Fine Antiques - Importanti dipinti antichi e del XIX secolo - Argenti - Prestigiosa collezione di medaglie massoniche

Fine Antiques - Importanti dipinti antichi e del XIX secolo - Argenti - Prestigiosa collezione di medaglie massoniche

martedì 22 marzo 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 73 al 96 di 491
Mostra
Cancella
  • Pittore fine XVIII/inizio XIX secolo Interno del Pantheon
    Lotto 73

    Pittore fine XVIII/inizio XIX secolo ( - )
    Interno del Pantheon
    delineato acquerellato cm 11,5x17 - con la cornice: cm 17x23 Pittore fine XVIII/inizio XIX secolo delineato acquerellato cm 11,5x17 - con la cornice: cm 17x23

  • Gaspar van Wittel (bottega di) (Amersfoort, 1653 - Roma, 1736) Veduta di Roma
    Lotto 74

    Gaspar van Wittel (bottega di) (Amersfoort, 1653 - Roma, 1736)
    Veduta di Roma
    olio su tela cm 73x124 (s.c.) Gaspar van Wittel (bottega di) olio su tela cm 73x124 (s.c.) L'opera mostra una suggestiva veduta di Roma secondo l'esempio di quelle eseguite da Gaspar van Wittel, e si posiziona tra quelle produzioni che comparvero nei principali centri italiani sulla scia del successo dei modelli del maestro.

  • Scuola Fiamminga del XVII secolo Zuffa tra uomini e animali
    Lotto 75

    Scuola Fiamminga del XVII secolo (0 - 0)
    Zuffa tra uomini e animali
    olio su rame cm 80x100 - in cornice: cm 90x104 Scuola Fiamminga del XVII secolo olio su rame cm 80x100 - in cornice: cm 90x104 Il grande dipinto su rame qui proposto, di cui ammiriamo l'abilità nella costruzione di una complessa architettura compositiva e nella accentuata espressività degli animali, si riferisce alla mano di un artista fiammingo operante nella seconda metà del Seicento. Il genere dei combattimenti tra animali, o tra animali e uomini come in questo caso, ebbe un certo successo nel XVII e XVIII secolo, e si collega soprattutto alle turbolente e vorticose composizioni di Pieter Paul Rubens, che dovettero fare una enorme impressione su intere generazioni di pittori e che erano, a loro volta, il frutto delle meditazioni del pittore fiammingo sulla produzione di Leonardo Da Vinci (si veda, ad esempio, il caso celebre della sua copia di un parte della perduta Battaglia di Anghiari per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Firenze.).

  • Scuola Romana del XVIII secolo Scena allegorica
    Lotto 76

    Scuola Romana del XVIII secolo ( - )
    Scena allegorica
    olio su tela cm 97x74,5 - in cornice: cm 108x85 Scuola Romana del XVIII secolo olio su tela cm 97x74,5 - in cornice: cm 108x85 La tela rappresenta una complessa allegoria che fa probabilmente riferimento al tema del rinnovamento apportato dal cristianesimo sul paganesimo. L'architettura compositiva, il perfetto equilibrio cromatico e la grande qualità rimandano a un pittore attivo a Roma che certamente ebbe modo di rielaborare la lezione cortonesca, e in generale quella del glorioso barocco romano, restituendola attraverso una volontà di ordine compositivo già settecentesco.

  • Jan Jozef I Horemans (Anversa, 1682 - Anversa, 1759) a) Banchetto  b) Rissa
    Lotto 77

    Jan Jozef I Horemans (Anversa, 1682 - Anversa, 1759)
    a) Banchetto b) Rissa
    coppia di olii su tela cm 48x56,5 - in cornice: cm 62,5x72 Jan Jozef I Horemans coppia di olii su tela cm 48x56,5 - in cornice: cm 62,5x72 Le due vivaci scene di genere, che rappresentano un acceso banchetto e una rissa scoppiata durante una partita a carte, sono riferibili al pittore fiammingo Jan Jozef Horemans, detto "il Giovane" per distinguerlo dall'omonimo padre. Horemans fu un pittore di grande successo nell'Anversa del XVII secolo, dove seppe rappresentare, con grande originalità e sagacia, scene di vita quotidiana ambientate in locande e interni di abitazioni. Le composizioni intelligenti e mai scontate, il ritmo concitato e il magistrale uso della luce confermano, anche in questo caso, la grande qualità della sua pittura. Il suggestivo effetto di teatralità è qui determinato, oltre che da una funzione narrativa affidata agli effetti luministici, anche dall'adozione delle sue proverbiali cromie scure, che gli valsero il soprannome di "il bruno".

