ASTA 256 - DIPINTI E DISEGNI DAL XIV AL XIX SECOLO Con una selezione di sculture e cornici
-
Lotto 49 FRANCESCO GRANDI (Roma, 1831 - 1891), ATTRIBUITO
Episodio della vita di San Paolo (?)
Matita, carboncino e biacca su carta bruna, cm. 34,8x21,4. -
Lotto 50 FRANCESCO PODESTI (Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Anima beata
Matita e acquerello marrone su carta avorio, cm. 31,5x22. Qualche traccia di fioritura.
Il disegno è una replica del celebre dipinto realizzato tra il 1640 e il 1642 dal maestro bolognese Guido Reni, oggi conservato nella Pinacoteca Capitolina di Roma. -
Lotto 51 LUIGI PREMAZZI (Milano, 1814 - Istanbul, 1891)
a) Ritratto della Contessa Beatrice Giulini nata Belgioioso; b) Ritratto di gentiluomo lombardo legato alla famiglia Belgioiso; c) Ritratto del Conte Cesare Giulini; d) Ritratto del Conte Giorgio Giulini della Porta; e) Ritratto di notabile lombardo legato alla famiglia dei Belgioiso. Serie di cinque diegni
Matita e inchiostro su carta; a) cm. 24,9x19,5; b) cm. 25,5x20; c) cm. 12x18,5; d) cm. 11,9x17,8; e) cm. 19x12.
a) Il disegno reca firma a matita in basso a destra: "L.GI PREMAZZI 1839" e riporta iscrizione a penna e inchiostro sul margine inferiore: " CONTESSA M. BEATRICE GIULINI NATA BELGIOISO / AUTUNNO 1839 IN ETÀ D'ANNI 45".
b) Il disegno reca firma a matita nell'angolo destro: "L.GI PREMAZZI 1839" e riporta iscrizione a penna e inchiostro: " ING [...] GIULIO / MORÌ NEL 1859".
c) Il disegno reca firma a matita in basso a sinistra: "PREMAZZI 1839" e riporta iscrizione a penna e inchiostro: "C.TE CESARE GIULINI / 1839 AUTUNNO".
d) Il disegno reca firma a matita in basso a destra: "PREMAZZI 1839" e riporta iscrizione a penna e inchiostro sul margine inferiore: "CONTE GIORGIO GIULINI DELLA PORTA 1839 / AUTUNNO".
e) Il disegno reca iscrizione a penna e inchiostro al margine inferiore: "1839 AUTUNNO / ANTONIO [...] / MORÌ NEL 1853".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Lombardia. -
Lotto 52 JAN FELIKS PIWARSKI (Włostowice, 1794 - Varsavia, 1859)
Rabbino
Carboncino e sanguigna su carta vergellata azzurra, cm. 32,3x20,5.
Il disegno reca sigla a matita in basso a destra: "JFP" -
Lotto 53 SEGUACE DI PETER PAUL RUBENS
Romolo e Remo
Olio su carta vergellata, cm. 30,5x37,5. Con cornice
L'opera riprende il brano inferiore della celebre tela di Peter Paul Rubens, conservata presso la Pinacoteca Capitolina a Roma.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 54 ANGE JACQUES SUPPARO (1870 - 1948)
Upupa eurasiatica
Matita e acquerello su carta bruna, cm. 35,5x24.
Il disegno reca firma e data a matita: "SUPPARO / 1:5.929 / VIII / MODENA" -
Lotto 55 ARTISTA NEOCLASSICO, PRIMI DECENNI XIX SECOLO
Scena dall'Antigone di Sofocle
Tempera e olio su cartoncino, cm. 47x34. Con cornice
L'opera reca al retro sul margine superiore una lunga iscrizione parzialmente leggibile con descrizione del soggetto e data: "[...] 28 JUIN 1817".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 56 CHARLES VICTOR EUGÈNE LEFEVRE (Parigi, 1805 - 1882)
Ritratto di Honoré de Balzac
Tempera e acquerello su carta, Ø cm. 16,5. Con cornice
Il disegno reca firma e data in basso a destra: "1838 LEFEVRE".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 57 SCUOLA ROMANA, FINE XVIII SECOLO
Fregio con giochi di putti
Tempera su carta, cm. 12x62. Con cornice -
Lotto 58 XAVIER (SAVERIO) DELLA GATTA (Lecce, 1758 - dopo il 1828)
Veduta del golfo di Napoli
Gouache su carta, cm. 27x40,6. Con cornice
La gouache reca in basso a destra data e firma: "X […] DELLA GATTA 181(?)2" -
Lotto 59 XAVIER (SAVERIO) DELLA GATTA (Lecce, 1758 - dopo il 1828)
Veduta della Reggia di Caserta
Gouache su carta, cm. 27,2x41. Con cornice
La gouache reca in basso a destra data e firma: "XA […] DELLA GATTA 18[…]" -
Lotto 60 GIOVANNI PAOLO PANINI (Piacenza, 1691 - Roma, 1765)
La predica della Sibilla
Penna, inchiostro e acquerello su carta bruna vergellata, cm. 13,5x9,5. Con cornice
Il disegno è accompagnato da un'expertise del Prof. Ferdinando Arisi.
