Dipinti Antichi e Oggetti d'Antiquariato

Dipinti Antichi e Oggetti d'Antiquariato

giovedì 24 marzo 2022 ore 15:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 122
Mostra
Cancella
  • Marcantonio Raimondi (Molinella 1480 - Bologna 1534), Venere e Adone
    Lotto 1

    Marcantonio Raimondi (Molinella 1480 - Bologna 1534), Venere e Adone
    1516 ca.
    bulino su carta vergata priva di filigrana
    cm 29,2x21,4

    La presente incisione raffigura Venere che giace tra le braccia di Adone in un paesaggio arcadico. L'iconografia è tratta dall'affresco di Giulio Romano nella Stufetta del Cardinal Bibbiena in Vaticano, realizzato su disegno di Raffaello.

  • Francesco Brizio (Bologna 1574 - Bologna 1623), La Madonna della Scodella
    Lotto 2

    Francesco Brizio (Bologna 1574 - Bologna 1623), La Madonna della Scodella
    inizio XVII secolo
    acquaforte su carta vergellata leggermente brunita, con filigrana giglio nel cerchio
    cm 50x31
    Terzo stato di tre dopo l'aggiunta della dedica di Livio Agocchia, firmato in basso a destra 'Brizio sculp'

    La presente incisione raffigura la Madonna della Scodella di Antonio Allegri detto il Correggio. La scena è un Riposo in Egitto della Sacra Famiglia incisa da Francesco Brizio, pittore e incisore italiano della scuola bolognese, attivo nei primi anni del barocco. Conosciuto anche come Nosadella, era inizialmente allievo di Bartolomeo Passarotti, e in seguito divenne allievo di Agostino e Ludovico Carracci.

  • Adamo Scultori (Mantova 1530 - Mantova 1585), Lotta tra Leone e Cavallo
    Lotto 3

    Adamo Scultori (Mantova 1530 - Mantova 1585), Lotta tra Leone e Cavallo
    1550 ca.
    bulino su carta vergellata incollato su supporto cartonato
    cm 13x18,1
    firmato in basso al centro con il monogramma AS

    Interessante soggetto derivante da un gruppo scultoreo conservato al Campidoglio e tradotto in stampa dal maestro mantovano Adamo Scultori.
    L'opera fu elogiata da Pierre-Jean Mariette, Adam Bartsch, Anton Maria Zanetti e altri studiosi di stampe per il buon livello tecnico ed è ritenuta una delle incisioni più riuscite dell'artista (Bartsch 11).
    Esemplare nel secondo stato di tre, con il graffio della lastra che attraversa la coda e la zampa del cavallo.

  • Adamo Scultori (Mantova 1530 - Mantova 1585), Allegoria della Vittoria
    Lotto 4

    Adamo Scultori (Mantova 1530 - Mantova 1585), Allegoria della Vittoria
    1563-65 ca.
    bulino su carta vergellata incollato su supporto cartonato
    cm 14x19,8
    firmato in basso al centro con monogramma AS

    Incisione da un soggetto di Giulio Romano per la Sala degli Stucchi di Palazzo Te a Mantova.
    Esemplare nel primo stato di due (stato I/II Bartsch 105), prima dei ritocchi sulla parte destra della stampa.

    L'incisore mantovano Adamo Scultori, noto anche come Adamo Ghisi, proveniva da una famiglia di artisti. A causa della stretta associazione della sua famiglia con l'artista Giorgio Ghisi, sua sorella Diana Scultori e lui sono stati a volte indicati dal cognome 'Ghisi'. Ricevette i primi rudimenti nell'arte incisoria nella bottega del padre, il quale lavorò a fianco di Giulio Romano a Mantova e si distinse come incisore, scultore e stuccatore. L'apprendistato di Adamo cominciò da bambino; la sua prima opera nota, la Vergine che allatta il Bambino, priva di data e derivata da un bulino di Giovan Battista, indica con orgoglio la giovane età dell'autore, undici anni, accanto alla firma 'ADAM SCULPTOR'.

