Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

mercoledì 8 giugno 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 218
Mostra
Cancella
  • Berto Ferrari (Sestri Ponente 1911-Genova 1965)  - "Nervi"
    Lotto 97

    Berto Ferrari (Sestri Ponente 1911-Genova 1965) - "Nervi"

    cm 18 x 26
    olio su masonite

    firmato in basso a sinistra: B Ferrari

    Sul retro, titolo e firma di mano dell'artista.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Alessandro Gallotti (Pavia 1879-Milano 1961)  - Il pescatore chioggiotto
    Lotto 98

    Alessandro Gallotti (Pavia 1879-Milano 1961) - Il pescatore chioggiotto

    cm 66 x 45
    olio su tela

    firmato in basso a destra: A Gallotti

    Sul retro, titolo di mano dell'artista.


    BIBLIOGRAFIA

    S. Zatti, G. De Martini, N. Colombo, Alessandro Gallotti 1879-1961, 1999, p. 35;

    R. De Grada, Alessandro Gallotti, Milano 1992, p. 33.



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Alessandro Sani (Firenze 1856-1927)  - Il contrabbasso del nonno
    Lotto 99

    Alessandro Sani (Firenze 1856-1927) - Il contrabbasso del nonno

    cm 75 x 54,5
    olio su tela
    firmato in basso a destra: A. Sani

  • Giuseppe Raggio (Chiavari 1823-Roma 1916)  - Amore materno, 1881
    Lotto 100

    Giuseppe Raggio (Chiavari 1823-Roma 1916) - Amore materno, 1881

    cm 25 x 31
    olio su tela riportata su cartone
    firmato e datato in basso a destra: G. Raggio / ROMA. 81

    PROVENIENZA

    Collezione privata, Roma;

    collezione privata.



    BIBLIOGRAFIA
    G. Belardi, Giuseppe Raggio. Il grande cantore dell'Agro. 1823-1916, Roma 2010, p. 85 n. A28 (ill.).

  • Carlo Siviero (Napoli 1882-Capri 1953)  - Natura morta con vaso di dalie e potiche
    Lotto 101

    Carlo Siviero (Napoli 1882-Capri 1953) - Natura morta con vaso di dalie e potiche

    cm 55,7 x 50,3
    olio su tela
    firmato in alto a destra: Siviero

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Federico Morello (Palermo 1885-Milano 1945)  - "Tramonto sul mare, Riviera di Ponente"
    Lotto 102

    Federico Morello (Palermo 1885-Milano 1945) - "Tramonto sul mare, Riviera di Ponente"

    cm 92 x 128
    olio su tela

    firmato in basso a sinistra: F. Morello

    Sul retro: firma e titolo di mano dell'artista; cartellino della Galleria d'Arte Urbani di Milano.

  • Alessandro Lupo (Torino 1876-1953)  - Paesaggio alpestre
    Lotto 103

    Alessandro Lupo (Torino 1876-1953) - Paesaggio alpestre

    cm 31,5 x 40
    olio su tavola
    firmato in basso a destra: A Lupo

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Nazzareno Sidoli (Rossoreggio di Bettola 1879-Piacenza 1969)  - "I ritratti degli avi"
    Lotto 104

    Nazzareno Sidoli (Rossoreggio di Bettola 1879-Piacenza 1969) - "I ritratti degli avi"

    cm 33,5 x 46,5
    olio su tavola

    firmato in basso a sinistra: Nazzareno Sidoli

    Sul retro, titolo di mano dell'artista.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Stefano Novo (Cavarzere 1862-1947)  - Barche in laguna
    Lotto 105

    Stefano Novo (Cavarzere 1862-1947) - Barche in laguna

    cm 17 x 26
    olio su legno
    firmato in basso a sinistra: S Novo

  • Lidio Ajmone (Coggiola 1884-Andezeno 1945)  - La mietitura
    Lotto 106

    Lidio Ajmone (Coggiola 1884-Andezeno 1945) - La mietitura

    cm 38 x 49
    olio su cartoncino
    firmato in basso a destra: L. Ajmone

  • Giuseppe Sacheri (Genova 1863-Pianfei 1950)  - "Mar ligure", 1912
    Lotto 107

    Giuseppe Sacheri (Genova 1863-Pianfei 1950) - "Mar ligure", 1912

    cm 40,5 x 50
    olio su cartone

    firmato in basso a destra: G Sacheri

    Sul retro, titolo, data e firma di mano dell'artista.

