Asta 261- Gioielli, orologi, argenti, avori, wunderkammer, penne e monete da investimento

Asta 261- Gioielli, orologi, argenti, avori, wunderkammer, penne e monete da investimento

mercoledì 14 giugno 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 726
Mostra
Cancella
  • Scultura francese in bronzo raffigurante Dama in abito argentato - Firmata Josef Lorenzl (1892-1950)
    Lotto 49

    Scultura francese in bronzo raffigurante Dama in abito argentato - Firmata Josef Lorenzl (1892-1950)

    scultura criselefantina art déco raffigurante una dama con ventaglio, con viso in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758). Base in onice e a alabastro firmata "Lorenzl".
    Altezza x larghezza x profondità: 27,5 x 17 x 6,5 cm. Peso: 2200 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante una ballerina - firmata A. ALLIOT
    Lotto 50

    Scultura francese in bronzo raffigurante una ballerina - firmata A. ALLIOT

    scultura criselefantina art déco in bronzo e avorio raffigurante una ballerina con testa, braccia e gambe in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758), poggiante su un basamento troncoconico in onice recante la firma "A. Alliot".
    Altezza x larghezza x profondità: 41 x 10 x 12 cm. Peso: 2540 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante una dama in abiti nobiliari   - firmata S. OMERTH
    Lotto 51

    Scultura francese in bronzo raffigurante una dama in abiti nobiliari - firmata S. OMERTH

    scultura criselefantina art déco raffigurante una dama in abiti nobiliari con viso e mani in avorio di elefante (Loxodonta africana Blumenbach, 1797 o Elephas maximus Linnaeus, 1758). Firmata alla base "S. Omerth".
    Altezza x larghezza x profondità: 47 x 12,7 x 13,5 cm. Peso: 6654 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.
    Accompagnato da certificato CITES.

    Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea; il certificato CITES di esportazione al di fuori della Comunità Europea sarà infatti possibile richiederlo solo per lotti venduti a musei.

  • Coppia di vasi francesi in bronzo - fine XVIII inizio XIX secolo
    Lotto 52

    Coppia di vasi francesi in bronzo - fine XVIII inizio XIX secolo

    in bronzo dorato al mercurio su basi a plinto in marmo pregiato.
    Sulla parte anteriore dei basamenti due altorilievi in bronzo dorato raffiguranti amorini: uno prepara l'arco, l'altro scaglia un dardo. Nella fascia alta delle coppe altorilievi con teorie di putti.
    Questo genere di decorazioni, molto apprezzate in epoca neoclassica, si ispiravano al vaso "Borghese" e al vaso "Medici" e furono replicate con infinite varianti. Notevoli le versioni del grande bronzista francese Pierre Philippe Thomire (Parigi 1751-1843), a cui i nostri due vasi si ispirano con modi più corsivi, ma estremamente efficaci.
    Altezza 25,6 cm, base 10 x 8,5 cm. Peso 4500 gr circa.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Scultura francese in bronzo raffigurante Napoleone Bonaparte
    Lotto 53

    Scultura francese in bronzo raffigurante Napoleone Bonaparte

    in bronzo patinato, raffigurante Napoleone Bonaparte appoggiato con il braccio sinistro ad un tronco colonna, nella mano destra tiene una pergamena. La sculura è posizionata su un pasamento a plinto in marmo verde; su di un lato una corona d'alloro che racchiude una "N". Marchio di fonderia, "Made in France, Fabrication Francaise".
    Altezza 45 cm, lato base 14 cm. Peso 5380 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.

