REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 147 SCARABEO HYKSOS
DATAZIONE: periodo Hyksos a. C. XVII-XVI millennio a. C.
MATERIA E TECNICA: steatite biancastra intagliata
Dorso: la testa appena accennata è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera. Il protorace è separato dalla testa Profilo: le zampe sono stilizzate mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta Parte inferiore: capride gradiente a destra con lunghissime corna. Due fori longitudinali consentivano la sospensione
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti
DIMENSIONI: lung. cm 1,5
PROVENIENZA: J.Bagot Arquelogia, Barcellona (SP) -
Lotto 148 PENDENTE E TRE FRAMMENTI IN ORO
DATAZIONE: periodo tardo romano
MATERIA E TECNICA: oro e pasta vitrea
Un piccolo pendente con una bulla stilizzata, un elemento circolare in lamina con un castone in pasta vitrea rossa e due frammentini in oro (4)
PRODUZIONE: cultura tardo romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro il pendente
DIMENSIONI: lung. cm 1,1
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze -
Lotto 149 CASTONE DI ANELLO IN AGATA
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: agata fasciata intagliata e levigata
Castone ellittico raffigurante un personaggio maschile con una lancia nella mano destra gradiente a destra seguito da una donna con una borsa nella mano destra.
PRODUZIONE: cultura romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: lung. cm 1,7
PROVENIENZA: raccolta privata, Francia, Catawiki -
Lotto 150 OINOCHOE APULA NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: seconda metà IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruna lucente, suddipinture in bianco e paonazzo; modellata a tornio veloce
Bocca trilobata, breve collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo ovoide; piede modanato, alta ansa a nastro costolato, sormontante impostata verticalmente dall'orlo alla spalla
DECORAZIONE: kyma ionico sul collo e nella parte inferiore del ventre, sulla massima espansione si trova ampia fascia con tralcio di olivo stilizzato e centrato da una rosetta.
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 14,6
PROVENIENZA: raccolta privata, Germania, Catawiki -
Lotto 151 DIVINITA' IN TRONO
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, tracce di coloritura; modellata a stampo
Statuetta raffigurante una divinità assisa su un trono cubico dall'alto schienale, in posizione rigidamente frontale, con le braccia appoggiate sulle ginocchia, la testa velata ed un lungo chitone plissettato che ricade fino ai piedi
PRODUZIONE: ceramica magno greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, tracce di colore
DIMENSIONI: alt. cm 15
PROVENIENZA: De Zwaan antiquities, Amsterdam -
Lotto 152 DUE COPPE ED UN UNGUENTARIO FUSIFORME
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellati a tornio veloce
Due coppe una a vasca troncoconica e piccolo piede ad anello e l'altra a labbro svasato e piede a disco ed un grande unguentario fusiforme. (3)
PRODUZIONE: ceramica sigillata romana
STATO DI CONSERVAZIONE: integre le coppe, bocchello danneggiato l'unguentario
DIMENSIONI: diam. cm 15 e cm 13,5; alt. cm 4,2; cm 4 e cm 27
PROVENIENZA: DRG Coins & Antiquities, UK -
Lotto 153 USHABTI EGIZIO
DATAZIONE: epoca tarda, 716-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: faience egiziana azzurra e smalto nero
Figura mummiforme stilizzata con parrucca tripartita, braccia incrociate sul petto a reggere due zappe. Tracce di iscrizione dipinta sulla parte anteriore.
