Asta N. 727 - III Old Masters Paintings

Asta N. 727 - III Old Masters Paintings

mercoledì 15 giugno 2022 ore 15:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 249
Mostra
Cancella
  • Santi Giuseppe attribuito a, Sacra Famiglia
    Lotto 396

    Santi Giuseppe attribuito a

    Sacra Famiglia
    olio su tela applicata su tavoletta
    W. 33 - H. 27 Cm

    Si ringrazia la Prof.ssa Donatella Biagi Maino per aver suggerito l'attribuzione all'artista

  • Gandolfi Mauro attribuito a, Madonna con Bambino
    Lotto 397

    Gandolfi Mauro attribuito a

    Madonna con Bambino
    olio su tela
    W. 63 - H. 79 Cm

    in cornice dorata

    Da un originale di Gaetano Gandolfi conservato in collezione privata

  • Fiasella Domenico, Adorazione dei pastori
    Lotto 398

    Fiasella Domenico

    Adorazione dei pastori
    olio su tela
    W. 96 - H. 75 Cm

  • Piola Domenico, Madonna con Bambino e San Francesco
    Lotto 399

    Piola Domenico

    Madonna con Bambino e San Francesco, modelletto
    olio su tela
    W. 26 - H. 35 Cm

  • Castello Valerio, Angioletti
    Lotto 400

    Castello Valerio

    Angioletti
    olio su tela
    W. 30 - H. 25 Cm

    Si ringrazia il Dott. Camillo Manzitti per aver confermato l’attribuzione all’artista

  • Castiglione Giovanni Benedetto, Adorazione del Bambino
    Lotto 401

    Castiglione Giovanni Benedetto

    Adorazione del Bambino
    olio su tela
    W. 147 - H. 120 Cm

    L’opera qui presentata mostra alcuni dettagli compositivi, quali per esempio la figura del pastore con il capo adornato da una corona di foglie in primo piano, che verranno successivamente rielaborati dal Grechetto all’interno della grande tela raffigurante il medesimo soggetto, realizzata nel 1645 su incarico della famiglia Spinola per la Chiesa di San Luca a Genova., , Si ringrazia il Dott. Camillo Manzitti per aver confermato l'attribuzione all'artista

  • Bertolotto Giovanni Lorenzo, Il sogno di Giobbe
    Lotto 402

    Bertolotto Giovanni Lorenzo

    Il sogno di Giobbe
    olio su tela
    W. 123 - H. 171,5 Cm

  • Bertolotto Giovanni Lorenzo, Giuditta con la testa di Oloferne
    Lotto 403

    Bertolotto Giovanni Lorenzo

    Giuditta con la testa di Oloferne
    olio su tela
    W. 123 - H. 171,5 Cm

  • Castello Valerio, Miracolo di San Domenico
    Lotto 404

    Castello Valerio

    Miracolo di San Domenico
    olio su tela
    W. 183 - H. 143 Cm

  • Alessandro Magnasco (Genova 1667 - Genova 1749) e Antonio Francesco Peruzzini (Ancona 1643 - Milano 1724) Paesaggio con santo eremita
    Lotto 405

    Alessandro Magnasco (Genova 1667 - Genova 1749) e Antonio Francesco Peruzzini (Ancona 1643 - Milano 1724)