  • Scultura in bronzo "Depiction of a Prize for Cartier " - ANDRÉ BARELIER 1985
    Lotto 54

    Scultura in bronzo "Depiction of a Prize for Cartier " - ANDRÉ BARELIER 1985

    André Barelier, 1934-2021, ha studiato all'Accademia d'Arte di Marsiglia e all'École des Beaux Arts di Parigi. Questa scultura in bronzo è la rappresentazione di un premio Cartier del 1985: da uno scrigno emerge una divinità femminile da cui si dipartono foglie, fiori e frutti.
    Sul retro in alto "Cartier 29 mars 1983, pour marianne et pierre". Firmata in basso a destra "A. Barelier"; sulla sinistra il marchio della fonderia.
    Altezza x larghezza x profondità: 34,5 x 21 x 10 cm. Peso: 3900 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.

  • Calamaio in bronzo con ippocampi - XIX secolo
    Lotto 55

    Calamaio in bronzo con ippocampi - XIX secolo

    in bronzo patinato, coppa baccellata sorretta da tre ippocampi. Sul tappo altrettanti cigni con zampe palmate uniti da ghirlande. Un faunetto seduto con la siringa funge di presa per il tappo.
    Oggetto eclettico e molto originale, che unisce motivi rinascimentali rielaborandoli nella migliore tradizione dello storicismo ottocentesco.
    Altezza 15,5 cm, diametro 14,5 cm. Peso 1045 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Scultura italiana in bronzo, argento e smalto - 1988, STUDIO DEL CAMPO
    Lotto 56

    Scultura italiana in bronzo, argento e smalto - 1988, STUDIO DEL CAMPO

    liberamente ispirata alla statua bronzea raffigurante l'imperatore Marco Aurelio, proveniente da piazza del Laterano in Roma, successivamente collocata nel 1538 nella piazza del Campidoglio.
    Questo esemplare nr 40/100 è stato realizzato nel 1988 dallo STUDIO DEL CAMPO, attivo in Torino tra il 1957 al 1997. Firmato "del campo 88". Scatola e certificato originali.
    Altezza x larghezza x profondità: 20 x 17 x 8 cm. Peso: 2134 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.

  • Scultura italiana in bronzo, argento e smalto - 1987, STUDIO DEL CAMPO
    Lotto 57

    Scultura italiana in bronzo, argento e smalto - 1987, STUDIO DEL CAMPO

    liberamente ispirata alla Fontana dei Fiumi (Gianlorenzo Bernini 1651), collocata in Rome, a piazza Navona raffigurante la personificazione simbolica del FiumeTevere.
    Questo esemplare nr 41/100 è stato realizzato nel 1987 dallo STUDIO DEL CAMPO, attivo in Torino tra il 1957 al 1997. Firmato "del campo 87". Scatola e certificato originali.
    Altezza x larghezza x profondità: 15 x 18 x 7,5 cm. Peso: 20459 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.

  • Scultura italiana in argento, raffigurante Sant'Antonio con Gesù Bambino - probabilmente Napoli, XIX secolo
    Lotto 58

    Scultura italiana in argento, raffigurante Sant'Antonio con Gesù Bambino - probabilmente Napoli, XIX secolo


    Il Santo è rappresentato avvolto dal tipico saio francescano e con i sandali ai piedi, mentre tiene Gesù Bambino, il vangelo ed il giglio con la mano e il braccio sinistro.

    Il Gesù Bambino ricorda la visione che Antonio ebbe a Camposampiero, l'incrocio dei loro sguardi esprime l'attaccamento all'umanità del Cristo e la sua intimità con Dio.

    Il libro in mano, simbolo della sua scienza, della sua dottrina, della sua predicazione e del suo insegnamento sempre ispirato alla Bibbia; infine il giglio rappresenta la sua purezza e la lotta contro il male.

    La statua poggia su una base tonda.

    Altezza 59 cm, diametro base 25,5 cm. Peso 7850 gr.

    Stato di conservazione: **** buono.