  • Jacopo Cestaro (Bagnoli Irpino 1718 - Napoli 1785), Il Tributo a Cesare, da Rubens
    Lotto 5

    Jacopo Cestaro (Bagnoli Irpino 1718 - Napoli 1785), Il Tributo a Cesare, da Rubens
    XVIII secolo
    acquerello su pergamena incollata su una tavola di noce coeva
    cm 42x51, entro cornice in legno dorato
    firmato a matita in basso Jacopo Cestaro Pinx

    Formatosi presso la bottega dell'illustre artista tardo-barocco Francesco Solimena, Jacopo Cestaro fu fortemente influenzato dalle lezioni del maestro, ma riuscì ad elaborare uno stile personale orientato verso un classicismo arcadico. In seguito ottenne importanti commissioni per le chiese del Regno di Napoli.
    Il pregiato acquerello si rifà al dipinto di Peter Paul Rubens 'Il Tributo della Moneta' conservato presso il Fine Arts Museums of San Francisco, datato tra il 1610 e il 1615 (Inv. n. 44.11).
    La scena raffigura Gesù mentre recita il famoso passo riportato nei vangeli sinottici 'Date a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio' (Vangelo secondo Matteo 22,21, Vangelo secondo Marco 12,17, Vangelo secondo Luca 20,25).

  • Scuola marchigiana, Madonna
    Lotto 6

    Scuola marchigiana, Madonna
    XVII secolo
    olio su tela, entro cornice coeva
    cm 32x24

  • Madonna con Bambino
    Lotto 7

    Madonna con Bambino
    XVII secolo
    olio su tela
    cm 57x50, entro cornice
    cadute di colore sparse

  • Maria Maddalena
    Lotto 8

    Maria Maddalena
    XVII secolo
    olio su tavola
    cm 84x60
    Copia seicentesca della Santa Maria Maddalena di Tiziano Vecellio conservata a Firenze presso il Museo di Palazzo Pitti (Inv. 1912 n. 67).

  • Attribuito ad Alessandro Magnasco detto il Lissandrino (Genova 1667 - Genova 1749), Monaco in adorazione della Croce
    Lotto 9

    Attribuito ad Alessandro Magnasco detto il Lissandrino (Genova 1667 - Genova 1749), Monaco in adorazione della Croce
    XVIII secolo
    olio su tela
    cm 25x23, entro cornice antica

    Il presente bozzetto raffigurante un monaco in preghiera è attribuibile al noto artista genovese Alessandro Magnasco, detto il Lissandrino. La tela si compone di intense pennellate materiche e guizzanti lampi di luce che conferiscono alla composizione quella tensione e dinamismo che contrassegnano i capolavori del Magnasco. L'opera si può accostare per analogie stilistiche ed iconografiche al dipinto conservato presso il Rijksmuseum ad Amsterdam raffigurante dei monaci camaldolesi in preghiera in un eremo (inv. n. SK-C-1358), ed è presumibile che il bozzetto preparatorio di quest'opera possa essere proprio il presente lotto all'incanto.

  • Scuola Emiliana, L'Incredulità di San Tommaso
    Lotto 10

    Scuola Emiliana, L'Incredulità di San Tommaso
    metà XVII secolo
    olio su tela
    cm 74x96, entro cornice

  • Cerchia di Mario Nuzzi detto Mario de' Fiori (Roma 1603- Roma 1673), Coppia di nature morte
    Lotto 11

    Cerchia di Mario Nuzzi detto Mario de' Fiori (Roma 1603- Roma 1673), Coppia di nature morte

    XVII secolo

    olio su tela

    cm 105x80, entro cornice

    rotture della tela e cadute di colore

  • Cerchia di Rubens, Il Giudizio di Salomone
    Lotto 12

    Cerchia di Rubens, Il Giudizio di Salomone
    XVII secolo
    olio su tela, entro cornice antica coeva
    cm 106x130