    Paesaggio con santo eremita
    olio su tela
    W. 90 - H. 110 Cm

    Expertise Aldo Bertini, 21 XII 1961 (entrambi di Alessandro Magnasco, “della prima maturità “. “La tela è stata ampliata ai margini, ma la pittura è in ottimo stato di conservazione.”), Expertise Prof. Mauro Natale, 2 III 2022, Collezione privata, Biella (dal 1963), "Questi due superbi paesaggi raffigurano scorci di una natura selvaggia con rocce, grandi alberi e il cielo gonfio di nubi. In entrambi i dipinti sono raffigurate due figure eremitiche; in uno il personaggio maschile è prostrato davanti a un grande Crocifisso di legno, con le mani giunte e lo sguardo rivolto verso un libro di preghiere: nessun attributo specifico consente i identificare questa figura in san Paolo eremita, secondo quando è stato suggerito da Aldo Bertini nella perizia datata 21 dicembre 1961. La figura femminile in atto di baciare il Crocifisso è invece riconoscibile in santa Maria Maddalena che compie la penitenza per espiare i propri trascorsi peccati. Nate come pendant di identiche dimensioni, le due opere sono state ampliate in passato lungo i quattro margini per adattarle ad una collocazione di cui è ignota l’ubicazione; nonostante questa manipolazione, lo stato di conservazione delle due tele è buono., , La resa rapida e virtuosistica del paesaggio, contraddistinto da una sottile alternanza tra l’esecuzione minuta delle foglie degli alberi e quella più sciolta e impetuosa dei tronchi e delle rocce, rivela il tocco tipico di Antonio Francesco Peruzzini, pittore anconetano rapidamente convertitosi alla specialità della pittura di paesaggio di cui ha fornito, dagli anni novanta del Seicento, una originale e riconoscibile interpretazione. [...]

  • Sebastiano Ricci (Belluno 1659 - Venezia 1734) e Antonio Francesco Peruzzini (Ancona 1643 - Milano 1724) Paesaggio con santa Maria Maddalena penitente
    Lotto 406

    Sebastiano Ricci (Belluno 1659 - Venezia 1734) e Antonio Francesco Peruzzini (Ancona 1643 - Milano 1724)

    Paesaggio con santa Maria Maddalena penitente
    olio su tela
    W. 90 - H. 110 Cm

    Expertise Aldo Bertini, 21 XII 1961 (entrambi di Alessandro Magnasco, “della prima maturità “. “La tela è stata ampliata ai margini, ma la pittura è in ottimo stato di conservazione.”), Expertise Prof. Mauro Natale, 2 III 2022, Collezione privata, Biella (dal 1963), "Questi due superbi paesaggi raffigurano scorci di una natura selvaggia con rocce, grandi alberi e il cielo gonfio di nubi. In entrambi i dipinti sono raffigurate due figure eremitiche; in uno il personaggio maschile è prostrato davanti a un grande Crocifisso di legno, con le mani giunte e lo sguardo rivolto verso un libro di preghiere: nessun attributo specifico consente i identificare questa figura in san Paolo eremita, secondo quando è stato suggerito da Aldo Bertini nella perizia datata 21 dicembre 1961. La figura femminile in atto di baciare il Crocifisso è invece riconoscibile in santa Maria Maddalena che compie la penitenza per espiare i propri trascorsi peccati. Nate come pendant di identiche dimensioni, le due opere sono state ampliate in passato lungo i quattro margini per adattarle ad una collocazione di cui è ignota l’ubicazione; nonostante questa manipolazione, lo stato di conservazione delle due tele è buono. [...]

  • Artista fiammingo del XVIII secolo Nature vive
    Lotto 407

    Artista fiammingo del XVIII secolo

    Nature vive
    coppia di dipinti, olio su tela
    W. 111 - H. 85 Cm

  • Crivelli Giovanni attribuito a, Paesaggi con volatili
    Lotto 408

    Crivelli Giovanni attribuito a

    Paesaggi con volatili
    coppia di dipinti, olio su tela
    W. 92 - H. 54 Cm

  • Duranti Giorgio, Paesaggi con galline e tacchini
    Lotto 409

    Duranti Giorgio

    Paesaggi con galline e tacchini
    coppia di dipinti, in cornici dorate, olio su tela
    W. 79,5 - H. 59,5 Cm

    Collezione privata, Franciacorta
    Bibliografia di riferimento: C. Parisio, Giorgio Duranti 1687-1753, Grafo, Brescia, 2004