  • Ostensorio italiano in argento - Ferrara (?) 1698
    Lotto 59

    Ostensorio italiano in argento - Ferrara (?) 1698


    caratterizzato da una base quadrata con quattro piedi a ricciolo, riccamente decorata con quattro teste di cherubini alternate a foglie dic vite e pampini. Il fusto, similmente decorato, termina con un globo dorato sul quale, poggiato su di un piede, si innalza un putto alato che sorrege la teca portareliquie con cornice a raggiera e decorata con teste di cherubino alternate a spighe, il tutto sormontato da una croce. Parte anteriore e posteriore speculari, sportello apribile incernierato.
    Sui lati della base sono presenti le iscrizioni "Anno 1698" e "Ferrara" e "ARCHIP F.F.".
    Altezza 53 cm, base 13 x 13 cm. Peso totale 1558 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.

  • Particolare candelabro italiano in argento - 1820 circa, Venezia (?)
    Lotto 60

    Particolare candelabro italiano in argento - 1820 circa, Venezia (?)

    poggiante su tre piedi ritorti a volute vegetali, da cui si dipartono il candeliere centrale e i due bracci laterali decorati con tralci e foglie di vite; i tre candelieri, riccamente decorati alla base con nodi di frutta, sono sormontati da eleganti lanterne con vetro giallo su cui si innestano i coperchi a cuspide, quello centrale sormontato dalla bandiera mercantile traforata con il Leone di San Marco. Il fronte presenta un cartiglio sormontato dal corno ducale, decorato ai lati da due putti affrontati e centrato dal Leone di San Marco o Leone Marciano, simbolo secolare della città di Venezia e della sua antica Repubblica. Il leone, rappresentazione simbolica dell'Evangelista Marco, è raffigurato sotto forma di leone alato con un libro aperto recante l'iscrizione latina "PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS". Il legame del leone di San Marco con Venezia deriva dalla tradizione secondo la quale un angelo in forma di leone alato avrebbe rivolto al santo, naufrago nelle lagune, la frase: "Pax tibi Marce, evangelista meus. Hic requiescet corpus tuum" (Pace a te, Marco, mio evangelista. Qui riposerà il tuo corpo), preannunciandogli che il suo corpo avrebbe un giorno trovato riposo e venerazione in quelle terre.
    Base di marmo triangolare con lati concavi.
    Altezza x larghezza x profondità: 37 x 20,5 x 17 cm. Peso: 2034 gr.
    Stato di conserbvazione: **** buono.

  • Lucerna Stato Pontificio in argento - Roma, XIX secolo dopo il 1815, maestro argentiere VINCENZO II BELLI (1828-1859)
    Lotto 61

    Lucerna Stato Pontificio in argento - Roma, XIX secolo dopo il 1815, maestro argentiere VINCENZO II BELLI (1828-1859)

    Realizzata su disegno di Gioacchino Belli (1787-1822) dal nipote Vincenzo II Belli (1828-1859).
    Base circolare gradinata con scanalture concentriche, fusto a colonna troncoconica cimato da due cariatidi contrapposte; serbatoio porta olio a quattro bocche a forma di testa di elefante al quale sono sospesi attrezzi per la manutenzione e lo spegnimento della lampada sorretti da catenelle. Coperchio con globo celeste cimato da cicogna e serpente. Ventola paraluce di forma ovale.
    Punzonata su tutti i pezzi con i marchi camerali in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo di 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell'argentiere Vincenzo Belli (1828-1859).
    (Rif. Bibl. BULGARI Parte Prima Roma p. 124-129 marchio n. 247; BULGARI CALISSONI p. 89 marchi 246a e 247)
    Diametro base 24 cm, altezza 87 cm. Peso totale 3120 gr (base appesantita), peso netto stimato 2500 gr circa.
    Stato di conservazione: **** buono (lievi mancanze e difetti).