    Il dipinto qui posto all'incanto raffigura l'episodio del Giudizio del Re Salomone, tratto dal Libro dei Re nell'Antico Testamento (I Re, 3, 16-28).
    Conosciuto come massimo esempio di saggezza e giustizia, il Re Salomone fu chiamato in causa da due puerpere per stabilire chi tra loro detenesse la ragione. Il neonato di una delle due donne, le quali abitavano nella stessa casa, era accidentalmente morto. Dunque, entrambe rivendicavano la maternità del neonato vivo, accusandosi reciprocamente di avere partorito l'altro.
    Il senso di giustizia del Re Salomone lo portò ad ordinare che il bambino vivo fosse diviso in due, in modo che ciascuna delle donne potesse averne una metà. Questo ordine provocò la reazione di una delle due madri che rifiutò il verdetto, implorando che il figlio fosse dato vivo e intero all'altra, salvandogli così la vita. Grazie a questa reazione Salomone capì quale delle due fosse la vera madre.
    L'opera deriva dal dipinto conservato allo Statens Museum for Kunst di Copenaghen raffigurante il 'Giudizio di Salomone', realizzato da Rubens e la sua bottega (n. Inv. KMSsp185).
    Stato di conservazione: alla luce ultravioletta il dipinto non presenta alcuna traccia di restauro. La tela, che non è stata rifoderata, presenta alcuni fori e cadute di colore sparse.

  • Scuola fiamminga, Allegoria della caducità della vita
    Lotto 13

    Scuola fiamminga, Allegoria della caducità della vita
    XVIII secolo
    olio su tela
    cm 64x94, entro cornice

    Il presente dipinto mostra la rara iconografia della lotta tra Cupido e la Morte, rappresentata sullo sfondo al centro della composizione.
    Cupido che affronta la macabra figura della Morte, ritratta nelle sembianze di uno scheletro, allude alla dicotomia di Eros e Thanatos, le due forze pulsionali che muovono l'individuo intimamente legate, sempre presenti l'una nell'altra, estreme ed opposte.
    In primo piano è invece rappresentato un vecchio intento ad approcciare una giovane donna, rimandando all'opposizione tra vecchiaia e giovinezza, e alludendo ancora una volta al tema dell'ineluttabilità della morte, ribadito ulteriormente dall'immagine del tronco reciso alle spalle della coppia.
    Si tratta dunque di un'opera allegorica associata al tema della vanitas, la quale assume qui caratteristiche ambigue, volte sì a cantare la caducità della vita, ma al tempo stesso, considerata la sua natura fragile, di cogliere il giorno, prima che sopravvenga l'eternità.
    Tra le possibili fonti del dipinto, collocabile ad un ambito fiammingo, si citano le varie edizioni della raccolta di scritti di Jacob Cats (1577 - 1660) dal titolo 'Ouderdom, buytenleven en hofgedachten op Sorghvliet' (Vecchiaia, La vita di campagna e pensieri campagnoli a Zorgvliet), stampate in Olanda a partire dal 1658.

  • Scuola francese, Ritratto di Dama
    Lotto 14

    Scuola francese, Ritratto di Dama
    XVIII secolo
    olio su tela
    cm 75,4x58,8

  • Cerchia di Hyacinthe Rigaud (Perpignano 1659 - Parigi 1743), Ritratto del Re Luigi XIV
    Lotto 15

    Cerchia di Hyacinthe Rigaud (Perpignano 1659 - Parigi 1743), Ritratto del Re Luigi XIV
    inizio del XVIII secolo
    olio su tela
    cm 127x96,6, entro cornice coeva in legno dorato e intagliato a volute, racemi, foglie e roccailles

    Il genere della ritrattistica, massima espressione del gusto e della cultura del Settecento, si esalta in questo monumentale ritratto del Re Luigi XIV dell'inizio del XVIII secolo, ascrivibile ad un talentuoso pittore francese della cerchia di Hyacinthe Rigaud.
    Il monarca francese è ritratto stante e con un portamento fiero, sfoggiando una lucente armatura dipinta meticolosamente in ogni dettaglio. Dalle fogge traspare una forte retorica del potere regio, come il particolare del nastrone azzurro che è un chiaro omaggio all'Ordine di Saint-Esprit cui il sovrano appartiene.

