Maioliche e ceramiche antiche dal XVI al XVIII secolo

Maioliche e ceramiche antiche dal XVI al XVIII secolo

venerdì 28 ottobre 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 121
Mostra
Cancella
  • ALBARELLO DA FARMACIA, SICILIA O AREA MERIDIONALE, INIZI DEL XVIII SECOLO
    Lotto 102

    ALBARELLO DA FARMACIA, SICILIA O AREA MERIDIONALE, INIZI DEL XVIII SECOLO


    Ceramica con decoro blu, giallo e bianco probabilmente raffigurante la Madonna dei Serpenti, al retro trofei, 25,5 x 11,5 cm


    Buone condizioni

  • ALBARELLO DA FARMACIA, SICILIA O AREA MERIDIONALE, INIZI DEL XVIII SECOLO
    Lotto 103

    ALBARELLO DA FARMACIA, SICILIA O AREA MERIDIONALE, INIZI DEL XVIII SECOLO


    Ceramica con decoro blu, giallo e bianco raffigurante gentiluomo in cornice, al retro trofei, 26 x 10,5 cm


    Buone condizioni, difetti di cottura soprattutto al retro

  • ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, 1747
    Lotto 104

    ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, 1747

    Ceramica policroma con decoro a rovine e personaggi, siglata e datata al retro: G. F. 1747. Più probabile fine 1700, 42 x 19 cm

    Buone condizioni

  • ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO
    Lotto 105

    ALBARELLO DA FARMACIA, CERRETO SANNITA, SECONDA META XVIII SECOLO

    Ceramica a decoro floreale con sigla D. P. al retro con fregio, 17 x 14 cm

    Buone condizioni

  • FIASCA DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO
    Lotto 106

    FIASCA DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO

    Ceramica a decoro floreale blu e bianco, 22,5 x 12 cm

    Discrete condizioni, forte usura allo stemma e mancanza sul collo del vaso

  • ALBARELLO DA FARMACIA, LIGURIA, META XVIII SEC.
    Lotto 108

    ALBARELLO DA FARMACIA, LIGURIA, META XVIII SEC.


    Ceramica a decoro floreale blu e bianco con puttino, 15 x 10,7 cm


    Buone condizioni, rottura del bordo superiore

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AREA CAMPANA, META XVIII SEC.
    Lotto 109

    ALBARELLO DA FARMACIA, AREA CAMPANA, META XVIII SEC.

    Ceramica stemmata con decoro floreale blu e bianco, 20 x 14,6 cm

    Buone condizioni, mancanza dello smalto al collo del vaso e mancanze al piede

  • VASO DA FARMACIA CON COPERCHIO, CERRITO SANNITA, 1742
    Lotto 111

    VASO DA FARMACIA CON COPERCHIO, CERRITO SANNITA, 1742

    Ceramica con decoro floreale, datata al retro 1742, 26 x 14 x 13 cm

    Ottime condizioni

  • VASO DA FARMACIA CON COPERCHIO, CERRITO SANNITA, 1742
    Lotto 112

    VASO DA FARMACIA CON COPERCHIO, CERRITO SANNITA, 1742

    Ceramica con decoro floreale, datata al retro 1742, 26 x 14 x 13 cm

    Buone condizioni

  • VASO DA FARMACIA CON COPERCHIO, CERRITO SANNITA, 1742
    Lotto 113

    VASO DA FARMACIA CON COPERCHIO, CERRITO SANNITA, 1742

    Ceramica con decoro floreale, datata al retro 1742, 26 x 14 x 13 cm

    Buone condizioni

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO
    Lotto 115

    ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO

    Ceramica stemmata a coloraizone gialla, blu e bianca, 20 x 14 cm

    Discrete condizioni, con antico cordino

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, 1733
    Lotto 116

    ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, 1733

    Ceramica stemmata con puttini reggistemma, datato al retro: 1733, 21,5 x 9 cm

    Buone condizioni

  • ALBARELLI DA FARMACIA, AEREA CAMPANA
    Lotto 120

    ALBARELLI DA FARMACIA, AEREA CAMPANA

    Ceramiche a colorazione bianca e blu con raffigurazione di paesaggi, case e viandanti. Una delle due datata e siglata al retro: G. C. 1736, 25,5 x 12 cm e 24,5 x 10 cm

    Buone condizioni, varie mancanze sulla superificie di entrambi i vasi

  • ALBARELLO DA FARMACIA, NAPOLI, MANIFATTURA ANGELO DEL VECCHIO, 1746
    Lotto 123

    ALBARELLO DA FARMACIA, NAPOLI, MANIFATTURA ANGELO DEL VECCHIO, 1746


    Ceramica policroma con case iscritte in cornice floreale, datato al retro 1746, 28,5 x 20,5 cm


    Buone condizioni

  • ALBARELLO DA FARMACIA, NAPOLI, MANIFATTURA ANGELO DEL VECCHIO, 1746
    Lotto 124

    ALBARELLO DA FARMACIA, NAPOLI, MANIFATTURA ANGELO DEL VECCHIO, 1746


    Ceramica policroma con case iscritte in cornice floreale, datato al retro 1746, 19,5 x 16 cm


    Buone condizioni, leggera usura al collo

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO
    Lotto 126

    ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO

    Ceramica a colorazione bianca e blu con lepre, 17 x 10 cm

    Buone condizioni, alcune felature e mancanze

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO
    Lotto 127

    ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO

    Ceramica stemmata a colorazione bianca, gialla e blu, 18 x 9,5 cm

    Buone condizioni, perdite di smalto alla base e al retro

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO
    Lotto 130

    ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO

    Ceramica a colorazione bianca e blu, 13,5 x 10,5 cm

    Discrete condizioni, perdite di smalto

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO
    Lotto 131

    ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO

    Ceramica a colorazione policroma, 13 x 8,5 cm

    Discrete condizioni, cadute di colore diffuse

  • COPPIA DI GRANDI PILLOLIERI, PUGLIA, XVIII SEC.
    Lotto 132

    COPPIA DI GRANDI PILLOLIERI, PUGLIA, XVIII SEC.