BIBLIOGRAFIA:
F. Arisi, Gian Paolo Panini, Piacenza 1961, p. 245, n. 75. -
Lotto 61 ARTISTA ROMANO, PRIMA METÀ XVIII SECOLO
Paesaggio di fantasia con pastori e armenti in riva a un lago con castello sullo sfondo
Tempera su carta, cm. 31,5x40. Con cornice -
Lotto 62 FRANCESCO SIMONINI (Parma, 1686 - Venezia, 1753) ATTRIBUITO
Grande scena di mercato
Inchiostro, acquerello e matita su carta bruna vergellata, cm. 53x80. Con cornice
Il disegno non è stato esaminato fuori dalla cornice. -
Lotto 63 PIETRO PAOLETTI (Belluno, 1801 - 1847)
Nudo maschile
Olio su carta, cm. 55x41,5. Con cornice
La carta presenta uno strappo sotto il gomito del braccio destro della figura, chiaramente visibile della riproduzione fotografica. -
Lotto 64 NEI MODI DI AMBROGIO LORENZETTI
Madonna Lactans
Tempera su tavola, cm. 56,3x37,2.
PROVENIENZA:
Collezione privata. -
Lotto 65 SCUOLA SENESE
Madonna con Bambino o Madonna del cardellino
Tempera su tavola centinata, cm. 72,8x36,5.
PROVENIENZA:
Collezione privata. -
Lotto 66 AMBITO DI VITTORE CRIVELLI
Madonna con Bambino ed angeli
Tempera e oro su tavola, cm. 82x56.
PROVENIENZA:
Collezione privata. -
Lotto 67 SCUOLA TOSCANA, XVI SECOLO
Natività
Olio su tavola, Ø cm. 63. Con cornice
Il dipinto è accompagnato dall'Attestato di Libera circolazione.
PROVENIENZA:
Collezione privata. -
Lotto 68 AMBITO DI ANTONELLO DA MESSINA, FINE XV / XVI SECOLO
Ecce Homo
Olio su tavola, cm. 32,8x21,5. Con cornice
Il dipinto è accompagnato dall'Attestato di Libera circolazione. -
Lotto 69 SCUOLA TOSCANA, SECONDA METÀ XVI SECOLO
Riposo durante la fuga in Egitto
Olio su tela, cm. 116x88. Con cornice -
Lotto 70 CERCHIA DI GIORGIO VASARI (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574)
Ritratto del gonfaloniere fiorentino Luca Pitti
Olio su tavola, cm. 60x44,5. Con cornice
Il dipinto reca al centro del margine superiore iscrizione a pennello: "LUCAS PITTUS".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 71 GIOVAN BATTISTA DEL VERROCCHIO (Firenze, 1494 - 1569)
Madonna con il Bambino e San Giovannino
Olio su tavola, cm. 70,5x54. Con cornice intagliata
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Marco Ciampolini.