  • Scuola napoletana, Natura morta con pesci
    Lotto 16

    Scuola napoletana, Natura morta con pesci

    XVIII secolo

    olio su tela

    cm 51x62, entro cornice

  • Cerchia di Johann Wilhelm Preyer (Rheydt 1803 - Düsseldorf 1889), Natura morta
    Lotto 17

    Cerchia di Johann Wilhelm Preyer (Rheydt 1803 - Düsseldorf 1889), Natura morta
    XIX secolo
    olio su tela
    cm 66x61, entro cornice

    Questa tela di eccelsa qualità raffigura una natura morta ascrivibile alla cerchia di Johann Wilhelm Preyer, pittore tedesco attivo nel XIX secolo. Nell'opera emergono molteplici particolari che rimandano al tema della vanitas e che denotano la raffinata cultura dell'artista, come i bicchieri pieni di vino in cristallo di citazione fiamminga e la frutta sbucciata, dipinta con molta sapienza compositiva, che simboleggia il tema dello scorrere inesorabile del tempo. I toni di colore utilizzati tendono ad un monocromatismo capace di sublimare l'insieme degli oggetti raffigurati in maniera armonica.

  • Felice Giordano (Napoli 1880 - Capri 1964), Piazza del Mercato a Napoli
    Lotto 18

    Felice Giordano (Napoli 1880 - Capri 1964), Piazza del Mercato a Napoli
    1930 ca
    olio su tela
    cm 37x51, entro cornice a foglia d'oro
    firmato in basso a destra

  • Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 - Napoli, 1949), Paesaggio costiero
    Lotto 19

    Attilio Pratella (Lugo di Romagna, 1856 - Napoli, 1949), Paesaggio costiero
    XX secolo
    olio su tavola
    cm 33x39,6 compresa cornice
    firmato in basso a destra

  • Vittorio Emanuele Bressanin (Musile di Piave 1860 - Venezia 1941), Natura morta
    Lotto 20

    Vittorio Emanuele Bressanin (Musile di Piave 1860 - Venezia 1941), Natura morta
    inizio XX secolo
    olio su tavola, entro cornice ottagonale
    cm 90x90

  • Scuola italiana, Paesaggio pastorale
    Lotto 21

    Scuola italiana, Paesaggio pastorale
    XIX secolo
    olio su tavola
    cm 20x40, entro cornice
    firmato in basso a sinistra Vernon

  • Paesaggio boschivo
    Lotto 22

    Paesaggio boschivo
    fine XIX secolo
    olio su tela
    cm 30x45, entro cornice

  • Ludovico Tommasi (Livorno 1866 - Firenze 1941), Paesaggio campestre con ponte
    Lotto 23

    Ludovico Tommasi (Livorno 1866 - Firenze 1941), Paesaggio campestre con ponte
    inizio XX secolo
    olio su tavoletta
    cm 8x15, entro cornice
    firmato in basso a destra

  • Michelangelo Meucci (Firenze 1840 - 1909), Natura morta
    Lotto 24

    Michelangelo Meucci (Firenze 1840 - 1909), Natura morta
    1873
    olio su tavola
    cm 29x22, entro cornice
    firmato e datato in basso

Lotti dal 1 al 24 di 122
Mostra
×

Dipinti Antichi e Oggetti d'Antiquariato


Sessioni

  • 24 marzo 2022 ore 15:30 Sessione unica (1 - 122)

Esposizione

Esposizione dal 7 al 23 marzo 2022 | Arezzo, Via G. Ferraris, 128 | lunedì - venerdì ore: 09.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 50 rilancio di 5
  • da 50 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 10000 rilancio di 100
  • da 10000 in avanti rilancio di 100