  • Bacile italiano in argento - Napoli, 1832-1872
    Lotto 62

    Bacile italiano in argento - Napoli, 1832-1872

    di forma circolare poggiante su piede basso gradinato, corpo scandito da nervature verticale ed orlo modanato; al centro uno stemma marchionale composto da uno "scudo sannitico moderno" con aquila bicipite coronata al campo inferiore; una corona collocata al di sopra dello scudo stesso. Punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l'argento al titolo di 833/1000, 1832-1872 e con il marchio di un argentiere non identificato giò rintracciato in un servizio da caffè con i medesimi marchi (Rif. Elio e Corrado Catello, argenti napoletani pag. 114 e 162).
    Altezza x diametro 12 x 37 cm, peso 1890 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Coppia di candelieri italiani in argento - Roma fine XVIII inizio XIX secolo
    Lotto 63

    Coppia di candelieri italiani in argento - Roma fine XVIII inizio XIX secolo

    base circolare con decorazione ad ovuli con fusto troncoconico. Punzonati con i marchi camerali in uso a Roma tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo (scarsamente leggibili) e con il marchio raffigurante una "testa di moro di profilo" in uso nel 1815 per l'argento al titolo di 9 once e 14 denari (798/1000) che veniva apposto sui lavori usati dopo la verificazione del pagamento.
    Diametro base 12 cm, altezza 22 cm. Peso totale 496.5 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Coppia di candelieri italiani in argento - XVIII secolo
    Lotto 64

    Coppia di candelieri italiani in argento - XVIII secolo

    base e fusto a torchon con decori floreali ed a pellacce. Marchi non identificati.
    Altezza 17 cm, diametro base 11 cm. Peso 393 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Corona in argento - probabilmente Napoli, metà XIX secolo
    Lotto 65

    Corona in argento - probabilmente Napoli, metà XIX secolo

    con motivo a giorno di grandi foglie d'acanto. La decorazione si sviluppa dalla base composta da un nastro circolare, si annodano al centro con un globo sormontato da una croce. Non punzonata.
    Diametro x altezza: 21 x 15,5 cm. Peso: 392 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Candelabro italiano in argento - 1872-1935
    Lotto 66

    Candelabro italiano in argento - 1872-1935

    base circolare con fusto scanalato dal quale si dipartono tre braccia a forma di pesce. Argento 800/1000 punzonato con i marchi in uso in Italia dal 1872 al 1935.
    Altezza x larghezza: 41 x 29,5 cm. Peso: 1370 gr (appesantito).
    Stato di conservazione: **** buono (minori difetti).

  • Acetoliera italiana in argento - Regno di Sardegna, Genova 1824-1872
    Lotto 67

    Acetoliera italiana in argento - Regno di Sardegna, Genova 1824-1872

    di forma ovale con bordo traforato, poggiante su quattro piedini; presa centrale con due ampolle laterali in vetro. Argento 800/1000, punzonata con i marchi in uso a Genova, Regno di Sardegna dal 1824 al 1872.
    Altezza 28 cm. Pesi totale 1100 gr, peso netto argento 508 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Acetoliera in argento - XIX secolo
    Lotto 68

    Acetoliera in argento - XIX secolo

    di forma sagomata, poggiante su quattro piedini fogliati; presa centrale con due ampolle laterali in vetro. Punzonata con marchi non identificati.
    Altezza x larghezza x profondità: 32 x 18,5 10,5 cm. Peso totale: 1230 gr. Peso netto argento: 560 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Acetoliera italiana in argento - Regno di Sardegna, Novara 1824-1872, maestro argentiere CANETTI FERDINANDO
    Lotto 69

    Acetoliera italiana in argento - Regno di Sardegna, Novara 1824-1872, maestro argentiere CANETTI FERDINANDO

    di forma sagomata, poggiante su quattro piedini fogliati; presa centrale con due ampolle laterali in vetro. Argento 800/1000, punzonata con i marchi in uso a Novara, Regno di Sardegna dal 1824 al 1872 e con il marchio dell'argentiere Canetti Federico opeante a Vercelli a partire dal 1824.
    Altezza 34 cm. Peso totale 885,6 gr, peso netto argento 287,6 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Stoppiniera Stato Pontificio in argento - Roma dopo il 1815, maestro argentiere DE ANGELIS ODOARDO (1823-1837)
    Lotto 70