  • Italo Griselli (Montescudaio 1880-Firenze 1958)  - Scontro tra galli
    Lotto 108

    Italo Griselli (Montescudaio 1880-Firenze 1958) - Scontro tra galli

    cm 29 x 40 x 22
    scultura in bronzo
    firmata sulla base: Griselli

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Guglielmina  Ghersi detta Mimina (Genova 1889-Santa Margherita Ligure 1972)  - Trittico ligure
    Lotto 109

    Guglielmina Ghersi detta Mimina (Genova 1889-Santa Margherita Ligure 1972) - Trittico ligure

    cm 33 x 69 (misure complessive)
    olio su tavola
    firmato in basso a sinistra: M. Ghersi

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Sacheri (Genova 1863-Pianfei 1950)  - Costa ligure
    Lotto 110

    Giuseppe Sacheri (Genova 1863-Pianfei 1950) - Costa ligure

    cm 30 x 40
    olio su legno
    firmato in basso a sinistra: GSacheri

  • Alessandro Lupo (Torino 1876-1953)  - Baite in montagna
    Lotto 111

    Alessandro Lupo (Torino 1876-1953) - Baite in montagna

    cm 32 x 44
    olio su tavola
    firmato in basso a destra: A Lupo

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Carlo Follini (Domodossola 1848-Pegli 1938)  - Saint Vincent
    Lotto 112

    Carlo Follini (Domodossola 1848-Pegli 1938) - Saint Vincent

    cm 20 x 30,5
    olio su tela riportata su cartone
    firmato e locato in basso a destra: CFollini / S. Vincent

  • Carlo Follini (Domodossola 1848-Pegli 1938)  - Saint Vincent
    Lotto 113

    Carlo Follini (Domodossola 1848-Pegli 1938) - Saint Vincent

    cm 19,5 x 30
    olio su tela riportata su cartone
    firmato in basso a destra: CFollini

  • Mario Moretti Foggia (Mantova 1882-Pecetto di Macugnaga 1954)  - "Monte Rosa"
    Lotto 114

    Mario Moretti Foggia (Mantova 1882-Pecetto di Macugnaga 1954) - "Monte Rosa"

    cm 19,5 x 29
    olio su tavola

    firmato in basso a sinistra: Moretti Foggia

    Sul retro, vecchio cartellino con riferimenti all'artista e al dipinto.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Fausto Zonaro (Masi 1854-Sanremo 1929)  - Riviera di Ponente
    Lotto 115

    Fausto Zonaro (Masi 1854-Sanremo 1929) - Riviera di Ponente

    cm 16 x 22
    olio su cartoncino
    firmato in basso a destra: F. Zonaro

  • Argio Orell (Trieste 1884-1942)  - Popolana
    Lotto 116

    Argio Orell (Trieste 1884-1942) - Popolana

    cm 23 x 17
    olio su cartone
    firmato in basso a destra: A. ORELL

  • Arturo Verni (Brescia 1891-1960)  - Scorcio del lago di Garda
    Lotto 117

    Arturo Verni (Brescia 1891-1960) - Scorcio del lago di Garda

    cm 43 x 57
    olio su tavola

    firmato in basso a sinistra: AVerni


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Odoardo Borrani (Pisa 1833-Firenze 1905)  - Casolare in collina
    Lotto 118

    Odoardo Borrani (Pisa 1833-Firenze 1905) - Casolare in collina

    cm 17,5 x 28,4
    olio su tavola

    firmato in basso a sinistra: OBorrani

    Sul retro, Studio di vaso e bicchiere con rose.