  • Scuola Emiliana del XVII secolo Crocefissione con Madonna e San Giovanni
    Lotto 78

    Scuola Emiliana del XVII secolo (0 - 0)
    Crocefissione con Madonna e San Giovanni
    olio su tela cm 100x74 - In cornice: cm 125x100 Scuola Emiliana del XVII secolo olio su tela cm 100x74 - In cornice: cm 125x100 Il dipinto, corredato di una cornice in legno ebanizzato e dorato con rilievi intagliati, riproduce la celebre crocifissione di Guido Reni conservata nella collezione del Duca di Northumberland (Alnwick Castel). La qualità e la raffinatezza esecutiva suggeriscono un legame con la bottega del maestro bolognese.

  • Scuola Emiliana del XVII secolo Mosè nel deserto che riceve la Manna
    Lotto 79

    Scuola Emiliana del XVII secolo (0 - 0)
    Mosè nel deserto che riceve la Manna
    olio su tela cm 95x122 s.c. Scuola Emiliana del XVII secolo olio su tela cm 95x122 s.c. L'episodio biblico descritto nella scena è quello riportato nel libro dell'Esodo in cui Mosè riceve da Dio la Manna, una sostanza nutritiva che permetterà a lui e al popolo ebraico la sopravvivenza durante i lunghi anno nel deserto. L'iconografia avrà molto successo durante il XVII e XVIII secolo, consentendo ai pittori che vi si esercitavano grande libertà nelle scelte compositive.

  • Francesco Trevisani (Capodistria, 1656 - Roma, 1746) L'educazione della Vergine
    Lotto 80

    Francesco Trevisani (Capodistria, 1656 - Roma, 1746)
    L'educazione della Vergine
    olio su tela circolare diametro cm 133 (in cornice quadrata 160x160) Francesco Trevisani olio su tela circolare diametro cm 133 (in cornice quadrata 160x160) Il dipinto si colloca negli anni '90 del Seicento, durante i primi anni del soggiorno romano di Francesco Trevisani. L'opera mostra ancora un forte legame con il contesto veneziano in cui il pittore ebbe le sue prime e fondamentali esperienze artistiche, come si riscontra, ad esempio, nel forte chiaroscuro che tenderà ad attenuarsi nella sua produzione più matura. Il soggetto, tratto dalle fonti apocrife, mostra S. Anna, madre di Maria, nell'atto di educare la figlia, iniziandola alla lettura e allo studio oltre che alle arti domestiche. Alla sinistra di Maria un Gioacchino dallo sguardo assorto assiste alla scena.
    L'attribuzione si deve al Professore Alessandro Agresti.

  • Pittore del XVIII secolo Grande riproduzione della pala degli Oddi
    Lotto 81

    Pittore del XVIII secolo ( - )

    Grande riproduzione della pala degli Oddi

    tecnica mista su carta applicata su tela cm 260x158 - in cornice: cm 292x192 Pittore del XVIII secolo tecnica mista su carta applicata su tela cm 260x158 - in cornice: cm 292x192 La celebre Pala degli Oddi di Raffello, oggi conservata presso la Pinacoteca Vaticana e commissionata nel1502 per la Chiesa di San Francesco al Prato di Perugia, dove si trovava prima delle requisizioni francesi del 1797, viene qui perfettamente riprodotta sotto forma di studio. L'opera, che differisce dall'originale soltanto per le dimensioni – questa è leggermente più piccola (cm 260x158 contro i cm 267x163 di quella di Raffaello) – si compone di dodici fogli applicati su una tela. La tecnica del disegno è mista, con uso di tempera, grafite, oro e biacca. L'altissima qualità, l'assoluta perfezione nella riproposizione del disegno originario, e l'assenza di rigidità o durezze – quelle che solitamente si ravvisano nelle copie – indicano la mano di un pittore esperto. Benché l'opera venga presentata corredata di una grande cornice ottocentesca, sono assenti pigmenti che possano ricondurre il disegno al XIX secolo, e possiamo ipotizzare che si tratti di un'attenta riproduzione dei primi anni del Settecento, magari nata a seguito dell'enorme interesse che le opere di Raffello tornavano ad avere. Raffello, infatti, determinò un modello imprescindibile per tutti i pittori del neoclassicismo, che a esso si rivolsero per tutto il Settecento, studiandolo, copiandolo e prendendone ispirazione. Il carattere di finitezza perfettamente raggiunto e la scelta di non riprodurre l'opera di Raffello anche nei colori, ma optare per una soluzione quasi monocromatica, suggeriscono che l'opera qui proposta possa essere stata figlia di una commissione probabilmente slegata dalla volontà di un privato, così come da quella di un ente religioso, bensì presuntivamente collegabile a un contesto accademico, dove pittori esperti avrebbero potuto, attraverso essa, esercitarsi sul modello raffaellesco.