PRODUZIONE: cultura egizia
STATO DI CONSERVAZIONE: mancante dei piedi, consunto
DIMENSIONI: alt. cm 11
PROVENIENZA: collezione privata francese, Catawiki -
Lotto 154 PISSIDE COPTA
DATAZIONE: VI-VIII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: legno intagliato e tornito
Piccola pisside in legno intagliato con coperchio con presa a rocchetto e contenitore cilindrico
PRODUZIONE: Egitto copto
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm. 8,5
PROVENIENZA: Pax Romana antiquities, London, Catawiki -
Lotto 155 DUE LUCERNE FITTILI
DATAZIONE: II-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata e rossastra, vernice rossa, modellate a stampo
Due lucerne monolicni delle quali una con becco a volute, terminante ad angolo ottuso, ansa sopraelevata plastica a presa, disco decorato con busto maschile paludato, l'altra con bordo a volute vegetali (2)
PRODUZIONE: ceramica africana
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
DIMENSIONI: lung. cm. 13,5 e cm 12
PROVENIENZA: raccolta privata olandese, Catawiki -
Lotto 156 OINOCHOE A CARTOCCIO
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina biancastra; vernice nera, modellata a tornio veloce
Oinochoe con bocca a cartoccio, collo cilindrico, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico; ansa a nastro impostata dalla spalla alla bocca
PRODUZIONE: ceramica a vernice nera etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 25
PROVENIENZA: raccolta privata tedesca, Catawiki -
Lotto 157 CRATERE DAUNIO A FASCE
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata camoscio, ingubbiatura avorio; vernice bruna; modellato a tornio veloce
Cratere con orlo svasato, collo cilindrico, distinto dal corpo troncoconico, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla spalla; decorato sulla spalla sul corpo e a fasce e filetti
PRODUZIONE: ceramica daunia a fasce
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, incrostato
DIMENSIONI: alt. cm 21; diam. bocca cm 22
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 158 CRATERE A COLONNETTE DAUNIO
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza; modellato a tornio veloce
Orlo a tesa, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide allungato verso il basso, anse a colonnette, piede ad echino modanato, decorato a fasce e filetti
PRODUZIONE: ceramica daunia a fasce
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, incrostato, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. bocca cm 17
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 159 PELIKE DAUNIA
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza; modellate a tornio veloce
Pelike con labbro svasato e ingrossato, distinto dal corpo ovoide, piede a disco, anse a nastro impostate verticalmente dal labbro alla spalla, decorata a fasce parallele e filetti
PRODUZIONE: ceramica daunia a fasce
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 15; diam. bocca cm 10
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 160 OINOCHOE NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo; modellata a tornio veloce
Oinochoe con collo troncoconico a profilo concavo indistinto dalla spalla, corpo ovoide rastremato, piede ad echino modanato, ansa a bastoncello, impostata dall'orlo alla spalla
DECORAZIONE: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore risparmiata; sul collo fascia con foglie e corimbi d'edera, sul ventre un ampio tralcio di vite con pampini, viticci e grappoli
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: priva della parte superiore
DIMENSIONI: alt. cm 23
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 161 QUATTRO VASI A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce
Tre piccole coppette a vernice nera, con vasca profonda ed un piattello
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, tre lacunose
DIMENSIONI: alt. da cm 3 a cm 1
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 162 TRE VASI A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce
Una squat-lekythos con bocchello ad echino e corpo troncoconico, una kylix miniaturistica ed una brocchetta con labbro estroflesso, corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integri, incrostati
DIMENSIONI: alt. da cm 9 a cm 3
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 163 QUATTRO VASI A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce
Uno stamnos con coperchio, una kylix miniaturistica ed uno skyphos
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: lacunosi, incrostati
DIMENSIONI: alt. da cm 10,5 a cm 5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 164 SETTE STATUETTE VOTIVE
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina nocciola con ingubbiatura bianca, modellate a stampo con ritocchi a stecca solamente nella parte anteriore
Una figura femminile assisa con capelli raccolti in uno chignon e lunga veste plissettata, due figure femminili stanti, un giovane erote con le ali aperte, una figura maschile stante in nudità eroica, due figure femminili panneggiate stanti
PRODUZIONE: ceramica magno greca, Taranto
STATO DI CONSERVAZIONE: tre integre, le altre lacunose
DIMENSIONI: alt. da cm 18 a cm 12