    Coppia di grandi pillolieri in ceramica a colorazione bianca e blu; già collezione conti Costa, 9 x 13,5 cm (cada uno)

    Ottime condizioni

  • BROCCA, PUGLIA, XVIII SEC.
    Lotto 133



    Ceramica a colorazione bianca e blu con decoro di paesaggio boschivo e cane, 23 x 12 x 18 cm

    Buone condizioni, piccola usura alla base e mancanza al becco

  • ALBARELLO CERRETO SANNITA, PUGLIA, XVIII SEC.
    Lotto 134

    ALBARELLO CERRETO SANNITA, PUGLIA, XVIII SEC.

    Albarello cerreto sannita in maiolica policroma con decorazione di paesaggio; già collezione barone Selvaggi, 19 x 10 cm

    Buone condizioni, usura alla base ed incollaggio nella parte superiore

  • ALBARELLO, AEREA CAMPANA, XVIII SEC.
    Lotto 135

    ALBARELLO, AEREA CAMPANA, XVIII SEC.

    Albarello di aerea campana in ceramica a colorazione bianca e blu raffigurante zampognaro; già collezione conte Gnoli, 20 x 9,5 cm

    Buone condizioni, usura alla base

  • ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO
    Lotto 136

    ALBARELLO DA FARMACIA, AEREA CAMPANA, XVIII SECOLO

    Ceramica stemmata a colorazione bianca e blu, 23,7 x 11 cm

    Discrete condizioni, con felature e mancanze

Lotti dal 97 al 120 di 121
Mostra
×

Maioliche e ceramiche antiche dal XVI al XVIII secolo

Maioliche e Ceramiche dal XVI al XVIII secolo

Inizio Asta Live

28 Ottobre 2022 dalle ore 15:00 CEST

Luogo

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia

Modalità di partecipazione

Online attraverso il sito www.bertolamifineart.com

L'aggiudicazione avverrà tramite asta live.

Offerte pre-asta

Le offerte pre-asta potranno essere effettuate anche durante lo svolgimento del live bidding.

Il sistema elettronico è strutturato per accettare offerte pre-asta sino a cinque lotti prima della gara a cui si intende partecipare.

Diritti D'asta: 25%

Sessioni

  • 28 ottobre 2022 ore 15:00 WEB AUCTION 238 - MAIOLICHE E CERAMICHE ANTICHE DAL XVI AL XVIII SECOLO (1 - 137)

Pagamenti e Spedizioni

-Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Arts s.r.l. 

(nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts S.r.l. presso:

BPER Banca - Agenzia 28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BIC BPMOIT22XX

oppure

BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600 - SWIFT/BIC BPSPIT31XXX

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative del 3,5%



-I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore. 

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata: 

www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Arsvalue +3% del prezzo di aggiudicazione

Bidspirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Altre Informazioni

INFORMAZIONI SULLA WEB AUCTION 238


-Modalità di partecipazione

L’asta sarà battuta il 28 ottobre 2022 a partire dalle ore 15.00 CEST presso la sede di Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli, 1 – Roma.

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato), telefonica, tramite offerta scritta 

a. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito: https://auctions.bertolamifinearts.com/it/register/1/ oppure sui seguenti portali partner: 

- Arsvalue 

- Bidspirit

b. Partecipazione telefonica

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le 12:00 CEST del 28 ottobre 2022 specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

(per prenotare la partecipazione telefonica +39 06.32609795/ info@bertolamifineart.com -  amministrazione@bertolamifineart.com)

c. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura https://auctions.bertolamifinearts.com/docs/Modulo-Offerta-2018.pdf o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Arts entro le ore 12.00 CEST del 28 ottobre 2022 e potranno essere trasmesse tramite e-mail (amministrazione@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 


-Offerte pre-asta

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione per le offerte pre-asta: online previa registrazione sul nostrosito www.bertolamifineart.com o sui portali partner sino cinque lotti prima della gara a cui si intende partecipare e tramite offerta scritta fatta pervenire entro le ore 12:00 CEST di venerdì 28 ottobre 2022 alle seguenti email: amministrazione@bertolamifineart.com o info@bertolamifineart.com o tramite fax. 

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino a cinque lotti prima dell’aggiudicazione definitiva che avverrà tramite Live è possibile effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com, successivamente è possibile effettuarle solamente tramite Asta Live.


-Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati 

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura. 

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente.


-Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione https://auctions.bertolamifinearts.com/it/cnt/2/condizioni-di-vendita-italia/. In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online.

  

-Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000