    L' opera è sottoposta a procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del D/Lgs. 42/2004

  • Scuola francese, seconda metà del XVIII secolo Scena bucolica con ninfe e satiri
    Lotto 82

    Scuola francese, seconda metà del XVIII secolo ( - )
    Scena bucolica con ninfe e satiri
    olio su tela cm 72x111 - in cornice: cm 81x121 Scuola francese, seconda metà del XVIII secolo olio su tela cm 72x111 - in cornice: cm 81x121 Pregevole sovraporta decorata con scena bucolica a soggetto mitologico con ninfe e satiri che si dilettano. Il carattere orgiastico e scandaloso legato all'iconografia del baccanale, sebbene in questo tipo di produzioni depotenziato e declinato in chiave bucolica, è suggerito dalla presenza dei satiri in atteggiamenti lascivi e dalla presenza del vino. In questo caso ci colpisce particolarmente la piacevole freschezza della scena.

  • Scuola Veneta del XVII secolo Allegoria del Tempo che svela la Verità
    Lotto 83

    Scuola Veneta del XVII secolo (0 - 0)
    Allegoria del Tempo che svela la Verità
    olio su tela cm 90x145 - in cornice: cm 115x168 Scuola Veneta del XVII secolo olio su tela cm 90x145 - in cornice: cm 115x168 La tecnica della descrizione dei panneggi e le cromie fredde e smaltate indicano la mano di un pittore attivo in area veneta durante il XVII secolo. L'impostazione compositiva e l'espressività delle figure suggerisce che il pittore possa aver studiato le opere di Pietro Liberi. L'allegoria del Tempo che svela la Verità, con i suoi sottintesi dalla grande valenza politica oltre che morale, avrà grande successo per tutto il XVII e XVIII.

  • Scuola Romana del XVIII secolo Apollo e il furto delle giovenche
    Lotto 84

    Scuola Romana del XVIII secolo ( - )
    Apollo e il furto delle giovenche
    olio su tela cm 96x159 - in cornice: cm 113x174 Scuola Romana del XVIII secolo olio su tela cm 96x159 - in cornice: cm 113x174 Il dipinto raffigura l'episodio mitologico del furto delle giovenche di Apollo da parte di Ermes. Quest'ultimo, dopo aver comprato il suo silenzio, porta gli animali rubati sul monte Menalo, sotto la supervisione del pastore Batto, che successivamente subirà l'ira di Ermes per essere venuto meno ai patti stabiliti. L'episodio diventa qui un espediente per eseguire una piacevole rappresentazione del paesaggio montano, mentre le figure, non prive di una certa ironia, sono ancora seicentesche nella pennellata

  • Pittore fiammingo del XVIII secolo Sosta di cavalieri
    Lotto 85

    Pittore fiammingo del XVIII secolo (0 - 0)
    Sosta di cavalieri
    olio su tela cm 46x55 - s.c. Pittore fiammingo del XVIII secolo olio su tela cm 46x55 - s.c. Cavalieri in sosta, all'ombra di un frondoso albero e immersi un un paesaggio dai colori brillanti

  • Saverio Della Gatta (attribuito a) (Lecce, 1758 - 1828) Veduta della grotta di Virgilio
    Lotto 86

    Saverio Della Gatta (attribuito a) (Lecce, 1758 - 1828)
    Veduta della grotta di Virgilio
    olio su tela cm 74x60 - in cornice: cm 88x71 Saverio Della Gatta (attribuito a) olio su tela cm 74x60 - in cornice: cm 88x71 L'opera, che rappresenta una veduta della Crypta Neapolitana o Grotta di Virgilio, si inserisce nell'ambito di quella produzione che, tra la fine del XVIII secolo e i primi decenni dei XIX secolo, rispondeva alle numerose richieste di vedute e scorci di luoghi della città di Napoli. La nitidezza della pittura e l'impostazione compositiva rimandano ai lavori di Saverio della Gatta.