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 165 TRE LEKYTHOI A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, modellate a tornio veloce
Una squat-lekythos con bocchello ad echino rovescio e corpo troncoconico, una lekythos a reticolo con bocchello a echino rovescio, corpo ovoide, piede modanato, decorata a reticolo; una lekythos con bocchello a echino rovescio, corpo globulare, piede modanato
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
DIMENSIONI: alt. da cm 10 a cm 7
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 166 STAMNOS ACROMO
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, modellato a tornio veloce
Stamnos con orlo estroflesso e ripiegato, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, piede a disco, anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla
PRODUZIONE: ceramica apula acroma
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, incrostato
DIMENSIONI: alt. cm 33; diam. bocca cm 18,5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 167 SEI VASETTI ACROMI
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata bruna e rosata, modellati a tornio veloce
Cinque krateriskoi con orlo estroflesso a tesa, corpo bitroncoconico, anse a nastro impostate verticalmente dall'orlo alla risega, piede troncoconico, un vasetto miniaturistico con orlo estroflesso e corpo ovoide
PRODUZIONE: ceramica apula acroma
STATO DI CONSERVAZIONE: quattro integri, due danneggiati, incrostati, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. da cm 5,5 a cm 2
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 168 SEI UNGUENTARI
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata bruna e rosata, vernice nera, modellati a tornio veloce
Cinque unguentari fusiformi con bocchello a tesa, alto collo cilindrico, corpo ovoide, piede troconconico, un unguentario con bocchello ad echino rovescio, alto collo cilindrico, corpo ovoide, piede modanato, anse a nastro impostate orizzontalmente sulla spalla
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: cinque integri, incrostati, uno con piccola lacuna, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. da cm 11 a cm 7,5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 169 ANFORETTA ACROMA
DATAZIONE: III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna modellata a tornio veloce
Anforetta con labbro a tesa appiattita, collo troncoconico distinto, copro ovoide, piede a disco, alte anse a nastro sinuose, sormontanti impostate dall'orlo alla spalla
PRODUZIONE: ceramica apula acroma
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 12,5; diam cm 5,5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 170 ANTEFISSA TARANTINA
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, modellata a stampo con ritocchi a stecca
Antefissa ad arco con testa di Afrodite volta a sinistra con folti capelli ondulati annodati alla sommità della testa; nell'angolo a destra un piccolo Eros, a sinistra la mano della dea
PRODUZIONE: ceramica apula, Taranto
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata, lievi scheggiature, priva del coppo
DIMENSIONI: alt. cm 17
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 171 ANTEFISSA TARANTINA
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bianca, rosa e bruna, modellata a stampo con ritocchi a stecca
Antefissa circolare con testa di Gorgone di tipo calmo, una corona di serpentelli sinuosi circonda il volto, capelli ondulati, grandi occhi sgranati, zigomi rilevati, bocca chiusa, piccolo mento infossato. Si conservano tracce del colore originale rosa per l'incarnato e bruno per i capelli
PRODUZIONE: ceramica apula, Taranto
STATO DI CONSERVAZIONE: scheggiata in alto a destra, incrostata, lievi scheggiature, priva del coppo
DIMENSIONI: alt. cm 30
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 172 DUE OLLETTE DAUNIE
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellate a tornio veloce
Olletta con orlo estroflesso e labbro arrotondato, collo a profilo concavo, corpo troncoconico fondo piatto; anse a nastro, impostate sul labbro e sulla spalla, decorata sul collo a vernice nera; olletta con orlo svasato, distinto dal corpo globulare, fondo piatto, anse a nastro impostate dall'orlo alla spalla
PRODUZIONE: ceramica daunia a fasce
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 11 e cm 10,5; diam. bocca cm 9 e cm 8
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 173 PICCOLA SITULA DAUNIA
DATAZIONE: VI-V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellato a tornio veloce
Contenitore cilindrico a profilo concavo con orlo leggermente svasato ed ingrossato, fondo piatto, piccole anse a nastro impostate orizzontalmente sull'orlo, decorato a fasce orizzontali parallele con teorie di puntini e filetti
PRODUZIONE: ceramica daunia a fasce
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 6; diam. bocca cm 10
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 174 PIATTO DAUNIO
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla giallina, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a tornio veloce
Piatto con orlo estroflesso a tesa, bassa vasca, fondo piatto, decorato a fasce e filetti concentrici