    Stoppiniera Stato Pontificio in argento - Roma dopo il 1815, maestro argentiere DE ANGELIS ODOARDO (1823-1837)

    base circolare sulla quale poggia la figura di Perseo con in mano la testa di Medusa. L'avvolgicera centrale all'interno di un cerchio sostiene i resti di una bobina di cera. Punzonata con i marchi camerali in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio ''022D" dell'argentiere De Angelis Odoardo (1823-1837 - ref. Costantino Bulgari, Argentieri Gemmari e Orafi d'Italia, parte prima Roma pag. 359 nr 434).
    Altezza x diametro: 19,6 x 7,9 cm. Peso: 290 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Caffettiera italiana in argento - Napoli 1809-1823
    Lotto 71

    Caffettiera italiana in argento - Napoli 1809-1823

    corpo ovoidale liscio poggiante su tre peidini ferini, beccuccio zoomorfo, coperchio incernierato con fastigio a ghianda.
    Punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l'argento al titolo di 833/1000 in uso dal 1808 al 1823 e con il marchio di un maestro argentiere non identificato attivo nel 1818 e già rinvenuto su un croce del convento di S. Caterina a Teano.
    Altezza 28,5 cm, larghezza incluso manico 21,5 cm. Peso 867 gr.
    Stato di conservazione: **** buono.

  • Zuccheriera italiana in argento - Torino XIX Secolo, maestro argentiere CARLO BALBINO
    Lotto 72

    Zuccheriera italiana in argento - Torino XIX Secolo, maestro argentiere CARLO BALBINO

    corpo di forma ovale poggiante su quattro piedini a riccio; presa a forma di melograno. Punzonata con i marchi italiani per l'argento 800/1000 in uso dopo il 1873, argentiere Carlo Balbino che depositò il proprio punzone con "l'impronta di un leone" e le sue lettere iniziali nel 1824 (Rif. Bargoni, Maestri orafi e e argentieri in piemonte pag. 263 nr. B17).
    Altezza x lunghezza x profondità: 10 x 13,5 x 7 cm. Peso: 280 gr.
    Stato di conservazione: ***** eccellente.

Lotti dal 49 al 72 di 726
Mostra
×

Asta 261- Gioielli, orologi, argenti, avori, wunderkammer, penne e monete da investimento

Inizio asta:

Sessione I: Mercoledì 14 giugno 2023 alle ore 15:00 CEST (Lotti 1-281)  Oggetti d'arte, Avori, Wunderkammer, Argenti, Penne 

Sessione II: Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 15:00 CEST (Lotti 282-723) Gioielli, Orologi, Monete da investimento


Luogo:

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia


Esposizione:

I lotti saranno visibili presso Bertolami Fine Arts in piazza Lovatelli 1, 00186 Roma lunedì 12 e martedì 13 giugno 2023 nei seguenti orari: 10:30-13:30 / 15:00 -18:30 CEST

Sessioni

  • 14 giugno 2023 ore 15:00 I SESSIONE - ASTA 261 - GIOIELLI, OROLOGI, ARGENTI, AVORI, WUNDERKAMMER, PENNE E MONETE DA INVESTIMENTO (1 - 281)
  • 15 giugno 2023 ore 15:00 II SESSIONE - ASTA 261 - GIOIELLI, OROLOGI, ARGENTI, AVORI, WUNDERKAMMER, PENNE E MONETE DA INVESTIMENTO (282 - 723)

Esposizione

I lotti saranno visibili presso Bertolami Fine Arts in piazza Lovatelli 1, 00186 Roma

lunedì 12 e martedì 13 giugno 2023 nei seguenti orari: 10:30-13:30 / 15:00 -18:30 CEST

Pagamenti e Spedizioni

Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com

L'eventuale ritiro in sede è possibile solo su appuntamento.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Diritti D'asta: 27%, con la sola eccezione dei lotti contrassegnati con * a cui sarà applicata una commissione d’asta pari al 12,5% del prezzo di aggiudicazione.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000