  • Scuola Romana del XVIII secolo Paesaggio con mulino
    Lotto 87

    Scuola Romana del XVIII secolo (1:Principale) ( - )
    Paesaggio con mulino
    olio su tela cm 48x60 - in cornice: cm 70x83,5 Scuola Romana del XVIII secolo (1:Principale) olio su tela cm 48x60 - in cornice: cm 70x83,5 Arioso paesaggio secondo l'impostazione classicista. La natura idealizzata e le piccole figure che la abitano rimandano alla lezione di Claude Lorrain, ancora estremamente viva nella prima metà del XVIII secolo.

  • Scuola Romana del XVII secolo Corteo bacchico
    Lotto 88

    Scuola Romana del XVII secolo ( - )
    Corteo bacchico
    olio su tela cm 28,5x36,5 - in cornice: cm 37x46 Scuola Romana del XVII secolo olio su tela cm 28,5x36,5 - in cornice: cm 37x46 Il dipinto ripercorre il tema classico del corteo bacchico, con Sileno ebbro a cavalcioni di un asino, sorretto a fatica dai satiri del bosco e da una figura non ben identificata, forse un giovane Dioniso. Il gruppo è preceduto da una menade danzante. Il tema del Sileno ebbro, sviluppato fin dall'antichità, divenne comune nel XVII quando si diffusero numerose piccole pitture da studio spesso realizzate da pittori fiamminghi. La tela in questione potrebbe essere stata realizzata da uno dei tanti artisti fiamminghi che, durante il corso del XVIII secolo, soggiornavano a Roma.

  • Alessio De Marchis (Napoli, 1684 - Napoli, 1752) Vedute di campagna con architetture
    Lotto 89

    Alessio De Marchis (Napoli, 1684 - Napoli, 1752)
    Vedute di campagna con architetture
    coppia di olii su tela cm 39x23,5 (in cornice: 50x36,5) Alessio De Marchis coppia di olii su tela cm 39x23,5 (in cornice: 50x36,5) Il bilanciamento delle composizioni, la sofisticata scelta delle cromie e l'atmosfera avvolgente rimandano alla mano di Alessio De Marchis. Le opere qui in esame si posizionano in quella fase della sua produzione artistica in cui egli sentiva maggiormente l'influenza di Gaspard Dughet, durante i primi anni del XVIII secolo.

  • Alessio De Marchis (seguace di) (Napoli, 1684 - Perugia, 1752) Enea e Anchise in fuga da Troia in fiamme
    Lotto 90

    Alessio De Marchis (seguace di) (Napoli, 1684 - Perugia, 1752)
    Enea e Anchise in fuga da Troia in fiamme
    olio su tavola cm 37x50 - con la cornice: cm 52x64 Alessio De Marchis (seguace di) olio su tavola cm 37x50 - con la cornice: cm 52x64 Interessante opera di grande impatto scenico che ripropone l'episodio classico della fuga dell'eroe troiano Enea dalla città in fiamme, come descritta nel secondo canto dell'Eneide. Enea, preceduto dal figlio Ascanio e con il vecchio padre Anchise sulle spalle, compare in basso a sinistra nella composizione, sovrastato dall'apocalittico sfondo della città incendiata. È qui ravvisabile l'influenza di Alessio De Marchis (1694-1752), noto proprio per le sue realistiche rappresentazioni di incendi. La presenza della tavola come supporto suggerirebbe una realizzazione del dipinto non in Italia: in questo caso potrebbe trattarsi di un artista dei Paesi Bassi, tra i tanti che in quegli anni viaggiavano a Roma per il loro apprendistato artistico.