La tavola, riconosciuta come autografa dal Prof. Marco Ciampolini, presenta una studiata ed elegante composizione che vede contrapposte le figure della Vergine e del Bambino in un dinamico scambio a cui assiste un malinconico San Giovannino. L'attribuzione al nipote di Andrea del Verrocchio, Giovan Battista, è supportata sia da un confronto stilistico e formale che vede rilevanti affinità tra il San Giovannino della Madonna con Bambino della collezione Andrea Orgoni di Piacenza, sia della resa dei panneggi e dei lineamenti della Vergine, del tutto pertinenti a quelli della stessa nell'opera con Sacra Famiglia e San Giovannino oggi al Musée Granet di Aix-en-Provence (inv. 860.01.129). Il Prof. Ciampolini colloca l'opera intorno agli anni '50 del XVI secolo, in un arco temporale subito posteriore all'unica opera datata del pittore: la Madonna con Bambino e Santi, oggi nella Chiesa del Crocifisso a Pontedera del 1546.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 72 ARTISTA TOSCANO, XIV SECOLO
a) Gruppo di sei santi; b) Gruppo di sei santi. Coppia di dipinti
Tempera e oro su tavola: a) cm. 37x15; b) cm. 37x16
Le due tavolette costituivano probabilmente gli sportelli laterali di un altarolo portatile. -
Lotto 73 ARTISTA LOMBARDO, XVI SECOLO
Salvator Mundi
Olio su tavola, cm. 68x54,5. Con cornice
L'opera è accompagnata dall'Attestato di Libera Circolazione
Questa potente raffigurazione del Cristo come Salvator Mundi dipende strettamente, com'è noto, da una straordinaria invenzione di Leonardo da Vinci. Da pochi anni parte degli studi specialistici ha ritenuto, sebbene tutt'altro che unanimemente, di riconoscerne il prototipo autografo nell'esemplare battuto in asta a una cifra record da Christie's New York il 17 novembre 2017 (l. 9b).
Ritroviamo nella nostra notevole versione la stessa immagine iconica che fissa intensamente il riguardante, con la mano destra intenta nel gesto della benedizione e la sfera di cristallo nella mano sinistra: un'iconografia all'epoca praticamente senza diretti riferimenti nell'arte italiana, per la quale Leonardo dovette guardare soprattutto a contemporanei modelli nord-europei. Se la stessa esistenza di un dipinto di mano di Leonardo e da lui portato a compimento è ancora oggetto di indagine da parte degli studiosi, è invece sicuro ch'egli ne eseguì degli studi prepatori e che dovette lasciare alla bottega dei cospicui materiali di lavoro. Da quest'ultimi, o naturalmente dall'eventuale prototipo autografo, derivano la varie versioni note del soggetto prodotte nel corso della prima metà del XVI secolo da allievi e seguaci del grande maestro: un piccolo nucleo di opere a cui ora dobbiamo aggiungere la nostra bella tavola inedita, a ulteriore conferma dell'impatto potentissimo che l'invenzione leonardesca seppe esercitare sulla coeva scena artistica milanese.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 74 CERCHIA DI GIULIO ROMANO, XVI SECOLO
Madonna con Bambino, Sant'Anna e San Giovaninno, "Madonna della gatta"
Olio su tavola, cm. 122x95,5. Con cornice
Il dipinto dipende dalla celebre tavola di Giulio Romano oggi conservata presso il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli. Nel corso di una recente pulitura è emerso anche il disegno del gatto alla destra di Sant'Anna.
PROVENIENZA:
Collezione privata. -
Lotto 75 ARTISTA FIAMMINGO, XVI SECOLO
a) Vergine Annunziata; b) Arcangelo Gabriele. Coppia di tavolette su stesso supporto ligneo.
Olio su tavola, cm. 23x14,5 cad. Con cornice
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 76 SCUOLA TEDESCA, XVI SECOLO
Vergine orante
Olio su tavola, cm. 47x34. Con cornice -
Lotto 77 SCUOLA VENETO-CRETESE, XVI SECOLO
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Tempera e oro su tavola, cm. 38,5x21. Con cornice -
Lotto 78 SCUOLA LOMBARDA, SECONDA METÀ XVI SECOLO
Cristo portacroce
Olio su tela, cm. 75x93. Con cornice -
Lotto 79 ARTISTA VENEZIANO, SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO
Ritratto di gentiluomo veneziano
Olio su tela, cm. 46x38.
Il dipinto reca al retro due bolli in ceralacca e due etichette della collezione Manfrin di Venezia.
