiana (305 - 410)
  • 4 ottobre 2023 ore 14:00 Quarta sessione - Botanica, chimica e farmacia, Medicina, Scienze naturali, tecniche e matematiche, Ornitologia (411 - 496)
  • 5 ottobre 2023 ore 10:00 Quinta sessione - Libri a stampa dal XV al XIX secolo (prima parte) (497 - 599)
  • 5 ottobre 2023 ore 14:00 Sesta sessione - Libri a stampa dal XV al XIX secolo (seconda parte) (600 - 718)

Esposizione

Mercoledì 27-sabato 30 settembre 9:30-13 14-17:30

lunedì 2 ottobre 9:30-13 14-17:30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000