  • Pittore Romano del XVIII secolo Paesaggio con edifici e figure
    Lotto 91

    Pittore Romano del XVIII secolo ( - )
    Paesaggio con edifici e figure
    olio su tela cm 74x98 - in cornice: cm 88x112 Pittore Romano del XVIII secolo olio su tela cm 74x98 - in cornice: cm 88x112 La tela, che raffigura un paesaggio secondo l'interpretazione classicista, va riferita a un pittore attivo a Roma nei primi anni del XVIII secolo. L'idealizzazione della natura viene qui restituita attraverso la ricerca di un perfetto equilibrio compositivo. La grande armonia della scena e la fresca ariosità del paesaggio suggeriscono la ancora forte influenza delle creazioni di Claude Lorrain.

  • Scuola francese del  XIX secolo Campo di battaglia
    Lotto 92

    Scuola francese del XIX secolo (1:Principale) (0 - 0)
    Campo di battaglia
    olio su cartone telato cm 30,5x40 - con la cornice: cm 40x49,5 Scuola francese del XIX secolo (1:Principale) olio su cartone telato cm 30,5x40 - con la cornice: cm 40x49,5 Il dipinto raffigura probabilmente un episodio legato alla conquista coloniale francese dell'Algeria, forse la conquista di Algeri. Il grande senso di movimento della scena e la studiata composizione riportano alla pittura francese della prima metà del XIX secolo.

  • Jan van Huchtenburgh (bottega di) (Haarlem, 1647 - Amsterdam, 1733) Scena di battaglia
    Lotto 93

    Jan van Huchtenburgh (bottega di) (Haarlem, 1647 - Amsterdam, 1733)
    Scena di battaglia
    olio su tavola cm 37x56 - in cornice: cm 58x75 Jan van Huchtenburgh (bottega di) olio su tavola cm 37x56 - in cornice: cm 58x75 L'ampio respiro del panorama, la ricchezza nell'invenzione della composizione e i colori brillanti portano a riferire la tavola alla produzione del pittore olandese van Huchtenburgh, maestro nel genere delle battaglie.

  • Pittore fiammingo del XVII secolo Scena con accampamento militare
    Lotto 94

    Pittore fiammingo del XVII secolo ( - )
    Scena con accampamento militare
    olio su tela cm 60x114 - in conrnice: cm Pittore fiammingo del XVII secolo olio su tela cm 60x114 - in conrnice: cm Il dipinto raffigura un accampamento militare con un gruppo di ufficiali intenti a leggere dei documenti. In base alla presenza di due ufficiali che indicano con fare bellicoso la linea del fronte, possiamo intendere la scena come un preparativo precedente allo scontro e il documento che viene letto come una dichiarazione di guerra. Il contesto in cui inserire l'episodio è probabilmente quello della Guerra di successione spagnola (1701-1714). L'intelligente punto di vista scelto dal pittore gli permette di giocare con sofisticati toni coloristici, determinati dallo sfumare delle montagne sullo sfondo.

  • Pittore fiammingo del XVIII secolo Armatura
    Lotto 95

    Pittore fiammingo del XVIII secolo (0 - 0)
    Armatura
    olio su tela cm 24x18 - in cornice: cm 39x33.5 Pittore fiammingo del XVIII secolo olio su tela cm 24x18 - in cornice: cm 39x33.5

  • Scuola bolognese del XVII secolo Ritratto virile
    Lotto 96

    Scuola bolognese del XVII secolo (0 - 0)
    Ritratto virile
    olio su tela cm 49x38 - con la cornice: cm 59x48,5 Scuola bolognese del XVII secolo olio su tela cm 49x38 - con la cornice: cm 59x48,5 Ritratto riferibile ai primi decenni del XVII. La tecnica dell'incarnato e la descrizione della barba suggeriscono un pittore di area bolognese.

Lotti dal 73 al 96 di 491
Mostra
×

Fine Antiques - Importanti dipinti antichi e del XIX secolo - Argenti - Prestigiosa collezione di medaglie massoniche

Sessioni

  • 22 marzo 2022 ore 15:00 Fine antiques - Importanti Dipinti antichi e del XIX secolo, Mobili e Arredi - Collezione di Distintivi Massonici (1 - 149)
  • 23 marzo 2022 ore 15:00 Argenti antichi e da collezione (150 - 328)
  • 24 marzo 2022 ore 15:00 Mobili, arredi, Dipinti antichi e del XIX secolo (329 - 491)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000