La tela si configura come un nobile prodotto della ritrattistica veneziana post-tizianesca, mostrando, nella sua asciutta e quasi severa concentrazione, chiare affinità stilistiche con la produzione di Jacopo Tintoretto. -
Lotto 80 SCUOLA CENTRO-ITALIANA, XVI SECOLO
Vergine col Bambino (Madonna delle rose)
Olio su tavola, cm. 78,5x62,5. Con cornice -
Lotto 81 SCUOLA TOSCANA, SECONDA METÀ XVI SECOLO
Crocifissione con la Maddalena
Olio su tavola, cm. 62,5x39,5. Con cornice
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 82 ARTISTA FIAMMINGO, FINE XVI SECOLO
L'incendio di Troia
Olio su tavola, cm. 50,5x64,5. Con cornice -
Lotto 83 ARTISTA ATTIVO A ROMA, SECONDA METÀ XVI SECOLO
San Francesco In preghiera di fronte al Crocifisso
Olio su tela, cm. 112,5x88,5. -
Lotto 84 BOTTEGA DI LEANDRO DAL PONTE DETTO BASSANO (Bassano del Grappa, 1557 - Venezia, 1622)
Orazione di Cristo nell'orto
Olio su rame, cm. 35,8x27,7.
Il dipinto si ispira ad una fortunata composizione ideata da Jacopo Dal Ponte, più volte replicata con varianti dai figli Francesco e Leandro e dai loro aiuti. -
Lotto 85 AMBITO DI SOFONISBA ANGUISSOLA
Ritratto di Sofonisba Anguissola
Olio su tavola, cm. 41x31. Con cornice
In questo espressivo ritratto possiamo riconoscere la fisionomia della grande pittrice cremonese sulla base del confronto con altre effigi note, in particolare l'Autoritratto conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 86 AMBITO DI BARTOLOMEUS SPRANGER (1Anversa, 1546 - Praga, 1611)
Noli me tangere
Olio su rame, cm. 26,5x21,3. Con cornice
Il dipinto è una notevole copia coeva del dipinto di Bartholomeus Spranger eseguito nel 1591 per la Kunstkammer di Rodolfo II a Praga e oggi al Museo Nazionale di Bucarest.
La composizione fu divulgata e resa celebre dall'incisione che ne trasse Johannes Sadeler I. Il nostro dipinto su rame dipende direttamente da quest'ultima e per qualità e stile si direbbe avvicinabile al fiammingo Anthonis Santvoort, come suggerisce il rame dello stesso soggetto conservato presso la Galleria del Castello di Praga.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 87 ARTISTA EMILIANO, FINE XVI / INIZIO XVII SECOLO
Compianto sul Cristo morto
Olio su tela, cm. 16x26. -
Lotto 88 CERCHIA DI BARTOLOMEO SCHEDONI (Modena, 1578 - Parma, 1615)
Sacra Famiglia
Olio su rame, cm. 29,5x25,5. Con cornice
Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Giuliano Briganti.
Il dipinto è una versione sul rame del dipinto di Bartolomeo Schedoni oggi conservato al Musée du Louvre di Parigi.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 89 ARTISTA VENETO, SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO
Ritratto virile di profilo
Olio su tela, cm. 34x28. Con cornice -
Lotto 90 SCUOLA VENETA, PRIMA METÀ XVI SECOLO
Ritratto di Amerigo Vespucci (?)
Olio su tavola, cm. 44,5x37,8. Con cornice
Il dipinto reca iscrizione a pennello in basso a sinistra "A.GO V.CCI" -
Lotto 91 CERCHIA DI ABRAHAM BLOEMAERT (Gorinchem, 1564 - Utrecht, 1651)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm. 98x128,5. Con cornice -
Lotto 92 SEGUACE DI JACOPO TINTORETTO, XVII SECOLO
Il miracolo di San Marco
Olio su tela, cm. 97x126,5. Con cornice
Il dipinto costituisce una copia antica di bella qualità del capolavoro di Jacopo Tintoretto eseguito nel 1548 per la Scuola Grande di San Marco e oggi conservato presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia. -
Lotto 93 SCUOLA TOSCANA, XVI / XVII SECOLO
Annunciazione
Olio su tavola, cm. 26x35,5. Con cornice
La tavola si ispira alla composizione del celebre affresco trecentesco conservato nella chiesa della Santissima Annunziata a Firenze. -
Lotto 94 ARTISTA EMILIANO, FINE XVI SECOLO
Ritratto di giovane gentiluomo
Olio su lastra di ottone, cm. 13x11. Con cornice
L'opera reca al margine sinistro data a pennello: "A 1591".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 95 SCUOLA TOSCANA, XVII SECOLO
Trinità e Sacra Famiglia in un paesaggio
Olio su tela, cm. 58x45,5. -
Lotto 96 ARTISTA FIAMMINGO, XVII SECOLO
Paesaggio con viandanti e figure al riposo sotto un albero
Olio su tavola, cm. 17,5x21,5. Con cornice