  • Crivelli Giovanni, Veduta di giardino con pavoni, fagiano e coniglietti
    Lotto 410

    Crivelli Giovanni

    Veduta di giardino con pavoni, fagiano e coniglietti
    olio su tela
    W. 120 - H. 100 Cm

  • Crivelli Angelo Maria, Veduta di giardino con pavone, pappagallo e altri volatili
    Lotto 411

    Crivelli Angelo Maria

    Veduta di giardino con pavone, pappagallo e altri volatili
    olio su tela
    W. 98 - H. 242 Cm

  • Magatti Pietro Antonio attribuito a, Estasi di San Francesco
    Lotto 412

    Magatti Pietro Antonio attribuito a

    Estasi di San Francesco
    olio su tela
    W. 67 - H. 77 Cm

  • Fracanzano Francesco, Ritratto di francescano
    Lotto 413

    Fracanzano Francesco

    Ritratto di francescano
    olio su tela
    W. 61 - H. 75 Cm

  • Legnani Stefano Maria, Cristo nell'orto degli ulivi
    Lotto 414

    Legnani Stefano Maria

    Cristo nell'orto degli ulivi
    olio su tela
    W. 93 - H. 172 Cm

  • Vernet Claude Joseph cerchia di, L'arrivo della tempesta
    Lotto 415

    Vernet Claude Joseph cerchia di

    L'arrivo della tempesta
    olio su tela
    W. 120 - H. 80 Cm

  • Bolckman Pieter Mauritz, L'arrivo dell’indovino al villaggio
    Lotto 416

    Bolckman Pieter Mauritz

    L'arrivo dell’indovino al villaggio
    olio su tela
    W. 105 - H. 53 Cm

    La Bottega di San Luca, Torino, 1994
    Collezione Privata, Torino

    Giovanni Romano, Figure del Barocco in Piemonte, Cassa di Risparmi di Torino, Torino, 1988
    A. Cifani e F. Monetti, I Piaceri e le grazie, Fondazione Pietro Accorsi, Torino, 1993, vol. I, p. 104,

  • Scuola veneta del XVIII secolo Paesaggi con figure
    Lotto 417

    Scuola veneta del XVIII secolo

    Paesaggi con figure
    coppia di dipinti, olio su tela
    W. 45 - H. 37 Cm

  • Hilfgott Brand Christian attribuito a, Paesaggi costieri con imbarcazioni e figure
    Lotto 418

    Hilfgott Brand Christian attribuito a

    Paesaggi costieri con imbarcazioni e figure
    coppia di dipinti, olio su tavola
    W. 27 - H. 20 Cm

  • Scuola fiamminga del XVIII secolo Scene di genere con fiera di paese
    Lotto 419

    Scuola fiamminga del XVIII secolo

    Scene di genere con fiera di paese
    coppia di dipinti, olio su tela
    W. 60 - H. 50 Cm

    iscritti al retro

Lotti dal 97 al 120 di 249
Mostra
×

Asta N. 727 - III Old Masters Paintings

Sessioni

  • 15 giugno 2022 ore 15:30 Sessione Unica (300 - 549)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 320 rilancio di 20
  • da 320 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 420 rilancio di 20
  • da 420 a 480 rilancio di 30
  • da 480 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3200 rilancio di 200
  • da 3200 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4200 rilancio di 200
  • da 4200 a 4800 rilancio di 300
  • da 4800 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 32000 rilancio di 2000
  • da 32000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 42000 rilancio di 2000
  • da 42000 a 48000 rilancio di 3000
  • da 48000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 320000 rilancio di 20000
  • da 320000 a 380000 rilancio di 30000
  • da 380000 a 420000 rilancio di 20000
  • da 420000 a 480000 rilancio di 30000
  • da 480000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 a 2000000 rilancio di 100000
  • da 2000000 a 3200000 rilancio di 200000
  • da 3200000 in avanti rilancio di 200000