  • Mario Borgiotti (Livorno 1906-Firenze 1977)  - "Un mattino all'Ardenza", 1942
    Lotto 119

    Mario Borgiotti (Livorno 1906-Firenze 1977) - "Un mattino all'Ardenza", 1942

    cm 30 x 40
    olio su masonite
    dedicato, intitolato, firmato e datato in basso a destra: All'amico / un mattino all'Ardenza / Borgiotti 42

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Nicola Neonato (Borzonasca 1912-Genova 2006)  - Adamo ed Eva
    Lotto 120

    Nicola Neonato (Borzonasca 1912-Genova 2006) - Adamo ed Eva

    cm 37 x 12 x 20
    scultura in bronzo
    firmata sulla base: Neonato

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

Lotti dal 97 al 120 di 218
Mostra
×

Arte figurativa tra XIX e XX Secolo

Tutta l’Italia è rappresentata nella prossima asta che Finarte terrà a Milano l’8 giugno con dipinti e sculture tra Otto e Novecento.


Dal bolzanino Carl Moser, qui rappresentato da un Autoritratto di grande intensità emotiva che dialoga con il secessionismo d’oltralpe, al romano Enrico Coleman, con una serie di opere prime; dal veronese Ercole Calvi con due capolavori raffiguranti rispettivamente Roma da Castel Sant’Angelo e Torre Annunziata, scene brulicanti di comparse, quest’ultima con bimbi che giocano sulle rive del mare. La pacatezza quasi magica delle figure sulla costa napoletana di Giuseppe Laezza, qui al suo massimo espressivo, si confronta con l’ironia meneghina di Luigi Conconi, che ci regala un Dieci in filosofia (a pieni voti), esposto alla mostra postuma della Galleria Pesaro del 1920. A questo momento scapigliato, si ricollega anche Emilio Gola, qui con alcune opere selezionate.


Dal romano Attilio Simonetti, con un idillio letterario ambientato a Mantova, si passa a Vincenzo Cabianca che, con taglio moderno, ci porta a Castiglioncello. Nella modernità ci catapultano un magnifico paesaggio del 1932 di Piero Marussig e Pio Semeghini, con un ritratto femminile dalla collezione Gian Ferrari, risalente al 1930.


Il pavese Alfredo Prosa ci propone un divisionismo rasserenante e monumentale mentre Eugenio Cecconi un suo capolavoro macchiaiolo, l’Ombrellino bianco. Per la prima metà dell’Ottocento, vale la pena segnalare una rara tela del trapanese Giuseppe Errante (peraltro attivo alla Reggia di Caserta) e la tela-manifesto di Francesco Inganni, L’uscita dell’Arca di Noè dopo il diluvio; un sontuoso repertorio di animali realizzati in punta di pennello.


Venezia e il veneto di certo non mancano; dalle firme più richieste del momento, come Emanuele Brugnoli o Vittore Zanetti Zilla, sino a Federico Moja, il maestro di prospettiva e paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Venezia.


Chiude la selezione dei bronzi, caratterizzata dalla qualità delle fusioni: da Troubetzkoy a un memorabile ritratto di Puccini realizzato da Alberto Dressler, da una bagnante di Mario Restelli pensata emergere dalle acque per la realizzazione di un centrotavola, alle tumultuose e appassionate coppie di Nicola Neonato.


INDIRIZZO

Milano / Via Paolo Sarpi, 6

(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni: 

ottocento@finarte.it 

Milano 02 3363801

Roma 06 6791107


TORNATA

Mercoledì 08 giugno 2022, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-218)

Sessioni

  • 8 giugno 2022 ore 15:00 Sessione unica (1 - 218)

Esposizione

ROMA

24-25 maggio

dalle 10:00 alle 18:00

*Una selezione di lotti


PREVIEW ROMA

24 maggio 2022, ore 18.30


Roma / Via Quattro Novembre, 114

(come raggiungerci)


MILANO

5-7 giugno

dalle 10:00 alle 18:00


8 giugno

dalle 10:00 alle 13:00


Milano / Via Paolo Sarpi, 6

(come raggiungerci)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000