PRODUZIONE: ceramica daunia a fasce
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomponibile da tre frammenti, incrostato, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. 4,5; diam. bocca cm 22,5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 175 DUE VASI DAUNI
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellati a tornio veloce
Olla con orlo estroflesso e labbro arrotondato, collo a profilo concavo, corpo globulare, piede a disco; anse a bastoncello, impostate obliquamente sulla spalla, decorata a vernice paonazza con fasce e filetti; olpe con orlo svasato, corpo ovoide, piede a disco, ansa a nastro sormontante impostata dall'orlo alla spalla, decorata a fasce e filetti in bruno
PRODUZIONE: ceramica daunia a fasce
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 19 e cm 18; diam. bocca cm 10 e cm 17
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 176 SETTE VASI DAUNI
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellate a tornio veloce
Sette brocchette differenti fra loro con orlo svasato, corpo ovoide o globulare, piede a disco, ansa a nastro sormontante impostata dall'orlo alla spalla
PRODUZIONE: ceramica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: quattro integre, tre con piccole lacune, incrostate, lievi scheggiature
DIMENSIONI: alt. da cm 19 a cm 6;
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 177 ANFORA ROMANA
DATAZIONE: I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto depurato rossiccio, modellata a tornio veloce
Anfora tipo Dressel I, con orlo estroflesso e ripiegato, alto collo cilindrico a profilo concavo corpo ovoide allungato inferiormente, puntale conico, anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla
PRODUZIONE: ceramica romana
STATO DI CONSERVAZIONE: parte del corpo lacunosa
DIMENSIONI: alt. conservata cm 90
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 178 PELIKE APULA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: met� IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Labbro estroflesso con orlo modanato, collo a profilo concavo, indistinto dal corpo ovoide, anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla, piede campanulato
DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto alle anse grande palmetta aperta a ventaglio fra girali e volute, sotto alle scende figurate meandro ad onda destrorso
DECORAZIONE: lato A) giovane donna assisa a destra su una pila di sassi con una cista nella mano destra ed una ghirlanda nell'altra; la donna indossa una veste plissettata lunga fino al suolo e porta il kekryphalos, la stephane radiata, orecchini, armille ed indossa i calzari; Lato B) giovane efebo nudo, seduto a sinistra e retrospiciente in atto di sostenere con la mano sinistra una phiale con della frutta ed un grappolo d'uva con l'altra mano
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: frammentaria
DIMENSIONI: alt. cm 30
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 179 KYLIX A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellata a tornio veloce
Kylix con labbro a profilo concavo con orlo arrotondato e lievemente estroflesso distinto dalla vasca emisferica mediante una risega, piede a tromba, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto al labbro e ritorte verso l'alto
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 6; diam. cm 18,5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 180 SKYPHOS NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce
Skyphos con orlo rettilineo, corpo troncoconico allungato verso il basso e decorato a baccellature, piede ad echino, anse a doppio bastoncello impostate orizzontalmente sotto il bordo e annodate, decorato sull'orlo con tralci fitomorfi centrati da profilo umano volto a destra
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 15,5; diam. cm 17
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 181 PELIKE NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio modellata a tornio veloce
Pelike con labbro estroflesso con orlo modanato, alto collo a profilo concavo, indistinto dal corpo ovoide, anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla, piede ad echino modanato, decorata sul collo con kyma ionico e tralci di olivo
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole lacune
DIMENSIONI: alt. cm 22; diam. bocca cm 12
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 182 HYDRIA A VERNICE NERA
DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Orlo a tesa appiattita con labbro pendulo obliquo, alto collo cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino modanato, ansa posteriore a bastoncello, impostata dal collo alla spalla, anse laterali a bastoncello ritorte verso l'alto ed impostate obliquamente sul ventre
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: collo ricomposto; anse lacunose
DIMENSIONI: alt. cm 26; diam. bocca cm 8,5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 183 CRATERE A CAMPANA NELLO STILE DI GNATHIA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera, suddipinture in bianco e giallo; modellato a tornio veloce
Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l'alto; piede campanulato e sagomato
DECORAZIONE: solo su di un lato, sotto l'orlo tralcio fitomorfo orizzontale; sul ventre grande ramo orizzontale di vite con pampini viticci e grappoli
STATO DI CONSERVAZIONE: piede e labbro ricomposti da frammenti, incrostato
PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
DIMENSIONI: alt. cm 23; diam. bocca cm 30
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 184 CINQUE LUCERNE
DATAZIONE: III sec. a. C./III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio e rosata, vernice nera, modellate a tornio veloce ed a stampo
Quattro lucerne monolicni a becco, con serbatoio ellittico e presa ad anello, una di queste decorata a motivi geometrici, una lucerna a coppetta circolare
STATO DI CONSERVAZIONE: tre integre, due danneggiate
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera e bizantina
DIMENSIONI: alt. da cm 6 a cm 2; lungh. da cm 12 a cm 4
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 185 BROCCHETTA IN VETRO
DATAZIONE: II-III sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: vetro incolore verde soffiato
Brocchetta con orlo appiattito a tesa, collo cilindrico, corpo troncoconico, fondo concavo, ansa a nastro applicata dal collo al ventre e decorata con una serie di pinzature verticali
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
PRODUZIONE: cultura romana
DIMENSIONI: alt. cm 8,8
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 186 UNGUENTARIO IN VETRO
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro melanzana con striature in vetro bianco, soffiato
Unguentario con orlo appiattito a tesa, collo cilindrico, corpo troncoconico, fondo concavo, decorato con striature avvolgenti in vetro bianco
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
PRODUZIONE: cultura ellenistica greco-romana
DIMENSIONI: alt. cm 8,8
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 187 UNGUENTARIO IN VETRO
DATAZIONE: II-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro blu scuro, soffiato
Unguentario con collo troncoconico, corpo globulare, fondo concavo
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature sul bocchello
PRODUZIONE: cultura ellenistica greco-romana
DIMENSIONI: alt. cm 8
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 188 UNGUENTARIO IN VETRO
DATAZIONE: II-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro verde iridescente, soffiato
Unguentario con collo troncoconico, corpo globulare, fondo concavo
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature sul bocchello
PRODUZIONE: cultura ellenistica greco-romana
DIMENSIONI: alt. cm 8
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 189 UNGUENTARIO IN VETRO
DATAZIONE: II-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro blu iridescente, soffiato
Unguentario con orlo appiattito a tesa, collo troncoconico, corpo piriforme, fondo concavo
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
PRODUZIONE: cultura ellenistica greco-romana
DIMENSIONI: alt. cm 6
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 190 UNGUENTARIO IN VETRO
DATAZIONE: III-II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro verde, soffiato
Unguentario con breve collo troncoconico, corpo piriforme, fondo concavo, due piccole anse verticali ai lati del collo, piede ad anello
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti
PRODUZIONE: cultura ellenistica greco-romana
DIMENSIONI: alt. cm 7
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 191 UNGUENTARIO IN VETRO
DATAZIONE: II-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro marrone scuro, soffiato in stampo
Unguentario con breve collo troncoconico, corpo cilindrico modellato con nervature in rilievo orizzontali come fosse un barilotto, due piccole anse a nastro verticali ai lati del collo
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, bocchello scheggiato
PRODUZIONE: cultura ellenistica greco-romana
DIMENSIONI: alt. cm 6,8
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 192 BOTTIGLIA IN VETRO
DATAZIONE: II-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: vetro azzurro, soffiato
Unguentario con collo cilindrico, corpo piriforme, fondo piatto
STATO DI CONSERVAZIONE: mancante del bocchello e parte del collo
PRODUZIONE: cultura romana
DIMENSIONI: alt. cm 16
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 193 DUE STRIGILI
DATAZIONE: IV- II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo forgiato e laminato
Due strigili in lamina di bronzo, uno integro, decorato con punzoni, l'altro privo del manico e della parte finale della ligula
PRODUZIONE: cultura greco-romana
DIMENSIONI: lungh. cm 21 e cm 19
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 194 SEI PUNTE DI LANCIA
DATAZIONE: IV- II sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo forgiato e laminato
Sei punte di lancia in bronzo, con immanicatura a cannone e lama foliata e costolata
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, ossidate
PRODUZIONE: cultura greco-romana
DIMENSIONI: lungh. da cm 21 a cm 19,5
PROVENIENZA: raccolta privata, Lecce
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported